Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

GS1 Italy cresce ed evolve


Digitalizzazione, efficienza logistica e sostenibilità: sono queste le tre priorità strategiche che hanno guidato le attività di GS1 Italy nel corso del 2024, presentate e riepilogate nell’Annual report 2024, appena pubblicato, che riassume un anno denso di attività e di novità. Un anno in cui GS1 Italy ha affiancato le imprese con nuovi strumenti in grado di migliorare la trasparenza e la tracciabilità del largo consumo. All’insegna dell’innovazione, come sempre.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

«Lo scorso anno abbiamo celebrato i 50 anni dalla prima scansione di un codice a barre GS1 e oggi siamo pronti a vivere una nuova, e altrettanto significativa, trasformazione: la transizione ai nuovi codici a barre 2D. Stiamo vivendo un punto di svolta in cui i dati – se affidabili, strutturati e interoperabili – possono diventare il nuovo patrimonio comune su cui costruire un’economia più digitale, sostenibile e resiliente. Per affrontare questa transizione, abbiamo individuato tre priorità strategiche: digitalizzazione, efficienza logistica e sostenibilità. Su questi tre pilastri, e su quello fondativo, per noi, della collaborazione, stiamo costruendo l’offerta di GS1 Italy: dagli strumenti digitali per la gestione dei dati di prodotto, ai servizi per migliorare trasparenza e tracciabilità. L’innovazione, oggi, è al tempo stesso una scelta e una necessità. GS1 Italy può giocare un ruolo decisivo in questa trasformazione, unendo aziende, consumatori e istituzioni attorno a una fonte comune di fiducia e informazione». Francesco Del Porto, presidente di GS1 Italy

GS1 Italy, infatti, vuole essere un facilitatore e creare connessioni tra gli attori del mercato, come è avvenuto con le 42.538 aziende affiancate nel 2024 con strumenti in grado di rispondere alle esigenze di produttori e distributori e con un approccio innovativo e allo stesso tempo rispettoso del pianeta.

Sostenibilità: nel 2024 due iniziative strategiche in più

Anche l’edizione 2024 dell’Annual report di GS1 Italy, infatti, si tinge di verde, con la sostenibilità a fare ancora una volta da protagonista. Oltre a offrire protocolli, tool e metodologie che promuovono l’economia circolare, aiutando le aziende a ottimizzare e a ridurre il loro impatto ambientale – come Circol-UP ed Ecologistico2 – e a supportare le comunicazioni relative all’etichetta ambientale – come Eco-logicamente – GS1 Italy nel 2024 ha compiuto un ulteriore passo in avanti. L’impegno per la sostenibilità ha dato vita a due iniziative strategiche: Ecogentra e Sostenibilità nelle categorie.

  • Ecogentra è la piattaforma digitale many-to-many che consente alle aziende di calcolare, ripartire e condividere le proprie emissioni di CO2 equivalente, in linea con gli standard internazionali e la direttiva europea sulla rendicontazione di sostenibilità (CSRD). Nata dalla collaborazione tra GS1 Italy Servizi e GreenRouter, offre un unico strumento per aumentare la trasparenza, rendicontare la sostenibilità delle operazioni e pianificare strategie efficaci di riduzione delle emissioni nel breve, medio e lungo termine.
  • Sostenibilità nelle categorie, invece, è l’iniziativa lanciata con il supporto della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e il coinvolgimento dei manager delle principali aziende del largo consumo. Grazie a un approccio basato sul Life Cycle Assessment, sono state analizzate 29 categorie merceologiche – dall’alimentare alla cura della persona – lungo tutte le fasi di vita del prodotto: design, approvvigionamento, produzione, uso e fine vita. L’analisi ha cercato di rispondere a diverse domande raccolte nella pubblicazione “Sostenibilità nelle categorie. L’approccio scientifico al centro del dialogo tra Industria, Distribuzione e Consumatore”.

La transizione ecologica passa anche dal Digital Product Passport, introdotto dal Regolamento europeo sulla Progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR): gli standard GS1, già adottati da oltre due milioni di aziende a livello globale, consentono ai passaporti digitali dei prodotti di funzionare nella pratica, senza ricorrere a soluzioni proprietarie o frammentate: un’infrastruttura capillare che permetterà la diffusione e l’adeguamento al nuovo Regolamento.

Verso una logistica sempre più digitale e integrata

Nel 2024 l’Academy di GS1 Italy ha lanciato un nuovo corso, Logistica Collaborativa, per costruire insieme al futuro della supply chain. Il corso, elaborato unendo le competenze del Politecnico di Milano ai progetti collaborativi di ECR Italia, mette insieme la più raffinata teoria e l’applicazione su casi reali, oltre all’analisi di modelli, numeri e idee e allo studio di alcune soluzioni pratiche.

Per migliorare l’efficienza logistica, GS1 Italy nel 2024 si è concentrata su due temi. Da un lato, finestre di ricevimento più lunghe, per ridurre le attese per trasportatori e operatori logistici e migliorare la puntualità nelle consegne. Un lavoro che ha dato vita, grazie alla collaborazione con LIUC Università Cattaneo e Politecnico di Milano, a una ricerca pratica che ha coinvolto retailer, produttori e operatori logistici in dieci progetti pilota, i cui risultati sono stati diffusi nel 2024 nella pubblicazione “Estensione delle finestre di ricevimento – Risultati dei laboratori sperimentali”.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Dall’altro lato, GS1 Italy si è interrogata su quali soluzioni e buone pratiche possono rendere più efficiente lo slot booking. Domande che hanno trovato risposte nel book “Strategie per il miglioramento del processo e dei sistemi di Slot Booking”.

I risultati delle attività condotte nel 2024 da GS1 Italy

L’Annual report 2024 riepiloga i risultati ottenuti dalle soluzioni di GS1 Italy e di GS1 Italy Servizi messe a disposizione della business community:

  • Immagino: il servizio che permette di creare e condividere gemelli digitali dei prodotti è stato adottato da 2.076 produttori e 58 distributori. Nel 2024 ha superato i 140 mila prodotti digitalizzati, che rappresentano l’83,4% del mercato del largo consumo confezionato italiano veicolato da ipermercati e supermercati.
  • Codifico: attraverso questo tool, che consente alle aziende di creare e gestire i barcode GS1 per i loro prodotti, sono stati generati più di 562 mila barcode da 6.407 imprese.
  • GS1 Registry Platform: sono stati oltre 1,2 milioni i prodotti che GS1 Italy ha inserito in questo registro mondiale GS1 per condividere le sette informazioni fondamentali che li riguardano (il GTIN, la marca, la descrizione del prodotto, l’URL dell’immagine di prodotto, la classificazione standard Global Product Classification, il contenuto netto e l’unità di misura, il paese di commercializzazione).
  • Procedo: questo servizio, che consente di rendere più immediati e sicuri gli scambi di documenti commerciali e amministrativi, è stato utilizzato da 712 aziende per un totale di oltre 355 mila documenti digitali scambiati.
  • GS1 EDI ed Euritmo: 58,2 milioni di documenti scambiati da 8.132 aziende nel 2024 per il sistema web che consente di scambiare documenti elettronici (come le fatture) in formato standard EDI, in modo semplice e sicuro.
  • Allineo: lo strumento di data management che consente di aggiornare tutte le informazioni anagrafiche dei prodotti e di condividerle in tempo reale con i partner commerciali in formato elettronico è stato scelto da 830 tra produttori e distributori per oltre 184 mila prodotti.
  • Data Quality Check: questo tool, creato per migliorare la qualità dei dati dei prodotti pubblicati dagli utilizzatori italiani di Allineo, è stato utilizzato da 770 aziende per un totale di oltre 274 mila prodotti verificati.
  • GS1 GDSN®: i prodotti nel Global Data Synchronisation Network – lo standard GS1 GDSN® per allineare le anagrafiche di prodotto – rappresentano il 75,7% di quanto venduto nel largo consumo in Italia da ipermercati e supermercati.
  • Ecologistico2: 18 imprese, di cui 14 di produzione e 4 di distribuzione, hanno condiviso i loro progetti di ottimizzazione logistica con questo tool creato per misurare le emissioni e agire per un minore impatto ambientale, adottando scelte green consapevoli e vantaggiose. Nel 2024 GS1 Italy ha pubblicato un aggiornamento con nuovi casi virtuosi dal largo consumo: esempi concreti di strategie impiegate dalle aziende ECR per ridurre le proprie emissioni e il proprio impatto sul pianeta.
  • Circol-UP: lo strumento concepito per permettere alle aziende di misurare la loro performance di circolarità allo scopo di migliorare i processi, diminuire gli sprechi, immaginare nuovi modelli di business e sistemi collaborativi. Nel 2024, con i suoi webinar e i suoi corsi, Circol-UP ha lavorato con 25 aziende di cui 17 imprese di produzione e 8 imprese di distribuzione diverse alla formazione e alla condivisione di buone pratiche di economia circolare.
  • Barcode4Environment: la web app sperimentale nata in ambito ECR Italia dalla collaborazione con un gruppo di aziende del largo consumo e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Scaricandola e scansionando il QR code sulle confezioni, i consumatori possono accedere ad alcuni contenuti affidabili e verificati: performance ambientale del prodotto, corretto smaltimento e dati scientifici alla base delle valutazioni.

Un anno di crescita per GS1 Italy Servizi

Il 2024 è stato un anno pieno di attività anche per GS1 Italy Servizi, la società nata per dare alle imprese utenti un supporto concreto nell’adozione delle innovazioni proposte da GS1 Italy per l’efficienza del business aziendale. Sempre più aziende hanno infatti adottato le soluzioni sviluppate da GS1 Italy Servizi per rispondere a un ampio ventaglio di esigenze:

  • Brindo: è la soluzione che permette alle aziende del mondo del vino di implementare le nuove regole di etichettatura introdotte dal regolamento UE 2021/2117. I produttori possono caricare su questo portale le informazioni e le immagini dei loro vini e i consumatori le possono consultare scansionando il QR code, contenente un GS1 Digital Link, presente sulle etichette dei vini. In pochi mesi, Brindo è stato adottato da 69 aziende, di cui 63 produttori e 6 distributori.
  • Eco-logicamente: è la soluzione smart, precisa, chiara, a norma di legge e a minimo impatto sul design del packaging, per rendere disponibili al consumatore, tramite un QR code, contenente un GS1 Digital Link, tutte le informazioni che devono essere inserite nell’etichetta ambientale. Nel 2024, GS1 Italy ha integrato il database CONAI, in modo da sfruttare la geolocalizzazione per fornire istruzioni sempre più precise e personalizzate per lo smaltimento.
  • Veicolo: è lo strumento per digitalizzare, gestire e visionare tutte le fasi logistiche di un ordine in tempo reale. Consente di consultare i documenti di trasporto e di ricavare informazioni per la fatturazione e relative all’efficienza dei processi. Utilizza standard internazionali e gestisce standard condivisi da altri sistemi, garantendo l’interoperabilità in tutto il mondo. Nel 2024 si è messo alla prova con una fase pilota di test e consolidamento in cui ha coinvolto cinque produttori, cinque operatori logistici e due distributori, che ha portato alla risoluzione di problemi e allo sviluppo di integrazioni.
  • ONE: è la prima e sola piattaforma che aggrega tutte le informazioni sui prodotti. In maniera automatica e in tempo reale, crea una scheda confrontando e aggregando tutte le informazioni che trova sul prodotto, utilizzando fonti molteplici e affidabili. User friendly e versatile, ONE consente ricerche avanzate o multiple attraverso numerosi filtri personalizzabili. Nel corso del 2024, ha superato con successo una serie di rigorosi test condotti da terze parti indipendenti, che hanno permesso di validarne l’efficacia e di raccogliere dati concreti sui primi utilizzatori.

Un sistema di relazione multimediale e multicanale

L’Annual report 2024 riepiloga anche i crescenti risultati ottenuti dal sistema di comunicazione multicanale costruito da GS1 Italy e GS1 Italy Servizi per raggiungere target diversi con messaggi e soluzioni su misura.

I quattro siti web (gs1it.org, tendenzeonline.info, interno1.org, servizi.gs1it.org) hanno ottenuto oltre 1,6 milioni di visualizzazioni (+7,1% vs 2023), mentre i canali social (LinkedIn, YouTube, Facebook, X, Instagram) hanno registrato 17,9 milioni di impression, confermando un interesse sempre più forte per le attività svolte da GS1 Italy e GS1 Italy Servizi.

Sono state 65 mila le persone “raggiunte” via email marketing (+11% rispetto al 2023) e oltre 49 mila le copie delle pubblicazioni realizzate da GS1 Italy che sono state distribuite o scaricate dal web (+7,8% vs 2023).

Nel 2024 GS1 Italy ha ottenuto un’ampia e costante attenzione anche da parte dei mass media: tra stampa, web, radio e televisioni, le comunicazioni diramate dall’ufficio stampa hanno totalizzato oltre 4,5 miliardi di impression, con una crescita di +30,9% rispetto all’anno precedente.

Il podcast Interno 1 Live, che affronta in modo diretto e informale le sfide del largo consumo, dalla transizione sostenibile alla moda responsabile, giunto alla seconda stagione, è stato ascoltato più di 2.500 volte.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Nel corso del 2024 sono stati più di 5.200 (+52,5% rispetto al 2023) i partecipanti agli eventi, alle visite in Interno 1, ai corsi di formazione dell’Academy di GS1 Italy e ai webinar di GS1 Italy Servizi. Nello specifico, l’Academy nel 2024 ha formato più di 1.500 persone mentre 1.380 manager hanno preso parte ai tavoli di lavoro di GS1 Italy e di ECR Italia. Infine, sono 8 mila le aziende che si sono rivolte al Customer service di GS1 Italy per un totale di oltre 18 mila interventi risolti.

Infine, il Solution Partner Program, il progetto lanciato nel 2023 con l’obiettivo di riunire e certificare i provider che possono supportare le aziende nell’uso degli standard GS1, è cresciuto raggiungendo 33 solution provider accreditati.


Scopri tutti i racconti dell’Annual report 2024 di GS1 Italy sul sito di GS1 Italy.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese