Nel 2012 nasceva a Salerno la fintech Finanza.tech, con l’obiettivo di rinnovare le modalità di accesso al mercato dei capitali per le pmi, accompagnandole in un percorso di crescita e miglioramento della gestione finanziaria in modo da renderle progressivamente idonee a ottenere credito.
Dopo essersi classificata all’80° posto nel ranking FT1000 Europe’s Fastest Growing Companies 2025, stilato dal Financial Times in collaborazione con Statista, distinguendosi tra le 1.000 aziende a più rapido sviluppo a livello europeo nel triennio 2020-2023, l’azienda ha lanciato tre strumenti a disposizione delle imprese: Illimited cfo, la rete nazionale di financial technology advisor (FT advisor) e l’Academy FT. E ha già selezionato 40 professionisti, coinvolti nelle prime fasi del percorso di inserimento, proponendosi di traguardare il raggiungimento dei 100 advisor nei prossimi 12 mesi.
Per saperne di più abbiamo intervistato Nicola Occhinegro, ceo & founder di Finanza.tech, che ha condiviso con noi la mission dell’azienda e il mix di tecnologia e consulenza che la società metterà in campo per sostenere le pmi nel loro percorso per acquisire liquidità per i loro progetti.
“Il nostro tessuto imprenditoriale è caratterizzato da imprese cronicamente sottocapitalizzate, con scarsa liquidità, e un sistema che, seguendo i criteri tradizionali, spesso non riesce a soddisfarne i reali fabbisogni – spiega Nicola Occhinegro -. Fin dalla nascita, perciò, il nostro obiettivo è stato chiaro: rinnovare profondamente le modalità di accesso al mercato dei capitali. Lo facciamo attraverso l’uso della nostra tecnologia proprietaria, l’analisi dei dati e una rete di connessioni strategiche, superando le barriere di costo, complessità, carenza di competenze e scarsa trasparenza che spesso frenano le imprese nell’interazione con il sistema finanziario tradizionale”.
Quali strumenti avete messo in campo per le pmi dalla fondazione ad oggi?
Il cuore di Finanza.tech è una piattaforma tecnologica proprietaria, basata sull’intelligenza artificiale, progettata per offrire alle imprese un accesso semplice e rapido a soluzioni finanziarie su misura: dalla cessione dei crediti fiscali al factoring digitale, fino ad arrivare a operazioni complesse come m&a, quotazioni in Borsa o finanza alternativa al credito bancario.
La piattaforma, frutto di sei anni di sviluppo, è stata realizzata interamente in Italia dai nostri esperti con l’obiettivo di portare la gestione finanziaria aziendale verso un modello più evoluto, integrato ed efficiente.
Il 2024 è stato l’anno del rilascio di una nuova versione del portale digitale, aperta a imprese, operatori finanziari, consulenti e professionisti, mettendo a loro disposizione l’accesso a strumenti di analisi e a soluzioni per la gestione finanziaria, oltre che a dati e informazioni a supporto del processo decisionale.
Quali obiettivi vi siete dati per il 2025?
Per il 2025, l’obiettivo è chiaro: rafforzare ulteriormente il nostro impegno nel fornire alle imprese strumenti concreti per una gestione finanziaria solida, sfruttando appieno il valore della nostra tecnologia.
In questa direzione si inserisce il lancio di Illimited cfo, il nostro servizio di cfo (chief financial officer) in outsourcing pensato per supportare le pmi nel loro percorso di crescita sostenibile.
Per ampliare questa capacità di supporto, abbiamo avviato ad aprile una campagna nazionale di formazione e selezione per la creazione di una rete commerciale di financial technology advisor (FT Advisor): figure professionali che avranno il compito di accompagnare le imprese italiane nella gestione finanziaria, mediante la combinazione di competenze e relazioni in ambito finanziario e dell’uso della tecnologia, dei big data e dell’intelligenza artificiale.
Abbiamo deciso di aprire le porte del network a figure junior e senior: entrambe saranno formate direttamente da Academy FT, l’ambiente di apprendimento di Finanza.tech istituito nel 2024 con la missione di promuovere l’educazione finanziaria nel Paese, colmando il gap tra la ricerca di nuove competenze da parte delle imprese e quanto offre il mercato del lavoro su questo fronte.
Partiamo da Illimited cfo, a chi si rivolge e come può aiutare le pmi?
Illimited cfo si rivolge a tutte le pmi, indipendentemente dal settore di appartenenza. L’obiettivo è offrire alle imprese lo stesso livello di competenze e strumenti normalmente accessibili solo alle realtà più strutturate.
Spesso, infatti, le pmi faticano a esprimere appieno il loro potenziale perché non dispongono di risorse interne capaci di guidare la gestione finanziaria con un approccio manageriale. Le grandi aziende, invece, possono contare sulla figura del cfo, fondamentale per prendere decisioni strategiche e accedere con successo a finanziamenti e operazioni di crescita. Per molte pmi, tuttavia, un cfo interno è un costo difficilmente sostenibile.
Abbiamo quindi pensato a uno strumento per colmare questo gap, offrendo alle imprese un servizio in outsourcing a costi sostenibili, basato su una combinazione di intelligenza artificiale e supporto di professionisti altamente qualificati.
Quali servizi fornisce?
Il servizio garantisce un affiancamento costante alle attività di fundraising e alla strutturazione ed esecuzione di operazioni idonee a reperire risorse e capitali in linea con le esigenze aziendali. Non solo: supporta le imprese in tutte le attività di finance management, dalla tesoreria all’elaborazione di business plan, con un aggiornamento continuo dei dati di budgeting, analisi delle performance e strumenti dedicati al controllo di gestione, guidandole anche nella pianificazione e nell’esecuzione di operazioni straordinarie, come quotazioni in Borsa, cessione rami d’azienda e riassetti societari.
In sintesi, attraverso strumenti avanzati e competenze specialistiche, Finanza.tech aiuta le pmi a prendere decisioni consapevoli, incrementare la propria efficienza e posizionarsi al meglio sul mercato.
Accanto al servizio avete lanciato anche una rete di professionisti. Che compito avranno? E in cosa consisterà il loro lavoro?
La creazione della rete di financial technology advisor, risponde alla volontà di unire il meglio della nostra piattaforma tecnologica a un team di esperti che affiancano concretamente le imprese, mettendo a disposizione competenze finanziarie altamente specializzate.
Gli FT advisor avranno un ruolo fondamentale nell’ambito del servizio Illimited cfo: instaurare relazioni di fiducia con le imprese, accompagnandole nell’adozione di soluzioni tecnologiche innovative e nella strutturazione di strategie finanziarie efficaci.
Con la rete FT Advisor vogliamo non solo contribuire allo sviluppo delle pmi, ma anche offrire nuove opportunità di crescita professionale a giovani talenti e professionisti esperti, attraverso un percorso strutturato di formazione, strumenti evoluti e affiancamento continuo. Il tutto con una missione, che da sempre è alla base dell’impegno di Finanza.tech: costruire un ecosistema in grado di generare valore per l’economia e il tessuto imprenditoriale del Paese.
Quante figure contate di formare nel 2025?
Nei prossimi 12 mesi abbiamo intenzione di formare 100 nuovi advisor, figure strategiche per lo sviluppo della nostra rete sul territorio. Ad oggi abbiamo già selezionato circa 40 professionisti, attualmente coinvolti nelle prime fasi del percorso di inserimento.
Il processo di selezione è ancora in corso e si articola in più momenti: un primo colloquio conoscitivo con il responsabile della rete, utile a valutare motivazione e compatibilità con il nostro modello operativo; a seguire, un periodo di affiancamento sul campo, pensato per garantire un inserimento graduale e concreto all’interno delle attività.
I candidati seguiranno anche un percorso di formazione…
Attraverso Academy FT metteremo gratuitamente a disposizione degli aspiranti FT Advisor corsi di alta specializzazione, sia online che in presenza, su temi chiave come risk management, analisi dei dati, Esg, intelligenza artificiale, cybersecurity e sostenibilità, senza dimenticare le soft skill.
Le persone selezionate avranno accesso a un ecosistema integrato di strumenti digitali, formazione continua e il supporto di un team di esperti dedicato.
Il vostro corso di finanza operativa per il cfo delle pmi è però aperto gratuitamente anche alle imprese. Come mai avete preso questa decisione?
Vogliamo trasferire ai partecipanti competenze operative e strategiche per leggere i dati aziendali, ottimizzare la struttura finanziaria e individuare gli strumenti più efficaci a supporto della crescita.
Per questo motivo abbiamo deciso di offrire gratuitamente questo percorso anche a imprenditori, responsabili amministrativi, consulenti finanziari e a tutte le figure coinvolte nella gestione economico-finanziaria delle pmi.
Il primo percorso, lanciato ad aprile e diviso in due moduli, basic e advanced, prevede 8 moduli tematici online e offre contenuti immediatamente applicabili alla realtà aziendale. Il corso propone una visione completa delle principali responsabilità del cfo di una pmi, mantenendo un taglio pratico e orientato ai risultati.
Le lezioni, interattive e disponibili anche in versione registrata, sono tenute da esperti provenienti dal mondo accademico, aziendale e consulenziale, nonché da professionisti di Finanza.tech e arricchite da casi reali e testimonianze dirette.
Al termine della formazione, i partecipanti ricevono un badge digitale certificato “Certified by Academy FT – La finanza operativa per il cfo delle pmi”, utile per valorizzare il percorso anche in ambito professionale e digitale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link