Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

La sfida per l’Ue, da bersaglio a antagonista


Donald Trump, presidente Usa, annuncia i dazi commerciali

«A partire dal 1º agosto 2025 applicheremo all’Unione Europea un dazio del 30 % su tutti i prodotti UE inviati negli Stati Uniti… Non vi sarà alcun dazio se l’Unione Europea, o le aziende al suo interno, sceglieranno di costruire o produrre negli Stati Uniti»: con una sola pagina, datata 11 luglio e firmata Donald J. Trump, la disputa commerciale Usa‑Ue ha cambiato categoria. Non è un invito a trattare, ma un vero ultimatum: o il vecchio continente delocalizza Oltreoceano, o pagherà dazio. Letteralmente.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Washington parla da sola.

Nel testo c’è tutto il repertorio trumpiano: il deficit bilaterale trasformato in “minaccia alla sicurezza nazionale”; la promessa di alzare o abbassare i balzelli “a discrezione”; la vecchia idea della “reciprocal tariff”, un algoritmo che pare più slogan che politica, tanto che gli economisti europei lo liquidano come “semplicistico e anacronistico”. Obiettivo vero? Costringere l’industria europea a spostare catene produttive negli Stati Uniti e portarsi a casa un successo da campagna elettorale.

Ventisette voci, un microfono solo.

Ufficialmente negozia Bruxelles, ma dietro le quinte il fronte è tutt’altro che compatto:

  • Von der Leyen predica dialogo, prepara il piano B delle contromisure e giura di “evitare una spirale protezionista”;
  • Emmanuel Macron scalpita: dazi di ritorsione subito, dice l’Eliseo, spinto da agricoltori e maison del lusso;
  • Berlino (ministro Klingbeil) vorrebbe prima capire se si può salvare l’auto tedesca, poi, eventualmente, colpire duro;
  • Roma gioca da colomba pragmatica: Giorgia Meloni chiede “niente polarizzazioni” per non bruciare l’asse con Washington, ma sa che il Made in Italy è il bersaglio grosso;
  • Madrid, con Pedro Sánchez, vuole evitare lo scontro: giudica i dazi USA ingiustificati e penalizzanti per agro-alimentare e auto spagnoli. Se però Washington non arretrasse, Madrid sosterrebbe contromisure UE “di pari entità”, per difendere occupazione e competitività nazionale;
  • i Paesi Bassi appoggiano in blocco Bruxelles: porti e logistica vivono del flusso transatlantico.

Tradotto: falchi (Parigi) e colombe (Roma, Berlino, L’Aia) dovranno trovare una sola linea entro il 1° agosto. Missione non scontata.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Il perché si capisce se guardiamo alla geografia del danno.

I fari si accendono anzitutto sulla Germania: prima esportatrice UE verso gli Stati Uniti, con auto, macchinari e chimica che valgono più di un quarto del suo giro d’affari oltreoceano. Berlino finirebbe quindi in prima linea: molti impianti restano in Europa e non dispongono di linee di montaggio già localizzate negli States.

Subito dietro c’è l’Irlanda, caso‐scuola di dipendenza: quasi un terzo delle sue vendite estere – soprattutto farmaci e dispositivi medicali prodotti da multinazionali americane – attraversa l’Atlantico. Un dazio pieno si tradurrebbe in un colpo diretto al PIL di Dublino.

L’Italia soffrirebbe per ragioni diverse: esporta beni ad alto valore aggiunto (food, moda, meccanica di precisione) ma spesso prodotti in stabilimenti di piccole e medie imprese difficili da trasferire.

Tra gli “insospettabili” spiccano poi Belgio e Danimarca: il primo è hub europeo della farmaceutica (Pfizer, GSK, Janssen) e spedisce negli USA un quarto dei suoi farmaci; il secondo vende insulina, health-tech e componenti eolici, tutti settori con quote di mercato americane a doppia cifra.

Chiude la lista dei sorvegliati speciali l’Olanda, che pur avendo solo il 5 % del proprio export diretto agli USA, vede minacciata la giugulare logistica di Rotterdam e Schiphol da cui transitano re-export high-tech e chimici.

In sintesi, più il portafoglio export dipende dal mercato statunitense e meno produzione è già “insediata” in loco, più alto è il rischio: ed è per questo che le capitali del Nord – dalla “locomotiva” tedesca alla piccola ma iper‐globalizzata Irlanda – oggi premono per un compromesso rapido, mentre Parigi agita la sciabola delle contromisure.

Il conto per l’Italia.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Il ministero dell’Economia ha fatto i calcoli: con un dazio “light” al 10 % sarebbero a rischio 20 miliardi di esportazioni. Se passasse il 30 %, la cifra volerebbe oltre i 60 miliardi.

In altri termini, 0,5 – 0,7 % di Pil bruciato secondo l’Istat e, cosa ancor più sensibile in un anno pre‑elettorale, fino a 200 mila posti di lavoro perduti.

A scontare di più sarebbero agro‑alimentare, moda, farmaceutica e meccanica di precisione: tutte filiere di Pmi non facili da ricollocare in fretta.

Carota o bastone? Il dilemma di Bruxelles.

L’appeasement darebbe respiro all’industria tedesca, ma lascerebbe all’America il coltello dalla parte del manico, col rischio di legittimare il ricatto e fare a pezzi l’Organizzazione mondiale del commercio.

La hard‑line – dazi di ritorsione, ricorso al Wto, magari paletti negli appalti pubblici – restituirebbe simmetria negoziale ma potrebbe innescare una guerra commerciale a colpi di percentuali e tweet, con inflazione importata e occupazione europea in stand‑by.

Per ora la Commissione ha congelato contromisure da 21 miliardi di euro: se non cambierà nulla, scatteranno in automatico dopo il 1° agosto.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Il piano B: guardare altrove.

Mentre si litiga con Washington, Bruxelles potrebbe riallacciare velocemente vecchie e nuove alleanze;

  • con l’India l’accordo di libero scambio potrebbe arrivare già a fine 2025, aprendo a un mercato da un miliardo e mezzo di consumatori;
  • con l’Indonesia si è chiuso in luglio un accordo politico sulle materie prime critiche;
  • il CETA con il Canada, sonnecchiante dal 2017, torna utile per le filiere clean‑tech;
  • il Mercosur aspetta solo la ratifica, probabile nel 2026;
  • in Africa, focus su Sudafrica e sull’AfCFTA[1] per ridurre la dipendenza da materie prime Usa.

Obiettivo dichiarato: diversificare l’export senza finire nelle braccia di Pechino.

I mercati scommettono sull’Europa delle regole.

La vera sorpresa è nei numeri di Borsa: mentre Wall Street sbatte contro l’incertezza del “Big Beautiful Bill” – la manovra che aggiunge 3,4 trilioni di deficit in dieci anni – lo Stoxx 600 guadagna oltre l’8 % da inizio anno e sovraperforma l’S&P 500[2].

Non solo: i fondi azionari europei hanno raccolto 82,5 miliardi di dollari nel semestre, massimo dal 2017, a fronte di deflussi per 24 miliardi dai fondi Usa.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Perfino lo spread Btp‑Bund è sceso sotto quota 100 punti base, minimo da quindici anni.

Messaggio degli investitori: fra maxi‑debito americano, dazi a sorpresa e tagli Fed all’orizzonte, il vecchio continente delle “regole” risulta, paradossalmente, più prevedibile.

  1. Morale (per ora).

Se i 27 troveranno una voce sola – combinando fermezza negoziale, contromisure calibrate e un “pivot” verso Asia, Africa e Americhe non Usa – l’Europa potrà ribaltare l’immagine di mercato passivo e imporsi come power‑player globale.

Altrimenti resterà un ricco bersaglio, costretto a subire regole scritte altrove.

Il countdown verso il 1° agosto deciderà se Bruxelles saprà trasformare un ultimatum in leva di potere o se dovrà incassare l’ennesima lezione di realpolitik transatlantica.

[1] Zona di libero scambio continentale africana: accordo in vigore (gen. 2021) tra 54 su 55 Paesi dell’Unione Africana (tutti tranne l’Eritrea) per creare un mercato unico di 1,3 mld di persone e 3,4 tn $ di PIL, con eliminazione progressiva dei dazi sul 90 % delle merci e protocolli comuni su servizi, investimenti e standard doganali.

[2] STOXX 600: indice azionario paneuropeo composto da 600 società a grande, media e piccola capitalizzazione di 17 Paesi dell’Europa occidentale; è ponderato per la capitalizzazione flottante e fornisce un termometro ampio del mercato azionario europeo.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

S&P 500: indice di riferimento della borsa statunitense che raggruppa 500 società a larga capitalizzazione quotate su NYSE e Nasdaq; ponderato per la capitalizzazione flottante, copre circa l’80 % del valore totale dell’equity USA.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio