Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Ricerca, formazione e sviluppo al t2i


Dare forma all’innovazione non significa solo adottare nuove tecnologie, ma attivare una intelligenza progettuale capace di interpretare la complessità. È questa la visione su cui si fonda l’activity report 2024 di T2i – Trasferimento tecnologico e innovazione, la società consortile partecipata dalle Camere di commercio di Venezia Rovigo, di Treviso-Belluno-Dolomiti e di Verona, che anche quest’anno traccia un ampio bilancio dei servizi offerti, dei progetti realizzati e delle partnership sviluppate nel corso dell’anno.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Nel 2024 T2i ha proseguito il viaggio al fianco delle imprese, accompagnandole in percorsi di crescita, puntando su sostenibilità, innovazione tecnologica e trasformazione digitale.

Tra le sfide emergenti, quella dell’intelligenza artificiale, non più intesa come semplice soluzione tecnica, ma come leva trasformativa destinata a ridefinire i modelli organizzativi e produttivi. Per affrontarla, T2i ha messo a disposizione servizi mirati di formazione, consulenza, certificazione e supporto nella adozione di nuove tecnologie.

Gian Michele Gambato, presidente di T2i spiega: “In un contesto di rapido cambiamento tecnologico che impone nuove domande economiche e sociali, il ruolo di T2i si consolida come snodo strategico tra imprese, istituzioni e territori. Il nostro compito non è sostituirci agli attori dello sviluppo, ma creare le condizioni perché ciascuno possa interpretare l’innovazione con strumenti adeguati e orientamento strategico. È in questa logica che rafforziamo ogni giorno la rete con Camere di commercio, università, enti locali e mondo imprenditoriale. I risultati di quest’anno, dai nuovi servizi ai laboratori di eccellenza – tra cui il più recente, quello di Rovigo, dedicato ai prodotti da costruzione – raccontano un modello che mette a valore la collaborazione come leva di sviluppo”.

Al centro di questo processo di cambiamento, per T2i, rimane un elemento fondamentale: la “Human intelligence”, ovvero l’intelligenza umana. Sono infatti le competenze, il pensiero critico e la creatività che da sempre distinguono l’uomo ad abilitare l’evoluzione tecnologica, facendo sì che generi valore e progresso autentico. Solo nell’equilibrio tra persone e tecnologia si può quindi creare un impatto positivo, duraturo e capace di generare valore per le imprese, il territorio e la società nella chiave 5.0 più completa ed esaustiva.

“L’innovazione in una impresa non si misura solo in termini tecnologici, ma soprattutto attraverso la capacità di integrare strumenti avanzati in una visione strategica. In questo scenario, la human intelligence rappresenta il vero motore del cambiamento: una combinazione di intelligenza progettuale. Come T2i, abbiamo tradotto questa visione in azioni concrete, investendo nella formazione tecnica e strategica, rafforzando l’incubazione di nuove imprese innovative e inaugurando infrastrutture altamente specializzate come il nuovo laboratorio di Rovigo”. commenta Roberto Santolamazza, Direttore Generale di T2i.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

I numeri Il 2024 si è confermato un anno positivo per T2i, a partire dai principali indicatori: in crescita rispetto al 2023 il fatturato, che supera i 4,9 milioni di euro (+14%). A consolidare questo risultato, l’estensione del network locale e globale costruito da T2i negli anni: una rete solida e articolata composta attualmente da 340 partner, tra cui 84 centri di ricerca, 68 imprese, 42 università, 33 enti pubblici locali e regionali, 18 fondazioni, 13 Camere di commercio, oltre a scuole, agenzie di sviluppo e cluster tecnologici. All’interno di questa rete, spicca inoltre la nuova partnership con Eit manufacturing south, uno dei principali attori europei per lo sviluppo dell’innovazione nel settore manifatturiero.

Formazione Il mercato del lavoro continua ad essere influenzato dal divario tra le competenze richieste dalle imprese e quelle disponibili. In questo scenario, emerge con forza la necessità di investire nella formazione. T2i ha rafforzato il proprio impegno in questa direzione, supportando le pmi nello sviluppo di know-how tecnico e competenze strategiche.

Nel 2024 sono stati erogati 219 corsi (+44% sul 2023), per un totale di 2.912 ore di formazione (+89%). I percorsi hanno coinvolto 2.336 partecipanti e 424 aziende, per un totale di 1.069 dipendenti formati. Un’offerta che spazia dalla sostenibilità al digitale, con moduli su IoT, intelligenza artificiale, cybersecurity, green skills e soft skills.

Ricerca e sviluppo Nel 2024, T2i ha sviluppato 13 progetti di digitalizzazione e R&S, accompagnando 141 imprese nella progettazione e implementazione di soluzioni tecnologiche. In parallelo, 33 aziende sono state coinvolte in attività di assessment della maturità digitale, fondamentali per orientare le strategie di trasformazione in linea con l’Industry 5.0. Oltre 138 incontri formativi hanno rafforzato il dialogo tra competenze, tecnologie e bisogni produttivi. Tutto questo si è tradotto in un impatto economico complessivo sul territorio di 131,9 milioni di euro.

Startup In parallelo, t2i ha consolidato il proprio ruolo di attore chiave nell’ecosistema dell’innovazione, confermandosi, anche nel 2024, come il primo Incubatore certificato pubblico, riferito al sistema camerale Veneto: 62 tra startup e pmi innovative incubate, 260 i colloqui di orientamento e 722 le ore di consulenza.

Laboratori In crescita anche i dati relativi all’attività dei laboratori Cert, area chiave dell’offerta consortile. Il laboratorio metrologico ha emesso oltre 8.000 certificati di taratura nel 2024. Inaugurato il nuovo laboratorio prodotti da costruzione al Censer di Rovigo: 1.200 mq attrezzati con macchinari all’avanguardia per test fisici, meccanici e prove di reazione al fuoco, in linea con gli standard europei. Una struttura destinata a diventare punto di riferimento nazionale per la certificazione dei prodotti da costruzione.

Proprietà intellettuale T2i ha realizzato 596 ricerche documentali e consulenze specialistiche a supporto delle strategie di esclusiva, organizzato 90 incontri individuali, 70 eventi divulgativi in presenza e da remoto, e supportato 76 imprese nella presentazione delle domande per i bandi Sme.

Pubblica amministrazione L’impegno di t2i per la diffusione della cultura dell’innovazione si estende anche alla collaborazione con la Pubblica Amministrazione, con cui condivide progettualità volte a sostenere lo sviluppo imprenditoriale, la transizione digitale e l’inclusione sociale.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio