La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Carraro concretizza il «Progetto Ask»: un motore di ricerca potenziato con AI per consultare l’intera conoscenza aziendale


Il progetto di ricerca ASK, sviluppato da Carraro e cofinanziato nell’ambito del Bando IRISS promosso da SMACT Competence Center, ha ideato e creato un motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale che rende fruibile la conoscenza aziendale a tutto il team di lavoro.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

L’azienda padovana, specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di sistemi di trasmissione per macchine agricole e movimento terra, negli ultimi anni ha investito anche su digitalizzazione, automazione e gestione intelligente dei dati. Ed è in questo contesto di innovazione che nasce il progetto ASK – acronimo di “Ai-driven Search in Knowledge base” che ha l’obiettivo di rendere più semplice l’accesso a tutte le informazioni aziendali, a livello tecnico, strutturale, gestionale e strategico.

Più nel dettaglio Carraro ha realizzato un motore di ricerca intelligente per l’interrogazione della conoscenza aziendale che, attraverso un sistema basato su modelli linguistici di ultima generazione (LLM – Large Language Model), è capace di restituire risposte puntuali alle domande poste dal personale per accedere rapidamente al patrimonio di procedure, soluzioni tecniche e documentazione operativa. Il processo avviene in maniera controllata e personalizzata, senza compromettere la sicurezza o la proprietà intellettuale.

Numerosi sono gli obiettivi del progetto, tra cui anche il superamento delle barriere linguistiche. I documenti aziendali sono scritti in numerose lingue quali italiano, inglese, cinese e spagnolo e capita che il gruppo di lavoro si trovi a consultare documenti che non riesce a comprendere. ASK permette così al team di chiedere ciò che non è chiaro nella propria lingua e ricevere una risposta in linguaggio naturale esaustiva e comprensibile per qualsiasi documento.

Per la realizzazione del progetto si sono succedute diverse fasi di sviluppo: una prima che ha visto l’analisi della banca dati aziendale, mentre per la seconda fase l’azienda si è concentrata sulla progettazione di un’architettura intelligente che potesse gestire la grande mole di informazioni. Per farlo sono state sfruttate tecnologie come la RAG (Retrieval-Augmented Generation). È stato poi sviluppato un primo prototipo in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari Venezia e Digital Strategy Innovation e sono stati raccolti i primi feedback. La fase iniziale di tale attività ha evidenziato la necessità di un processo di perfezionamento e di rivedere in parte l’architettura del sistema stesso, sia per quanto riguarda la ricerca di contenuti all’interno di tabelle sia per la generazione di risposte mirate sugli argomenti delle ricerche.

Attraverso la revisione dell’architettura complessiva del sistema ASK si è arrivati ad un sensibile miglioramento nella velocità di risposta passando da 12 a 6 secondi, mentre mediante un attento benchmark sulla capacità di risposta multilingua dei diversi LLM si è identificato quello che meglio risponde alle necessità di Carraro migliorando notevolmente la pertinenza delle risposte di ASK alle domande degli utenti. Per l’ultima fase, infine, il prototipo è stato testato su casi reali in azienda. Il team di lavoro sta sperimentando ora una nuova versione del prototipo. La nuova architettura, integrata ad una interfaccia utente completamente rinnovata, consente agli utenti di avere una visualizzazione semplificata dei documenti e di dialogare con la AI e con uno streaming di risposte accurato.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

 

“I risultati emersi dal progetto sono già molto concreti – spiega Matteo Rosina, Head of IT Infrastructure & Compliance del Gruppo Carraro – ASK è infatti in grado di rispondere a domande in linguaggio naturale, restituire risposte tracciabili con link ai documenti originali e gestirne la visibilità in modo sicuro. Nei prossimi mesi vogliamo introdurre Micro-RAG, ovvero sessioni personalizzate per gli utenti e il team, supportare nuovi formati, trascrivere le videochiamate ma soprattutto desideriamo estendere l’uso di ASK ad altri ambienti aziendali”.

in parallelo il Gruppo Carraro è anche impegnato, sempre con al fianco SMACT e Ca’ Foscari, nello sviluppo di un altro progetto sempre legalo alla AI denominato ReFAInE (Redesign of Factory Artificial Intelligence Environments), che mira ad ottimizzare il processo di pianificazione e schedulazione dell’officina meccanica tramite un algoritmo evoluto. L’obiettivo principale, al momento, è verificare l’affidabilità del sistema. Dopo questa validazione, il team di lavoro svilupperà, insieme a Digital Strategy Innovation, una piattaforma avanzata che permetterà di condurre analisi di tipo “What If”: simulazioni ipotetiche in cui si possono cambiare alcuni parametri per prevedere l’impatto delle modifiche sui processi produttivi.

 

Questi due progetti rappresentano un passo importante nel percorso di trasformazione digitale del Gruppo, che puntando oggi anche sull’intelligenza artificiale si pone l’obiettivo di delegare alla tecnologia le attività a minore valore aggiunto puntando su un miglioramento continuo nella qualità e nell’efficienza di processi, prodotti e servizi all’interno di un contesto globale sempre più dinamico e complesso.

Contestualmente a ciò è stato avviato all’interno del Gruppo un percorso di consapevolezza tecnologica (awareness – formazione) con un focus specifico sull’intelligenza artificiale coinvolgendo in prima linea il management nonché i Digital Enabler presenti in ogni area aziendale, figure chiave per garantire l’adeguata disseminazione di una nuova cultura digitale.

 

IL GRUPPO CARRARO

Prestito personale

Delibera veloce

 

Carraro (http://www.carraro.com) è un gruppo internazionale leader nei sistemi di trasmissione per veicoli off-highway e nei trattori specializzati. Le attività del Gruppo si suddividono in due Aree di Business:

– Drivelines & Components (assali, trasmissioni e componenti) prevalentemente per macchine agricole e movimento terra, nonché di un’ampia gamma di ingranaggi destinati a settori altamente differenziati: dall’automotive al material handling, dalle applicazioni agricole al movimento terra.

– Vehicles (trattori specializzati da vigneto e frutteto, tra i 60 e i 100 cavalli) rivolti a terze parti e servizi d’ingegneria finalizzati alla progettazione di gamme innovative di trattori.

Il Gruppo ha sede principale a Campodarsego (Padova), impiega al 31.12.2024 3.623 persone – di cui 1.652 in Italia – ed ha insediamenti produttivi in Italia (4), India, Cina e Argentina.

SMACT

SMACT è il Competence Center nazionale per la digitalizzazione delle imprese italiane, costituito a Nord Est in alleanza tra le università del Triveneto, enti di ricerca, enti pubblici di facilitazione e oltre 80 imprese technology ed early adopter. Attraverso un ecosistema di innovazione, SMACT è il partner istituzionale che aiuta le imprese ad avviare e realizzare i loro percorsi di trasformazione digitale e tecnologica. Ascoltando e analizzando le esigenze delle aziende, il Competence Center attiva le migliori competenze per offrire servizi di innovazione, formazione, ricerca e sviluppo. https://smact.it/

Richiedi prestito online

Procedura celere

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati