Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Cersaie 2025: date, novità e gli eventi da non perdere! | Articoli


Cersaie 2025 amplia il concetto di spazio architettonico

Il Manifesto della 42ª edizione, intitolato A space for architectural design, evolve il concept dello scorso anno per offrire una visione più ampia e tridimensionale. Una prospettiva multipolare capace di interpretare le esigenze attuali e future del costruito, in un mondo in cui culture e stili di vita si intrecciano, generando nuove abitudini e priorità.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Il visual 2025 rappresenta l’essenza di Cersaie: un ecosistema di prodotti e soluzioni che ispira progettisti, contractor e operatori del settore, trasformando ogni spazio in un’esperienza di design responsabile e integrato.

 

(© Cersaie)

 

Nuovi materiali, nuove ispirazioni progettuali: cosa troverai a Cersaie 2025

Cersaie 2025 sarà il luogo perfetto per esplorare una ricca offerta di pavimenti, rivestimenti e finiture per interni ed esterni – sia in ceramica ma anche in altri materiali innovativi – insieme a una vasta gamma di soluzioni per l’arredobagno.

Quest’anno, i Padiglioni 31 e 32 ospiteranno un mix merceologico innovativo, con brand emergenti e materiali di nuova generazione pensati per ispirare architetti, designer e contractor.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

La tecnologia e la qualità dei prodotti saranno al centro dell’esperienza espositiva, offrendo soluzioni concrete per i progetti più esigenti.

 

Layout Cersaie 2025: spazi rinnovati per un’esperienza migliore

L’edizione 2025 si presenta con un layout rinnovato che ottimizza il percorso dei visitatori e valorizza la partecipazione delle aziende espositrici.

  • Hall storiche dedicate ai pavimenti e rivestimenti in ceramica (16-18-25-26-29-30-32-36-37)
  • Hall storiche dedicate al mondo dell’arredobagno (21-22-30-32)
  • Hall dedicate ai mondo della serigrafia e decalcomanie (19-25-28)
  • Padiglione 33: dedicate alle materie prime
  • Padiglioni 31 e 32: focus su superfici in materiali non ceramici (marmo, pietra, legno, vetro, metallo) e finiture per lo spazio architettonico;
  • Padiglione 19: nuova casa per il settore della posa, con oltre 5.400 mq espositivi e la 13ª edizione della Città della Posa;
  • Mall 29-30: i Café della Stampa – SAVE THE DATE | 25 settembre, Café della Stampa di Ingenio
  • Mall 37: ICE – Startup
  • Gall. 21-22 – Gall. 25-26: CERSAIE UPSTAIRS
Planimetria di Cersaie 2025
Planimetria di Cersaie 2025 (© Cersaie)

 

Dai un’occhiata al Catalogo Espositori 2025

Non perdere il Catalogo Espositori 2025, strumento esclusivo per esplorare le nuove tendenze e i prodotti più innovativi del settore ceramico e dell’arredo bagno. >>> CLICCA QUI – CONSULTA IL CATALOGO ONLINE

App Cersaie Official: il tuo assistente per la visita in fiera

Scarica la App Cersaie Official su Google Play Store e App Store per pianificare il tuo itinerario, creare una lista di espositori preferiti, consultare il programma eventi e ottenere informazioni in tempo reale.
>>> SCARICALA ORA e INIZIA A PIANIFICARE LA TUA VISITA!

 

Costruire, Abitare, Pensare: gli appuntamenti di Cersaie con la grande architettura internazionale

Costruire, Abitare, Pensare è il programma culturale di Cersaie che da anni rappresenta un punto di riferimento per il dialogo tra architettura e design.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Ogni edizione porta a BolognaFiere architetti e designer di fama mondiale, protagonisti di conferenze e lectio magistralis che esplorano visioni, progetti e tendenze dell’architettura contemporanea.

Ad oggi, ben 11 architetti insigniti del Premio Pritzker hanno condiviso la loro esperienza a Cersaie: Shigeru Ban, Tom Mayne, Renzo Piano, Kazuyo Sejima, Eduardo Souto de Moura, Rafael Moneo, Toyo Ito, Glenn Murcutt, Norman Foster e Richard Rogers. Un palmarès che conferma la manifestazione come palcoscenico privilegiato per le idee e le sfide del costruire nel XXI secolo.

Il programma dei convegni ancora non è disponibile, vi terremo aggiornati!

  

Café della Stampa di Cersaie 2025: architettura e design raccontati dai media

Ingenio sarà tra le testate protagoniste di questa 10° edizione dei Café della Stampa.

I Café della Stampa sono spazi di conversazione dedicati al design e all’architettura, organizzati in collaborazione con le principali case editrici. Questi incontri offrono l’opportunità di approfondire, attraverso il dialogo tra giornalisti ed esperti, temi di attualità legati al design, all’architettura, al wellness e all’urbanistica, con particolare attenzione al settore della ceramica e dell’arredobagno.

Il format prevede conversazioni informali tra i direttori delle testate e figure del mondo dell’architettura e del design. Questi dialoghi, che esplorano vari aspetti della progettazione e dell’urbanistica, offriranno un contesto ricco di conoscenza, scambio culturale e relazioni.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

   

CAFE' DELLA STAMPA DI INGENIO A CERSAIE 2025
Save the date | 25 settembre ore 10.30

Ceramica negli edifici pubblici: CAM, innovazione e opportunità nel Green Public Procurement



Il tema dalla giornata sarà “Abitare i luoghi del Sapere”
Saranno nostri ospiti

Daniele Rangone (Architetto, co-founder
Settanta7)
Elisa Franzoni (Direttrice Centro Ceramico di Bologna)

  

Gli incontri avvengono tutti i giorni, dal 22 al 26 settembre alle ore 10.30, 12.00, 15.00 e 16.00 all’interno della Mall 29/30, l’area più vicina all’Ingresso Nord di BolognaFiere. Si potrà partecipare ai Café della Stampa in due modalità: di persona presso l’Agorà dei Media Mall 29/30, oppure seguendo gli eventi online sul sito di Cersaie e sui siti delle rispettive case editrici.

Le testate protagoniste di questa 10° edizione sono: AD Architectural Digest, CasaFacile, CasaOggiDomani, CIL, Chiesa Oggi, DDN, Domus, Elle Decor Italia, IFDM, Ingenio, IoArch, Interni, NiiProgetti, Platform, Suite, The Plan, VilleGiardini e Wellness Design.

RIVEDI IL CAFE’ DELLA STAMPA DI INGENIO 2024

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

RIVEDI IL CAFE’ DELLA STAMPA DI INGENIO 2023

RIVEDI IL CAFE’ DELLA STAMPA DI INGENIO 2022

 

FAQ su Cersaie 2025

📅 Quando si svolge Cersaie 2025?
Cersaie 2025 si terrà a BolognaFiere dal 22 al 26 settembre 2025. La manifestazione aprirà le porte ogni giorno dalle 9:00 alle 19:00, accogliendo professionisti e visitatori da tutto il mondo.

🚆 Come arrivare a BolognaFiere?
BolognaFiere è facilmente raggiungibile: in treno (Stazione FFSS di Bologna Centrale dista circa 10 minuti in autobus (linee 35 e 38); in auto (Autostrada A14 – uscita Bologna Fiera); In aereo (Aeroporto Guglielmo Marconi dista circa 20 minuti dalla fiera).

🏛️ Cosa vedere a Cersaie per architetti e interior designer?
Cersaie
offre una vasta gamma di pavimenti, rivestimenti e finiture innovative, oltre a soluzioni d’arredobagno all’avanguardia. Da non perdere i Café della Stampa per approfondimenti sui trend dell’architettura e del design.

🎟️ Come partecipare a Cersaie 2025?
La registrazione per ottenere il biglietto di ingresso è disponibile sul sito ufficiale di Cersaie. L’accesso è gratuito per i professionisti del settore previa registrazione online.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

📱 Esiste un’app ufficiale di Cersaie?
Sì, la App Cersaie Official è disponibile per iOS e Android e consente di organizzare al meglio la visita in fiera, consultare il catalogo espositori e restare aggiornati sugli eventi in programma.

 

Cersaie Upstairs: un percorso esclusivo tutto da scoprire 

Cersaie Upstairs è un percorso sopraelevato che collega le Gallerie 21-22 e 25-26, creato per offrire a visitatori ed espositori un ambiente esclusivo. Questo spazio ospiterà convegni rivolti a ingegneri e professionisti.

Il programma dei convegni ancora non è disponibile, vi terremo aggiornati!

 

La Città della Posa: il cuore pulsante del Padiglione 19 a Cersaie 2025

Il Padiglione 19 accoglie il mondo della posa a Cersaie 2025, interamente dedicato alle aziende ed agli appuntamenti per il comparto.  Fiore all’occhiello del padiglione è la Città della Posa, giunta alla sua 13ª edizione e animata da Assoposa (Associazione nazionale posatori e rivenditori di ceramiche). Qui i Maestri Posatori eseguiranno ogni giorno spettacolari dimostrazioni di posa in opera e presenteranno manufatti di arredamento in ceramica.

Grande spazio sarà dedicato anche all’Assoposa Academy, centro nevralgico dell’attività formativa, e ai seminari tecnici sulle grandi lastre ceramiche, rivolti a architetti, ingegneri e geometri con il riconoscimento di crediti formativi professionali.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Un desk informativo di Formedil aggiornerà i visitatori sulle proposte formative delle scuole edili italiane, frutto della collaborazione con Assoposa e Confindustria Ceramica.

   

Career Day 2025: connessione tra giovani e industria ceramica

Giovedì 25 settembre torna il Career Day della ceramica, ospitato presso l’ex Galleria d’Arte Moderna nel Centro Congressi di Bologna.

Un’occasione unica per studenti e laureati di incontrare 25 aziende ceramiche leader di settore. Nella stessa area espositiva sono presenti anche le postazioni delle Università coinvolte nell’iniziativa, a cui si affianca un desk di ‘CV check‘, dove è possibile ricevere consigli utili su come presentare un curriculum efficace e come affrontare il colloquio di lavoro.

L’iniziativa, promossa da Confindustria Ceramica, è organizzata da Edi.Cer. S.p.A. in collaborazione con AlmaLaurea s.r.l. e BolognaFiere, con il supporto dell’Università di Bologna, dell’Università di Modena e Reggio Emilia e dell’Università di Ferrara. Gli studenti interessati a partecipare possono candidarsi per le posizioni aperte attraverso la loro pagina personale di AlmaLaurea al seguente link.

  

Perché partecipare a Cersaie 2025
Cersaie 2025
si conferma come l’appuntamento imperdibile per il mondo dell’architettura e del design. Dal 22 al 26 settembre, BolognaFiere diventa il cuore pulsante dell’innovazione, offrendo a professionisti e appassionati uno sguardo privilegiato sulle tendenze che plasmeranno il futuro degli spazi abitativi e urbani.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

   

Numeri di Cersaie 2024

Concludiamo con riportando alcuni numeri, quelli registrati nel corso dell’ ultima edizione di Cersaie.

Area espositiva 145.000 m²
Espositori totali
607
Nazioni rappresentate 25
Espositori italiani 337
Espositori esteri 230

 

Visitatori Totali 95.321
4.811 Architetti/Progettisti
2.128 Arredatori
21.855 Rivenditori/Grossisti/Agenti Rappresentanti
1.251 Imprese manutenzione e costruzione
1.301 Posatori
283 Pubblica Amministrazione
1.378 Consulenti aziendali
3.724 Privati
1.269 Contractor – Investitori
10.226 Altri (fornitori di impianti, produttori di ceramica ecc.)
Giornalisti 616

348 Giornalisti italiani
268 Giornalisti esteri

  

Espositori suddivisi per settori merceologici
Piastrelle di ceramica 332
Pavimenti e rivestimenti in altri materiali 20
Arredobagno 91
Materie prime, attrezzature per prodotti ceramici 37
Attrezzature e materiali per la posa e l’esposizione di prodotti ceramici 45
Nuovi settori 6
Editoria e servizi 76



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.