Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Centoform: formazione finanziata per un futuro professionale strategico


Centoform: formazione finanziata per un futuro professionale strategico 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Percorsi ad alta specializzazione per giovani, professionisti e imprese. A Parma un corso sul disegno meccanico sostenibile

In un mercato che richiede sempre più competenze tecniche legate alla sostenibilità e all’innovazione industriale, Centoform, ente di formazione accreditato dalla Regione Emilia-Romagna e attivo da oltre vent’anni sul territorio con sedi a Cento (FE), Ferrara, Parma e Bologna, offre opportunità concrete a giovani, professionisti e imprese per affrontare le sfide della transizione ecologica e della competitività. 

Centoform propone corsi altamente qualificanti, finanziati dalla Regione Emilia-Romagna, dal PNRR e dai Fondi Interprofessionali, progettati per rispondere alle reali esigenze del mercato del lavoro e dello sviluppo sostenibile. 

 

Disegnatore Meccanico Esperto in Eco-design: un nuovo percorso nella sede Centoform a Vigatto (PR)

Microcredito

per le aziende

 

Un percorso che forma figure tecniche specializzate nella progettazione industriale con attenzione all’eco-design, all’ottimizzazione del prodotto e alla sostenibilità ambientale e sul quale sarà possibile sciogliere ogni dubbio nel prossimo open day online in programma martedì 15 luglio alle ore 17.00.

Il Disegnatore Meccanico Esperto in Eco-design è in grado di utilizzare software avanzati di progettazione, applicare metodologie di progettazione sostenibile, valutare il ciclo di vita del prodotto (LCA) e contribuire allo sviluppo di soluzioni tecniche innovative nell’ambito della meccanica e della manifattura green. 

Il corso, con una durata complessiva di 500 ore, di cui 180 in stage, approfondisce la progettazione assistita al computer (CAD), eco-design, economia circolare e progettazione sostenibile, la prototipazione e le strategie per ridurre l’impatto ambientale dei prodotti industriali. 

Il percorso si conclude con il rilascio della Qualifica Regionale di Disegnatore Meccanico, livello EQF 5, una certificazione che rappresenta un vero e proprio “passaporto professionale” per operare nei settori della meccanica, del design industriale e della sostenibilità produttiva. 

Clicca qui per scoprire il corso.

 

Nuove competenze da sviluppare rapidamente: Formazione Permanente 

Tra le opportunità attive, Centoform propone, per il 2025, un’ampia offerta di corsi brevi, progettati per permettere a lavoratori e persone in cerca di occupazione di rafforzare le proprie competenze in tempi rapidi. Si tratta di opportunità formative totalmente gratuite, finanziate dalla Regione Emilia-Romagna, rivolte a chi è residente o domiciliato sul territorio regionale. 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

I corsi si svolgono sia in presenza sia in modalità online attraverso videoconferenze, offrendo la massima flessibilità organizzativa. Al termine, viene rilasciato un attestato di frequenza che certifica le competenze acquisite. 

L’offerta copre ambiti tecnici e settoriali di forte rilevanza per il mercato del lavoro del territorio. In campo meccanico si spazia dalla progettazione CAD alla robotica industriale e alla digitalizzazione delle linee produttive. Per chi opera nell’edilizia sono disponibili corsi dedicati alla progettazione BIM, alla valutazione ambientale e all’applicazione dei principi dell’economia circolare nelle costruzioni. 

Il settore agroalimentare prevede percorsi su tracciabilità, certificazioni di qualità, marketing digitale e packaging sostenibile, mentre per il comparto turistico e dei servizi alla persona sono attivati corsi su digital marketing, customer experience e utilizzo delle piattaforme digitali. 

Nell’ambito ICT è possibile approfondire competenze legate alla grafica e comunicazione visiva, progettazione web e introduzione alla cybersecurity.  

Completano il catalogo i moduli su logistica sostenibile, green economy, gestione finanziaria d’impresa, digitalizzazione dei processi amministrativi e strategie di vendita omnicanale. 

 

Fondi Interprofessionali e Regione Emilia-Romagna: obiettivo competitività per imprese e professionisti  

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

I fondi interprofessionali per la formazione, istituiti con la legge 388/2000, nascono per promuovere la competitività delle imprese e garantire l’occupabilità dei lavoratori e si alimentano con lo 0,30% dei contributi versati dalle imprese aderenti. 

Centoform lavora con i principali fondi interprofessionali come Fondimpresa, Fondirigenti, Forte e Fonder, e supporta le aziende nell’analisi dei fabbisogni formativi e nella ricerca e gestione dei finanziamenti disponibili. 

Attualmente è attivo il Catalogo Fondimpresa, che propone corsi in partenza in autunno su tematiche che spaziano dalle lingue straniere all’informatica, dal marketing all’intelligenza artificiale, dalla qualità alla sostenibilità. 

Tramite i bandi della Regione Emilia-Romagna, focalizzati sulle filiere edilizia, meccanica, geospaziale e agroalimentare, il supporto è esteso anche ai liberi professionisti che puntano a integrare nuove tecnologie come l’AI, la modellazione 3D, o la gestione intelligente dei dati nel proprio lavoro quotidiano. 

Grande attenzione è dedicata anche alla formazione obbligatoria in materia di sicurezza sul lavoro, con soluzioni in aula, a distanza e in e-learning. 

La qualità dell’offerta formativa è garantita da una rete solida di accreditamenti: il sistema ISO 9001 – EA 37 certifica l’eccellenza dei processi, mentre il riconoscimento come Autodesk Authorized Training Center conferma la specializzazione su software ad alto contenuto tecnologico. 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

 

Al via anche percorsi di formazione regolamentata: conduttori di generatori di vapore di 1°, 2°, 3° e 4° grado 

Il corso “Conduttore di generatori di vapore (1°, 2°, 3° e 4° grado)” prepara al rilascio del patentino con una formazione teorico‑pratica, coprendo sia le nozioni giuridiche che le competenze tecniche per la conduzione sicura di impianti a vapore. Per ogni grado, la durata varia tra 80 e 140 ore di aula e fino a 40–60 giornate di pratica in azienda, sempre al fianco di tutor esperti. 

Il corso è obbligatorio per gestire legalmente generatori fino a 1–20 t/h in base al livello abilitato ed è rivolto a dipendenti o collaboratori di aziende con centrali termiche, per inserimento o aggiornamento professionale.  

Al termine viene rilasciato un attestato valido a livello nazionale per sostenere l’esame ufficiale. Un investimento concreto per aumentare sicurezza, competenza e valore professionale nel proprio contesto lavorativo. 

Il corso si svolge nella sede Centoform di Parma (Strada Martinella, 273, Vigatto). 

Clicca qui per scoprire il corso.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

 

Non solo formazione: ricollocazione, apprendistato, tirocini e ricerca&selezione  

Oltre alla formazione, Centoform offre servizi personalizzati a supporto dello sviluppo organizzativo e del capitale umano delle imprese. Il servizio di ricollocazione professionale è pensato per accompagnare aziende e lavoratori nei processi di riorganizzazione, aiutando i dipendenti a reinserirsi nel mercato con percorsi strutturati di bilancio di competenze, formazione mirata e coaching individuale. 

Supporta inoltre le imprese nella gestione di tirocini formativi, contratti di apprendistato e progetti di recruiting, offrendo un servizio completo dalla pubblicazione dell’annuncio alla preselezione dei candidati.

L’obiettivo è quello di garantire un inserimento efficace, sostenuto da strumenti concreti e da una rete territoriale consolidata. 

Scopri di più su centoform.it

Tel: 051 6830470

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Via Nino Bixio 11, 44042 Cento (FE) 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio