La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Tassabile la plusvalenza da acquisto crediti edilizi – Chiarimenti dell’Agenzia


Info Flash Fiscali 129 / 2510/07/2025Oggetti d’arte – Aliquota Iva al 5 dal 1 luglio

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Al fine di rendere più competitivo il mercato italiano, il recente Decreto Omnibus ha proceduto a ridurre al 5 l’aliquota IVA applicabile agli oggetti d’arte, d’antiquariato e da collezione. Beneficiano della riduzione: sia le cessioni effettuate da gallerie e mercanti d’arte (in precedenza soggette ad aliquota del 22), a condizione che non rientrino nell’ambito del regime del margine che le importazioni e le cessioni effettuate direttamente dagli artisti o dai loro eredi/legatari (che fruivano dell’aliquota ridotta al 10).

Fisco passo per passo 09/07/2025Riammissione alla rottamazione-quater – Le FAQ di AdER

Sul sito di Agenzia Entrate-Riscossione sono state pubblicate una serie di FAQ relative alla “Riammissione alla Rottamazione-quater, ai sensi dell’art. 3-bis del D.L. n. 202/2024. Si ricorda che vi rientrano solo i debiti già oggetto di un piano della Rottamazione-quater per i quali: non sono state versate una/più rate in scadenza fino al 31/12/2024 (oppure non è stato effettuato alcun pagamento) è stato effettuato in ritardo il pagamento di almeno una rata, tra quelle in scadenza fino al 31 dicembre 2024, rispetto al termine previsto (ossia dopo i 5 giorni di tolleranza) oppure è stato versato un importo inferiore a quello dovuto.

Notizie Flash 09/07/2025Registro delle imprese: approvati i nuovi schemi certificativi collegati alla titolarità effettiva

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 156 dell’8 luglio 2025, è entrato in vigore il decreto 6 giugno 2025 emanato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), contenente l’approvazione dei nuovi modelli per il rilascio dei certificati e delle copie – anche in formato digitale – da parte degli uffici del Registro delle imprese. Il provvedimento aggiorna la documentazione ufficiale che riguarda specificamente le informazioni sulla titolarità effettiva, elemento centrale nelle strategie nazionali di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento illecito.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Notizie Flash 09/07/2025Rilancio delle aree montane: misure organiche per servizi, ambiente e comunità locali

L’8 luglio 2025, la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge n. 2126-A, già passato al vaglio del Senato, volto al riconoscimento istituzionale e alla valorizzazione funzionale delle zone montane. Il provvedimento rappresenta un tentativo articolato di invertire la tendenza allo spopolamento, favorendo lo sviluppo socio-economico, la coesione territoriale e la parità di accesso ai servizi per i cittadini che vivono in territori ad alta quota.

Notizie Flash 09/07/2025Tutele potenziate per i lavoratori con patologie oncologiche: nuove misure su congedi, permessi e lavoro agile

L’8 luglio 2025, il Senato della Repubblica ha approvato in via definitiva il disegno di legge n. 1430, che introduce un pacchetto articolato di tutele normative e previdenziali in favore dei lavoratori affetti da patologie oncologiche, invalidanti o croniche, anche rare, e con un grado di invalidità pari o superiore al 74. Il provvedimento – già approvato in prima lettura alla Camera dei Deputati il 25 marzo – rappresenta un passo importante nella direzione di una piena integrazione lavorativa per chi convive con malattie gravi e a lungo termine.

Fisco passo per passo 09/07/2025IVA e contrasto alle frodi: gli interventi strategici nella Manovra 2025 secondo Assonime

L’analisi tecnica di Assonime, contenuta nella circolare n. 17 dell’8 luglio 2025, fornisce una lettura dettagliata e ragionata delle novità introdotte in materia di IVA dalla Legge di Bilancio 2025 e dal successivo Decreto Fiscale (D.L. 17 giugno 2025, n. 84). Si tratta di un insieme di disposizioni che mirano a rafforzare i presidi di contrasto all’evasione e a potenziare le misure di vigilanza sulle operazioni soggette a IVA, in un’ottica di maggiore trasparenza e di rafforzamento del gettito fiscale.

L’evoluzione della Giurisprudenza 09/07/2025Servizio antincendio aeroportuale: la Consulta legittima il contributo a carico dei gestori

Con la sentenza n. 100 dell’8 luglio 2025, la Corte Costituzionale è intervenuta per risolvere una questione delicata concernente la fiscalità in ambito aeroportuale, pronunciandosi sull’impianto normativo che prevede un tributo specifico destinato a finanziare il servizio di soccorso tecnico urgente dei Vigili del fuoco. Si tratta di un prelievo che ricade esclusivamente sulle società di gestione aeroportuale, e che – secondo quanto stabilito dalla Corte – è pienamente conforme ai principi costituzionali.

Microcredito

per le aziende

 

Notizie Flash 09/07/2025Prestazione Universale: nuove funzionalità per la presentazione delle domande

Con il messaggio n. 2193 dell’8 luglio 2025, l’INPS introduce nuove funzionalità operative per il servizio telematico di presentazione delle domande relative alla Prestazione Universale, misura prevista dall’articolo 34 del decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, che ha introdotto in via sperimentale – dal 1 gennaio 2025 al 31 dicembre 2026 – una forma innovativa di sostegno alle persone anziane non autosufficienti. L’istituzione di tale prestazione ha preso corpo con il decreto interministeriale del 21 febbraio 2025, a firma del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro dell’Economia e delle Finanze, che ha definito modalità attuative, controlli e condizioni di revoca della misura.

L’evoluzione della Giurisprudenza 09/07/2025Frode IVA: la responsabilità si misura su partecipazione e consapevolezza

Con l’ordinanza n. 15722 del 12 giugno 2025, la Corte di cassazione torna a pronunciarsi in tema di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, ribadendo e precisando importanti criteri in merito alla responsabilità del cessionario. In particolare, la Suprema Corte chiarisce l’importanza di distinguere tra partecipazione alla frode e conoscenza (o conoscibilità) dell’operazione fraudolenta da parte del contribuente, elementi che costituiscono il nucleo centrale dell’accertamento.

Quesiti09/07/2025fondo patrimoniale – decorrenza Irpef e periodo monitoraggio 5 anni

Buongiorno,in relazione al fondo patrimoniale costituito nel 2025 (avente ad oggetto immobili locati) chiedo conferma che:la costituzione del fondo abbia effetti per i dichiaranti a partire dalla dichiarazione PF 2026 per l’anno 2025.non sia applicabile il periodo di monitoraggio di 5 anni (dalla data di costituzione del fondo patrimoniale) per la determinazione di eventuali plusvalenze in capo ai coniugi posto che la titolarità esclusiva dei beni è rimasta in capo al coniuge unico proprietario dei beni immobili di cui è proprietario dal 2005.GrazieLa costituzione del fondo patrimoniale, ai fini fiscali non costituisce un atto traslativo di proprietà: il bene infatti rimane di proprietà dei coniugi (o di uno di essi) ma è vincolato a garanzia dei bisogni della famiglia. Quindi, ai fini della dichiarazione PF, gli effetti rilevano dalla dichiarazione PF 2026, relativa all’anno d’imposta 2025 (anno in cui il fondo è stato costituito).

Pillole Operative 09/07/2025Risposte dell’Agenzia agli Interpelli – Giugno 2025

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Si riportano le risposte dell’Agenzia Entrate, pubblicate nel mese di giugno 2025, alle istanze di interpello, evidenziando, in sintesi, i relativi chiarimenti per quelle di maggiore interesse/rilevanza.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta