Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Viva Technology di Parigi, le 48 startup italiane partecipanti con ITA – Italian Trade Agency e Agenzia ICE


Si occupano di AI & LAM, Quantum, Blockchain, Cloud; Agri & Food, Energy & Climate; Biotech & Health; Cyber Security, Industry 4.0 & Robotics; Marketing, Media, Mobility & Trave le realtà che hanno partecipato alla grande fiera dell’innovazione

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Dall’11 al 14 giugno al Parc des Expositions, alle porte di Versailles a Parigi, si è tenuto il Salone Viva Technology, uno dei più importanti a livello mondiale nel settore dell’innovazione e dell’alta tecnologia, che ha ospitato più di 13.500 startup e alcune delle principali multinazionali del settore hi-tech (Adobe, Amazon Web Services, Google, IBM, ecc.). Dal 2023 l’Italia è entrata a far parte dei “Grands Partenaires” di Viva Technology, con lo status di Silver Partner. In questa edizione 2025 ITA – Italian Trade Agency e Agenzia ICE hanno rappresentano l’innovazione del nostro Paese all’interno del padiglione Italia, che ha ospitato un ricco villaggio di 48 startup, le Agenzie di promozione delle Regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia e Puglia e Invest in Italy, il progetto ICE-Invitalia per l’attrazione degli investimenti esteri in Italia.

Le startup italiane al Viva Technology di Parigi

«Le aziende presenti nella collettiva rappresentano uno spaccato particolarmente interessante dell’ecosistema italiano, di cui ricalcano l’ampia composizione settoriale e la diversificata distribuzione geografica – spiega l’ICE Agenzia in una nota – In particolare, le start up sono radunate nel villaggio per aree tematiche, in ordine di rappresentatività: AI & LAM, Quantum, Blockchain, Cloud; Agri & Food, Energy & Climate; Biotech & Health; Cyber Security, Industry 4.0 & Robotics; Marketing, Media, Mobility & Travel».

La suddivisione delle startup per requisiti di innovatività ha evidenziato che un numero considerevole di esse si distingue per attività di ricerca e sviluppo, qualificazione del personale e possesso di brevetti. Oltre il 66% delle partecipanti ha, infatti, un TRL (technology readiness level) compreso tra 7 e 9 e altrettante si presentano sul mercato con un brevetto registrato.

In particolare, oltre al programma di interventi, hanno avuto modo di pitchare le 48 realtà italiane partecipanti. Il focus di quest’anno è stato la “Frontiera italiana dell’innovazione”. Inoltre, i 6 panel in programma sono stati organizzati in collaborazione con Roma Start Up, Italian Tech Alliance, Innovup e Most, per un totale di oltre 30 esperti e relatori tra cui CDP Venture Capital, altri VC italiani, acceleratori e Innovation hub che daranno voce al dinamismo e al fermento che si respira dal Nord al Sud della penisola. 

All’interno di VivaTech, l’innovazione italiana è anche rappresentata da Tinental (che ha recentemente vinto il Greentech Award a Paris Saclay) e da NeXT Modular Vehicles (che in questa occasione propone sul mercato il suo pioneristico veicolo elettrico modulare).

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Le 48 startup italiane partecipanti

La partecipazione a Viva Technology ha offerto a startup e PMI opportunità di networking e contatto con gli attori più significativi deII’ecosistema dell’innovazione francese e internazionale, rappresentando una grande occasione per trovare collaborazioni con fondi di investimento e/o potenziali partner industriali. 

Quello francese è uno tra gli ecosistemi dell’innovazione più dinamici al mondo, risultato di uno sforzo congiunto del governo con il settore privato, le università e gli innovation center (incubatori, acceleratori, ecc.). Ad oggi è uno dei paesi europei ad ospitare il maggior numero di start up: oltre 15miIa. La Francia in generale, e la regione parigina in particolare, offrono alle startup condizioni favorevoli per sviluppare progetti e raccogliere finanziamenti. L’lle-de-France (Parigi e la sua regione) è il territorio in cui si concentra il maggior valore di investimenti (circa il 67%), seguito dalla regione Auvergne-Rhone Alpes e Occitania.

Anche l’ecosistema delle startup italiane è in costante evoluzione, come dimostrano i dati del Rapporto di monitoraggio dei trend demografici e delle performance economiche delle startup innovative al 4° trimestre del 2024, redatto da MIMIT e Info Camere. Il rapporto evidenzia che al momento sono registrate nella sezione speciale del Registro delle Imprese (ai sensi del decreto-legge 179/2012) un totale di 13.394 startup.

