Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Configurazione Fiat Scudo: quale scegliere?


Fiat Scudo è un veicolo versatile pensato per ogni tipo di attività. In questa guida scoprirai:

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

  • Le configurazioni disponibili.
  • Scelta tra passo corto o lungo.
  • Motore diesel o elettrico.
  • Consigli pratici in base al tipo di lavoro.
  • Tecnologia e comfort per il lavoro quotidiano.

Quali configurazioni sono disponibili per il Fiat Scudo

Il Fiat Scudo è progettato per adattarsi alle più diverse esigenze professionali. Sono disponibili quattro configurazioni principali, ciascuna pensata per rispondere a bisogni specifici di trasporto e utilizzo quotidiano:

  • Furgone: disponibile a 2 o 3 posti anteriori, è la versione più diffusa per il trasporto merci. Offre il massimo volume di carico e semplicità di accesso.
  • Combi: fino a 9 posti, ideale per attività che richiedono trasporto persone e spazio per il bagaglio. Perfetto per navette aziendali e servizi collettivi.
  • Cabina approfondita: 5 o 6 posti con parete divisoria e spazio di carico posteriore. Perfetta per squadre di lavoro con attrezzature.
  • Piattaforma autotelaio: base ideale per allestimenti speciali, come celle frigo, cassoni, ribaltabili o officine mobili.
Configurazione Posti Uso consigliato Volume di carico max
Furgone 2–3 Trasporto merci fino a 6,6 m³
Combi 5–9 Trasporto persone + carico fino a 4 m³
Cabina approfondita 5–6 Squadre lavoro + attrezzature fino a 4,0 m³
Autotelaio 2 Allestimenti speciali variabile

Scelta della lunghezza e capacità di carico

Una delle decisioni più importanti nella configurazione del Fiat Scudo riguarda la lunghezza complessiva del veicolo. Il modello è infatti disponibile in due varianti principali: passo medio (M) e passo lungo (XL). Ogni versione si distingue per capacità di carico, volume utile e maneggevolezza.

La versione M è lunga circa 4,96 metri ed è più adatta per l’uso urbano, grazie al raggio di sterzata contenuto e alla maggiore facilità di parcheggio. Nonostante ciò, offre comunque un volume di carico fino a 5,3 m³, perfetto per la maggior parte delle attività artigianali e di trasporto leggero.

La versione XL, con una lunghezza di 5,31 metri, garantisce invece fino a 6,6 m³ di volume di carico, mantenendo la stessa portata utile. Questa variante è ideale per chi trasporta grandi quantità di merce o attrezzature ingombranti, pur accettando qualche sacrificio in termini di agilità nei centri storici.

Versione Lunghezza Volume di carico Portata utile
Scudo M 4,96 m fino a 5,3 m³ 1.400 kg
Scudo XL 5,31 m fino a 6,6 m³ 1.400 kg

Scegliere tra Fiat Scudo a passo corto o lungo dipende quindi da una valutazione del tipo di carico, della frequenza d’uso in ambito urbano e delle esigenze di spazio interno.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Diesel o elettrico?

Una delle scelte più strategiche nella configurazione del Fiat Scudo riguarda la motorizzazione. L’utente può optare tra i tradizionali motori diesel BlueHDi oppure la versione completamente elettrica Fiat e-Scudo. Entrambe le soluzioni offrono vantaggi, ma si rivolgono a esigenze molto diverse.

Motori diesel: versatilità e autonomia

Le motorizzazioni BlueHDi disponibili per il Fiat Scudo vanno da 102 a 145 CV. Sono ideali per chi percorre molti chilometri su percorsi misti o extraurbani e ha bisogno di un motore affidabile con bassi consumi. I diesel garantiscono un’autonomia elevata e una buona coppia, utile soprattutto per carichi pesanti o lavori in salita.

Fiat e-Scudo: silenzioso, sostenibile, cittadino

Il Fiat e-Scudo è alimentato da un motore da 136 CV e offre due tagli di batteria: 50 kWh o 75 kWh. La versione più capiente consente di percorrere fino a 330 km con una sola ricarica secondo il ciclo WLTP, rendendolo perfetto per le consegne urbane e le attività green.

Tra i principali vantaggi della versione elettrica:

  • Accesso alle ZTL senza limitazioni
  • Costi di esercizio più bassi (energia, bollo, manutenzione)
  • Immagine aziendale sostenibile

Quale conviene?

Conviene il diesel se:

  • Lavori su tratte extraurbane o autostradali
  • Hai necessità di lunga autonomia quotidiana
  • Trasporti materiali molto pesanti

Conviene l’elettrico se:

  • Operi principalmente in città
  • Hai punti di ricarica aziendali o domiciliari
  • Vuoi accedere a incentivi e agevolazioni fiscali

Quale versione conviene in base al tipo di attività

Scegliere la configurazione del Fiat Scudo perfetta dipende soprattutto dall’attività svolta. Ogni professione ha esigenze specifiche in termini di spazio, posti a bordo, tipo di motorizzazione e accessibilità. Di seguito alcuni esempi pratici per aiutarti a decidere in base alla tua impresa.

Per artigiani e installatori (elettricisti, idraulici, manutentori)

Per chi trasporta attrezzature, utensili e materiali di piccole e medie dimensioni, la configurazione più indicata è:

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

  • Furgone M (passo standard)
  • Motore diesel BlueHDi da 120 CV
  • Possibilità di allestire scaffalature interne

Questa soluzione offre un ottimo equilibrio tra maneggevolezza urbana e spazio interno.

Per corrieri urbani e attività di consegna

Se effettui consegne in città o in aree a traffico limitato, il Fiat e-Scudo elettrico è la scelta ideale. Consigliata la versione:

  • e-Scudo con batteria da 75 kWh
  • Passo corto per facilità di parcheggio
  • Ideale per consegne alimentari, farmaceutiche o pacchi

Vantaggi: accesso alle ZTL, silenziosità, zero emissioni.

Per imprese edili e giardinieri

Chi trasporta personale e materiale voluminoso ha bisogno di spazio e versatilità:

  • Cabina approfondita XL con motore diesel 145 CV
  • 5 o 6 posti a sedere
  • Vano posteriore capiente per attrezzature e materiali

Ottimo per lavori fuori città o in cantieri.

Per servizi navetta, cooperative o trasporto persone

Per chi ha necessità di trasportare più passeggeri:

  • Fiat Scudo Combi 9 posti
  • Bagagliaio ancora disponibile anche a pieno carico
  • Comfort e climatizzazione per tutti i passeggeri

Per allestimenti speciali (celle frigo, cassoni, officina mobile)

Chi ha esigenze specifiche può scegliere la versione autotelaio, da personalizzare:

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

  • Piattaforma Scudo Autotelaio
  • Motore diesel 120 o 145 CV
  • Adatto a installazioni aftermarket: cassoni, furgonature isotermiche, gru leggere

È la base ideale per veicoli professionali su misura.

Tecnologia e comfort per chi lavora

Il Fiat Scudo non è solo un mezzo da lavoro, ma anche uno spazio dove trascorri molte ore ogni giorno. Per questo, offre dotazioni tecnologiche e di comfort pensate per migliorare la qualità della vita a bordo, anche durante le giornate più intense.

Dal punto di vista tecnologico, il veicolo include un sistema infotainment compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, che consente di collegare facilmente lo smartphone, gestire chiamate, musica e navigazione in modo sicuro e intuitivo.

La strumentazione è chiara e ben leggibile, mentre il volante multifunzione ti permette di tenere tutto sotto controllo senza distogliere lo sguardo dalla strada. La retrocamera con visuale a 180° e i sensori di parcheggio facilitano le manovre anche in spazi ristretti o con carichi ingombranti.

Sul fronte comfort, i sedili ergonomici possono essere riscaldati e regolati in altezza, il climatizzatore automatico è disponibile su molte versioni e il numero di vani portaoggetti è ampio e funzionale, con spazio per documenti, tablet e strumenti di lavoro.

Per quanto riguarda la sicurezza, il Fiat Scudo integra diversi sistemi ADAS, tra cui:

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

  • Frenata automatica d’emergenza
  • Mantenimento attivo della corsia
  • Riconoscimento della segnaletica stradale
  • Allerta stanchezza conducente

Tutti elementi che aiutano a lavorare con maggiore serenità e concentrazione, anche su lunghe tratte o in città caotiche.

Domande frequenti sulla scelta dello Scudo

Quale Scudo ha il miglior rapporto spazio/prezzo?

Il Fiat Scudo Furgone M con motore diesel da 120 CV rappresenta una delle scelte più equilibrate per chi cerca un buon compromesso tra prezzo d’acquisto, capacità di carico e consumi contenuti. È ideale per artigiani e piccole imprese che hanno bisogno di spazio ma operano principalmente in ambito urbano o extraurbano leggero.

Conviene di più il passo corto o lungo?

Dipende dalle esigenze. Il passo corto (Scudo M) è più maneggevole in città e nei cantieri stretti, mentre il passo lungo (Scudo XL) offre maggiore volume di carico (fino a 6,6 m³), utile per trasporti più ingombranti o attrezzature voluminose.

L’elettrico ha agevolazioni per le aziende?

Sì, il Fiat e-Scudo può beneficiare di incentivi statali, agevolazioni fiscali e accesso libero alle ZTL. Inoltre, i costi di rifornimento e manutenzione sono inferiori rispetto ai modelli diesel, soprattutto per chi opera prevalentemente in città.

Quanto cambia la portata tra le versioni?

Tutte le versioni del Fiat Scudo offrono una portata massima fino a 1.400 kg, ma questa può variare leggermente a seconda della configurazione (M o XL) e dell’allestimento specifico (combi, autotelaio, cabina approfondita).

Meglio allestire un furgone o scegliere un autotelaio?

Se hai esigenze particolari, come un cassone ribaltabile o una cella frigorifera, è consigliabile partire da un autotelaio su cui installare l’allestimento ad hoc. Il furgone standard è perfetto per trasporto merci generico e può essere personalizzato con scaffalature interne modulari.

Conclusione: la configurazione del Fiat Scudo giusta per te

Il Fiat Scudo si conferma una delle soluzioni più versatili e modulabili per chi cerca un veicolo commerciale funzionale, adatto a molteplici esigenze professionali. Che tu gestisca un’impresa artigiana, un servizio di consegne, una squadra edile o un’attività sociale, esiste una configurazione del Fiat Scudo pensata per ottimizzare spazio, comfort e rendimento operativo.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

La chiave è valutare attentamente il tipo di carico, la frequenza d’uso, i percorsi abituali (urbani o extraurbani) e il numero di persone a bordo. Solo così potrai decidere se preferire passo corto o lungo, diesel o elettrico, furgone, combi o autotelaio.

Scopri tutte le offerte auto nuove su Carx dedicate anche ai veicoli professionali. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.