Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Dieci anni di Msc, numeri in crescita e premi agli attori della filiera


Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

msc milano

Msc racconta i principali risultati dei primi dieci anni di presenza in Italia e premia gli attori della filiera che stanno lavorando per migliorare la sostenibilità del settore pesca e sensibilizzare i consumatori

Il 4 luglio, Marine Stewardship Council, organizzazione internazionale non-profit impegnata nella promozione della pesca sostenibile, ha celebrato il decimo anniversario delle proprie attività in Italia, con una cena di gala ai Chiostri di San Barnaba, a Milano.

La serata è stata l’occasione per fare il punto – con una serie di interventi moderati da Cristina Lazzatidirettrice di Mark Up e Gdoweek – sui risultati raggiunti da Msc nel nostro Paese, nel corso di questi dieci anni.

Numeri e progetti di Msc in Italia

Il raggio d’azione di Msc ha infatti registrato una crescita significativa: le referenze ittiche certificate con il marchio blu di Msc sono passate da 73 a oltre 1.300, mentre il volume annuo di pesce certificato venduto in Italia è cresciuto da 2.800 a 68.000 tonnellate.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Per referenze ittiche si intendono in questo caso le diverse tipologie di prodotti a base di pesce – freschi, surgelati o trasformati – presenti sul mercato e contraddistinte dal marchio Msc.

Il marchio sta indicare che il prodotto proviene da un’attività di pesca certificata come sostenibile secondo uno standard internazionale stabilito da Msc stessa e verificato da enti terzi.

In sintesi, Msc dichiara che il pescato in questione derivi da stock ittici in buona salute, non sovrasfruttati, e che le pratiche di pesca adottate dalle aziende coinvolte non danneggino l’ambiente marino e le specie fuori target, evitando quindi il più possibile il fenomeno del bycatch.

Il nostro scopo è coinvolgere i partner – ha spiegato in apertura della serata il Ceo di Msc Rupert Howes – per arrivare a creare un mercato sostenibile per i prodotti ittici. Vogliamo incentivare sempre più aziende a entrare nel nostro programma: in questo modo, potranno dimostrare ai consumatori di essere dei veri custodi degli oceani.

A livello globale, oggi il 19,3% delle catture di pesce è certificato Msc, un dato che ci dice che la strada che stiamo tracciando, insieme alla società civile e dopo ventotto anni di attività, è quella giusta. Si tratta veramente di un successo, mondiale e italiano“.

Un altro importante risultato raggiunto in Italia da Msc riguarda la riconoscibilità tra i cittadini: grazie a una serie di campagne di comunicazione, infatti, oggi il marchio azzurro è conosciuto da più della metà dei consumatori italiani.

Negli ultimi anni Msc ha inoltre promosso iniziative come BlueFish – Pescatori verso la sostenibilità nel Mediterraneo, progetto pensato per supportare le attività di pesca del Sud Italia e delle Isole, migliorandone resilienza e sostenibilità e raccogliendo al contempo più informazioni sulle tecniche e gli impatti del settore.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Fa parte di BlueFish, dal 2023, anche Federpesca, la principale organizzazione di armatori della pesca italiana. Il progetto BlueFish si articola in tre fasi: dopo una prima mappatura e pre-valutazione, si punta ad redigere dei Piani d’azione, che sintetizzino le buone pratiche necessarie a proteggere gli ecosistemi mediterranei e le varie specie oggetto di pesca.

L’importanza della pesca nel territorio italiano  si scontra infatti con la condizione preoccupante del mar Mediterraneo – si legge nei materiali di progetto – in cui il 73% delle popolazioni ittiche valutate risultano sovrasfruttate. Una condizione che andrebbe costantemente monitorata, in un contesto in cui la diffusa mancanza di dati a supporto rende difficile eseguire valutazioni“.

Per il momento, come è stato spiegato durante l’evento a Milano, tre diverse pratiche di pesca hanno già completato il processo di pre-valutazione, volto a individuare le aree di forza e di debolezza dal punto di vista della conservazione degli stock e delle conseguenze ambientali, mentre per una quarta categoria, relativa al tonno rosso, gli studi di Msc sono ancora in corso.

Tra le attività portate avanti in Italia e citate durante la serata troviamo infine l’impegno sul tema della pesca del polpo in Sardegna. In questo caso, oltre all’applicazione di strategie sviluppate grazie a BlueFish, Msc sta promuovendo la collaborazione tra pescatori ed enti di ricerca, con il supporto di LegaCoop e dell’Università degli Studi di Cagliari.

L’obiettivo è raccogliere dati e promuovere pratiche rispettose dell’ambiente, favorendo lo scambio di conoscenze tra progetti differenti sviluppati di recente sulle coste sarde.

Quattro premi per profit e no profit

Nella serata del 4 luglio, Msc ha anche assegnato quattro premi ad attori della filiera che hanno avuto un ruolo rilevante nello sviluppo della missione in Italia.

Wwf Italia è stato premiato nella categoria transformative eNgo per la sua funzione di stimolo, che ha contribuito al rafforzamento della credibilità del programma.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Più volte nel corso della serata il rapporto costruito nel tempo da Wwf nei confronti di Msc è stato definito come quello di un prezioso “critical friend”, dal momento che negli ultimi anni l’associazione ambientalista (sia in Italia sia nel mondo) ha sempre spinto Msc a fare di più.

Il gruppo ha proposto per esempio di imporre alle aziende partner limiti e obiettivi maggiormente ambiziosi a livello di sostenibilità.

I quattro premi assegnati da Msc

Passando ai trasnformative brand, Findus ha ricevuto invece il riconoscimento per la categoria surgelati, grazie a un percorso culminato con il raggiungimento del 100% di prodotti provenienti da pesca certificata Msc, mentre il marchio Rio Mare del gruppo Bolton è stato premiato per la spinta al cambiamento generata nel settore del tonno e per l’attività di advocacy svolta a livello istituzionale.

Proprio delle attività di Bolton, che collabora con Wwf per quanto riguarda la mitigazione dei propri impatti ambientali, avevamo parlato poche settimane fa su GreenPlanner.

Lidl Italia, infine, è stata riconosciuta come realtà di riferimento nel mondo della grande distribuzione, ricevendo il premio trasnformative retailer. A essere premiata è stata l’integrazione del programma Msc nelle politiche di approvvigionamento, oltre alle campagne di sensibilizzazione dei consumatori.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta