L’AQUILA – Il Consiglio comunale dell’Aquila ha approvato una serie di provvedimenti di rilievo nel corso della seduta di ieri.
Via libera alla variante per il polo universitario di Lenze di Coppito. Il Consiglio comunale dell’Aquila ha approvato in via definitiva la variante urbanistica che consentirà all’università dell’Aquila di dare il via agli interventi per il polo dell’ateneo di Lenze di Coppito. “Si tratta di un’operazione molto importante – ha spiegato l’assessore alle Politiche urbanistiche, Francesco De Santis, illustrando la delibera – in quanto, oltre alle strutture accademiche, si va a realizzare una nuova e più fruibile viabilità tra la strada provinciale, l’ospedale San Salvatore e lo stesso polo universitario. Oltre a 400 posti auto a servizio di ateneo ed ospedale”.
Ratificato inoltre l’accordo di programma con la Provincia dell’Aquila per il progetto legato al programma di recupero Sant’Andrea fuori le mura. “Un intervento per il quale l’amministrazione comunale ha a disposizione un finanziamento Cipe di 1 milione e 600miila euro – ha osservato De Santis – e soprattutto un’operazione di alto profilo strategico per il centro storico. Sorgerà anche un nuovo parco verde attrezzato e circa 40 posti auto, con una nuova area a servizio dei residenti”.
”Voglio ringraziare, per il lavoro portato avanti i colleghi di giunta, – ha concluso l’assessore De Santis – e il gruppo consiliare della Lega, guidato da Daniele Ferella”.
Tra i punti discussi anche la delibera per la riqualificazione e l’estensione del parco giochi di via Piccolomini, a Pile, che interesserà oltre 6mila metri quadrati per un investimento di circa 180mila euro. “La città recupererà un’area strategica – ha commentato il consigliere Gianluca Marinelli – con spazi ludici per i bambini, aree fitness per gli adulti e zone di socializzazione, il tutto nel segno della valorizzazione del verde e dell’arredo urbano”.
L’assemblea ha inoltre approvato, con l’astensione delle opposizioni, una variazione di bilancio da 22 milioni di euro, destinati a grandi interventi (tra cui 5,3 milioni per il parcheggio Ex Inam e 2,5 milioni per l’asilo nido al Torrione), viabilità e strade (6 milioni complessivi, con 1 milione per la strada del Charino e 2 milioni per il collegamento Paganica–Onna), scuole, decoro urbano e cultura. “Investimenti concreti per una città più vivibile e moderna”, ha commentato il presidente della Commissione Bilancio, Livio Vittorini.
“Il via libera all’assestamento del bilancio di previsione 2025-2027, per un valore complessivo di oltre 22 milioni di euro, conferma la solidità della nostra azione amministrativa e la coerenza di un progetto strutturato e lungimirante di rilancio del territorio”, così il Sindaco Pierluigi Biondi. “Un risultato importante, reso possibile dall’aumento significativo delle entrate e dalla capacità dell’Amministrazione di intercettare risorse esterne e valorizzare ogni opportunità utile alla crescita della città. Attraverso gli emendamenti che abbiamo presentato e che il Consiglio comunale ha approvato, abbiamo dato ulteriore forza a interventi strategici.”
Tra le opere finanziate anche 600mila euro per la messa in sicurezza della viabilità di accesso alla Riserva del Vera e per il collettore fognario tra le frazioni di Tempera e Paganica, intervento salutato come strategico dal consigliere Guglielmo Santella: “Si tratta di un passo decisivo per la tutela ambientale e la qualità della vita”.
“Abbiamo avuto dei significativi aumenti nelle entrate, tra cui gli incrementi previsti per l’Imu e per i canoni degli alloggi case e map – ha spiegato l’assessore alle Politiche di bilancio, il vicesindaco Raffaele Daniele, illustrando il provvedimento in aula – oltre ai finanziamenti derivati da opere collegate al Pnrr, e ai trasferimenti di varia natura”. “Tutto ciò – ha proseguito il vicesindaco – ci permette, con l’assestamento, di rafforzare programmi e progetti strategici, tra cui la destinazione di 400mila euro per gli interventi a sostegno della promozione turistica, culturale, sociale per L’Aquila capitale della cultura 2026, di 2 milioni e 600mila euro per il nuovo asilo al Torrione, in via Ettore Moschino, di 2 milioni per il completamento dei progetti previsti dal Pnrr e dal fondo complementare sempre in previsione dell’anno 2026, quando L’Aquila sarà capitale italiana della cultura, di 1 milione per la manutenzione straordinaria degli edifici scolastici e di 251 mila euro per un intervento in favore del conservatorio di musica Casella, finanziato con una donazione della Siae. Questo, salvaguardando gli equilibri di un bilancio sano, serio e credibile”.
Sul fronte degli impianti sportivi, è stata approvata l’accettazione del diritto di superficie per il futuro campo di calcetto a Camarda, atteso da oltre quarant’anni. “Un risultato frutto di mesi di lavoro”, ha spiegato la consigliera Katia Persichetti.
Infine, un milione di euro è stato stanziato per la viabilità di Charino, a beneficio dell’intero comprensorio di Arischia, come sottolineato dal consigliere Elia Serpetti.
A quasi 20 mesi dal cedimento della SS 17 bis nei pressi dell’uscita L’Aquila Est, all’altezza di via Vasca Penta, sono infine finalmente disponibili le risorse per avviare la prima fase dei lavori di consolidamento e messa in sicurezza. A darne notizia è il consigliere comunale di Alleanza Verdi e Sinistra, Lorenzo Rotellini, che ha seguito la vicenda sollecitandone più volte la risoluzione.
“Dopo una lunga attesa – ha dichiarato Rotellini – le risorse promesse sono finalmente arrivate. Ora non possiamo permetterci ulteriori ritardi: bisogna accelerare progettazione, affidamento dell’appalto e avvio del cantiere”.
Via libera unanime, infine, per la variante semplificata, che sblocca il progetto per la costruzione di un nuovo loculario nel cimitero di Genzano di Sassa. Sottoscritta dall’assessore Fabrizio Taranta, il progetto prevede la realizzazione di 250 nuovi loculi nella struttura della frazione in questione, con un importo complessivo di 595mila euro.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link