Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

20 anni di rivoluzione digitale


Nel 2005 una cliente di Olio Carli, appena messo online il sito dell’azienda, telefonò chiedendo se fosse possibile pagare con carta di credito. Alla risposta affermativa, mise la sua carta in una busta e la spedì per posta. Una storia che oggi fa sorridere, ma che racconta bene quanto l’eCommerce fosse allora un territorio nuovo, quasi misterioso. A raccontarla è l’ebook “eCommerce – 20 anni di rivoluzione digitale”, pubblicato da Netcomm per celebrare un ventennio di trasformazioni che hanno cambiato per sempre il modo in cui acquistiamo, vendiamo e viviamo il commercio.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

In queste pagine non c’è solo la storia di un settore, ma quella di un cambiamento culturale, economico e tecnologico che ha attraversato ogni angolo della società italiana.

Le origini: tra diffidenza e pionieri (2000–2010)

All’inizio degli anni 2000, parlare di commercio elettronico in Italia significava sfidare un clima di profonda diffidenza. Internet era lento e poco diffuso, i pagamenti online erano visti con sospetto, e le PMI faticavano a credere nella svolta digitale.

Adv

Eppure, proprio in quegli anni, alcune aziende pionieristiche iniziarono a sperimentare. Yoox nel fashion, IBS nei libri, Expedia nel turismo. L’arrivo di PayPal nel 2005 rese i pagamenti digitali più sicuri, mentre il primo iPhone nel 2007 aprì la strada al mobile commerce. Intanto Facebook, YouTube e Twitter iniziarono a muovere i primi passi anche in Italia, ponendo le basi per il futuro del marketing digitale.

A fare da catalizzatore fu la nascita di Netcomm: il consorzio fu fondato nel settembre 2005 per dare voce e supporto a un settore frammentato ma promettente. La missione era chiara: promuovere la cultura dell’eCommerce, offrire strumenti alle imprese, favorire l’innovazione.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

La crescita del decennio (2011–2019)

Il vero decollo avviene nel decennio successivo. Le connessioni diventano più veloci, gli smartphone più accessibili, le piattaforme e i marketplace più performanti. Nel 2015, il mobile commerce rappresenta già il 20% delle transazioni online.

Adv

Amazon ed eBay consolidano la loro presenza, mentre aziende italiane come Eprice o SaldiPrivati crescono e innovano. È il periodo in cui nasce il Netcomm Award, che ogni anno premia l’eccellenza nel settore, e in cui viene lanciato il Sigillo Netcomm, garanzia di qualità e trasparenza per i consumatori.

Parallelamente, il Netcomm Forum diventa il principale evento italiano sull’eCommerce, un luogo di confronto, formazione e networking. E nascono gli Osservatori in collaborazione con il Politecnico di Milano, fondamentali per raccogliere dati e orientare strategie.

È anche il tempo della trasformazione culturale: l’eCommerce non è più “un’opzione”, ma un canale strategico per le aziende, e uno strumento comodo e affidabile per i consumatori.

Adv

Il grande salto digitale (2020–2024)

Poi arriva il 2020. La pandemia accelera tutto. In poche settimane, milioni di italiani iniziano ad acquistare online: generi alimentari, elettronica, abbigliamento, tutto. Il lockdown obbliga le PMI a rivedere il proprio modello di business e a investire nei canali digitali.

Netcomm risponde con prontezza: lancia progetti come Porta il tuo negozio online, Accelera con Amazon, trasforma i suoi eventi in versione digitale e potenzia le attività della Netcomm Academy, una piattaforma con oltre 400 contenuti formativi.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Nel giro di quattro anni, l’eCommerce italiano registra numeri mai visti: 33,7 milioni di acquirenti online, crescita a doppia cifra, aumento dell’uso dei wallet digitali, boom del social commerce.

L’eCommerce oggi: valore, numeri e impatto economico

Oggi l’eCommerce è un settore maturo, che crea valore, occupazione e innovazione. Non si tratta solo di vendite online: il digitale influenza il marketing, la logistica, la customer experience, la fidelizzazione. Le aziende che investono nell’eCommerce ottengono vantaggi competitivi in termini di export, efficienza e relazione col cliente.

Secondo le ricerche Netcomm, l’eCommerce contribuisce in modo significativo al PIL e ha un impatto trasformativo sul tessuto imprenditoriale, soprattutto per le PMI che vogliono espandersi nei mercati internazionali.

I trend chiave del futuro

Il futuro si gioca su almeno cinque direttrici fondamentali:

  • Intelligenza Artificiale: dalla personalizzazione dell’esperienza utente al supporto predittivo nella logistica e nella gestione degli stock.
  • Social e live commerce: Instagram, TikTok e YouTube diventano canali di vendita diretta.
  • Pagamenti invisibili: wallet, voice payment, riconoscimento facciale e open banking.
  • Sostenibilità: packaging green, logistica a basso impatto, supply chain trasparente.
  • Omnicanalità fluida: il consumatore si muove senza soluzione di continuità tra digitale e fisico.

Le sfide aperte: formazione, fiducia, infrastrutture

Nonostante i progressi, il Digital Economy and Society Index (DESI) mostra ancora un’Italia sotto la media europea per competenze digitali. C’è bisogno di più formazione, più cultura del digitale e infrastrutture adeguate.

Serve anche consolidare la fiducia nei pagamenti online, rafforzare la privacy e rendere accessibile il digitale anche alle fasce più fragili della popolazione. Sono temi su cui Netcomm continua a lavorare, promuovendo una visione inclusiva dell’innovazione.

La rivoluzione digitale parte anche dal Sud

L’eCommerce sta diventando un’opportunità concreta anche nelle regioni più periferiche, e la Sicilia è tra i casi più interessanti. Non solo per chi vende prodotti tipici enogastronomici o artigianali, ma anche per startup legate all’innovazione sostenibile.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Un esempio è Sicily Addict, considerato una delle esperienze di e‑commerce più promettenti in Sicilia: offre prodotti selezionati con cura e cura narrativa, puntando sui mercati italiani ed esteri.

In ambito agritech spicca Orange Fiber, che trasforma gli scarti di agrumi in tessuti sostenibili venduti attraverso canali digitali, valorizzando la tradizione agricola dell’isola.

Infine, realtà come Farm Cultural Park non solo promuovono il territorio con eventi culturali ma vendono anche online merchandising, contenuti digitali e prodotti locali, rappresentando una frontiera dell’economia culturale e digitale siciliana.

Questi casi confermano come, anche in Sicilia, l’eCommerce non sia solo una possibilità, ma una leva concreta di sviluppo territoriale, culturale ed economico.

Verso il 2035: un futuro da scrivere

Il futuro dell’eCommerce non è scritto. Ma ciò che emerge con chiarezza è che chi saprà leggere i segnali del cambiamento, potrà guidare la trasformazione anziché subirla.

Screenshot 2025 07 15 alle 14.28.12 - Be Sicily Mag
La copertina dell’Ebook di Netcomm

L’ebook di Netcomm (clicca qui per leggerlo) non è solo una raccolta di traguardi raggiunti, ma un invito a costruire, insieme, i prossimi vent’anni di commercio digitale. Un futuro in cui tecnologia, sostenibilità e centralità del cliente saranno le chiavi di una nuova economia.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Adv



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce