Con decreto direttoriale del 30 giugno 2025 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy MIMIT riapre lo sportello per la richiesta di incentivi per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili delle PMI. La misura “Sostegno per l’autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili nelle Pmi- FER” prevede un regime di agevolazioni, concesse sotto forma di contributo in conto impianti, per i programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.
Le risorse destinate alla misura sono 178.668.093,00 euro, di cui il 40% riservato alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e un altro 40% alle micro e piccole imprese.
Consulmarc Sviluppo SRL supporta le aziende nella preparazione delle richieste di finanziamento per programmi di investimento in coesione con le misure del PNRR, combinando il cumulo degli incentivi permessi dalle norme e, se richiesto reperendo la liquidità necessaria attraverso la cessione del contratto di EPC.
Le domande per le agevolazioni dovranno essere presentate a Invitalia a partire dalle ore 12:00 del 8 luglio 2025 sino alle ore 12:00 del 30 settembre 2025.
Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: incentivi
Possono beneficiare dell’agevolazione (per un ammontare di spese ammissibili non inferiore a trentamila euro e non superiore a un milione di euro) le PMI operanti sull’intero territorio nazionale, ad esclusione delle imprese che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura. Non sono in ogni caso ammissibili alle agevolazioni le imprese la cui attività non garantisce il rispetto del principio DNSH.
Le imprese operanti nel settore della produzione, del noleggio e della vendita di veicoli possono accedere alle agevolazioni di cui al presente solo qualora i ricavi lordi connessi all’attività svolta nell’unità produttiva oggetto di intervento derivino in misura pari ad almeno il 50% dalla produzione, dal noleggio o dalla vendita di veicoli a zero emissioni.
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una graduatoria e assegnate ai programmi di investimento realizzati per un ammontare di spese ammissibili non inferiore a 30.000 euro e non superiore a un milione di euro nella misura massima del:
- 30% per le medie imprese
- 40% per le micro e piccole imprese
- 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento
- 50% per la diagnosi energetica ex-ante necessaria alla pianificazione degli interventi previsti dal decreto
Sono ammissibili alle agevolazioni i programmi di investimento riguardanti:
- l’installazione di impianti solari fotovoltaici, comprese le apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti medesimi e le spese per l’installazione e la messa in esercizio, o
- l’installazione di impianti mini-eolici, comprese le apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti medesimi e le spese per l’installazione e la messa in esercizio.
- Gli investimenti:
a) non possono prevedere contestualmente l’installazione di impianti solari fotovoltaici e mini eolici, ma devono riguardare sola una delle tecnologie indicate;
b) devono necessariamente prevedere la realizzazione di una diagnosi energetica;
c) possono essere eventualmente integrati e combinati con impianti e sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta.
Consulmarc Sviluppo SRL attraverso il suo innovativo servizio di blended finance (finanza mista), supporta i clienti nell’ottimizzazione della struttura finanziaria degli investimenti, valorizzando e cumulando anche eventuali contributi pubblici già ottenuti o da ottenere. Questo permette alle imprese di massimizzare le opportunità di finanziamento, ridurre il rischio e accedere a capitali aggiuntivi, rafforzando così la sostenibilità e la competitività dei loro progetti, sia connessi ai processi e prodotti aziendali che all’organizzazione e gestione delle risorse umane.
Se sei interessato ad approfondire questi argomenti, contattaci attraverso il modulo sottostante.
Immagine di Freepik
Contenuti Correlati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link