Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Investindustrial lancia Nexture, nata dall’integrazione tra CSM Ingredients e Italcanditi, che piazza bond da 425 mln euro


E’ nata  Nexture spa, la holding a capo di un nuovo gruppo specializzato in ingredienti alimentari di alta qualità, che porta sotto un unico brand CSM Ingredients sarl e Italcanditi spa, entrambi indirettamente partecipati da Investindustrial. Contestualmente Nexture ha emesso un bond senior secured da 425 milioni di euro a 7 anni con cedola pari al tasso euribor a tre mesi (con floor dello 0%) più 400 punti base con reset trimestrale pe rifinanziare il debito esistente a livello di CSM Ingredients e di Italcanditi spa e per scopi generali e si è assicurata una linea di credito revolving super senior garantita di 80 milioni di euro a scadenza 6 anni e mezzo (si veda qui il comunicato stampa).

Contabilità

Buste paga

 

I dettagli dell’operazione si leggono anche nei report di Fitch Ratings, che ha assegnato al gruppo il rating B+ con outlook stabile e all’emissione il rating BB- con outlook stabile, e di  Moody’s, che ha assegnato rating B2 sia al gruppo sia all’emissione.

In particolare, nella nota di Moody’s viene spiegato che Global Food Solutions Investments sarl, controllata indirettamente da Investindustrial, e sinora controllante al 100% di CSM Ingredients sarl e di Italcanditi spa, ha conferito il capitale delle due società alla newco Nexture, che ora opererà con un marchio unico, diventando l’unico azionista di CSM e Italcanditi.

Nexture, si legge ancora nella nota di Moody’s, nei 12 mesi al 31 marzo ha generato ricavi aggregati per circa 814 milioni di euro e un ebitda rettificato di 102 milioni con un leverage netto pro-forma sempre a fine marzo pari a 4,2 volte, sulla base dell’ebitda pro-forma della società pari a 103 milioni e di un indebitamento finanziario netto di 438 milioni. Il che equivale a un rapporto debito rettificato (comprese pensioni e leasing) su ebitda di circa 6,6 volte, come previsto a dicembre 2025.

La piattaforma Nexture può contare oggi su oltre 2.000 dipendenti, 13 stabilimenti produttivi, 10 centri di ricerca e innovazione ed una presenza commerciale in più di 120 Paesi.

Con sede a Pedrengo (Bergamo) e fondata nel 1963 da Angelo Goffi, Italcanditi è leader nella produzione di soluzioni a base frutta e creme, preparati per yogurt e gelati, canditi, semi-canditi e marron glacé. e annovera tra i propri clienti primari gruppi internazionali del settore alimentare. Il salto dimensionale è avvenuto soprattutto nel 2002, proprio grazie alla nascita del marchio Vitalfood. La crescita per linee esterne di Italcanditi è stata avviata in seguito all’acquisizione del 70% del capitale dell’azienda nel gennaio 2019 da parte di Investindustrial, attraverso il fondo Investindustrial 6 (si veda altro articolo di BeBeez), che da allora ha implementato una strategia di tipo buy and build. Nel settembre 2019 la società ha infatti acquisito il 70% di Rubicone, azienda di riferimento nella produzione di ingredienti per il gelato artigianale (si veda altro articolo di BeBeez) e ha inoltre comprato un ramo d’azienda di una società produttrice di preparati alla frutta per lo yogurt. Nell’agosto 2020, poi, Italcanditi ha acquisito il 100% di Ortofrutticola del Mugello, azienda specializzata nella pelatura, refrigerazione e surgelazione di castagne e marroni freschi, nonché nella produzuone e confezionamento proprio di marron glacés (si veda altro articolo di BeBeez). Infine nel novembre 2020 il gruppo ha acquisito il 100% di Comprital Group, azienda attiva nella produzione di ingredienti e semilavorati per la gelateria e pasticceria artigianale (si veda altro articolo di BeBeez).

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Operazioni, queste, che sono state finanziate anche con ricorso al private debt.  Italcanditi è stata infatti finanziata in direct lending dal Fondo di Credito Diversificato per le Imprese, gestito da Springrowth sgr, poi ribattezzata Muzinich sgr  (si veda altro articolo di BeBeez). Il che significa che ora il fondo si prepara a disinvestire la posizione.

Italcanditi ha chiuso il bilancio consolidato 2024 con 219,8 milioni di euro di ricavi, un ebitda di 40 milioni e liquidit netta per 22,9 milioni (si veda qui il report di Leanus, dopo essersi registrati gratuitamente). Lo scorso maggio Carlo Parmoli è stato nominato nuovo amministratore delegato della società (si veda altro articolo di BeBeez).

Quanto a CSM Ingredients, che ha sede in Lussemburgo, è invece un attore globale nella ricerca, nell’innovazione e nella produzione di ingredienti alimentari. Con otto stabilimenti di produzione, otto centri di sviluppo prodotto, quattro centri di innovazione, un hub globale di open innovation e un team di oltre 1.400 professionisti, l’azienda si rivolge a realtà artigianali e industriali, nonché del settore ristorazione e retail, in più di 120 Paesi. L’azienda era stata rilevata da Investindustrial nell’ottobre 2020 dal gruppo dei prodotti da forno CSM Bakery Solutions Limited controllato da veicoli di investimento facenti capo a Rhône Capital (si veda altro articolo di BeBeez). Successivamente, nel 2022, CSM Ingredients ha acquisito HIFOOD, azienda innovativa specializzata nello sviluppo di ingredienti di origine naturale, da Synergetic, holding di Parma che fa capo a Giampaolo Cagnin, imprenditore alimentare particolarmente attento agli ingredienti naturali, che ha reinvestito in CSM Ingredients (si veda altro articolo di BeBeez ). Sempre nel 2022 Investindustrial aveva acquisito la statunitense Parker Food Group, azienda leader nello sviluppo e nella produzione di ingredienti speciali ad alto valore aggiunto nel mercato nordamericano, con particolare attenzione alle inclusioni e alle guarnizioni, titolare dei marchi Parker Products e Creative Food Ingredients, ceduta da The Riverside Company (si veda altro articolo di BeBeez).

Ricordiamo che una prima prova di aggregazione tra le due controllate era stata condotta nell’ottobre 2024, ma solo a livello di brand, quando era stato lanciato Vitalfood, appunto brand paneuropeo che univa già il konw how di Italcanditi e di CSM Ingredients (si veda altro articolo di BeBeez).

Ora quindi fanno parte del nuovo gruppo Nexture: CSM Ingredients, player globale nel settore degli ingredienti per la panificazione e l’alta pasticceria; HIFOOD, centro di eccellenza per lo sviluppo di ingredienti di origine naturale, clean label e ad alto contenuto innovativo; Vitalfood by Italcanditi, leader nella produzione di preparazioni a base frutta, creme idrate e canditi; Comprital e Prodotti Rubicone, marchi iconici del gelato artigianale italiano, riconosciuti a livello internazionale anche per la loro capacità di anticipare i trend di consumo con formulazioni innovative, gusti originali e opzioni sugar free, high protein e vegan.

Alla guida del nuovo gruppo Nexture è stato nominato amministratore delegato, Gabriele Del Torchio, che  aveva preso il timone di italcanditi nel novembre 2024 come ad e che poi lo scorso maggio ha invece assunto la carica di presidente, subentrando nel ruolo a Maurizio Goffi (figlio del fondatore Angelo Goffi) (si veda altro articolo di BeBeez). Ora, nel suo nuovo ruolo di ceo di Nexture, Del Torchio ha commentato: “Grazie a un unico e centralizzato motore di innovazione, investimenti e sviluppo, miriamo a valorizzare sia la complementarità quanto la diversità delle realtà che compongono Nexture, oggi e in futuro. Stiamo, inoltre, già lavorando a una strategia di crescita globale che ci porterà a rinforzarci ulteriormente anche al di fuori dell’Europa, in zone come: gli Stati Uniti d’America, grazie alle soluzioni HIFOOD; la Cina, dove abbiamo uno stabilimento produttivo a Shanghai; l’area MENA, grazie alla nostra Joint Venture in Tunisia e alla forte trazione del segmento gelato nei Paesi del Golfo.”

E Andrea C. Bonomi, presidente dell’Industrial Advisory Board di Investindustrial, ha aggiunto: “Con Gabriele del Torchio Investindustrial ha rilanciato e portato il primo mondiale Moto GP alla Ducati. Ora verrà trasferito in Italia il quartier generale di uno dei principali gruppi europei nel settore dell’ingredientistica alimentare: un trend che ci auguriamo acceleri in futuro perché coerente con l’imprenditorialità e le rinnovate ambizioni dell’Italia. Investindustrial è un gruppo internazionale e nonostante la sua peculiarità sia quella di aiutare le aziende a globalizzarsi, quando è possibile e coerente con i piani industriali, cerca di portare il quartier generale degli investimenti in Italia. Nexture ne è un esempio: è presente in 120 paesi con 13 stabilimenti produttivi e con la maggioranza del fatturato all’estero.”

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Italcanditi, CSM Ingredients e Investindustrial
sono monitorati da BeBeez Private Data,
il database del private capital di BeBeez, supportato dal fondo FSI

Scopri qui come abbonarti per un mese o per un anno

Prenota qui una demo in videocall con il nostro database manager



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari