Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Start-up innovative italo-francesi: nuove regole per accedere alle agevolazioni “Smart & Start Italia”


L’evoluzione della Giurisprudenza 28/07/2025Centrali a biomasse nei parchi naturali: no al divieto assoluto, ma prevale la tutela ambientale

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 134 del 28 luglio 2025, è intervenuta sul delicato tema dell’installazione di impianti a biomasse nei parchi nazionali e regionali, censurando parte della legge della Regione Calabria n. 36 del 2024. L’intervento del giudice delle leggi si è concentrato, in particolare, sull’articolo 14, commi 1 e 2 della suddetta normativa regionale, dichiarandone l’illegittimità costituzionale.

L’evoluzione della Giurisprudenza 28/07/2025Gare pubbliche e obblighi tributari: la Consulta convalida l’esclusione automatica in caso di violazioni fiscali oltre i 5.000 euro

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 138 del 28 luglio 2025, ha respinto la questione di legittimità costituzionale sollevata in merito all’articolo 80, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo n. 50 del 2016 – meglio noto come Codice dei contratti pubblici. Il passaggio normativo contestato stabilisce che la violazione definitivamente accertata degli obblighi di pagamento di imposte e tasse è da considerarsi automaticamente grave, e come tale comporta l’esclusione del soggetto inadempiente dalla partecipazione a procedure di affidamento di contratti pubblici.

L’evoluzione della Giurisprudenza 28/07/2025Corte costituzionale: il limite agli emolumenti pubblici va parametrato al trattamento del primo presidente della Cassazione

La sentenza n. 135 del 2025 della Corte costituzionale interviene con rilievo decisivo sulla questione del tetto massimo alle retribuzioni nel pubblico impiego, chiarendo che tale limite deve includere anche gli emolumenti derivanti da indennità di mandato elettorale spettanti ai componenti togati eletti negli organi di autogoverno della magistratura ordinaria e speciale. Il punto centrale della decisione riguarda l’articolo 13, comma 1, del decreto-legge n. 66 del 2014, convertito in legge, nella parte in cui fissava un importo fisso massimo pari a 240.000 euro lordi annui per i dipendenti pubblici, in luogo del precedente criterio parametrico riferito al trattamento economico onnicomprensivo del primo presidente della Corte di cassazione.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Fisco passo per passo 28/07/2025Quadro RW e IVAFE: indicazioni operative per la valorizzazione delle quote di fondi esteri non quotati

Con la Risposta n. 11 del 28 luglio 2025 a un’istanza di consulenza giuridica, l’Agenzia delle Entrate torna a pronunciarsi in maniera dettagliata sulle modalità di assolvimento degli obblighi relativi al monitoraggio fiscale e all’IVAFE (Imposta sul Valore delle Attività Finanziarie detenute all’Estero), quando si ha a che fare con quote di fondi esteri non negoziati in mercati regolamentati. Le indicazioni sono rivolte, in particolare, a persone fisiche residenti in Italia non esercenti attività d’impresa, che detengono partecipazioni in OICR esteri non immobiliari.

Notizie Flash 28/07/2025Start-up innovative italo-francesi: nuove regole per accedere alle agevolazioni Smart & Start Italia

Con la Circolare n. 70806 del 28 luglio 2025, la Direzione Generale per gli Incentivi alle Imprese ha disciplinato in modo puntuale le modalità di presentazione delle domande per l’accesso alle agevolazioni Smart & Start Italia da parte di start-up italiane che sviluppano progetti di innovazione in partenariato con imprese francesi. La misura è adottata in attuazione dell’articolo 5 del decreto 23 gennaio 2025, nel quadro del Trattato del Quirinale, sottoscritto tra Italia e Francia per rafforzare la cooperazione economica, industriale e digitale.

Fisco passo per passo 28/07/2025Settore logistica e trasporti: istituito il codice tributo per il versamento IVA in regime opzionale

Con la R.M. 47/E del 28 luglio 2025, la Direzione Centrale Servizi Istituzionali e di Riscossione dell’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo 6045, da utilizzare per il versamento dell’IVA dovuta dal committente in nome e per conto del prestatore, nell’ambito dell’opzione prevista dal regime transitorio disciplinato dall’articolo 1, comma 59, della Legge 30 dicembre 2024, n. 207. Il codice tributo 6045 per il versamento tramite F24 Per rendere operativo il nuovo meccanismo, la Risoluzione istituisce il seguente codice tributo: 6045 denominato IVA – inversione contabile settore logistica – regime opzionale di cui all’articolo 1, comma 59, della legge 30 dicembre 2024, n. 207.

L’evoluzione della Giurisprudenza 28/07/2025Difesa penale degli amministratori: l’IVA sulle spese legali non è detraibile secondo la Cassazione

Con le sentenze gemelle n. 17111 e 17112 del 25 giugno 2025, la Sezione tributaria della Corte di cassazione ha affrontato nuovamente un tema di grande attualità e impatto pratico: la detraibilità dell’IVA sulle spese legali sostenute da una società per la difesa penale dei propri amministratori o dipendenti coinvolti in procedimenti giudiziari. L’esito delle pronunce ha confermato l’indetraibilità dell’imposta, ribadendo l’assenza di un nesso diretto con l’attività economica dell’impresa.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Fisco passo per passo 28/07/2025Nuovo Modello di Comunicazione per il Regime IVA nei Servizi di Logistica, Trasporto e Movimentazione Merci

Con il provvedimento n. 309107/2025 del 28 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ufficializzato l’adozione del modello di comunicazione dell’opzione per il regime speciale previsto dall’articolo 1, comma 60, della Legge 30 dicembre 2024, n. 207, riguardante le prestazioni di servizi rese nei confronti di imprese attive nei settori del trasporto, della movimentazione merci e della logistica. Ambito Applicativo dell’Opzione Il modello approvato consente di esercitare l’opzione per l’applicazione del meccanismo di reverse charge previsto dal regime transitorio introdotto dall’articolo 1, comma 59, della Legge n. 207/2024.

Pillole Operative 28/07/2025Scambio informazioni e comunicazioni tra Mimit e Agenzia

Il D.M. 22/07/2025 disciplina, ai sensi dell’art. 4, co. 5, del DPCM 15/09/2023 (che reca le disposizioni in materia di certificazione attestante la qualificazione delle attività di R&S, di innovazione tecnologica e di design e ideazione) le modalità, i termini e gli adempimenti per lo scambio di comunicazioni, informazioni e segnalazioni tra il Mimit e l’Agenzia Entrate (che individuano e comunicano i rispettivi referenti e gestiscono i sistemi informativi) ai fini delle attività di vigilanza e di controllo delle certificazioni e della corretta applicazione delle disposizioni agevolative oggetto del medesimo DPCM.

Pillole Operative 28/07/2025Impianti a fonti rinnovabili – Domanda di contributo PNRR

Il D.M. 17/07/2025 ha aggiornato l’Avviso Pubblico che disciplina l’apertura dello sportello per presentare le domande di accesso ai contributi per le spese sostenute per gli impianti a fonti rinnovabili, inclusi i potenziamenti, inseriti all’interno delle CER e dei sistemi di autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili, ubicati in Comuni con popolazione inferiore a 50.000 abitanti. Le risorse per la misura sono pari a 2.200.000.000.

Pillole Operative 28/07/2025Bonus formazione giovani imprenditori agricoli – Provv. Agenzia

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

L’art. 6 della L. 36/2024 prevede la concessione di un contributo, sotto forma di credito d’imposta, agli imprenditori agricoli di età superiore a 18 e inferiore a 41 anni compiuti che abbiano iniziato l’attività a decorrere dall’1/01/2021, per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell’azienda agricola.

Info Flash Fiscali 141 / 2528/07/2025Familiari a carico – Le novità in arrivo del decreto Correttivo-ter

Sono in arrivo importanti modifiche alla disciplina dei familiari fiscalmente a carico del lavoratore dipendente: lo schema di decreto cd. Correttivo-ter della Riforma fiscale, approvato dal CdM del 14/07/025, intervenendo sul disposto dell’art. 12 Tuir, prevede, infatti, un parziale dietrofront, con effetti retroattivi, rispetto alle novità introdotte dal 1/01/2025 dalla Legge di Bilancio 2025.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese