È possibile presentare domanda entro il 30 Ottobre 2025 per i voucher a fondo perduto destinati alle PMI in Piemonte.
La misura è promossa da Unioncamere Piemonte, che mette a disposizione fino a 100.000 euro a fondo perduto per ciascuna impresa.
Le domande potranno essere inviate dal 15 ottobre 2025 fino al 30 ottobre 2025, esclusivamente online e l’importo viene riconosciuto in percentuale variabile, dal 50% al 65% delle spese ammesse, a seconda della dimensione aziendale.
Vediamo nel dettaglio come funzionano, chi può richiederli e come. Inoltre, alla fine di questo articolo, mettiamo a vostra disposizione il Bando in formato PDF da poter consultare e scaricare.
AL VIA AI VOUCHER A FONDO PERDUTO PER LE PMI IN PIEMONTE
Con l’obiettivo di favorire la competitività e la sostenibilità delle imprese piemontesi, Unioncamere Piemonte ha lanciato il bando “Voucher certificazioni PMI”, che mette a disposizione fino a 100.000 euro a fondo perduto per ciascuna impresa. Il bando è parte del Programma Regionale FESR Piemonte 2021-2027, e prevede un plafond complessivo di 8,4 milioni di euro.
Il bando intende finanziare l’ottenimento di certificazioni volontarie di prodotto, servizio o processo, riconosciute a livello nazionale e internazionale, con l’obiettivo di:
- migliorare la competitività sui mercati, anche esteri;
- favorire la riconversione produttiva delle PMI verso settori a maggior valore aggiunto;
- promuovere un approccio sostenibile e “green” grazie a certificazioni ambientali o ESG.
COME FUNZIONANO E QUANTO SPETTA
I voucher vengono riconosciuti, dietro domanda, come contributo a fondo perduto alle Piccole e Medie Imprese con sede legale e/o operativa nella regione Piemonte, a copertura delle spese relative all’ottenimento delle certificazioni ammesse in misura variabile, dal 50% al 65% dei costi, a seconda della dimensione dell’impresa.
Nel dettaglio, il contributo copre:
- fino al 65% della spesa se a fare domanda è una micro impresa, ovvero che ha meno di 10 occupati e un fatturato annuo non superiore a 2 milioni di euro oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro;
- fino al 60% della spesa se a fare domanda e una piccola impresa, ovvero che ha meno di 50 occupati e un fatturato annuo non superiore a 10 milioni di euro oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro;
- fino al 50% della spesa se a fare domanda e un’impresa di dimensioni medie, ovvero ha meno di 250 occupati e un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro.
Inoltre, l’importo minimo del voucher richiedibile è pari a 4.000 euro per la micro impresa e a 5.000 euro in caso di la piccola e media impresa, ma la dimensione massima del contributo – per tutte le soglie dimensionali – è pari a 100.000 euro.
Questo è il tetto massimo di contributo che un’impresa può ottenere per le proprie certificazioni, indipendentemente dalla sua dimensione (micro, piccola o media). Quindi, anche se sei una media impresa che ha sostenuto spese ammissibili per un milione di euro, il massimo che potrà ricevere sotto forma di voucher è 100.000 euro (anche se la tua percentuale di copertura fosse del 50%, 100.000 sarebbe il massimo erogabile in questo contesto).
CHI PUÒ RICHIEDERE I VOUCHER A FONDO PERDUTO
Possono richiedere i voucher a fondo perduto le PMI che:
- sono iscritte al Registro Imprese e attive in Piemonte con almeno una sede operativa;
- hanno un bilancio chiuso e approvato;
- sono in regola con DURC, sicurezza sul lavoro e assicurazioni obbligatorie contro calamità naturali;
Inoltre, il contributo può essere richiesto solo per le certificazioni volontarie (non obbligatorie per legge), che non risultano essere già in possesso dell’impresa e che sono rilasciate da enti accreditati e riconosciuti.
SPESE AMMESSE
I voucher coprono le spese di:
- Consulenza e costi dell’ente certificatore;
- Formazione specifica;
- Acquisto di beni strumentali (materiali e immateriali) strettamente necessari per ottenere la certificazione.
COME E QUANDO FARE DOMANDA
La domanda va presentata online attraverso la piattaforma ReStart, da questa pagina, a partire dalle ore 11:00 del 15 ottobre 2025 fino alle ore 16:00 del 30 ottobre 2025.
Le imprese possono precaricare la documentazione richiesta nel bando già dal 7 ottobre, ma ciò non influisce sulla graduatoria, che verrà stilata in base all’ordine cronologico di presentazione completa della domanda.
È possibile inviare la pratica direttamente con SPID, tramite il rappresentante legale o attraverso un intermediario abilitato, con o senza delega.
BANDO VOUCHER CERTIFICAZIONI PMI PIEMONTE
Mettiamo a vostra disposizione il bando “Voucher certificazioni PMI”, scaricabile da questa pagina (Pdf 1.086 kB), dove sono indicati nel dettaglio tutti i passaggi propedeutici all’assegnazione dei contributi a fondo perduto, nonché i documenti necessari da inviare insieme alla richiesta.
ALTRI AIUTI PER LE IMPRESE
E a proposito di aiuti per chi avvia una nuova attività, vi consigliamo di consultare la nostra guida ai bonus per le imprese attivi nel 2025.
A vostra disposizione anche gli approfondimenti su:
ALTRI INTERESSANTI APPROFONDIMENTI
Potrebbe interessarvi conoscere anche quali sono le agevolazioni regionali per le assunzioni nel 2025.
Vi segnaliamo anche i nuovi bonus per le imprese e l’aumento degli stipendi del Piano Meloni, annunciati dall’Esecutivo di recente.
Per conoscere tutte le altre agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link