Con Determinazione del Dirigente della Sezione Competitività n. 418 del 1/7/2025, pubblicata sul Bollettino n. 4 Straordinario del 04/07/2025, è stato approvato l’Avviso pubblico Programmi Integrati di Agevolazione Taranto (PIA Taranto).
L’ Avviso mira a sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e punta all’introduzione di tecnologie avanzate soprattutto per il territorio di Taranto.
Chi può partecipare
Possono richiedere l’agevolazione:
a) le medie imprese come da definizione di cui all’Allegato I del GBER (General Block Exemption Regulation – Regolamento Generale di Esenzione per Categoria), che alla data di presentazione della domanda abbiano già approvato almeno due bilanci;
b) le micro e piccole imprese come da definizione di cui all’Allegato I del GBER, con un fatturato medio nell’ultimo triennio di almeno € 1 milione;
c) le imprese innovative e le start up innovative solo se in aderenza con altre PMI in possesso dei requisiti di cui alle precedenti lettere a) o b);
d) le imprese innovative e le start up innovative singolarmente nei seguenti casi alternativi:
i. se dimostrano di avere avviato un progetto di R&S che abbia generato un prodotto/servizio nuovo o sensibilmente migliorato rispetto allo stato dell’arte, avendo raggiunto un risultato oggettivo e apprezzabile/misurabile almeno di TRL n. 4;
ii. se dimostrano l’impiego di fondi destinati al cofinanziamento dell’investimento proposto, tali da assicurare l’industrializzazione del progetto che abbia conseguito un livello di maturità tecnologica elevato (almeno pari al TRL n. 7);
iii. se dimostrano di avere concluso positivamente un progetto TecnoNidi e possano essere ricondotti ad una delle due fattispecie precedenti.
e) le imprese non attive se controllate rispettivamente da impresa di media dimensione che abbia approvato almeno due bilanci alla data di presentazione della domanda o da piccola impresa con un fatturato medio nell’ultimo triennio di almeno € 1 milione, che assumono la responsabilità del Programma Integrato di Agevolazione;
f) le imprese attive se controllate rispettivamente da impresa di media dimensione che abbia approvato almeno due bilanci alla data di presentazione della domanda o da piccola impresa con un fatturato medio nell’ultimo triennio di almeno € 1 milione, che assumono la responsabilità del Programma Integrato di Agevolazione.
Cosa finanzia
Con il PIA si possono realizzare investimenti in unità locali ubicate o da ubicare nel territorio della Provincia di Taranto per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale al fine di consolidare e rafforzare la competitività delle PMI e delle start up innovative.
Deve prevedere progetti di R&S e può essere integrato con
- progetti di Innovazione;
- investimenti produttivi;
- progetti formativi;
- investimenti a favore della tutela ambientale;
- acquisizione di consulenze specialistiche, programmi di Internazionalizzazione e di partecipazione a fiere.
Sono ammissibili gli investimenti di cui all’elenco dei Codici Ateco – Allegato n. 3.
Dotazione finanziaria
Le istanze di accesso devono riguardare progetti integrati di importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili non inferiore a 1 milione di euro.
Per progetto integrato si intende il complesso dei programmi di investimento di ciascuna impresa.
Per il dettaglio delle spese ammissibili e della intensità delle agevolazioni consultare art. 9 e 10 dell’Avviso.
Modalità di partecipazione
Le domande devono essere inoltrate, a pena di esclusione, unicamente in via telematica attraverso la procedura on line “Programmi Integrati di Agevolazione Taranto”, mediante la registrazione e la compilazione di quanto previsto sulla piattaforma PugliaSemplice, disponibile al link
https://pugliasemplice.sistema.puglia.it/
Al momento dell’invio, all’istanza viene assegnato un protocollo regionale, uno dell’O.I. ed un CUP per ogni impresa.
Il CUP dovrà essere riportato in tutti i titoli di spesa interessati dal programma di investimenti PIA Taranto.
La predetta istanza di accesso, che descrive le caratteristiche tecniche ed economiche del progetto integrato, il profilo delle imprese coinvolte che realizzano il programma di investimento, nonché l’ammontare e le caratteristiche dello stesso, dovrà includere anche la compilazione telematica di quanto richiesto dall’Avviso e previsto dalla piattaforma.
Sulla base delle verifiche effettuate in fase di accesso da parte di Puglia Sviluppo, che potrà contenere eventuali indicazioni o prescrizioni per la fase successiva, la Regione trasmette telematicamente la relativa Nota di ammissione dell’istanza alla fase di presentazione del progetto definitivo, ovvero di inammissibilità.
La documentazione progettuale riferita al progetto definitivo, dovrà pervenire entro il termine perentorio di 60 giorni dalla ricezione della comunicazione di ammissione dell’istanza di accesso e dovrà essere presentata telematicamente accedendo alla piattaforma PugliaSemplice, disponibile al link https://pugliasemplice.sistema.puglia.it/
Decorso inutilmente tale termine la proposta è dichiarata decaduta.
Sulla base delle risultanze istruttorie relative alla valutazione del progetto definitivo da parte di Puglia Sviluppo, la Sezione Competitività con Atto dirigenziale approva le proposte determinando l’importo complessivo delle agevolazioni da concedere in favore di ogni singolo programma di investimento ed assegna un termine entro il quale procedere alla sottoscrizione del Disciplinare.
Modalità di finanziamento
Entro il termine assegnato, la Regione ed i soggetti beneficiari sottoscrivono un Disciplinare, nel quale sono indicati i reciproci impegni ed obblighi, in particolare le modalità di erogazione delle agevolazioni, le condizioni che possono determinare la revoca delle stesse, gli obblighi connessi al monitoraggio ed alle attività di accertamento finale dell’avvenuta realizzazione dei programmi, nonché di controllo ed ispezione e quant’altro necessario ai fini della realizzazione del progetto.
L’erogazione delle agevolazioni è di competenza della Regione Puglia Sezione Competitività.
A tal fine, il soggetto beneficiario presenterà, tramite il Sistema Informativo ReGiS, le richieste di erogazione delle agevolazioni, le rendicontazioni per stati di avanzamento e la documentazione finale di spesa nelle forme, nei modi e nei tempi previsti dal Disciplinare Programma Integrato di Agevolazione Taranto.
Le richieste di erogazione sono redatte utilizzando gli appositi moduli resi disponibili sul portale istituzionale della Regione Puglia.
Informazioni
Regione Puglia – Dipartimento Sviluppo Economico
Sezione Competitività – Servizio Incentivi alle PMI e Grandi Imprese
Corso Sonnino, 177, 70121 Bari
pec: competitivita.regione@pec.rupar.puglia.it; piajtf.pugliasviluppo@pec.rupar.puglia.it
Siti internet: www.regione.puglia.it
https://pugliasemplice.sistema.puglia.it/
www.pugliasviluppo.eu
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link