Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Geografia dei mercati finanziari


GLI USI DERIVATI DALLA FINANZA

 Relazioni geopolitiche: rapporti di forza per il controllo delle risorse e del territorio

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

 Relazioni geoeconomiche; accordi che mirano alla crescita della produttività e della

competitività dei Paesi sulla base di regole internazionali a cui gli Stati aderiscono

volontariamente

LA FINANZA COME BARICENTRO DELLE RELAZIONI TRA STATI

Tipologia degli strumenti utilizzati nella Guerra Economica

 Economic War: uso di armi economiche, ossia di misure restrittive per contrastare

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

l’attività di Stati, individui o organizzazioni che minacciano la pace e la sicurezza

internazionale o violano i diritti umani

 Sanzioni (misure restrittive imposte per intervenire sul comportamento di un Paese

che nei casi in cui quel paese o regime stia violando i diritti umani, facendo guerre o

mettendo in pericolo la pace e la sicurezza internazionali. Le sanzioni internazionali

mirano a determinare un cambiamento nella condotta di uno stato al fine di

ripristinarne la pace, la sicurezza e lo stato di diritto)

 Embargh i (sanzione economica con la quale, generalmente in concomitanza di

Contabilità

Buste paga

 

crisi internazionali, si sospendono i rapporti commerciali con altri paesi. Ad esempio

l’embargo può riguardare l’esportazione di beni economici essenziali a paesi che

non rispettino una risoluzione delle Nazioni Unite. In origine il termine embargo

assumeva il significato di ordine con il quale si vietava alle navi di una potenza

straniera di accedere ai porti di un paese o di uscirne

 Dazi (applicazioni di dazi doganali sull’importazione; trade war tra USA e Cina)

 Divieti di viaggi (sanzioni in materia di visti)

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

 Cessazioni di relazioni diplomatiche (provvedimenti di interruzione delle relazioni

diplomatiche con il paese in questione o il richiamo coordinato dei rappresentanti

diplomatici

 Limitazioni/blocco di capitali per la cooperazione allo sviluppo

CONSEGUENZE DELL’ECONOMIC WAR

 Diminuzione del commercio

 Diminuzione della produzione economica

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

 Aumento dell’ inflazione

 Aumento della disoccupazione

 Destabilizzazione sociale

 Aumento delle migrazioni

Dalle relazioni geo-economiche al ritorno della geopolitica

 Relazioni geo-economiche: dopo la fine della guerra fredda si profilava un ordine

internazionale orientato alla ricerca comune di ricchezza e benessere in un mondo

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

globalizzato. In sostanza si stava verificando un ordine di carattere geo-economico.

 Relazioni geopolitiche: Nel primo decennio del ventunesimo secolo emergono i

primi segnali di tensione tra le due grandi potenze mondiali – Stati Uniti e Cina.

Guerra finanziaria

Un conflitto da parte di attori statali o non statali per raggiungere obiettivi politici,

economici o di sicurezza nazionale utilizzando il sistema finanziario.

Questa forma di guerra si concentra sull’utilizzo delle risorse finanziarie e monetarie per

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

esercitare pressioni sull’avversario, influenzare il comportamento degli altri attori

internazionali o raggiungere vantaggi geopolitici.

La guerra finanziaria e i suoi sviluppi

F W: disarmare gli avversari riducendo la loro capacità di finanziare la produzione e la

distribuzione, di completare le transazioni.

La F W, benché usata in passato, ha conosciuto una maggior utilizzo a partire dal XXI

secolo

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Lo sviluppo della FW è stato incentivato da

 crescente sfiducia nell’efficacia degli embarghi e altre sanzioni

 crescente espansione dell’economia finanziaria (intesa come crescita nelle

dimensioni delle attività finanziarie rispetto alle risorse reali)

I principali strumenti:

 Speculazione sulla valuta del paese da penalizzare

 Svendita e deprezzamento delle riserve in valuta nemica

 Congelamento dei conti bancari nemici e blocco dell’accesso al credito

 Esclusione dallo SWIFT (Society for Worldwide Interbank Financial

Telecommunication) del paese da penalizzare

1956: l’Egitto dichiara di voler nazionalizzare il Canale di Suez

Gran Bretagna e Francia sbarcarono forze sul Canale di Suez

per impedirne la nazionalizzazione da parte dell’Egitto,

L’allora presidente degli Stati Uniti Eisenhower

cercò di fare pressione su Londra affinché ritirasse l’attacco.

Non potendo intraprendere un’azione militare

diretta contro gli alleati della NATO gli Stati Uniti ricorrono alla FW

Il Dipartimento del Tesoro americano

vende la sterlina britannica sul mercato internazionale, facendone

crollare il valore

Londra e Parigi ritirarono le loro truppe dal canale

2008: mentre il mondo occidentale era impegnato a far fronte alle perdite finanziarie e ad

arginare la propagazione degli impatti negativi nell’economia reale, Cina e Russia

programmavano un attacco finanziario agli Stati Uniti, comprando al ribasso per vendere a

un prezzo più alto (short selling) la società Fannie Mae & Freddie Mac in fallimento, non

tanto per il guadagno in denaro ma come operazione strategica per indebolire il paese

antagonista.

2022: alle sanzioni classiche, ossia alle interruzioni dei rapporti commerciali sono state

aggiunti provvedimenti che escludono il sistema bancario russo dalla rete SWIFT (Society

for Worldwide Interbank Financial Telecommunication).

Il divieto ad alcune delle principali banche della Russia di utilizzare i servizi SWIFT,

interrompe il flusso dei pagamenti in entrata e in uscita dal paese sanzionato che deve

ricorrere a strumenti alternativi di comunicazione tra istituti finanziari, come per esempio il

CIPS (Cross-Border Interbank Payement People’s Bank Of China, basato sulla valuta

cinese ).

Conseguenze: si allungano i tempi per la conclusione delle

transazioni internazionali, aumentano i rischi di errori;

la crescita dell’economia frena

Le relazioni tra i governi e il sistema finanziario sono diventate ancora più complesse con

l’affermarsi dei fondi di ricchezza sovrana (SWF-Sovereign Wealth Fund), strumenti

finanziari di uno stato sovrano con prevalenza di attività all’estero, connotati da

separatezza legale e amministrativa dalla banca centrale del governo di riferimento

Durante la fase più drammatica della crisi finanziaria globale, l’ingente liquidità disponibile

dei SWFs ha manifestato con evidenza il potere dei nuovi attori economici, ormai in grado

di svolgere una funzione risolutiva nel sistema finanziario mondiale per le operazioni di

salvataggio di alcune delle maggiori banche statunitensi. Per esempio la Citygroup e la

Merril Linch, grandi multinazionali di banche di investimenti e di società di servizi

finanziari, hanno ricevuto quasi settanta milioni di dollari dai fondi sovrani del Kuwait, della

Corea del Sud e di Singapore.

Come si combatte la guerra finanziaria dei fondi sovrani?

 investimenti in imprese che operano in settori strategici: acquisizioni in Australia

nella società mineraia Rio Tinto dal SWF di Singapore;

 tentativi della della China National Offshore Oil Corporation (CNOOC) per acquisire

la società petrolifera Unocal Corporation degli Stati Uniti; tentativi di partecipazione

del fondo sovrano di Dubai- Dubai Ports World – nella società responsabile della

gestione dei principali porti degli USA

A seguito di questi tentativi gli Stati Uniti e l’Australia hanno rafforzato la normativa per

impedire il controllo di paesi esteri su settori strategici

Uso della golden share per limitare gli investimenti in settori strategici

Golden share: strumento giuridico che durante la fase della privatizzazione delle imprese

pubbliche consentiva allo stato di conservare una determinata quota di partecipazione

societaria. L’esercizio della golden share negli investimenti dei fondi sovrani, limitava al

10% la partecipazione straniera in settori ritenuti strategici.

Intervento della Corte di Giustizia che ha dichiarato che le norme di limitazione agli

investimenti esteri si possono applicare soltanto in presenza di obiettivi che minacciano

chiaramente la sicurezza nazionale e l’ordine pubblico. Gli stati membri hanno

adeguato a questo principio la normativa nazionale con l’istituto giuridico del golden power

Golden power: esercizio del potere di intervento dello stato su operazioni di investimenti

esteri in settori strategici.

Un caso: In Italia il caso più recente dell’esercizio del golden power è il veto nel 2022 del

governo italiano sull’acquisizione della Verisem, azienda multinazionale sementiera

italiana, da parte di Syngenta una società svizzera acquisita nel 2017 dalla ChemChina

(China National Chemical Corporation), una delle maggiori imprese pubbliche cinesi che

opera nel settore dell’industria chimica.

I processi di liberalizzazione e deregolamentazione hanno determinato un indebolimento

dei poteri di controllo dello Stato

Il trasferimento di potere dallo Stato al mercato ha determinato un indebolimento e una

scarsa efficacia del controllo delle istituzioni pubbliche sul sistema finanziario, mentre si è

accresciuta l’influenza di altri attori considerati a tutti gli effetti “nuovi policymaker”

(investitori istituzionali, agenzie di rating).

Agenzie di rating: società di analisti finanziari che valutano il grado di rischio dei soggetti

(banche, imprese, stati) che emettono strumenti finanziari o il rischio dei singoli titoli.

Un punteggio alfanumerico, basato anche su parametri qualitativi, esprime un giudizio

(rating) sulla capacità dell’emittente di restituire il capitale accresciuto con i tassi di

interessi agli investitori alle scadenze prestabilite, e sul valore di un determinato titolo.

La stima va dalla massima solvibilità, passando attraverso il grado di investimento relativo

sicuro, a quello speculativo, ossia investimento rischioso ma redditizio fino alla condizione

di insolvenza.

Il potere delle agenzie di rating crea o distrugge la reputazione dei soggetti e degli stati

perché un apprezzamento negativo produce sfiducia negli investitori che scelgono di

collocare in paesi più sicuri i loro capitali o li ritirano da un contesto politico considerato

instabile, determinando gravi crisi del costo del debito pubblico e talora destabilizzando

anche il governo in carica

Il magnate Soros nei primi anni novanta del secolo scorso con vendite allo scoperto,

attraverso il fondo di investimento Quantum, ha deprezzato il valore della sterlina e della

lira.

Il fondo ha guadagnato oltre 280 milioni di dollari, mentre la perdita per la Banca Centrale

italiana è stata di 15 mila miliardi di lire. In quell’occasione

Il governo ha svalutato la lira del 30%, ha introdotto il pagamento dell’imposta sugli

immobili e nella notte del 10 luglio del 1992, con un manovra finanziaria di urgenza, ha

effettuato un prelievo forzoso del 6 per mille da tutti i depositi bancari per pareggiare il

bilancio statale.

Attacchi analoghi si sono ver





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere