Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Malta Vision 2050: ‘Gioco settore ad alto valore aggiunto per lo sviluppo dell’isola’


Il gioco – insieme a turismo, finanza, aviazione, produzione di alta gamma, settore marittimo – è uno dei comparti “ ad alto valore aggiunto” al centro di Malta Vision 2050, iniziativa nazionale che plasma lo sviluppo a lungo termine dell’isola definendo obiettivi misurabili per il 2035 e oltre, unificando diverse strategie settoriali in un unico quadro globale per guidare il progresso per i prossimi 25 anni.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il ministero dell’Economia, delle imprese e dei progetti strategici (Meep) ha lanciato una consultazione pubblica su tale iniziativa, aperta fino al 9 settembre.

Nella pagina del sito governativo con cui il Meep promuove la consultazione si legge: “Malta Vision 2050 è più di un semplice quadro politico: è il nostro impegno nazionale per un futuro inclusivo, sostenibile e resiliente. Attraverso questa visione, pianifichiamo al di là dei cicli politici, offrendo chiarezza, stabilità e tranquillità per gli anni a venire.
Allineando le nostre strategie, responsabilizzando i nostri cittadini e abbracciando l’innovazione, possiamo affrontare le sfide di domani preservando ciò che rende Malta davvero unica. Questa consultazione pubblica è un invito a ogni cittadino, impresa e organizzazione a partecipare alla creazione della Malta di domani. Attraverso la collaborazione, la responsabilità e l’ambizione, getteremo le basi per un’economia più forte, una società più equa e un ambiente più verde, per i cittadini di oggi e per le generazioni future. Il viaggio verso il 2050 inizia ora. Costruiamolo, insieme”.

Scorrendo il paper, la parola “gioco” compare nel “Pilastro 1: Crescita economica sostenibile”, dove si legge: “Il settore del gaming si concentrerà sul rafforzamento dei quadri normativi, esplorando al contempo nuove frontiere come lo sviluppo di videogiochi, gli esport e l’intrattenimento interattivo”.

Gli obiettivi? “Il consolidamento del settore del gioco d’azzardo attraverso un solido quadro normativo che garantisca trasparenza e concorrenza leale. La crescita della creazione di contenuti digitali, dello sviluppo di software e dei videogiochi attraverso l’innovazione tecnologica e lo sviluppo dei talenti”.

Come? Attraverso alcune “potenziali macro-iniziative”, che si esplicano in una serie di azioni ben precise: “Offrire incentivi fiscali per posizionare Malta come giurisdizione di riferimento per gli studi emergenti; affermare Malta come polo per l’intrattenimento interattivo promuovendo l’innovazione, il talento e le partnership globali nello sviluppo di videogiochi e negli esport; ospitare tornei annuali di esport Tier 1 e tornei locali di base per supportare lo sviluppo e il trasferimento dei team locali; migliorare i programmi di apprendistato in collaborazione con i principali attori del settore, garantendo lo sviluppo dei talenti locali; imporre a tutti gli operatori autorizzati di passare a data center alimentati al 100 percento da fonti rinnovabili entro il 2035, offrendo incentivi fiscali per la conformità”.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Per il 2035 quindi il documento stima un’ascesa del 5-6 percento del tasso composto di crescita annuale (Cagr – Compound annual growth rate, Ndr) in linea con il 5-6 percento effettivo, trainata principalmente dal gioco d’azzardo, e un contributo del settore di 2,3-2,8 miliardi di euro contro 1,5 miliardi effettivi, che rappresentano il 6-7 percento del Prodotto interno lordo previsto per il 2035 (escluse tasse e sussidi, con il gioco d’azzardo che rappresenta circa l’80-90 percento dell’intero settore del gioco, secondo un’analisi svolta da Finance Malta).

LA “VISIONE” DEL PRIMO MINISTRO ROBERT ABELA – Il documento è aperto dalla prefazione curata dal premier Abela, che magari potrebbe fare da spunto anche ai leader di molti altri Stati nel mondo.

“Malta Vision 2050 è un invito a pensare con coraggio al futuro del nostro Paese, a guardare avanti con determinazione, chiarezza e ambizione. È uno sforzo nazionale per dare forma a una visione a lungo termine che migliori la qualità della vita per tutti, rafforzi le nostre basi economiche e sociali e garantisca che le generazioni future ereditino un Paese resiliente, dinamico e ricco di opportunità.
Avviamo questa consultazione pubblica perché crediamo nella pianificazione non solo per il prossimo ciclo elettorale, ma anche per la prossima generazione. Nel mondo odierno in rapida evoluzione, la visione a lungo termine non è un lusso, ma una necessità. Il cambiamento climatico, i cambiamenti demografici, la trasformazione digitale, la concorrenza globale e l’incertezza geopolitica richiedono tutti una risposta proattiva e lungimirante.
Malta Vision 2050 rappresenta il nostro impegno in questa direzione.
Questo processo non sostituirà le numerose e importanti strategie già in atto in diversi settori. Piuttosto, le riunirà sotto un’unica direzione nazionale condivisa. Vogliamo definire il ‘quadro generale’, che allinei lo sviluppo economico al benessere sociale, alla sostenibilità ambientale e alla buona governance.

Si tratta di costruire un futuro più coerente, in cui il progresso in un’area rafforzi il progresso in un’altra. Il quadro di Malta Vision 2050 riflette ciò che abbiamo ascoltato finora da esperti, stakeholder e cittadini, e ne vogliamo sentire molto di più. La consultazione che lanciamo oggi è un appello aperto a tutti: individui, comunità, imprese, parti sociali e società civile. Le vostre idee, le vostre esperienze e le vostre aspirazioni sono profondamente importanti per noi. Stabiliremo anche traguardi chiari, con particolare attenzione al 2035. Questi obiettivi intermedi ci aiuteranno a misurare i progressi e a mantenere lo slancio mentre andiamo avanti. Ma non si tratta solo di obiettivi: si tratta di valori, scelte e azione collettiva. Si tratta di creare una Malta che funzioni meglio per tutti, soprattutto per i nostri giovani, che vivranno con le conseguenze delle decisioni di oggi. Vi esorto a partecipare a questo viaggio. Coinvolgeteci in questo processo. Sfidateci. Ispirateci. Aiutateci a immaginare la Malta che volete vedere nel 2050 e come possiamo raggiungerla insieme.
Il futuro non si crea e basta. Si costruisce, si plasma e si conquista. Assicuriamoci di farlo bene.”

 







Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Microcredito

per le aziende

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio