La Giornata Parlamentare è curata da Nomos, il Centro studi parlamentari, e traccia i temi principali del giorno. Ogni mattina per i lettori di Key4biz. Per leggere tutti gli articoli della rubrica clicca qui.
Alla Camera
L’Assemblea della Camera tornerà a riunirsi domani alle 9.00 per esaminare il decreto-legge in materia di università e ricerca, istruzione e salute, le mozioni sulle iniziative volte a contrastare l’aumento delle spese militari a favore di politiche in campo sociale e per aderire al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari, il decreto-legge per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport, il decreto-legge, già approvato dal Senato, per il sostegno ai comparti produttivi. Domani alle 12.30 è convocato il Parlamento in seduta comune per l’elezione di un componente il Consiglio superiore della magistratura. Come di consueto mercoledì alle 15.00 svolgerà le interrogazioni a risposta immediata (question time).
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali esaminerà la pdl per l’istituzione della festa nazionale di San Francesco d’Assisi, la pdl sulla composizione di giunte e consigli regionali e sull’incompatibilità e la pdl di modifica dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol. Con al Esteri del Senato, ascolterà Riccardo Guariglia, Segretario generale del Maeci, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica sulle modifiche al regolamento di organizzazione del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. Giovedì ascolterà di rappresentanti di CISL Funzione pubblica e di APLRER (Associazione Polizia Locale Regione E-R), nell’ambito dell’esame delle pdl per il riordino delle funzioni e dell’ordinamento della polizia locale.
La Giustizia si confronterà sulle pdl in materia di formulazione e di firma degli atti da parte di persone affette da cecità, sullle pdl sulla pubblicità delle sentenze di assoluzione o proscioglimento e sulla pdl sul procedimento di riesame dei provvedimenti che dispongono misure cautelari reali. La Esteri ascolterà l’Ambasciatore del Brasile in Italia, Renato Mosca De Souza, sulle prospettive geopolitiche e geoeconomiche dell’accordo di libero scambio tra l’Ue e i Paesi del Mercosur, proseguirà le audizioni sulla relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, aggiornata al 30 giugno 2025 e ascolterà i rappresentanti di Oxfam, sulla situazione umanitaria in Siria.
La Difesa esaminerà lo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale relativo all’irrobustimento dei requisiti di sicurezza, al lancio e alla messa in orbita di un sistema satellitare per le telecomunicazioni governative (SICRAL 3). La Bilancio dibatterà sullo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale. La Finanze ascolterà i rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale.
La Cultura esaminerà il decreto-legge su università e ricerca, istruzione, la pdl di proroga del termine per l’esercizio delle deleghe in materia di spettacolo, diversi schemi di decreto ministeriale per la rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2022-2024 riferiti a diverse regioni e, con la Lavoro, dibatterà sulle pdl per la tutela della trasparenza, della parità di trattamento e della libertà di espressione nella gestione e diffusione di informazioni e contenuti di carattere sociale e politico sulle piattaforme digitali e sulle reti sociali telematiche e la pdl per l’istituzione della Giornata nazionale per il contrasto dell’inattività giovanile.
La Ambiente svolgerà delle audizioni sulle proposte di legge in materia di edilizia residenziale pubblica, si confronterà sulle pdl per l’istituzione del Parco nazionale del Monte Conero, sullo schema di decreto ministeriale per il riparto dello stanziamento, per l’anno 2025, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi, sulla risoluzione in merito all’attuazione dei contratti di fiume e sulla pdl per l’istituzione della Giornata nazionale del riciclo della carta. Mercoledì alle 13.45, con la Attività Produttive, ascolterà il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sullo smaltimento delle scorie nucleari e sull’individuazione delle aree idonee allo sviluppo di impianti per la produzione di energie rinnovabili.
La Trasporti dibatterà sulla risoluzione in materia di sistemi di guida autonoma, sulla realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione dati, sulla proposta di Legge quadro in materia di interporti e sulle nomine alla guida di diverse Autorità di sistema portuale. La Attività Produttive esaminerà, con la Lavoro, il decreto-legge per il sostegno ai comparti produttivi e disposizioni nel settore del lavoro e delle politiche sociali, l’atto Ue sul patto per l’industria pulita: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione e sulla pdl per l’istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici.
La Lavoro dibatterà, con la Affari Sociali, sulla pdl per la sicurezza e la prevenzione del rischio di caduta nell’esecuzione di interventi edilizi sulle coperture e sulle facciate vetrate continue degli edifici. La Agricoltura ascolterà il Commissario straordinario nazionale per l’emergenza sul granchio blu, Enrico Caterino, in merito alle relative ricadute sul comparto della pesca e alle iniziative intraprese, si concentrerà sulla proposta di nomina del dottor Fabio Vitale a direttore dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) e sullo schema di decreto ministeriale recante ripartizione del Fondo per lo sviluppo della produzione biologica.
Al Senato
L’Assemblea del Senato tornerà a riunirsi domani alle 14.30 per ascoltare l’informativa del Ministro per la cultura Alessandro Giuli sulla situazione del cinema italiano e successivamente esaminerà il decreto-legge fiscale. Nei giorni a seguire potrebbe dibattere sul decreto-legge per il finanziamento di attività economiche e imprese e il ddl di delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio.
Per quanto riguarda le Commissioni, la Affari Costituzionali si confronterà sul ddl per l’incompatibilità tra la carica di Assessore regionale e l’ufficio di Deputato regionale della Regione siciliana, sul ddl per il riconoscimento e la promozione delle zone montane e, con la Giustizia, sul ddl sulle funzioni della Corte dei conti e la responsabilità amministrativa. Da mercoledì dibatterà sul ddl per la semplificazione delle attività economiche, sul ddl per l’elezione del sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti e sul ddl per l’estensione dei benefici alle vittime del terrorismo.
La Giustizia svolgerà delle audizioni e di batterà sul ddl relativo alle disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani, si confronterà sul ddl sulla comunicazione delle variazioni di reddito rilevanti ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, sul ddl per il contrasto dei delitti informatici e del trattamento illecito di dati, sul ddl sul processo telematico, sul ddl sull’Albo dei grafologi e sui ddl in materia di successioni. Con la Affari Sociali, proseguirà l’esame del ddl sul fine vita.
La Affari Esteri esaminerà lo schema di dpr sulle modifiche al regolamento di organizzazione del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e lo schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale relativo all’irrobustimento dei requisiti di sicurezza, al lancio e alla messa in orbita di un sistema satellitare per le telecomunicazioni governative (SICRAL 3). Mercoledì ascolterà il Comandante generale dell’Arma dei carabinieri, gen. c.a. Salvatore Luongo, sulle linee programmatiche del suo mandato e giovedì proseguirà le audizioni sulla Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, aggiornata al 30 giugno 2025.
La Politiche dell’Ue esaminerà l’Atto Ue sugli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea e giovedì alle 8.30 proseguirà l’audizione del ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione Tommaso Foti sull’adeguamento dell’ordinamento interno a quello europeo e sugli ultimi sviluppi della politica di coesione. La Bilancio si confronterà sul decreto-legge per il finanziamento delle attività economiche e delle imprese e sullo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale. La Finanze dibatterà sul decreto-legge fiscale e sullo schema di decreto legislativo in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale.
La Cultura esaminerà il decreto-legge per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport (se approvato dalla Camera) e, con la Ambiente, si confronterà sul ddl di delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica. A seguire dibatterà sulla proposta di nomina del dottor Marco Giunio De Sanctis a presidente del Comitato italiano paralimpico (CIP) e su diversi schemi di decreto ministeriale per la rimodulazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale per gli anni 2022-2024 riferiti a diverse regioni.
La Ambiente dibatterà sui ddl di riforma della Rai e sullo schema di decreto ministeriale per il riparto dello stanziamento per l’anno 2025, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Infine, con la Industria, esaminerà il ddl per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio.
La Industria proseguirà le audizioni e l’esame sulla legge annuale sulle PMI e sull’Atto Ue sulla normativa della PAC. A seguire dibatterà sulla Legge annuale mercato e concorrenza 2025, sulla proposta di nomina del dottor Fabio Vitale a Direttore dell’AGEA e sullo schema di decreto ministeriale recante ripartizione del Fondo per lo sviluppo della produzione biologica. La Affari Sociali esaminerà il ddl sulla retribuzione dei lavoratori, il ddl per il potenziamento della medicina di genere nel Servizio sanitario nazionale, il ddl sulle barriere architettoniche nelle case rifugio, il ddl per la prevenzione e cura dell’obesità, e il ddl per l’istituzione della giornata nazionale prevenzione melanoma.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link