Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

tutte le novità del 2025







Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Scopriamo gli aggiornamenti in programma riguardo alle agevolazioni previste per le Comunità Energetiche Rinnovabili

Ottime notizie per chi vuole risparmiare con un impianto fotovoltaico conferito in una Comunità Energetica. A partire dal 26 Giugno 2025, il Contributo PNRR del 40% a fondo perduto è stato esteso ai Comuni con un massimo di 50.000 abitanti! 

Questo incentivo (inizialmente riservato solo ai comuni fino a 5.000 abitanti) diventa adesso accessibile a ben il 69,69% dei comuni italiani (circa 5.543). L’obiettivo è quello di incrementare l’utilizzo delle risorse rinnovabili per un futuro sempre più green anche tra le Comunità locali. Quindi creare una CER da luglio 2025 diventa ancora più facile.

Contributo PNRR: come funziona?

Come abbiamo visto in questo nostro approfondimento i partecipanti alle CER possono ottenere un contributo a fondo perduto del 40% del valore dell’impianto.

Il Decreto n.127 del 16 Maggio 2025, emanato dal MASE, ha esteso ai Comuni con un numero inferiore o pari ai 50.000 abitanti la possibilità di aderire ad una CER. Questo rende di fatto super conveniente avviare una Comunità Energetica Rinnovabile.

Per ottenere il contributo a fondo perduto occorre presentare una domanda nel portale del GSE e attendere un periodo massimo di tre mesi per l’esito finale. Qualora il Gestore approvi la richiesta

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

L’erogazione di questo incentivo avverrà tramite bonifico bancario entro 120 giorni dall’installazione dell’impianto ed è destinato sia a imprese che a privati.

Il contributo a fondo perduto si cumula ovviamente con gli incentivi tariffari previsti per le CER. In particolare, oltre ad essere remunerata l’energia ceduta in rete con il metodo del Ritiro Dedicato, la norma per le CER prevede che per l’energia condivisa e consumata all’interno della stessa cabina primaria venga distribuito un incentivo pari a 0,09€/kWh per 10 anni.

Questo quindi consente di valorizzare e incentiva l’energia che viene condivisa in tra i partecipanti alle CER e permette, avendo un ulteriore ricavo, di ridurre i tempi necessari per ripagare l’impianto fotovoltaico installato (pay back).

Anche i tempi per il loro avvio si sono prolungati: si è passati infatti da una scadenza del 30 giugno 2026 al 31 dicembre 2027.

N.B: Le domande devono essere presentate entro e non oltre il 30 Novembre 2025, salvo esaurimento fondi e per poter fare richiesta bisogna aderire ad una CER o a un Gruppo di Autoconsumatori.

Incentivo PNRR 40% a Fondo Perduto: conviene sempre?

Come è possibile immaginare, questo contributo prevede sia dei vantaggi che svantaggi. Pertanto è utile ricordare che qualora si proceda all’installazione di un impianto fotovoltaico ricorrendo all’incentivo del 40% a fondo perduto (esteso ai comuni con un numero massimo di 50.000 abitanti) non sarà possibile usufruire delle detrazioni fiscali del 50%.

Inoltre la spesa massima è pari a 1.500€/kW nel caso in cui si utilizzi il contributo del 40% a Fondo Perduto, limite non previsto per le detrazioni fiscali del 50%. Bisogna quindi attenzionare con calma la reale convenienza, a seconda dei casi, di questo incentivo.

I benefici del contributo PNRR 40% per le CER

Tra i principali benefici derivanti da questo Incentivo abbiamo:

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

  • Costi di investimento ridotti: grazie al contributo PNRR, il 40% delle spese per l’installazione di impianti fotovoltaici è coperto, permettendo ai membri della CER di poter accedere più facilmente a soluzioni più sostenibili;
  • Maggior possibilità di accesso ai finanziamenti: il contributo favorisce l’accesso al credito poiché favorisce la diminuzione dei rischi per le banche. Inoltre è cumulabile con altri incentivi come le tariffe incentivanti del GSE, permettendo in questo modo di poter sostenere l’investimento;
  • Ammortamento dell’investimento in tempi più rapidi: questo grazie alla possibilità di dimezzare quasi i tempi di ritorno economico a causa della copertura del 40%;
  • Maggiore indipendenza energetica: l’installazione di fotovoltaici nelle diverse Comunità Energetiche Rinnovabili favorisce un mondo sempre più orientato all’Autoconsumo in modo sostenibile e a dipendere sempre meno dalla rete elettrica nazionale;
  • Incremento dello sviluppo locale e coesione sociale: il contributo del 40% gioca un ruolo fondamentale per l’aumento delle nascite di nuove CER. La recente novità introdotta, inoltre, ha fatto sì che l’incentivo comprenda anche i comuni fino ad un massimo di 50.000 mila abitanti e non più solo piccoli comuni fino a 5.000 abitanti. Tutto questo promuove nuovi modelli di energia condivisa, rinforzando le reti sociali e la partecipazione attiva dei cittadini;
  • Benefit Ambientali: in questo modo si favorirà la diffusione di impianti rinnovabili volti alla riduzione dell’inquinamento ambientale, contribuendo quindi agli obiettivi di decarbonizzazione e transizione ecologica.

 

Preventivo Fotovoltaico

Preventivo Reale da un Installatore nella Tua Provincia, GRATIS e Senza Impegno!

Cosa sono le CER?

Per CER si intende “Comunità Energetica Rinnovabile”. Nello specifico parliamo di un modello di produzione, consumo e condivisione dell’energia derivante da fonti rinnovabili.

Le caratteristiche principali delle CER sono le seguenti:

  • un insieme di cittadini, imprese, enti locali ecc. creano un’associazione con lo scopo di produrre tutti insieme energia pulita derivanti da tecnologie come gli impianti fotovoltaici;
  • l’energia autoprodotta può essere condivisa tra gli utenti appartenenti alla Comunità, direttamente consumata o immessa in rete;
  • ridurre notevolmente i costi energetici, le emissioni di CO₂ ed essere sempre più indipendenti;
  • Tutti i membri della Comunità Energetica Rinnovabile si trovano all’interno della stessa cabina primaria.

Come costituire una CER nel tuo Comune?

A dare vita ad una Comunità Energetica Rinnovabile possono essere i Comuni, le Cooperative, le PMI (Piccole Medie Imprese) ma anche enti religiosi e di ricerca. Non sono incluse, invece, le Imprese che dispongono più di 250 dipendenti e le imprese che producono e vendono energia.

La fasi successive saranno le seguenti:

Prestito personale

Delibera veloce

 

  • stabilire l’ubicazione della CER;
  • disporre dell’impianto fotovoltaico o comunque rinnovabile;
  • formarsi come soggetto giuridico (redazione di atto costitutivo e statuto).

Tutti gli utenti di una CER devono far parte della stessa cabina elettrica primaria ed è possibile diventare membro della Comunità anche in una fase postuma a patto che l’utente si trovi nella stessa area di appartenenza.

Forma Giuridica di una CER

Lo scopo delle CER è quindi quello di portare un’innovazione sostenibile volta a creare dei benefit ambientali, economici e sociali non indifferenti. La forma giuridica sulla quale può basarsi la creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile non deve essere a scopo di lucro, portando quindi alla creazione di:

  • Associazioni;
  • Fondazioni;
  • Cooperative;
  • Consorzi.

Per stabilire la forma giuridica più idonea bisogna tenere presente diversi fattori:

  • la dimensione dell’area geografica interessata;
  • le dimensioni dell’impianto;
  • il capitale iniziale disponibile;

Per il finanziamento bisogna prendere in considerazione le dimensioni di un impianto, partendo da un massimo di 1500€/kW per impianti con una potenza fino a 20 kW fino a 1.050€/kW per quelli di grandi dimensioni e dunque tra i 600 kW e 1MW.

Chiedi consulenza ad un installatore specializzato della tua zona

Abbassalebollette.it è il portale che ti mette in contatto in modo semplice, veloce e gratuito con i migliori installatori della tua zona! Cosa aspetti? Richiedi subito un preventivo gratuito o contattaci allo 06 90202514 per ulteriori informazioni. I nostri esperti saranno pronti a sciogliere tutti i tuoi dubbi!

Simulatori Impianti Fotovoltaici

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Calcola Gratuitamente il Risparmio e Scopri i Costi
oppure richiedi subito un Preventivo Online
Preventivo Fotovoltaico



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.