La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Lavori Consiglio: Approvata la manovra di assestamento


(AGENPARL) – Roma, 30 Luglio 2025

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

(AGENPARL) – Wed 30 July 2025 **Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano**
Comunicato del 30/07/2025, ore 18:15
Consiglio
Lavori Consiglio: Approvata la manovra di assestamento
**I tre disegni di legge di Rendiconto generale 2024, Assestamento dl bilancio 2025 e Rendiconto generale consolidato 2024 sono stati approvati ciascuno con 19 sì e 15 astensioni. La discussione articolata e le dichiarazioni di voto. La seconda sessione di luglio è terminata.**
Nell’ambito della discussione articolata dei tre disegni di legge che compongono la manovra di assestamento, si è proceduto prima con il dlp, Rendiconto generale della Provincia autonoma di Bolzano per l’esercizio finanziario 2024, i cui 11 articoli sono stati approvati senza emendamenti né discussione.
Si è quindi passati all’esame degli articoli del dlp, Assestamento del bilancio di previsione della Provincia autonoma di Bolzano per l’anno finanziario 2025 e per il triennio 2025-2027.
L’articolo 1, Modifica della legge provinciale 20 dicembre 2024, n. 11, “Legge di stabilità provinciale per l’anno 2025”, è stato approvato con un emendamento del presidente Kompatscher a modifica degli allegati, da egli illustrato. Maria Elisabeth Rieder (Team K) ha chiesto delle spiegazioni in merito, nonché di votare separatamente il comma 2. Con l’avanzo amministrativo, ha spiegato il presidente della Provincia Arno Kompatscher, si possono finanziare solo investimenti o spese una tantum correnti: ora, invece, ci sono entrate fiscali che permettono la copertura di queste spese. In passato, piuttosto che non dare nulla era stato dato un pagamento una tantum; in futuro si intende agire in un’ottica di previsione. L’articolo è stato approvato con 19 sì e 15 astensioni (il comma 2 con 34 sì).
Nell’ambito della trattazione dell’articolo 2, Stato di previsione dell’entrata, presidente della Provincia e assessori hanno risposto ad alcune domande sui vari capitoli. Il presidente Arno Kompatscher ha fatto riferimento, tra l’altro, a fondi per i Comuni per la costruzione di scuole dell’infanzia, a contributi compensativi tra le regioni, a partite di giro, a 10.000 € per eventi in occasione dell’anniversario della rappresentanza congiunta a Bruxelles. L’ass. Rosmarie Pamer ha affermato, tra l’altro, che i 20 milioni destinati agli assegni familiari provinciali portano a 41,5 milioni di euro il contributo nel 2025. L’ass. Philipp Achammer ha spiegato, tra l’altro, che 3,4 milioni di euro sono destinati al progetto PNRR nell’ambito della promozione culturale e che per la prima volta sarà possibile finanziare anche piccoli monumenti; anche all’Eurac sono necessari  adeguamenti all’inflazione, quindi saranno assegnati molti più fondi; ci saranno anche sovvenzioni per sale prove musicali e case di comunità; 4,2 milioni vanno nell’ambito dei giovani quali contributi a piani e progetti che riguardano strutture di centri giovanili, a partire della struttura di Bolzano-Gries; ci sono fondi per la ricerca; 8 milioni per contributi a progetti sempre nell’ambito dei giovani, un nuovo deposito dei beni culturali tramite progetto PPP a Egna, sull’esempio di quanto avviene a Hall in Tirolo. L’ass. Marco Galateo ha fatto riferimento a una spesa di 33.000 € per una campagna di comunicazione sui progetti di lingua L2 relativamente a scuola primaria e alle secondarie, per invogliare le famiglie a iscrivere i figli nella scuola italiana indirizzandoli a questi progetti per lo studio delle lingue; altri fondi sono destinati a retribuire assistenti di lingua tedesca che affiancano docenti di altre materie, un pianoforte a coda per la nuova bellissima sede dell’Istituto Vivaldi, il corner tech nelle biblioteche e in altri centri per avvicinare i giovani alle nuove tecnologie in un ambiente protetto e sano; 700.000 € vanno in contributi a imprese per l’internazionalizzazione; altri fondi sono destinati all’agevolazione alla partecipazione alle fiere; 350.000 € vanno a supporto della digitalizzazione delle microimprese; altri 50.000 € sono destinati a modelli organizzativi di business; 300.000 € a impianti di allarme e antirapina per i negozi, stanti le numerose domande, 75.000 € per progetti di conciliazione per imprenditrici e lavoratrici autonome: a questo proposito si stanno cambiando criteri perché le professioniste non vogliono farsi sostituire da possibili concorrenti; 5,8 milioni vanno in contributi per un progetto per lo sviluppo di un accordo tra Brimi e Loacker per la riqualificazione industriale, ma il grosso arriverà da fondi nazionali; ci sono poi contributi per produzioni cinematografiche e musicali e il finanziamento di 73 posti di insegnanti, di cui 50 per il sostegno, 8 disciplinari e ulteriori collaboratori all’inclusione: il sostegno passerà da 2 a 3,5 ore a settimana,: “Si è consapevoli che non è sufficiente,ma è un passo avanti” – questo a fronte di tutto un lavoro di riassetto del relativo organico, con un già avvenuto aumento di 120 unità.
Andreas Leiter Reber (Freie Fraktion) ha rilevato che l’Ufficio comune di Bruxelles viene poco considerato, auspicando che i consiglieri vengano meglio informati; ha quindi fatto riferimento alla rendicontazione tardiva di Alperia per 15 milioni, che non sono pochi; ha chiesto a Galateo dettagli sul progetto Brimi-Loacker, ad Achammer ha rilevato criticità in merito alla tutela dei beni architettonici, in quanto chi possiede un edificio sotto tutela ha maggiori spese, che vanno coperte.  Il presidente della Provincia Arno Kompatscher ha chiarito che i consiglieri delle tre province verranno invitati alle celebrazioni a Bruxelles; in quanto all’energia ritirata, l’importo supera i 20 milioni, la soluzione scelta è piuttosto complessa. L’ass. Philipp Achammer ha chiarito che si può arrivare fino a un finanziamento dell’80% in caso di tutela di beni culturali; un punto chiave è la protezione degli infissi storici, ha poi fornito dei dettagli sulla tempistica dei finanziamenti. L’ass. Marco Galateo ha fatto riferimento al progetto Brimi-Loacker, una proposta di sviluppo presentata al Ministero per lo Sviluppo economico che finanzierà circa la metà degli ulteriori 20 milioni necessari al fine di innovare processi produttivi per il riutilizzo del siero del latte. L’ass. Peter Brunner ha riferito di partite di giro per investimenti ai fini di lavori nelle aree Natura 2000 a opera della Forestale, di contributi per stufe a legna per un totale di 1 mio. €, della manutenzione di biotopi, tra cui a Gargazzone e Nova Ponente, partite di giro per impianti centralizzati a legna, mezzi aggiuntivi per pompe di calore a fronte del relativo aumento di domande, dalle 161 del 2024 alle 373 del 2025 – altrettante sono previste nel 2026. L’ass. Luis Walcher ha citato 2,1 milioni per il trasporto del latte dai masi, 5 milioni quale contributo ai consorzi per polizze antigrandine, contributi in conto capitale ad aziende agricole a fronte di un contributo molto basso dato a inizio anno – per fienili, depositi di macchinari ecc; mezzi per la formazione di guardie forestali, agevolazioni per organizzazioni turistiche, in parte calcolati in base alla capacità alberghiera e alla media dei pernottamenti degli anni passati; oltre 10 milioni quale finanziamento annuale per l’IDM, in particolare per il marketing di destinazione e il marchi di qualità; 120.000 € all’agenzia demanio provinciale; 200.000 per la gestione delle superfici sperimentali della Laimburg, altri fondi per progetti di risanamento di masi, di canali dell’acqua, di depositi sempre alla Laimburg; assegnazioni sono previste per i Giardini di Castel Trauttmansdorff; 5 milioni in sponsor per i giochi olimpici, di cui 3,4 per diritti di marketing e 1,6 per comunicare la partnership.  
Andreas Leiter Reber (Freie Fraktion) ha chiesto informazioni sulle superfici sperimentali, l’ass. Luis Walcher ha spiegato che i fondi per le reti antigrandine da Roma sono arrivati, ma meno del previsto. Sandro Repetto (Partito Democratico) ha chiesto di avere il progetto di sponsorizzazione delle olimpiadi di IDM.
L’ass. Daniel Alfreider ha fatto riferimento a 250.000 € previsto quale finanziamento aggiuntivo per progetti di singole scuole, 23 milioni per le strade, tra cui a Bronzolo, in val Venosta, a Merano – anche in questo caso il capitolo era sottodotato, alla tramvia Renon gestita dalla in house STA – si sta lavorando a Bruxelles e Roma per ottenere l’intero finanziamento del rinnovamento dei binari, al necessario adeguamento della rimessa Malles a seguito dell’acquisto di nuovi treni più lunghi, a un importo residuo per investimenti STA. Ancora, ha dato spiegazioni sulle somme che completano i 20 milioni previsti annualmente quale contributo funivie e sciovie, sempre previsti in assestamento, contributi necessari soprattutto per le piccole località, al contributo società Passo dello Stelvio per adeguamenti urbanistici, al finanziamento di progetti di piste ciclabili, a Silandro, Lana, Val Venosta e Laion, alle olimpiadi scolastiche delle 5 valli ladine come evento collaterale ai Giochi olimpici, alle compensazioni nell’ambito del decreto “Caro prezzi” a Roma e al meccanismo di sicurezza garantito dal DANC.
L’ass. Ulli Mair ha fatto riferimento a 9 milioni nell’ambito dell’edilizia sociale di pubblica utilità, in relazione al risanamento di edifici di parrocchie – di cui 3 particolarmente interessate – e fondazioni. Ci saranno probabilmente domande della fondazione Abitare in Alto Adige e della DIUK.
L’ass. Magdalena Amhof ha fatto riferimento all’overbooking nell’ambito dei corsi ESF – vengono approvati più progetti rispetto a quelli approvati dalla UE, perché poi c’è una riduzione del 13-14%.
L’ass. Christian Bianchi ha colto l’occasione per illustrare gli accordi militari: a fronte della cessione di aree da parte del Demanio, si realizzano progetti per finanziare i relativi controvalori – nell’assestamento sono inseriti il 4. e il 5. accordo militare, che comprendono rispettivamente una mensa, magazzini e altre strutture a Corvara per 8,2 mio., e investimenti al palazzo Alti Comandi in piazza 4 Novembre a Bolzano, a una caserma di Brunico, edifici a Merano e Dobbiaco per 26 mio. A fronte di questo, lo Stato darà terreni e palazzine a Dobbiaco, in Val di Vizze e Merano. Sono previsti poi finanziamenti di un intervento sul convitto di via Fago, con inizio lavori nel 2026, l’acquisto della Casa dell’arte di Merano, 2,5 milioni per il Parco Cappuccini a Bolzano con partenza dei lavori a febbraio. 188.000 € sono un investimento per la vigilanza di fabbricati, 10 milioni vanno all’ampliamento della sede di Croce Rossa e Croce Bianca all’ospedale di Bolzano. In risposta a Sandro Repetto, l’assessore ha spiegato che le caserme Huber fanno parte di un accordo precedente, e che si partirà presto con i lavori per 30 milioni alle Vittorio Veneto, dove poi sarà traslocata la Huber.
L’ass. Hubert Messner ha riferito di 34,9 milioni per progetti edilizi quali Centri di comunità, Ospedale di Merano e Centrale di intervento Bressanone, 8 milioni per l’adeguamento di ginecologia e ostetricia a Bolzano, 5,5 milioni per l’ampliamento dell’ex urologia, il trasferimento della terapia intensiva, il risanamento del servizio veterinario di Merano e altri interventi. Il finanziamento della casa di comunità e della centrale operativa locale a Egna deve essere garantito. Martinsbrunn riceve, tra l’altro, contributi per lavori di adeguamento. 3 milioni di euro dei fondi olimpici sono necessari principalmente per il personale, ma anche per attrezzature, nonché per servizi. 24,5 milioni di euro sono destinati a progetti di costruzione: al finanziamento supplementare per l’ospedale di Vipiteno, per l’ospedale di Bressanone, per l’ospedale di Brunico e per la ristrutturazione del reparto di medicina dell’ospedale di San Candido. Presso tanti ospedali molti lavori nei prossimi tre anni potranno essere conclusi. In seguito a domande di chiarimento di Franz Ploner, Messner ha chiarito che 24 milioni sono finanziamenti aggiuntivi per progetti già avviati in tutti gli ospedali.
L’articolo 2 emendato dal pres. Kompatscher ai fini di sostituire gli allegati è quindi stato approvato con 16 sì e 15 astensioni.
L’articolo 3 riguarda lo Stato di previsione della spesa: è stato approvato con emendamento sostitutivo del pres. Kompatscher (17 sì, 15 astensioni), così come l’articolo 4 Aggiornamento degli allegati al bilancio di previsione della Provincia autonoma di Bolzano 2025 – 2027, pure con emendamento sostitutivo di Kompatscher (18 sì, 15 astensioni); via libera anche all’articolo 5 Allegati all’assestamento del bilancio di previsione della Provincia autonoma di Bolzano per l’anno finanziario 2025 e per il triennio 2025 – 2027 – pure emendato (18 sì, 15 astensioni), all’articolo 6 Equilibri generali di bilancio  senza emendamenti (18 sì, 15 astensioni), all’articolo 6 bis Modifica della legge provinciale 14 febbraio 1992, n. 6, “Disposizioni in materia di finanza locale” con emendamento del presidente della Provincia Kompatscher ai sensi di “un compromesso con il Consiglio dei Comuni” (2 sì, 11 astensioni), all’articolo 6 ter Modifica della legge provinciale 7 aprile 1997, n. 5, “Interventi della Provincia autonoma di Bolzano per il sostegno di rifugi alpini senza emendamenti (28 sì, 6 astensioni).
L’articolo 6 quater Modifica della legge provinciale 16 luglio 2018, n. 11, “Misure di prevenzione e di intervento concernenti i grandi carnivori. Attuazione dell’articolo 16 della direttiva 92/43/CEE è stato approvato a maggioranza con un emendamento “puramente tecnico” dell’ass. Luis Walcher, “ai fini di agire come fa la Provincia di Trento”.
L’articolo 6 quinquies modifica la legge provinciale 17 luglio 1987, n. 14, “Norme per la protezione della fauna selvatica e per l’esercizio della caccia”: Brigitte Foppa (Gruppo verde) ha chiesto la votazione separata di parte della lettera a) relativa alla tutela della biodiversità, lasciando la quale “potrebbe sembrare che il lupo intralcia la biodiversità, mentre ne è parte”, ha detto. Anche Andreas Leiter Reber (Freie Fraktion) ha ritenuto che “il lupo fa parte della biodiversità”. Sven Knoll (Süd-Tiroler Freiheit) ha invece difeso la formulazione del dlp, in quanto anche se si perdono ovini o altro bestiame è una perdita di biodiversità, Andreas Colli (Wir Bürger) ha condiviso questa posizione, aggiungendo che la lettera a) fa riferimento alla normativa sull’attività venatoria, che cita proprio queste parole. Il presidente della Provincia Arno Kompatscher ha chiarito che con la formulazione attuale non si esclude il lupo dalla biodiversità, e che esso ne fa parte. L’ass. Luis Walcher ha ricordato le spiegazioni date in commissione, relativamente al fatto che se manca una malga la biodiversità si riduce notevolmente. L’articolo senza la parte della lettera a “la tutela della biodiversità e” è stato approvato con 30 sì e 4 astensioni, la parte separata della lettera a con 26 sí e 8 no. Via libera, infine, agli articoli 6 sexies e 7. 
Si è quindi passati alla discussione articolata del, Rendiconto generale consolidato della Provincia autonoma di Bolzano per l’esercizio finanziario 2024, i cui 3 articoli sono stati approvati a maggioranza senza emendamenti né discussione né voti contrari. 
Dichiarazioni di voto:
Andreas Leiter Reber (Freie Fraktion) ha fatto riferimento al finanziamento dei Comuni, di cui non si era parlato abbastanza, e ha auspicato che il Consiglio provinciale se ne occupi di più, e non solo in sede di assestamento. Forse sarebbe sensata una legge a se stante. La stampa riporta delle speculazioni in merito, ma per esempio non è chiaro come si decidono le priorità: una legge garantirebbe maggiore trasparenza. Si parla sempre di federalismo e autonomia, ma in Alto Adige tutto avviene in modo centralista; i mezzi che si danno come Consiglio potrebbero forse essere messi a disposizione del Consorzio dei Comuni che poi li trasmetterebbe; in Consiglio ci potrebbe essere una discussione pubblica e trasparente. Dal canto loro, i Comuni devono adoperarsi per utilizzare tutti i finanziamenti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale