- Mudra debutta in Italia con un nuovo modello di consulenza strategica. La società – fondata da Carlotta Silvestrini, Diego Barbisan e Nicola Mosca – mette al centro gli asset intangibili come capitale umano, reputazione e cultura aziendale, per guidare le imprese verso una crescita sostenibile e misurabile.
- Il metodo di Mudra si basa su neuroscienze, relazioni e impatto reale e mette al centro il concetto di Interaction Field, per rispondere alle domande concrete degli imprenditori di oggi: dal calo di marginalità alla gestione del cambiamento, fino ai passaggi generazionali.
- Attraverso advisory board senior e percorsi su misura, Mudra affianca le aziende italiane nei settori manifatturiero, tecnologico e dei servizi, traducendo il valore degli asset intangibili in profittabilità. Ne è prova un’azienda manifatturiera che, a seguito di un percorso dedicato, ha registrato un aumento del margine operativo lordo di oltre 1,2 milioni di euro su un giro d’affari di 7 milioni.
In un’economia globale in cui il valore delle aziende è sempre più determinato da fattori non materiali, gli asset intangibili sono diventati la principale leva competitiva. A livello mondiale, il loro valore ha raggiunto la cifra record di 79,4 trilioni di dollari nel 2024, superando di gran lunga il valore degli asset fisici. Questa immensa ricchezza, composta da reputazione, capitale umano, know-how e relazioni, rappresenta oggi il vero motore della crescita delle aziende. Il trend trova conferma anche in Italia, dove le imprese che investono in asset intangibili registrano un margine operativo lordo superiore del 67% rispetto alle altre.
È proprio per supportare le imprese a cogliere questa opportunità e a trasformare il potenziale inespresso in valore misurabile che arriva in Italia Mudra, l’advisory company che ridefinisce il concetto stesso di consulenza strategica. Fondata su un modello innovativo, Mudra è specializzata nella valorizzazione degli asset intangibili, quei fattori spesso non rilevati dai bilanci tradizionali, ma che oggi rappresentano il vero motore della crescita e del successo duraturo.
La società nasce dalla visione di Carlotta Silvestrini (Co-CEO), frutto di anni di esperienza imprenditoriale maturata in contesti complessi e sfidanti, affiancata dal co-fondatore Diego Barbisan (Co-CEO e Presidente). Il nucleo fondatore originale includeva anche Nicola Mosca, che oggi porta la sua esperienza nel team come Senior Advisor. Insieme, hanno riconosciuto nella valorizzazione dell’invisibile — capitale relazionale, cultura aziendale, identità — la chiave per la trasformazione sostenibile delle imprese.
“Mudra vuole rispondere a una sfida concreta del nostro sistema economico: integrare in modo strutturato e misurabile il valore degli asset intangibili all’interno dei processi decisionali delle imprese”, spiega Carlotta Silvestrini, fondatrice e Co-CEO di Mudra.“Crediamo che reputazione, capitale umano, cultura e capacità di adattamento non siano elementi accessori, ma leve strategiche fondamentali per affrontare la complessità del mercato contemporaneo. Il nostro obiettivo è contribuire a un’evoluzione profonda del concetto di crescita aziendale, rendendolo più sostenibile, umano e orientato all’impatto”.
Integrando competenze scientifiche nella strategia aziendale e trasformando la variabile umana in un asset strategico misurabile, Mudra si differenzia dalla consulenza tradizionale grazie a un metodo strutturato e multidisciplinare che unisce neuroscienze, economia comportamentale e design organizzativo ponendo al centro il concetto di Interaction Field: un ecosistema dinamico in cui persone, tecnologie e stakeholder co-generano valore in modo sinergico e consapevole.
Il metodo Mudra come risposta ai dubbi degli imprenditori
I fallimenti aziendali hanno una radice comune, spesso sottovalutata: il fattore umano. Nello scenario attuale in cui l’incertezza è la nuova normalità e in cui le aziende italiane si trovano a navigare a vista tra sfide complesse (fluttuazioni di mercato, tensioni sui costi e la difficoltà a trattenere talenti), il vero vantaggio competitivo risiede dunque sempre più negli asset intangibili: la forza di un brand, la coesione di un team, l’efficienza dei processi e la capacità di innovare.
Mudra affianca imprese italiane dei settori manifatturiero, tecnologico e dei servizi, guidandole in percorsi strategici centrati sul valore degli asset intangibili. Invece di agire sui sintomi, Mudra va alla radice del problema, proponendo percorsi di advisory su misura che partono sempre dal “REC checkup”, un’analisi preliminare di 28 variabili intangibili che rivela cosa realmente non funziona. Da qui, un Advisory Board dedicato costruisce un percorso su misura, dimostrando la sua efficacia sia quando si tratta di sbloccare il potenziale inespresso di aziende con calo di vendite, sia nel guidare complesse trasformazioni digitali. Allo stesso modo, il metodo si adatta per intervenire sulle dinamiche umane e risolvere le tensioni nei team, o per affiancare le famiglie imprenditoriali nei delicati passaggi generazionali, garantendo una transizione che preserva il valore e la continuità aziendale. Tra i percorsi proposti, si distingue ad esempio il Change Booster, pensato proprio per guidare l’evoluzione tecnologica e il change management nelle aziende, trasformando i cambiamenti in opportunità concrete e condivise dai team. Basti pensare che il 70% dei progetti di digital transformation non raggiunge gli obiettivi a causa di un errato change management.
L’efficacia dell’approccio di Mudra è confermata dai risultati, come quelli ottenuti da un’azienda manifatturiera che, a seguito di un percorso condotto da Mudra, ha incrementato di oltre 1,2 milioni di euro il margine operativo lordo, su un giro d’affari di 7 milioni.
Il team multidisciplinare di Advisor di Mudra
Ciò che rende Mudra un “game changer” e un punto di riferimento per le aziende e gli imprenditori è il suo patto di valore con il cliente. Il team è composto esclusivamente da Advisor Senior, professionisti con decenni di esperienza sul campo. Il primo capitale intangibile su cui l’azienda ha investito è infatti il proprio: l’esperienza consolidata del team permette di individuare le criticità in tempi più rapidi e di portare soluzioni di maggiore impatto, garantendo un approccio efficace fin dal primo giorno.
La squadra fondatrice è composta da Carlotta Silvestrini, Co-CEO e Advisor esperta in brand management e psicologia dei consumi, e Diego Barbisan, Presidente e Co-CEO con ventennale esperienza in negoziazione, M&A e crisis management. Li affianca Nicola Mosca, Tech Advisor e imprenditore che connette l’innovazione IT e IoT agli obiettivi strategici di business.
A completare il team sono Advisor di comprovata esperienza: Giulia Ruggi, specialista in strategie Sales & Marketing con un approccio data-driven per massimizzare le vendite; Nicola Zorzan, esperto di gestione d’impresa manifatturiera e passaggi generazionali; Matteo Quagini, autore e riferimento per il Change Management e la Digital Transformation; Enrica Strippoli, psicologa che applica le neuroscienze per la valorizzazione del capitale umano.
Ogni progetto è gestito da un Advisory Board dedicato e opera in logica Agile: Mudra non utilizza timesheet, perché il valore si misura dai risultati, non dalle ore lavorate, e adotta un modello a business outcome, che lega una parte significativa del compenso al raggiungimento di KPI concreti e condivisi, allineando completamente i propri interessi a quelli del cliente.
Il “Dharma”: un’etica del fare che genera valore
L’approccio di Mudra è radicato in un solido sistema di valori, il “Dharma”, che definisce il comportamento etico e armonioso dell’azienda. Principi come il rispetto per il Tempo, la ricerca della Saggezza, la Disciplina e la consapevolezza dell’Impatto generato da ogni azione guidano ogni scelta strategica. Questo si traduce in un ambiente di lavoro basato sul merito, sul rispetto reciproco e sulla condivisione di valori interiorizzati.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link