Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Caffè Borbone, storia di un azienda in continua evoluzione


Il caffè è forse la bevanda più conosciuta la mondo ed è fra le più amate dagli italiani. Non è solo una questione di gusto, ma per è legata a un vero e proprio rituale sociale e quotidiano. Tra le tante aziende che operano in questo settore, Caffè Borbone è riuscita a ritagliarsi un ruolo di primissimo piano nel mercato nazionale e internazionale.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

In meno di due decenni, è passata da piccola torrefazione napoletana a leader nel comparto delle cialde e capsule compatibili, diventando uno dei marchi più riconoscibili del Made in Italy. Ma come ha fatto un’azienda nata nel cuore di Napoli a conquistare milioni di consumatori? A parlare chiaro è la sua storia, la sua evoluzione e la strategia che l’ha portata al successo.

Le origini di Caffè Borbone: una torrefazione nel cuore di Napoli

Caffè Borbone nasce ufficialmente nel 1997, ma affonda le sue radici nella tradizione partenopea del caffè: un’arte secolare che ha fatto di Napoli la capitale italiana dell’espresso. Fondata da Massimo Renda, la torrefazione si concentra inizialmente sulla lavorazione artigianale del caffè in grani e macinato, rivolta al mercato locale.

Il nome Borbone non è casuale: richiama la nobiltà e la regalità del Regno delle Due Sicilie, con l’intento di associare al marchio l’idea di qualità, prestigio e tradizione. Sin da subito, l’obiettivo è chiaro: portare il vero caffè napoletano nelle case di tutti gli italiani.

La svolta: il boom delle cialde e delle capsule

Il cambiamento, la possibilità di fare un cambio di passo importante, per Caffè Borbone, arriva nei primi anni Duemila, quando comincia a svilupparsi un nuovo segmento del mercato: le cialde e capsule monodose. Un modello di consumo più pratico, pulito e veloce rispetto alla moka, ideale per la vita moderna.

L’azienda riesce a comprendere in anticipo il potenziale di questo cambiamento e investe in maniera importante in tecnologia, packaging e compatibilità. Produce cialde E.S.E. – che sta per Easy Serving Espresso -, capsule compatibili con sistemi come Nespresso, Lavazza A Modo Mio e Nescafé Dolce Gusto. In questo modo copre una larga fetta di mercato. Questa intuizione, combinata a un prezzo competitivo e a una qualità costante, permette al brand di diffondersi rapidamente in tutta Italia. In pochi anni, Borbone diventa uno dei marchi leader nel settore delle cialde e capsule compatibili.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Caffè Borbone: un’identità forte e riconoscibile

A differenza di molti concorrenti, Caffè Borbone ha un punto di forza su cui ha deciso di investire sin dal principio. Ha puntato molto sulla costruzione di un’identità visiva e comunicativa forte. Il packaging colorato, il logo con il volto borbonico, le denominazioni delle miscele che richiamano i colori e le qualità delle miscele – Blu, Rossa, Nera, Oro e Dek – aiutano il consumatore a identificare rapidamente il prodotto.

Inoltre, il brand ha saputo ampliare il proprio target, parlando con chiarezza e coinvolgimento praticamente a tutti: dal consumatore tradizionale al giovane, dalla casalinga all’ufficio, fino agli esercenti. La versatilità del prodotto è diventata un punto di forza, supportata da un marketing diretto, semplice ed efficace.

A supporto di quanto detto parlano i numeri. Negli ultimi anni, Caffè Borbone ha conosciuto una crescita vertiginosa. Oggi conta più di 500 dipendenti; un modernissimo stabilimento di produzione a Caivano, vicino Napoli; fatturati in costante crescita, con oltre 300 milioni di euro annui e una distribuzione in più di 60 Paesi nel mondo

La produzione, tuttavia, avviene interamente in Italia, con un processo automatizzato e sostenibile. Grazie a un controllo qualità rigoroso e a un servizio logistico efficiente, l’azienda riesce a servire migliaia di punti vendita e clienti online ogni giorno.

Acquisizioni e investimenti strategici: la crescita con Italmobiliare

Nel 2018, il fondo Italmobiliare acquisisce una partecipazione del 60% in Caffè Borbone, affiancando Massimo Renda nel percorso di crescita industriale. L’ingresso del fondo ha portato nuova linfa per espandersi sia in Italia che all’estero, investendo in innovazione tecnologica e-commerce e digital marketing, packaging sostenibile e un’spansione commerciale internazionale.

Nel 2021, Borbone ha anche rilevato Caffè Tuberga, un’altra torrefazione italiana, consolidando la propria presenza nel Nord Italia e nei mercati esteri. Negli ultimi anni, inoltre, l’azienda ha posto grande attenzione alla sostenibilità ambientale. Ha introdotto cialde compostabili, imballaggi riciclabili e progetti per ridurre le emissioni di CO2.

Ha pure ottenuto diverse certificazioni, tra cui quella ambientale ISO 14001 e di qualità ISO 9001. Ha anche aderito a pogrammi di economia circolare. La scelta di puntare su prodotti green è anche una risposta alla crescente sensibilità dei consumatori, sempre più attenti all’ambiente e alla filiera del prodotto.

E-commerce e brand awareness: fiori all’occhiello di Caffè Borbone

Uno dei fattori chiave del successo di Caffè Borbone è stato l’e-commerce. Il brand ha costruito un canale online efficiente, rapido e conveniente, offrendo promozioni frequenti e fidelizzando i clienti. Oggi il sito ufficiale e i marketplace come Amazon ed eBay rappresentano una quota significativa del fatturato della società, permettendo al brand di raggiungere ogni parte d’Italia e del mondo. Inoltre, la comunicazione è sempre più orientata ai canali digitali, con campagne sui social media, influencer, e collaborazioni con programmi TV e radio.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Oggi, Caffè Borbone non è solo un marchio di caffè: è un simbolo di napoletanità, innovazione e tradizione. In un settore dominato da grandi multinazionali, è riuscita a imporsi con un modello alternativo, dando il massimo in termini di qualità artigianale, spirito imprenditoriale e grande attenzione al cliente. Le sue miscele si trovano in milioni di case italiane, nei bar, negli uffici e nelle strutture ricettive. La capacità di offrire un espresso di qualità a un prezzo accessibile, con un’identità forte, ha reso Borbone uno dei marchi più amati del settore.

La storia di Caffè Borbone è un perfetto esempio di come una piccola realtà locale possa diventare un’eccellenza industriale. Grazie a una visione chiara, all’innovazione continua e alla capacità di leggere i cambiamenti del mercato, il brand ha conquistato un ruolo da protagonista nel mondo del caffè. E mentre continua a espandersi nei mercati internazionali, resta fedele alla sua missione originaria: portare l’autentico caffè napoletano, fatto di passione, gusto e tradizione, in ogni tazzina del globo.



Resta sempre aggiornato con il nuovo canale Whatsapp di Business People

© Riproduzione riservata





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri