Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

finanziamenti per emergenze sanitarie, climatiche e altre attività agricole – Ruminantia – Web Magazine del mondo dei Ruminanti


Le amministrazioni regionali propongono nuovi interventi a sostegno del comparto agro-zootecnico. In particolare, la Regione Marche annuncia una modifica di bilancio per l’emergenza blue tongue, mentre la Toscana stanzia finanziamenti per chi investe sull’irrigazione e l’agricoltura sociale. Dalla Puglia arriva, infine, la notizia della deroga su alcune pratiche previste sui terreni a ridotta lavorazione. Nell’articolo vengono forniti tutti gli approfondimenti.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Regione Marche: proposta modifica di bilancio per sostenere gli allevamenti colpiti da Blue Tongue

Sul territorio della regione Marche, in considerazione della diffusione della Blue Tongue e alla crescente comparsa di focolai della malattia, è stata attivata l’Unità di Crisi Regionale che si è riunita attraverso il GORES-Marche in data 27.06.2025 e successivamente in data 01.07.2025 per valutare la situazione epidemiologica e le possibili azioni di contrasto e mitigazione dell’ondata epidemica. Dalle interlocuzioni sono emerse le “Linee di indirizzo per il controllo della circolazione virale e gestione degli animali sensibili alla BT”, che sono state trasmesse ai Servizi veterinari regionali e alle Associazioni di categoria degli allevatori, per uniformare i comportamenti sanitari atti ad affrontare l’infezione. Tutte le linee guida sono consultabili QUI!  Nel frattempo l’Assessorato all’Agricoltura ha attivato la propria struttura tecnica per fronteggiare, unitamente ai servizi veterinari, la grave emergenza epidemiologica causata dal virus della Blue tongue. L’assessore Andrea Maria Antonini ha proposto una modifica di bilancio per garantire un sostegno immediato agli allevatori danneggiati dalla malattia. Le somme saranno messe a disposizione quindi in tempi rapidissimi e potranno riguardare principalmente la copertura dei costi per il vaccino e per i prodotti repellenti per gli insetti vettori, nonché per indennizzare gli allevatori per i capi morti e per la eventuale perdita di reddito. Gli indennizzi potranno essere erogati solo se i casi di morbilità e/o mortalità risulteranno riconosciuti ufficialmente da medici veterinari. Gli aiuti potranno arrivare fino al 100% a seconda della tipologia del danno economico subito.  In caso di mortalità del bestiame dovuta alla Blue Tongue, attestata dalle Autorità veterinarie e risultante nella Banca Dati Nazionale dell’Anagrafe Zootecnica (BDN), nel caso di contributi PSR/CSR sulle superfici e a capo con impegni pluriennali, potrà essere riconosciuta la causa di forza maggiore al fine di non applicare sanzioni per il mancato rispetto degli impegni previsti ed il recupero delle annualità pregresse.

Regione Toscana: nuovi bandi per investimenti irrigui e agricoltura sociale

La Toscana approva sostegni sulla realizzazione di investimenti irrigui e sull’agricoltura sociale. Per quel che riguarda il primo intervento, è stato approvato il bando che attua l’intervento SRD01 “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole – irriguo aziendale” (QUI) del Complemento per lo sviluppo rurale della Toscana (Csr) Feasr 2023-2027 (allegato A del decreto) e lo schema del “Progetto di investimento e/o Piano aziendale” (QUI), che contiene gli elementi che consentono al compilatore di effettuare la valutazione di coerenza dell’operazione per il raggiungimento delle finalità dell’intervento e, al tempo, stesso di fornire gli elementi che facilitano e, quindi, accelerano i tempi istruttori delle domande di sostegno. Il provvedimento mira a concedere contributi in conto capitale agli imprenditori agricoli in possesso della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) o di Coltivatore Diretto (CD) che intendono realizzare investimenti irrigui, adeguatamente dimensionati in ragione del loro utilizzo nell’azienda beneficiaria, finalizzati a:

  1. Realizzazione di nuovi impianti irrigui aziendali che possono comportare una estensione delle superfici irrigate;
  2. Miglioramento, rinnovo e ripristino degli impianti irrigui esistenti che possono comportare un’estensione delle superfici irrigate;
  3. Creazione, ampliamento, miglioramento, ristrutturazione e manutenzione straordinaria di bacini e altre forme di stoccaggio/conservazione (incluse le opere di adduzione e/o distribuzione di pertinenza esclusivamente aziendale) diversi dai bacini o altre forme di stoccaggio/conservazione alimentati esclusivamente da acque stagionali finalizzate a garantirne la disponibilità in periodi caratterizzati da carenze, incluse quelle per la captazione di acqua piovana.

La domanda di sostegno deve essere presentata entro le ore 13.00 del 19 dicembre 2025, esclusivamente mediante procedura informatizzata, impiegando la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell’anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da Artea, raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it. Le domande ricevute oltre il termine di scadenza non sono ammissibili a finanziamento. L’importo massimo del contributo pubblico concesso per singola domanda di sostegno ammonta a 350.000 mila euro. L’intensità del sostegno è pari a: 65% per la contribuzione base; 80% per il giovane agricoltore e 85% per la piccola azienda agricola,  limitatamente a determinate tipologie di investimento. Tutti i dettagli sono consultabili QUI!

In merito ai finanziamenti stanziati per l’agricoltura sociale, la vicepresidente Saccardi ha annunciato la prossima pubblicazione del bando legato all’intervento SRG07 cioè “Cooperazione per l’inclusione sociale ed economica – Finalizzata a creare forme stabili di collaborazione per lo svolgimento delle attività di agricoltura sociale”, destinato alle cooperative sociali, alle organizzazioni o agli operatori di agricoltura sociale, riunite in aggregazione (nuova o già costituita), con una dotazione di 3 milioni di euro e un massimale di 150mila euro. Nei giorni scorsi, inoltre, sempre nell’ambito del convegno “Agricoltura sociale, prospettive e sviluppi territoriali”, organizzato da Regione Toscana e Anci Toscana, è stato anche presentato un nuovo logo per le imprese toscane che aderiranno a tale progetto. Si tratta di un cuore formato da una serie di tante mani intrecciate. Per approfondimenti cliccare QUI!

Regione Puglia:  deroga all’asportazione delle paglie

Con Determinazione della Sezione Attuazione dei Programmi Comunitari per l’agricoltura n. 505 del 02.07.2025, è stata disposta, dalla Regione Puglia,  la deroga all’Allegato C, paragrafo 5, Impegni 13.1.3 e 13.2.3 della DAG n. 189/2013 per la Campagna 2025 a valere sull’Intervento SRA 03 “Tecniche lavorazione ridotta dei suoli” del CSR Puglia 2023-2027. Con questo provvedimento si concede, quindi, l’asportazione delle paglie sui terreni oggetto di impegno con l’Intervento SRA03 “Tecniche lavorazione ridotta dei suoli”, fino alla data del 31 ottobre 2025. Maggiori informazioni sono disponibili QUI!

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento