Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Microsoft Power Women Award per una trasformazione sostenibile


Il Microsoft Power Women Award è un’iniziativa che da tre anni rappresenta una tappa fondamentale dell’impegno di Microsoft nel valorizzare il talento femminile all’interno del proprio ecosistema globale di partner. La premessa? Che nel mondo della tecnologia, promuovere l’inclusione non è solo una questione etica, ma una leva strategica per liberare il potenziale dell’innovazione. Più che un premio, dunque, il Power Women Award è un acceleratore di visibilità, connessioni e consapevolezza: celebra donne straordinarie che sfidano le convenzioni, innovano con coraggio e ispirano nuove generazioni di leader digitali. 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Inclusione e visione strategica: il significato dell’edizione EMEA 2025 del Microsoft Power Women Award

Giunta alla seconda edizione dedicata all’area EMEA, il Microsoft Power Women Award ha raccolto 368 candidature provenienti da tutto il continente, segnando un ulteriore passo avanti nel promuovere la diversità in un settore ancora oggi a prevalenza maschile.

“In Microsoft, crediamo fortemente nel valore dell’empowerment femminile – ha spiegato Sara Anselmi, Direttrice Divisione Partner Solutions Microsoft Italia. Il Microsoft Power Women Award incarna questa nostra visione: è un riconoscimento concreto alle donne straordinarie che, con passione e talento, guidano l’innovazione e trasformano le organizzazioni in Italia e nel mondo. Questo premio non celebra solo i successi individuali, ma attraverso il dialogo e il networking, accende i riflettori sulle carriere femminili e ispira la prossima generazione di leader. Sono orgogliosa di sostenere questa iniziativa in Italia e ringrazio tutte le candidate e la vincitrice per l’energia che donano al settore”.

L’iniziativa non testimonia solo la volontà di Microsoft di ascoltare e dare voce alle realtà locali. Offre a ogni professionista selezionata l’opportunità di entrare a far parte del Microsoft Women’s Leadership Program, realizzato in collaborazione con la professoressa Jennifer Petriglieri della INSEAD Business School di Fontainebleau, in Francia. Si tratta di un percorso d’alta formazione su misura, riservato alle vincitrici e pensato per potenziare le loro capacità di leadership e allinearle alle sfide strategiche e organizzative del mondo tech. L’obiettivo? Aiutare le partecipanti a rafforzare la propria influenza, potenziare la capacità di guidare team complessi e promuovere una cultura aziendale inclusiva, basata sulla diversità e sulla collaborazione. 

Donne, competenze e leadership: un divario che inizia dai settori chiave

Il tema della rappresentanza femminile non riguarda solo l’accesso al lavoro, ma anche la possibilità concreta di progredire verso ruoli decisionali, soprattutto nei settori più strategici per l’innovazione e la crescita economica. Secondo il Global Gender Gap Report 2024 realizzato dal World Economic Forum, sebbene le donne rappresentino oltre il 50% della forza lavoro nei settori non STEM, la loro presenza nei settori scientifico-tecnologici si ferma a un terzo del totale. Una disparità che si accentua nei vertici organizzativi: solo il 25% dei ruoli dirigenziali nei settori non STEM è oggi occupato da donne, percentuale che crolla al 10% nei settori STEM.

microsoft Power Women Awards infografica

Questi numeri fotografano una doppia esclusione strutturale: dalle filiere che guidano la trasformazione tecnologica e dalle posizioni che influenzano strategie e investimenti. Colmare questo gap non è solo un tema di equità, ma una condizione abilitante per una crescita sostenibile, inclusiva e orientata al futuro. Servono politiche attive, percorsi di mentoring, formazione continua e nuovi modelli di leadership capaci di valorizzare il potenziale femminile lungo tutte le fasi della carriera.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

L’empowerment come leva ESG per la sostenibilità sociale

L’iniziativa si inserisce in una visione più ampia che riconosce l’empowerment femminile come un driver fondamentale per la sostenibilità sociale. In un contesto in cui le metriche ESG stanno ridefinendo il concetto stesso di valore per le imprese, investire nella parità di genere e nella crescita delle competenze rappresenta una scelta strategica e responsabile. Promuovere l’accesso delle donne a ruoli di leadership nel settore tech significa non solo colmare un gap storico, ma anche generare innovazione più rappresentativa, resiliente e in grado di rispondere a sfide complesse per agire come leva culturale capace di attivare trasformazioni a tutti i livelli dell’ecosistema: dalle organizzazioni ai territori, dalle strategie di business ai modelli educativi. Il premio diventa così uno strumento abilitante per abbattere barriere strutturali, generare role model positivi e valorizzare competenze che troppo spesso restano invisibili. Il vero purpose dell’iniziativa è proprio questo: trasformare il riconoscimento in un motore di empowerment collettivo, capace di generare contaminazione positiva e sistemica. Perché ogni storia di successo ha il potere di aprire nuove strade. E ogni voce ascoltata rafforza l’ecosistema di cui fa parte.

Voci femminili che ispirano il cambiamento: da tutto il mondo, l’innovazione si tinge di inclusione

Dall’Irlanda alla Danimarca, dalla Spagna al Medio Oriente, le 20 vincitrici del Microsoft Power Women Award – EMEA 2025 incarnano il volto plurale della trasformazione digitale: CEO, CTO, managing director e lead strategist che operano ogni giorno all’intersezione tra tecnologia, visione e responsabilità sociale. I loro profili tracciano un mosaico ricco di esperienze, competenze e impatti concreti, dimostrando come l’innovazione più autentica nasca da ecosistemi inclusivi, dove ogni voce può contribuire a costruire un futuro più equo, sostenibile e condiviso. Sono il segno di un cambiamento fatto di competenza, visione e collaborazione che parla la lingua dell’impact ESG, coniugando tecnologia e inclusione.

Chi è l’italiana tra le vincitrici del Microsoft Power Women Award 2025

Tra le vincitrici del Microsoft Power Women Award – EMEA 2025 spicca anche l’Italia, rappresentata da Silvia Restelli, Head of Marketing and Solutions Sales di V-Valley, società del Gruppo Esprinet. Con oltre vent’anni di esperienza nel canale del software IT, Restelli ha costruito un percorso professionale solido e coerente, sviluppando competenze strategiche in marketing, vendite e gestione dei vendor. La sua visione integrata del business, unita a una forte mentalità manageriale e a un approccio orientato ai risultati, le ha permesso di guidare con successo team complessi e iniziative ad alto impatto. Ma ciò che rende davvero distintivo il suo profilo è l’energia con cui combina passione, resilienza e attitudine alla collaborazione, trasformando ogni progetto in un’occasione di crescita condivisa.

“Sono profondamente onorata di ricevere questo prestigioso riconoscimento – ha commentato la manager -. Il Microsoft Power Women Award è un premio che mi riempie di orgoglio e corona una preziosa collaborazione che il mio team ed io abbiamo con Microsoft da tanti anni. Per me rappresenta inoltre la conferma di un percorso professionale che in V-Valley ha visto un’ulteriore importante crescita, all’interno di un Gruppo dove la formazione, la valorizzazione dei talenti e l’inclusività sono valori fondamentali. Colgo l’occasione quindi per ringraziare Microsoft, la mia azienda e il mio straordinario team, che hanno reso possibile questo traguardo”.

Il premio le è stato conferito per l’eccezionale contributo all’innovazione e alla leadership nel mondo IT, in particolare per l’impegno dimostrato nella valorizzazione delle competenze e nella promozione di una cultura aziendale inclusiva.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio