In data odierna, E.M.S. Euro Management Services S.p.A. (EMS) e Ferrum Investment Ltd., veicolo d’investimento di nuova costituzione posseduto da fondi gestiti da FountainVest, hanno sottoscritto un contratto per la cessione del 45,7% del capitale sociale di EuroGroup Laminations S.p.A. (EGLA), che rappresenta il 47,1% dei diritti di voto della società, escludendo le 5.030.800 azioni proprie detenute da EGLA. Contestualmente, EMS e l’Investitore hanno siglato un accordo di coinvestimento che prevede, subordinatamente al closing, il reinvestimento da parte di EMS del 50% dei proventi della vendita nella holding che controllerà EGLA.
FountainVest: focus asiatico e crescita globale
Fondata nel 2008, FountainVest è una delle principali società indipendenti di private equity in Asia, con sedi a Singapore, Hong Kong, Shanghai, Pechino e Francoforte, e una rete globale di professionisti tra Europa, Asia e Nord America. L’operatore si distingue per una forte presenza in Europa e un approccio strategico volto a sostenere aziende leader con potenziale di crescita internazionale. L’intesa con EMS nasce da una visione comune di lungo periodo e segna un nuovo capitolo per EGLA, rafforzando l’impegno verso innovazione, sostenibilità ed eccellenza industriale. L’ingresso di FountainVest fornirà alla società la struttura necessaria per affrontare con successo un contesto di mercato sempre più volatile, favorendo investimenti in tecnologia, espansione geografica e acquisizione clienti, oltre a offrire agli attuali azionisti l’opportunità di monetizzare l’investimento con un premio significativo rispetto alla valutazione di mercato.
Valore dell’operazione e premi di mercato
L’accordo prevede che l’Investitore acquisti da EMS 2.992.431 azioni ordinarie e 73.677.026 azioni a voto multiplo, che verranno convertite in azioni ordinarie al closing. Il prezzo per ciascuna azione è pari a € 3,85, per un corrispettivo complessivo di circa € 295 milioni. Tale valutazione implica una capitalizzazione di mercato di circa € 626 milioni e un premio del 63,8% rispetto al prezzo ufficiale di venerdì 25 luglio 2025, del 49,6% rispetto alla media degli ultimi sei mesi e del 41,1% sulla media degli ultimi dodici mesi.
Tempistiche, governance e continuità gestionale
Il closing dell’operazione è previsto entro la prima metà del 2026, subordinatamente all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni antitrust e alle valutazioni previste dalla normativa italiana sul Golden Power. In occasione del closing, parte dell’indebitamento finanziario di EGLA sarà rifinanziato. EMS e l’Investitore sottoscriveranno anche un patto parasociale volto a regolare la governance della società e del gruppo, nonché le modalità di trasferimento delle partecipazioni nella holding congiunta. È confermata la continuità dell’attuale top management, con Sergio Iori nel ruolo di Presidente, Marco Arduini come CEO e Isidoro Guardalà in qualità di Deputy-CEO. Saranno inoltre introdotte nuove figure professionali per rafforzare l’organizzazione e garantire coerenza strategica nel processo di crescita.
Ingresso di Tikehau Capital e nuova struttura azionaria
In parallelo, Delorean Partecipazioni S.p.A. e Tikehau Capital, tramite i fondi T2 Eltif Energy Transition Fund e T2 Energy Transition Fund, hanno venduto all’Investitore la loro intera partecipazione in EGLA, pari al 7,9% del capitale sociale e 8,2% dei diritti di voto, per un controvalore di € 51 milioni, sempre a € 3,85 per azione. Il perfezionamento di questa transazione è subordinato al closing dell’operazione principale tra EMS e l’Investitore. A esito di tutte le operazioni, la holding controllata da EMS e FountainVest deterrà una quota pari al 55,3% del capitale con diritto di voto di EGLA, escludendo le azioni proprie. EMS e Tikehau Capital hanno inoltre confermato la disponibilità a concedere, ove richiesto, un vendor loan a supporto dell’operazione.
OPA e delisting
Al termine del closing, in conformità all’articolo 106 del TUF, EMS e l’Investitore saranno tenuti a lanciare un’offerta pubblica di acquisto obbligatoria su tutte le restanti azioni EGLA al prezzo di € 3,85 per azione, o a un prezzo diverso nel caso in cui vengano distribuiti dividendi prima del closing. L’obiettivo dichiarato è il delisting delle azioni di EGLA da Euronext Milano.
Le dichiarazioni
Sergio Iori, Presidente di EMS e co-fondatore di EGLA, ha dichiarato: “Segniamo oggi un altro passo fondamentale nello sviluppo del nostro gruppo. Dopo attente valutazioni strategiche, siamo lieti di aver stretto un’alleanza con FountainVest. Questa partnership rafforza ulteriormente il focus del business di EGLA e la sua spinta all’innovazione, a beneficio dei nostri clienti, dipendenti e stakeholder. Siamo orgogliosi della nostra storia, delle nostre radici e della nostra identità italiana, e questo nuovo capitolo rafforza la nostra capacità di portare questa eccellenza in un piano ancora più ampio.”
Florian Almeling, Managing Director e Head of Europe di FountainVest, ha commentato: “Siamo entusiasti di annunciare il nostro investimento e la nostra partnership con EMS a sostegno di EGLA nel suo prossimo capitolo di crescita. EGLA rappresenta un’opportunità di investimento molto interessante in uno dei settori chiave di FountainVest: la produzione industriale di alto livello e la transizione verso l’energia verde. Si tratta del nostro terzo investimento in un’azienda industriale con sede in Europa e del primo in Italia. Siamo entusiasti di lavorare con l’attuale ed autorevole Management Team per garantire una transizione efficace, apportando al contempo le opportunità di crescita in Asia e in altri importanti mercati globali.”
Roberto Quagliuolo, Co-Head of Italy di Tikehau Capital, ha aggiunto: “Questa operazione segna un altro passo importante nella storia di crescita e innovazione di EGLA come leader globale nel settore dell’elettrificazione. Siamo orgogliosi di aver collaborato con EMS e il Management Team di EGLA dal 2020 in un percorso di trasformazione che ha visto una crescita organica esponenziale, una quotazione di successo in un contesto di mercato complesso e un’espansione strategica nei mercati cinese e indiano. Siamo convinti che FountainVest rappresenti oggi il partner giusto per sostenere la prossima fase di sviluppo di EGLA grazie alla sua forte presenza in Asia e alla sua esperienza nel settore.”
Advisor coinvolti
EMS è stata assistita da Rothschild & Co in qualità di consulente finanziario e da Freshfields per gli aspetti legali. FountainVest si è avvalsa della consulenza finanziaria di Morgan Stanley & Co. International Plc e BNP Paribas, e del supporto legale di Clifford Chance. Tikehau Capital è stata assistita da Legance.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link