Appuntamento a ottobre a Pietrelcina per conoscere tutti i vincitori e festeggiare insieme i 10 anni della Legge Giorno del Dono
Aperte le iscrizioni per Comuni, associazioni e imprese al primo decennale del Giorno del Dono
Milano, 29 luglio 2025 – L’Italia del Dono si dà appuntamento quest’anno nel cuore della Campania per la più grande festa del dono d’Italia, nell’anno del suo primo decennale, realizzata dall’Istituto Italiano della Donazione (IID) in collaborazione con il CESVOLAB – CSV Irpinia Sannio ETS.
Sarà Pietrelcina (BN), il prossimo 3 ottobre, a ospitare le premiazioni dei diversi contest in occasione del mese del dono, ottobre 2025. Studenti da tutta Italia racconteranno la propria idea di dono, affiancati da Enti del Terzo Settore del territorio, Comuni, imprese virtuose e cittadini che, insieme, daranno vita a un grande evento all’insegna della solidarietà e della partecipazione civica. A rendere ancora più speciale l’edizione del decennale, la straordinaria presenza di Geronimo Stilton, che per la prima volta accompagnerà i ragazzi in questa avventura dedicata al valore del dono.
Il Giorno del Dono, forte di una partecipazione nazionale in continua crescita, invita tutti a partecipare all’edizione 2025 che colorerà tutto lo stivale con iniziative in settembre/ottobre ed avrà il suo centro in Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025.
Oltre 500 studenti già iscritti da tutta Italia all’evento del 3 ottobre, più di 100 elaborati in gara e 113 scuole partecipanti: numeri che testimoniano il grande coinvolgimento del mondo scolastico e la forza creativa delle nuove generazioni, capaci di raccontare il valore del dono attraverso l’arte. Oltre 150 le iscrizioni già arrivate anche da parte di Comuni, associazioni e imprese per il prossimo Giorno del Dono, festa del dono e della donazione prevista per Legge il 4 ottobre di ogni anno. Torna infatti l’appuntamento più amato da chi vuole costruire una cultura del dono concreta e condivisa: entra nel vivo il cantiere #DonoDay2025, il progetto culturale di respiro nazionale nato nel 2015 per disegnare ogni anno la mappa del Giro dell’Italia che Dona – #10annidiDonoDay.
Anche quest’anno il Giro prevede una partecipazione corale: tutti possono organizzare una o più iniziative dal 1° settembre al 31 ottobre, partecipando così ai contest disponibili sul sito www.giornodeldono.org. In settembre chi lo desidera potrà cercare l’iniziativa più vicina nella mappa del Giro dell’Italia che Dona e votarla sempre sulla piattaforma www.giornodeldono.org; i vincitori dei diversi contest verranno premiati nel corso delle celebrazioni del Giorno del Dono. Non si esauriscono qui le possibilità di prendere parte a #DonoDay2025: per tutte le categorie si può optare per l’adesione morale, dichiarando così di sottoscrivere i valori del Giorno del Dono e divenendo testimonial dell’iniziativa.
I partner
Promosso dall’Istituto Italiano della Donazione con il supporto di CESVOLAB, l’intero progetto nazionale Giorno del Dono si svolge nell’ambito del Protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e con il patrocinio di ANCI, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Inoltre, tra fine settembre e inizio ottobre, Rai, Mediaset, La7 e Sky si sono resi disponibili a trasmettere gratuitamente lo spot “Donare rende felici” dedicato al Giorno del Dono. Tra le numerosemedia partnership confermate ricordiamo anche InBlu2000 e TV2000, Avvenire e Famiglia Cristiana. Novità 2025: la nuovissima media partnership di Ma Che Razza di Umani, il videopodcast che racconta storie di persone impegnate nel sociale, evidenziando il loro contributo nel migliorare la società attraverso azioni concrete e quotidiane.
Per il secondo anno consecutivo BPER Banca sostiene il Giorno del Dono contribuendo alla realizzazione dell’Osservatorio sul dono, fonte di riferimento per la cultura e la pratica del dono in Italia. “La nostra banca è ancora al fianco dell’Istituto Italiano della Donazione per sostenerne le attività nell’ambito del Giorno del Dono” – dichiara Daniele Pedrazzi, Responsabile di BPER Bene Comune. “Supportare questa ricerca significa investire nella comprensione dei comportamenti solidali, per promuovere in modo diffuso la consapevolezza e la cultura del dono in tutte le sue forme tra i cittadini e le organizzazioni non profit. E’ con questo intento che BPER accompagna la crescita del Terzo Settore tramite BPER Bene Comune, l’insieme di competenze, servizi e soluzioni dedicati, con l’obiettivo di generare valore economico e sociale per la comunità anche attraverso la creazione di alleanze concrete sui territori”.
Anche Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (Fondazione CRC) conferma e rafforza il suo impegno sul territorio per la diffusione del Giorno del Dono per l’edizione del decennale: il 17 ottobre i giovani saranno protagonisti di un evento in provincia di Cuneo a loro dedicato che darà voce alle tante storie di dono del territorio.
Ricchissimo il parterre di patrocini e partner dell’iniziativa: oltre al sostegno di BPER Banca e di Fondazione CRC ricordiamo i partner tecnici che quest’anno regaleranno i premi ai vincitori dei contest. Primo fra tutti Esse Due S.a.s., partner del Giorno del Dono dal 2019, che donerà supporti tecnologici per la didattica, affiancato per la prima volta da numerosi nuovi partner: Jobiri.com, la prima piattaforma online basata su intelligenza artificiale per l’orientamento ed il supporto automatizzato alla ricerca lavoro; Mad Pumpkins, collettivo specializzato in education e storytelling interattivo; Matific, piattaforma che promuove un’educazione matematica innovativa e di qualità; Associazione il Tarlo, che realizzerà a mano trottole in legno dedicate al Giorno del Dono.
Per la prima volta il Giorno del Dono ha al suo fianco anche la Fondazione Geronimo Stilton quale partner tecnico e di progetto che, nell’anno del 25^ compleanno del topo-giornalista, rederà “stratopico” anche #10annidiDonoDay. Sottolinea Elisabetta Dami, ideatrice di Geronimo: “Come autrice di libri per ragazzi e mamma di Geronimo Stilton, nato mentre facevo volontariato in ospedale, da 25 anni attraverso le storie che scrivo cerco di donare un sorriso a tutti i ragazzi e di trasmettere valori sani di vita, come il rispetto della natura, delle persone, delle istituzioni e della pacifica convivenza tra i popoli. Le piccole azioni quotidiane e il rispetto contribuiscono alla crescita di noi tutti ed ecco perché ritengo importante la collaborazione con l’Istituto Italiano della Donazione e tutti coloro che sono attivi nel donare al prossimo.”
Gli eventi
Numerosi gli appuntamenti in settembre/ottobre: si inizia il 24 settembre a Milano con l’evento in collaborazione con BPER Banca con la presentazione dei dati relativi all’Osservatorio sul dono, la più longeva indagine sulla raccolta fondi in Italia. Si entrerà poi nel vivo degli eventi Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025 che avrà il suo centro a Pietrelcina: la premiazione dei vincitori si svolgerà il 3 ottobre, con un grande evento dedicato alle scuole (cliccare qui per iscriversi all’evento); il giorno successivo, il 4 ottobre, Pietrelcina ospiterà l’evento istituzionale nazionale che celebra i 10 anni della Legge 110/15, la norma che ha istituito in Italia – unico Paese al mondo – il 4 ottobre di ogni anno quale Giorno del Dono, festa nazionale del dono e della donazione in tutte le sue forme. A seguire, un grande appuntamento di piazza animerà il centro cittadino coinvolgendo le associazioni locali e i cittadini, sempre con il supporto del CESVOLAB.
Dopo il già citato evento in collaborazione con Fondazione CRC che si terrà in provincia di Cuneo il prossimo 17 ottobre, il mese del dono si concluderà con un ultimo evento chiave a Pietrelcina: il 24 ottobre verranno presentati i dati campani dell’Osservatorio sul Dono, la fotografia dello stato di salute del dono e della donazione nel territorio Irpinia Sannio.
Tutte le informazioni su #DonoDay2025 sono disponibili su www.giornodeldono.org e www.istitutoitalianodonazione.it.
Il progetto Giorno del Dono 2025
Ente promotore: Istituto Italiano della Donazione nell’ambito del protocollo di intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e con il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità del Ministero della Giustizia
Con il patrocinio di: ANCI, Acri, Antigone, CSVnet, Fondazione Sodalitas, Forum Terzo Settore
Con il sostegno di: BPER Banca, Fondazione CRC
Si ringrazia: Fondazione Compagnia di San Paolo
Media Partner: 1 Caffè Onlus, Avvenire, Docenti Senza Frontiere, Famiglia Cristiana, InBlu2000 e TV2000, ItaliaOggi, Ma Che Razza Di Umani, Radio 24, Radio Bullets, RMC101
Partner tecnici: Associazione Il Tarlo, Esse Due S.a.s., Fondazione Geronimo Stilton, Insolito Cinema, Jobiri, Mad Pumpkins, Matific
Partner progetto Osservatorio sul dono: ASSIF, Caritas Italiana, Centro Nazionale Sangue, Centro Nazionale Trapianti, CMW, Doxa, Eumetra, FIDAS, Istat, Scuola di Fundraising di Roma, SDA Bocconi, Walden Lab
——————————————————————————————————–
Istituto Italiano della Donazione (IID) è un’associazione che promuove la cultura del dono in tutte le sue forme e si rivolge sia al mondo associativo che al privato cittadino.
Grazie ai suoi strumenti e alle verifiche annuali, IID assicura che l’operato delle Organizzazioni Non Profit (ONP) sia in linea con standard riconosciuti a livello internazionale e risponda a criteri di trasparenza, credibilità ed onestà. I marchi di qualità IID, concessi alle ONP inserite in IO DONO SICURO, confermano che l’ONP mette al centro del proprio agire questi valori.
Inoltre, in modo dedicato a partire dal 2015, IID si rivolge anche al privato cittadino, donatore e non solo, grazie all’istituzione per legge del Giorno del Dono.
Per info: www.istitutoitalianodonazione.it
www.giornodeldono.org
Per informazioni:
Istituto Italiano della Donazione (IID)
Ornella Ponzoni – ornella.ponzoni@istitutoitalianodonazione.it – 335.5630399
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link