Nell’ambito della partecipazione della Regione Campania all’Expo di Osaka 2025, presso il Padiglione Italia, l’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Campania, ha organizzato una missione collettiva di 13 aziende campane operanti nei settori di eccellenza dell’Aerospazio, Automotive, Meccanica di precisone, Automazione Industriale, Logistica, Fashion, Pelletteria e Accessori Moda.
La Campania si configura come una delle regioni più dinamiche nel panorama delle esportazioni nazionali, occupando la settima posizione per valore delle esportazioni italiane verso il Giappone. Nel 2024, la regione ha esportato beni per un valore complessivo di 21,7 miliardi di euro, rappresentando il 3,5% dell’export italiano totale. Questa performance colloca la Campania in una posizione di rilievo nel sistema produttivo nazionale, con un peso dell’export pari al 17,1% del PIL regionale.
L’analisi dell’export campano verso il Giappone rivela un panorama di opportunità significative in un mercato strategico per l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
I settori chiave che caratterizzano questo rapporto commerciale, oltre all’agroalimentare, includono il manifatturiero, con particolare evidenza per pelle e abbigliamento, mentre forte è lo spazio per i prodotti dell’Aerospazio, Automotive, Meccanica di Precisione e Automazione industriale. Questi settori manifatturieri mostrano dinamiche molto incoraggianti e potrebbero ricevere un impulso importante dalle politiche di promozione dell’export.
Per questi motivi la Regione Campania, in collaborazione con l’ICE – Italian Trade Agency (ITA), agenzia governativa italiana per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Promos Italia, agenzia nazionale del sistema camerale italiano per l’internazionalizzazione delle imprese, ha organizzato, in concomitanza con la settimane della Campania all’Expo di Osaka (20-30 luglio 2025) una missione commerciale che ha coinvolto 8 aziende operanti nelsettore Aerospazio/Automotive/Meccanica di Precisione e 5 aziende attive nel settore Logistica/ Fashion/Pelletteria Accessori Moda.
La presentazione della collettiva, e dei partecipanti si è tenuta, il 28 luglio, presso il Padiglione Italia all’Expo di Osaka. All’incontro hanno partecipato il dirigente del Commissariato Generale di Sezione per l’Italia per Expo 2025 di Osaka Andrea Marin, il dirigente della Regione Campania – Direzione Generale Sviluppo economico e Attività Produttive Sergio Mazzarella, il direttore dell’ufficio ICE di Tokyo Gianpaolo Bruno. Con loro Chiara Bisacco dell’ABE – Advanced Business Events e Giovanni Rossi, direttore Promos Italia, che hanno presentato il calendario di incontri che le aziende sosterranno.
Le aziende, suddivise in gruppi per categorie merceologiche, effettueranno, dal 29 al 31 luglio, visite, seminari e incontri B2B.
Le aziende del settore dell’Aerospazio, Automotive, Meccanica di precisone e Automazione industriale avranno la possibilità di effettuare, seminari, incontri B2B e visite aziendali con alcune realtà istituzionali e imprenditoriali giapponesi, tra cui il Ministero dell’Economia, del Commercio e dell’Industria (METI) – Ufficio Regionale del Kansai, l’azienda HORIBA (settore automotive), l’Agenzia Giapponese per l’Esplorazione Aerospaziale (JAXA), la Mitsubishi Motors Plant di Kyoto e la Mitsubishi Heavy Industries (Segmento Difesa e Spazio), l’Avex Factory (meccanica di precisione), l’ANA Strategic Research Institute (Ricerca sul cluster dell’industria aeronautica) e Nissan Motor, Divisione Sviluppo Veicoli Software Defined).
Anche le aziende del settore Logistica, Fashion, Pelletteria e Accessori Moda seguiranno una fitta agenda. Sono stati organizzati incontri con la Camera di commercio e industria di Osaka, con la GWA che offre servizi professionali per lo sviluppo dei mercati europei in Asia e la Sagawa Holdings (Sagawa Express) Compagnia di trasporto internazionale. Per il settore Pelle, incontri con l’Associazione cooperativa dell’industria della pelle delle prefetture di Hyogoe e di Kobe, con il Centro di ricerca tecnologica sul settore produttivo pelletteria della prefettura di Hyogo, con i produttori Shimada, Leather Workse e la Ikuta Co (specializzata negli zaini scolastici tipici Giapponesi), così come incontri con il Centro tecnologico della pelle della città metropolitana di Tokyo, l’Associazione giapponese dell’industria della pelle e l’Istituto per le Strategie Ambientali Globali (IGES ). Le aziende del settore Moda e Fashion avranno l’opportunità di incontrare importatori e distributori di prodotti esteri di alta gamma (Dimine – Square A Co), store di alta gamma (Matsuya Ginza), Grandi magazzini (Hankyu Hanshin) e negozi specializzati nella vendita di prodotti moda di alta qualità (Lazy Susan Inc. InTouch).
Aziende campane presenti per il settore aerospazio/automotive/meccanica di precisione e automazione industriale:
Almas Partecipazioni industriali, con sede a Ottaviano (Na) si si occupa della produzione di interni per l’insonorizzazione dei vani motore e degli scomparti passeggeri per l’industria di trasporti.
CTM AVIO, con sede ad Acerra (NA), azienda meccanica innovativa operante nello sviluppo integrato e certificato di componenti aerospaziali complessi.
DeAMS, con sede in Napoli, opera nella gestione di progetti relativi a opere di ingegneria integrata quali ingegneria, trasformazione digitale, intelligenza artificiale, automazione e robotica.
EKD Project, con sede a Frigento (AV), progetta e realizza componenti in carpenteria metallica e assiemi per il settore automotive e per sistemi di produzione automatica.
Fabbrica Italiana Innovazione, con sede a Napoli, opera nella ricerca e nello sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell’ingegneria.
SAPA, con sede ad Arpaia (BN), si occupa della fabbricazione di parti e accessori per autoveicoli, configurandosi come fornitore globale di primo livello (Tier-One) per l’industria automobilistica.
Sidereus Space Dynamics, con sede a Napoli, specializzata nella ricerca e nello sviluppo sperimentale in diversi ambiti delle scienze naturali e dell’ingegneria.
Space Factory One, con sede a Napoli, si occupa di progettazione e sviluppo di tecnologie deployable (incluso l’uso di sistemi gonfiabili) per il rientro controllato e autonomo di veicoli spaziali, il loro recupero e riutilizzo, oltre a offrire servizi per esperimenti scientifici in microgravità tramite mini-laboratori proprietari.
Aziende campane presenti per il settore fashion/pelletteria e logistica:
Interporto Campano, sede Nola (Na), una delle principali piattaforme logistiche della Campania, con circa 2.000.000 di mq di superfice e circa 150 aziende della logistica presenti, dove arrivano, via treno o su gomma, i containers sbarcati al porto di Napoli; qui fanno la dogana e ripartono per tutta l’Italia e l’Europa, via treno o su gomma.
CIS, sede Nola (Na), Citta per il commercio all’ingrosso, dove sono allocate 300 aziende commerciali attive in 90 diversi settori merceologici, molte di loro lavorano nell’ambito dell’abbigliamento/moda/fashion; il CIS è molto attivo anche in attività di promozione/internazionalizzazione del settore moda.
Kilesa, sede Napoli, azienda specializzata nella creazione, produzione e commercializzazione di borse, scarpe ed accessori da donna in pelle al 100% realizzati in Campania in maniera artigianale, con particolare cura per il design, le rifiniture e l’innovazione. Kilesa, inoltre, è sponsor della missione italiana ad Osaka e del padiglione Italia, avendo creato una linea di borse ad edizione limitata, impreziosite da un elemento decorativo in ottone realizzato da un’artista campana.
Stazione Sperimentale Pelli, istituita a Napoli nel 1885, è un organismo di ricerca nazionale delle Camere di Commercio di Napoli, Toscana nord-ovest e Vicenza ed opera a supporto di tutte le aziende italiane del settore conciario con attività di ricerca e sviluppo, formazione, certificazione, trasferimento tecnologico ed innovazione.
Gala Gloves, attiva in Napoli dal 1950, specializzata nella reazione e produzione artigianale di guanti in pelle di alta qualità, per uomo e per donna, realizzati anche su misura, molto apprezzati all’estero, e che rappresenta un importante testimonianza dell’antica tradizione guantaia napoletana.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link