Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Finanziamenti a fondo perduto per aprire un panificio


Aprire un panificio nel 2025 può essere più semplice grazie ai finanziamenti a fondo perduto pensati per chi vuole avviare una nuova attività artigianale. In Italia, esistono diversi bandi pubblici nazionali e regionali che sostengono economicamente giovani imprenditori, donne, disoccupati o chi desidera avviare un’impresa nel Sud Italia.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

In questa guida approfondiamo i principali strumenti attivi nel 2025, tra cui:


Quali sono i finanziamenti a fondo perduto per aprire un panificio?

Finanziamenti per panificio: Bando NIDI Puglia 2025

In particolare, il Bando NIDI Puglia 2025 è uno degli strumenti più interessanti per chi vuole aprire un panificio in Puglia.

Caratteristiche principali:

  • Destinato a disoccupati, donne e giovani under 35

  • Contributo a fondo perduto fino al 50% + finanziamento a tasso zero

  • Copre spese per locali, attrezzature, impianti, arredi e avvio attività

  • Nessuna garanzia bancaria richiesta

Perché è utile per aprire un panificio:
Di conseguenza, il panificio è considerato una nuova iniziativa imprenditoriale artigianale, quindi pienamente ammessa. Il bando consente di coprire tutte le spese iniziali, comprese le attrezzature specifiche per la panificazione.

Scopri di più sul sito ufficiale della Regione Puglia – Bando NIDI.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

ON – Finanziamenti per aprire un panificio con tasso zero

ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero è un’iniziativa di Invitalia pensata per giovani e donne in tutta Italia.

Caratteristiche principali:

  • Età: under 35 o donne di qualsiasi età

  • Contributo fino al 90% dell’investimento (in parte fondo perduto)

  • Nessuna richiesta di esperienza o capitale proprio

  • Valido su tutto il territorio nazionale

Perché è utile per aprire un panificio:
Ad esempio, il panificio rientra tra le attività ammesse. In effetti, il bando è perfetto se non si hanno risorse iniziali: copre tutto, dalle ristrutturazioni agli impianti, fino al capitale circolante per partire.

Maggiori informazioni sul sito Invitalia – ON.

Resto al Sud 2.0: fondo perduto per panifici nel Mezzogiorno

Il bando Resto al Sud 2.0 è rivolto a chi intende avviare un’attività nel Mezzogiorno, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia o nelle isole minori.

Caratteristiche principali:

Perché è utile per aprire un panificio:
Anche in questo caso, la panificazione è una delle attività tipiche ammesse. Questo incentivo permette di coprire gran parte dei costi per attrezzature e materie prime, e si può richiedere anche in forma societaria.

Consulta la guida ufficiale su Resto al Sud – Invitalia.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

ZES Unica: incentivi e finanziamenti per panifici nel Sud

La ZES Unica (Zona Economica Speciale) copre l’intero Mezzogiorno italiano e prevede agevolazioni per chi investe in queste aree.

Caratteristiche principali:

  • Credito d’imposta per acquisto macchinari, impianti, attrezzature

  • Accesso prioritario ad altri incentivi nazionali (es. ON, Resto al Sud)

  • Valido per nuove attività o ampliamenti

Perché è utile per aprire un panificio:
Pertanto, aprire un panificio in una zona ZES consente di accumulare vantaggi fiscali con altri bandi come Resto al Sud, riducendo drasticamente il costo dell’investimento.

Minipia Puglia: contributi per aprire un panificio in forma societaria

Il Minipia Ordinario Puglia è destinato a PMI già costituite o da costituire, ma con una struttura più solida (es. SRL).

Caratteristiche principali:

  • Contributo misto: fondo perduto + prestito agevolato

  • Copre investimenti tra 30.000 € e 5 milioni €

  • Valido per attività manifatturiere, artigianali e dei servizi

Perché è utile per aprire un panificio:
Non solo è ideale per chi apre un panificio di medie dimensioni, ma anche per chi vuole crescere con la produzione su larga scala.


Chi può richiedere finanziamenti a fondo perduto per aprire un panificio nel 2025?

In base al bando, i requisiti variano. Ecco una sintesi:

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Bando Età richiesta Area geografica Forma giuridica Settore ammesso
NIDI Nessun limite (disoccupati, donne, giovani) Puglia Anche ditta individuale Artigianato
ON <35 o donne Italia Tutte Produzione alimentare
Resto al Sud <56 Sud, isole, cratere sismico Tutte Artigianato
ZES Nessuna Mezzogiorno Tutte Artigianato
Minipia Nessuna Puglia Solo società Artigianato

I migliori finanziamenti a fondo perduto per aprire un panificio nel 2025

Nel 2025, i bandi più efficaci per aprire un panificio sono: Bando NIDI Puglia, ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero, Resto al Sud 2.0, ZES Unica Mezzogiorno e Minipia Ordinario Puglia. Questi strumenti offrono contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e crediti d’imposta per sostenere l’avvio o l’espansione di attività artigianali come i panifici, sia per giovani che per disoccupati e donne imprenditrici.

Chi può richiedere i finanziamenti a fondo perduto per aprire un panificio?

Possono accedere:

La possibilità dipende dal singolo bando. Ad esempio, NIDI è pensato per chi è in Puglia e inizia da zero, mentre ON e Resto al Sud si rivolgono a chi vuole investire anche con capitale iniziale ridotto.

Serve aprire una partita IVA per accedere ai finanziamenti per panifici?

Sì, in genere è necessario aprire una partita IVA (anche come ditta individuale) per poter presentare domanda. Alcuni bandi come NIDI o ON permettono di presentare la domanda in fase di pre-apertura, cioè prima di avviare formalmente l’attività, ma la costituzione dell’impresa è obbligatoria dopo l’approvazione.

Quanto posso ottenere con un finanziamento a fondo perduto per panifici?

Le cifre variano in base al bando:

  • NIDI: fino al 50% a fondo perduto e il resto a tasso zero

  • ON: fino al 90% dell’investimento agevolato

  • Resto al Sud: massimo 60.000 € per singolo richiedente

  • Minipia: investimenti fino a 5 milioni € (per imprese strutturate)

I contributi coprono l’acquisto di impianti, arredi, macchinari per panificazione e spese iniziali.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Cosa finanziano i contributi per aprire un panificio?

I finanziamenti a fondo perduto per panifici possono coprire:

  • Acquisto o ristrutturazione del locale

  • Attrezzature da panificio (impastatrici, forni, celle di lievitazione)

  • Arredi e impianti

  • Spese di avviamento e marketing

  • Formazione e consulenze specialistiche

Alcuni bandi, come ON e Minipia, includono anche il capitale circolante.

È possibile cumulare più incentivi per aprire un panificio?

Sì, in alcuni casi è possibile cumulare bandi diversi, soprattutto se uno è fiscale (come il credito d’imposta ZES Unica) e l’altro è contributivo (come Resto al Sud o NIDI). Tuttavia, è necessario verificare la compatibilità tra gli strumenti e il rispetto dei massimali previsti.

Quanto tempo serve per ottenere il contributo?

I tempi variano:

  • NIDI Puglia: da 2 a 4 mesi

  • ON Invitalia: circa 90 giorni dall’invio

  • Resto al Sud: approvazione entro 60 giorni

  • Minipia: procedura più lunga, da 3 a 6 mesi

È consigliabile preparare in anticipo il business plan, la documentazione e il progetto d’impresa.

Posso aprire un panificio come SRL o ditta individuale?

Sì. Tutti i bandi trattati accettano ditte individuali e società (SRL, SNC, SAS). Tuttavia:

  • NIDI è più flessibile con le ditte individuali

  • Minipia è riservato alle società di capitali

  • ON e Resto al Sud vanno bene per entrambi

La scelta dipende anche dall’entità dell’investimento e dalla strategia di crescita.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

I finanziamenti a fondo perduto per aprire un panificio nel 2025 offrono reali opportunità per giovani, donne e disoccupati che vogliono mettersi in proprio nel settore artigianale. In conclusione, scegliere il bando giusto può fare la differenza tra un sogno e un progetto avviato con successo.

Contattaci per una consulenza personalizzata e ottenere supporto nella stesura della domanda e del business plan.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Microcredito

per le aziende