Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

L’avocado biologico prolifera all’ombra dell’Etna. E dagli scarti nasce l’olio siciliano superfood- Corriere.it


L’avocado biologico prolifera all’ombra dell’Etna. E dagli scarti nasce l’olio siciliano superfood
Avocado. Crediti foto: Getty Images

Agricoltura innovativa ed ecosostenibile e cambiamenti climatici. Sul fenomeno dell’avocado biologico vi � un nuovo progetto realizzato in sinergia dal Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Universit� di Catania -partner scientifico- , da otto aziende agricole e una societ� start up. I mutamenti climatici provocano cambiamenti in tanti ambiti, un esempio evidente � la proliferazione dell’avocado di Sicilia. Occorre adattarsi e innovare con visione sostenibile.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Un nuovo progetto dell’Universit� di Catania, otto aziende agricole e una startup punta a diffondere un corretto modello di coltivazione dell’avocado per standardizzare i sistemi colturali agricoli e gestire le malattie con strategie innovative ed ecosostenibili

Con i suoi circa mille ettari di superficie coltivata, concentrati soprattutto nelle aree costiere della fascia ionica-orientale tra Catania e Messina, che si estendono sino alle falde dell’Etna (non oltre i 300 metri sul livello del mare), � la coltura subtropicale pi� importante in Italia. Un habitat ideale quello del versante est dell’Etna, con temperature e umidit� costanti e terreni ben drenati, profondi e aerati, leggeri e sabbiosi. La maestosit� del vulcano, inoltre, non solo fa da barriera ai venti freddi e mantiene un’umidit� costante, ma �dona uno straordinario terreno di sabbia vulcanica che costituisce un humus fertile senza pari, fondamentale per la crescita delle piante�.

Il recupero dei terreni abbandonati

Si stima che i terreni sfruttabili nelle fasce costiere ioniche e tirreniche possano raggiungere superfici di almeno cinquemila ettari, consentendo il recupero e la valorizzazione di terreni abbandonati (un grave problema siciliano anche sul piano del dissesto idrogeologico), un tempo coltivati a limone. In questo contesto � nato il progetto “Avocado biologico siciliano: superfood per la valorizzazione delle aree ionico-tirreniche”, finanziato con la misura 16.2 del Psr Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie, che si � posto diversi obiettivi. Innanzitutto, diffondere un corretto modello di coltivazione dell’avocado che punti ad una standardizzazione dei sistemi colturali agricoli, a una gestione delle malattie con strategie innovative ed ecosostenibili. E ancora, valorizzare le caratteristiche salutistiche dell’avocado. E infine, ridurre e riutilizzare lo scarto. Ed � partendo da quest’ultimo punto che il progetto ha visto la nascita del primo Olio di avocado siciliano, un prodotto di alto pregio, che potr� essere proposto come una diversificazione delle attivit� agricole. L’olio di avocado viene estratto da un frantoio sperimentale.

Natura, scienza e utilizzo della scarto

�La possibilit� di ottenere il prodotto trasformato, utilizzando il prodotto di scarto rappresenta una opportunit� da realizzare mediante i pi� moderni protocolli di estrazione che meglio possano preservare le componenti qualitative dell’olio�, spiega Laura Siracusa, ricercatrice dell’Istituto Chimica Biomolecolare – CNR. �Un olio vegetale ricchissimo di sostanze ossidanti con acidi grassi essenziali e ricco in vitamine A,D,E, lecitine e proteine�. Un prodotto Super Food, proposto come una diversificazione delle attivit� agricole utilizzando lo “scarto” del frutto avocado. Il tutto con una concezione culturale di rispetto dell’ambiente, di risorse sostenibili, di ciclo virtuoso di riutilizzo dello scarto.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Azioni progettuali di agricoltura biologica innovativa

Alberto Continella, docente dell’Universit� di Catania, sostiene: �Le azioni progettuali sono state finalizzate a valutare l’influenza del portinnesto (Water-Hole, Mexicola, riprodotti per seme; Maoz, Duke 7, propagati vegetativamente) negli impianti frutticoli sui principali parametri vegeto-produttivi dell’avocado. In particolare, gli effetti sull’entrata in produzione, lo sviluppo vegetativo delle piante, la produttivit�, gli interventi e costi di potatura, la curvatura dei rami, l’evoluzione delle caratteristiche qualitative del frutto in diverse cultivar. Sono stati esaminati, inoltre, i fattori che determinano l’incremento della pezzatura media dei frutti, particolarmente nel caso della Hass che presenta dimensioni pi� contenute rispetto alle altre cultivar�. E ancora: �Sono stati valutati gli effetti di trattamenti fogliari ammessi in agricoltura biologica con specifici nutrienti in determinati stadi fenologici per valutare l’aumento delle classi di calibro maggiori; e la capacit� di trattamenti con prodotti a base di micorrize, ammessi in biologico, di migliorare l’assorbimento dei nutrienti dal terreno e, pertanto, la disponibilit� di elementi minerali in grado di aumentare la resa produttiva delle piante�.

Lotta ecosostenibile alle malattie

Il professore Giancarlo Polizzi, docente del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Universit� di Catania, afferma: �Le malattie riscontrate in tutte le aree di coltivazione oggetto di indagine necessitano della individuazione e messa a punto di adeguate strategie di lotta ecosostenibili. La finalit� del progetto � stata quella innanzitutto di descrivere le nuove malattie che interessano il territorio e di valutare l’efficacia di interventi agronomici -potature di risanamento, impiego di nuovi corroboranti, innovativi mastici protettivi- e antagonisti microbiologici (Bacillus spp. e Trichoderma spp.) il cui impiego sulla coltura non � stato mai oggetto di sperimentazione. Gli interventi agronomici sono principalmente rivolti alla rimozione dei cancri e alla protezione dei tagli mentre l’uso di antagonisti microbiologici, analogamente a quanto avviene su altre colture come la vite, potrebbe consentire la riduzione delle infezioni sul tronco e nei frutti attraverso competizione per spazio e nutrienti, parassitismo e induzione di resistenza�.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese