Il futuro delle micro, piccole e medie imprese passa attraverso due direttrici strategiche: la digitalizzazione dei processi e la transizione verso modelli energetici sostenibili.
La Camera di Commercio di Bari ha recepito questa sfida lanciando per il 2025 il Bando Voucher Doppia Transizione “Digitale ed Ecologica”, un’iniziativa del progetto Punto Impresa Digitale che mette a disposizione delle PMI del territorio risorse concrete per accelerare questo percorso di modernizzazione.
Due misure complementari per una trasformazione integrata
Il Bando si articola su due assi di intervento pensati per supportare le imprese in entrambe le transizioni:
Misura A – Digitalizzazione Avanzata
Sostegno economico per l’adozione di servizi e soluzioni tecnologiche innovative, in linea con gli obiettivi del Piano Transizione 4.0. Le imprese potranno accedere a finanziamenti per implementare nuove competenze digitali e tecnologie all’avanguardia, dalla robotica all’intelligenza artificiale, dal cloud computing ai sistemi di gestione integrata (ad esempio ERP, CRM, MES, PLM e molto altro).
Misura B – Transizione Energetica
Incentivi dedicati all’efficientamento energetico e all’adozione di fonti rinnovabili, inclusa la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Un’opportunità per ridurre i costi energetici e contribuire agli obiettivi di sostenibilità ambientale del territorio.
Questa doppia opportunità rappresenta un passo decisivo per le imprese che vogliono rimanere competitive in un mercato in rapida evoluzione, coniugando innovazione tecnologica e responsabilità ambientale.
I Numeri che Contano
L’agevolazione offre alle imprese un sostanziale contributo a fondo perduto del 70% sulle spese ammissibili sostenute. I massimali previsti variano in base alla tipologia di intervento: per la Misura A (Digitalizzazione) è possibile ottenere fino a 8.000 euro, mentre per la Misura B (Transizione Energetica) il limite si attesta a 5.000 euro.
In sintesi:
- Contributo massimo richiedibile: 8.000 euro per azienda (Misura A) e 5.000 euro (Misura B)
- Copertura dell’agevolazione a fondo perduto: fino al 70% delle spese sostenute
- Investimento minimo richiesto: 4.000 euro
- Dotazione complessiva del Bando: 750.000 euro
Il bando prevede inoltre premialità aggiuntive per le aziende che si distinguono per la loro affidabilità e il loro impegno nel settore. Le imprese in possesso del rating di legalità rilasciato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato beneficeranno di vantaggi aggiuntivi, calibrati in base al numero di stelle ottenute.
Requisiti per partecipare al Bando
Il target è chiaro: Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori con sede legale o unità operative nella provincia di Bari.
I requisiti sono accessibili:
- Essere in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese
- Non avere procedure concorsuali in corso
- Essere in regola con contributi previdenziali e diritto annuale camerale
- Non aver già beneficiato dei bandi voucher 2023 e 2024
Come Massimizzare l’Investimento
Con un limite di 8.000 euro di contributo ma progetti fino a circa 15.000 euro di investimento totale (considerando la copertura del 70%), le possibilità sono interessanti. La strategia vincente? Integrare più tecnologie in un progetto coerente.
Tecnologie e Beni Ammissibili
Il Bando Voucher Doppia Transizione “Digitale ed Ecologica” 2025 abbraccia un panorama tecnologico straordinariamente ampio e moderno, che spazia dalle soluzioni più innovative dell’Industria 4.0 fino agli strumenti consolidati ma essenziali per la gestione aziendale digitale.
Tra le tecnologie finanziabili attraverso la Misura A troviamo i sistemi per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali: ERP, MES, PLM, SCM, CRM.
Di seguito alcuni esempi concreti di soluzioni digitali e tecnologie che rientrano negli interventi ammissibili:
Business Intelligence, Big Data e Analytics
Le soluzioni di Business Intelligence rappresentano il cuore della trasformazione data-driven. Si tratta di piattaforme integrate che permettono di centralizzare, elaborare e visualizzare dati provenienti da diverse fonti aziendali, trasformando informazioni sparse in insight strategici per il business. Questi sistemi avanzati consentono di implementare modelli di analisi predittiva che supportano la pianificazione strategica, l’ottimizzazione dei processi operativi e il monitoraggio delle performance aziendali attraverso dashboard personalizzati e reportistica automatizzata.
Le tecnologie Analytics, quando integrate con sistemi ERP e CRM esistenti, permettono di identificare pattern nascosti nei dati aziendali, prevedere trend di mercato e ottimizzare la gestione delle risorse.
Marketing Automation e CRM
L’evoluzione del Customer Relationship Management si arricchisce attraverso piattaforme integrate come le Customer Data Plaform e le soluzioni di Marketing Automation. Si tratta di tecnologie innovative permettono di implementare strategie di lead nurturing automatizzate, gestire campagne multi-canale personalizzate e tracciare l’intero customer journey nel rispetto delle normative GDPR.
I moderni sistemi CRM, quando potenziati da algoritmi di intelligenza artificiale, consentono di segmentare automaticamente la customer base, prevedere il comportamento d’acquisto dei clienti e ottimizzare le strategie commerciali attraverso l’analisi predittiva.
Piattaforme di HR Management
La digitalizzazione delle risorse umane rappresenta un pilastro fondamentale per l’efficientamento operativo aziendale. Le piattaforme HR di nuova generazione integrano funzionalità smart per la gestione delle presenze, l’amministrazione del personale e l’ottimizzazione dei processi lavorativi attraverso workflow automatizzati e intelligenza artificiale.
Questi sistemi permettono di implementare soluzioni per valorizzare il team, gestire in modo automatizzato richieste di ferie e permessi e ottimizzare la pianificazione delle risorse umane attraverso dispositivi smart e Mobile. L’integrazione con sistemi ERP e piattaforme di analytics consente di correlare dati HR con performance aziendali, supportando decisioni strategiche basate su metriche oggettive e analisi predittive del capitale umano.
FinTech e tesoreria integrata con l’ERP
Le soluzioni di Financial Technology moderne trasformano radicalmente l’approccio alla gestione finanziaria aziendale, integrando automazione, intelligenza artificiale e analisi predittiva per ottimizzare cash flow, controllo di gestione e pianificazione finanziaria.
Queste piattaforme permettono di automatizzare la riconciliazione bancaria, generare previsioni di liquidità accurate e implementare sistemi di avviso per identificare potenziali criticità finanziarie.
Le funzionalità di scenario planning e budget forecasting, supportate da algoritmi di machine learning, permettono alle PMI di ottimizzare la gestione della tesoreria e supportare decisioni strategiche con analisi quantitative avanzate.
Il ventaglio di tecnologie su cui è possibile investire e ottenere agevolazioni è molto più ampio e sfaccettato, abbracciando ambiti dalla robotica e manifattura innovativa e prototipazione rapida (es: stampa 3D, IoT), tecnologie di Cloud e High Performance Computing, Intelligenza Artificiale, Blockchain, tecnologie immersive AR, VR, miste, gestione e integrazione delle filiere e Supply Chain e tutte le risorse tecnologiche per la gestione dei processi aziendali (ERP, CRM, MES, PLM, etc…)
I Fornitori Qualificati
Il bando è selettivo anche sui fornitori. Per consulenza e formazione servono:
- Competence Center e Digital Innovation Hub
- Start-up innovative e PMI innovative
- Innovation Manager certificati Unioncamere
- Fornitori con almeno 3 progetti simili negli ultimi 3 anni
Questo garantisce qualità degli interventi ma richiede una scelta accurata del partner tecnologico
Perché affidarsi ad un partner come Upsystems
Il bando voucher digitalizzazione 2025 della Camera di Commercio di Bari rappresenta probabilmente l’opportunità più concreta dell’anno per le PMI pugliesi che vogliono fare il salto di qualità nella trasformazione digitale.
In Upsystems abbiamo già accompagnato decine di aziende nei bandi di digitalizzazione. La nostra metodologia si basa su tre pillar:
- Assessment iniziale per identificare le priorità digitali e gli strumenti di agevolazione più idonei
- Progettazione integrata che massimizza l’impatto del contributo
- Accompagnamento completo dalla domanda alla rendicontazione
Il bando apre tra poche settimane. Se vuoi valutare la fattibilità del tuo progetto, il momento è ora.
Hai domande specifiche sul bando o vuoi valutare l’idoneità del tuo progetto? Contatta i nostri specialisti sono a disposizione per una consulenza preliminare gratuita.
Come aderire al Bando
Le istanze di ammissione al contributo devono essere redatte ed inviate a partire dalle ore 9:00 dell’8 settembre 2025 utilizzando esclusivamente la modulistica pubblicata sul sito della Camera di Commercio di Bari (consultabile attraverso questo link) e trasmesse esclusivamente in modalità telematica, accedendo al portale attraverso lo sportello online “Contributi alle Imprese”.
Il termine ultimo per l’invio delle domande è alle ore 12:00 del 8 ottobre 2025.
Ottieni maggiori info e scarica il bando e la modulistica qui oppure contattaci compilando il modulo sottostante.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link