Tra le 48 startup italiane che hanno partecipato a Viva Technology 2025 c’erano:

  • Aloe (OBD), una soluzione Platform as a Service (PaaS) per la mobilità elettrica, specificamente pensata per il settore dell’ospitalità (hotel e B&B). Offre e-bike in noleggio agli ospiti degli hotel, fornendo un pacchetto all-inclusive che comprende e-bike, assicurazione, supporto marketing, sistema di prenotazione online, manutenzione in loco e formazione del personale;
  • Cora Hospitality (evho digital), sviluppa un software cloud all-in-one per la gestione delle operazioni di strutture ricettive (hotel, extra-alberghiero) e aziende di outsourcing. Permette di gestire da remoto attività come housekeeping, manutenzione e controllo dei costi, offrendo dashboard personalizzabili, report dettagliati e funzionalità come Kitchen Co-Pilot (app AI per la cucina) e Waiter App per ottimizzare i flussi di lavoro;
  • Deesup, un marketplace curato per la rivendita di mobili di design di alta gamma, usati o provenienti da esposizioni di negozi. La sua missione è rendere il design più democratico, estendendo il ciclo di vita dei prodotti e promuovendo un modello di consumo più sostenibile basato sul riutilizzo di pezzi autentici;
  • Dishup, una piattaforma all-in-one per la gestione e i pagamenti digitali nel settore della ristorazione. Va oltre il semplice gestionale, integrando un sistema POS, una “Kitchen Co-Pilot” basata sull’AI per ottimizzare i flussi di lavoro in cucina, e una “Waiter App” per la gestione degli ordini e i pagamenti tramite tap&pay;
  • gCube, si occupa di rendere l’innovazione digitale sostenibile, combinando strategia, design, tecnologia e finanza innovativa. Offre soluzioni su misura per PMI e pubbliche amministrazioni, con un focus su servizi B2B, crescita e investimenti, e l’economia dell’intrattenimento, media e creatori;
DSC06659
  • MLR, uno studio (Studio MLR, di Marie-Louise Rosholm) specializzato nella consulenza e nel design di soluzioni tessili innovative e sostenibili. Con decenni di esperienza nel settore tessile, in particolare in Italia, aiuta le aziende a sviluppare prodotti con un design orientato alla longevità, alla circolarità e a prepararsi per le normative ESG ed EcoDesign;
  • Parkie, produce rastrelliere e soluzioni di parcheggio e ricarica per monopattini elettrici e e-bike. L’obiettivo è combattere il parcheggio selvaggio e offrire soluzioni sostenibili per la micromobilità, rivolgendosi sia a privati che a pubbliche amministrazioni e servizi di sharing;
  • Sentric, azienda italiana che supporta le attività commerciali nel processo di caricamento online delle offerte di prodotti. Attraverso un software, aiuta i negozi a ottenere foto, descrizioni e altre informazioni sugli articoli in vendita semplicemente scansionando il codice a barre. La missione è essere la migliore piattaforma per la condivisione di informazioni sui prodotti tra negozi e produttori per la distribuzione online;
  • The PAAC, offre servizi di leasing di moda in abbonamento, permettendo agli utenti di avere un guardaroba illimitato a una frazione del costo e dell’impatto ambientale. Gli utenti ricevono set di capi e possono anche acquistare quelli preferiti. Lavora sia con un sito B2C multi-brand sia offrendo servizi white-label di fashion leasing per marchi di moda e utilizza un algoritmo basato sull’IA per analizzare le preferenze degli utenti;
  • AI4IV (Artificial Intelligence for Industrial Vision), specializzata nello sviluppo di soluzioni software basate su Intelligenza Artificiale per l’ispezione visiva industriale. Aiutano le aziende a migliorare il controllo qualità e l’efficienza produttiva utilizzando algoritmi AI per l’analisi di immagini e video;
  • Crossnection, piattaforma che aiuta le aziende e i professionisti a connettersi tra loro per opportunità di collaborazione, partnership e sviluppo di business. Funziona come un “matchmaking” professionale, facilitando l’incontro tra domanda e offerta di competenze e servizi;
  • Elementag (Particular Materials), opera nel campo della nanotecnologia e della produzione di materiali avanzati. In particolare, sviluppa soluzioni per la tracciabilità e l’autenticazione di prodotti tramite nanoparticelle “edibili” (commestibili), garantendo l’originalità e la sicurezza lungo la catena di approvvigionamento;
DSC08088
  • Hiop Srl, si concentra sull’ottimizzazione del riscaldamento e raffreddamento industriale e domestico. Sviluppa e produce pompe di calore ad alta efficienza e sistemi innovativi per la gestione dell’energia termica, con l’obiettivo di ridurre i consumi e l’impatto ambientale;
  • Krill Design, startup di design circolare che crea prodotti unici utilizzando bioplastiche derivate da scarti alimentari, come il guscio di arancia o fondi di caffè. L’obiettivo è trasformare i rifiuti in risorse, offrendo oggetti di design sostenibili e completamente biodegradabili;
  • Minerva Systems (Sqrrl), sviluppa soluzioni software e piattaforme per la gestione della sicurezza informatica e la protezione dei dati;
  • Random Power, si occupa di fornire soluzioni per la generazione di numeri casuali veri (True Random Number Generators – TRNG) per applicazioni che richiedono elevata sicurezza, come la crittografia, i giochi online o le simulazioni scientifiche. Utilizzano fenomeni fisici per garantire la massima imprevedibilità;
  • TrueScreen, offre una tecnologia brevettata per la certificazione di contenuti digitali (foto, video, audio) tramite blockchain. Permette di attestare l’autenticità e l’integrità di un file digitale, dimostrando che non è stato alterato dal momento della sua acquisizione, utile per prove legali o verifiche;
  • Zerynth, fornisce una piattaforma software per lo sviluppo di applicazioni IoT (Internet of Things) su microcontrollori e dispositivi embedded. Permette agli sviluppatori di programmare questi dispositivi in Python, facilitando la creazione e la gestione di soluzioni IoT industriali e consumer;
  • LetzFair, piattaforma che si propone di rivoluzionare il mondo delle fiere e degli eventi B2B. Offre una soluzione digitale per organizzare e partecipare a fiere virtuali o ibride, permettendo networking, incontri e presentazioni di prodotti in un ambiente interattivo e misurabile, riducendo costi e impatto ambientale;
  • Lookalike, sviluppa soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale per il settore del marketing e della pubblicità. In particolare, si concentra sulla creazione di “lookalike audiences”, ovvero l’identificazione di nuovi potenziali clienti che hanno caratteristiche simili ai clienti esistenti di un’azienda, ottimizzando così le campagne pubblicitarie;
  • Net Zero, si occupa di fornire soluzioni e consulenza alle aziende per raggiungere gli obiettivi di “Net Zero” (zero emissioni nette di gas serra). Questo include la misurazione dell’impronta di carbonio, lo sviluppo di strategie di decarbonizzazione, l’implementazione di pratiche sostenibili e la certificazione degli sforzi ambientali;
  • Tiledesk, piattaforma open-source per la creazione di chatbot e live chat. Permette alle aziende di implementare facilmente sistemi di assistenza clienti automatizzati o supportati da operatori umani, migliorando l’interazione con i propri utenti e l’efficienza del servizio clienti;
  • Vlab, si concentra sulla fornitura di laboratori virtuali (Virtual Labs) per l’istruzione e la formazione tecnica e scientifica. Questi laboratori simulati permettono agli studenti e ai professionisti di svolgere esperimenti, praticare competenze e apprendere in un ambiente sicuro e accessibile, senza la necessità di attrezzature fisiche costose o pericolose;
DSC07971
  • WhoTeach, piattaforma che mette in contatto studenti e insegnanti per lezioni private e ripetizioni. Funziona come un marketplace dove gli studenti possono trovare tutor qualificati per varie materie e livelli, e gli insegnanti possono offrire le proprie competenze;
  • WordLift, piattaforma basata sull’Intelligenza artificiale che aiuta i siti web a migliorare la loro visibilità sui motori di ricerca (SEO) trasformando i contenuti testuali in “dati strutturati” (Linked Data e Knowledge Graph). Questo rende i contenuti più facilmente comprensibili dai motori di ricerca, migliorando il posizionamento e l’esperienza utente;
  • Cellex, si occupa di soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica e la sostenibilità. Spesso il nome è associato a sistemi per la gestione e l’ottimizzazione dei consumi energetici in edifici e infrastrutture, contribuendo a ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale;
  • Epitomea, startup di deep-tech focalizzata sulla ricerca e lo sviluppo di nuove molecole e trattamenti, in particolare nel settore farmaceutico e biotecnologico;
  • InSimili, si concentra sull’applicazione dell’intelligenza artificiale e del machine learning per l’analisi di dati complessi, in particolare nel settore medico-scientifico. Il loro obiettivo è fornire strumenti per migliorare la diagnosi, la ricerca e la personalizzazione dei trattamenti;
  • Medlea, opera nel settore della telemedicina e della salute digitale. Sviluppa piattaforme e soluzioni per la gestione remota dei pazienti, il monitoraggio dei parametri vitali, le videoconsulti e l’accesso facilitato a servizi sanitari, migliorando l’accessibilità e l’efficienza delle cure;
  • Mia-Care, piattaforma di tecnologia sanitaria che offre soluzioni software per la gestione integrata dei percorsi di cura del paziente. Supporta operatori sanitari e pazienti nella gestione di appuntamenti, terapie, monitoraggio e condivisione di informazioni, mirando a ottimizzare l’efficienza clinica e l’esperienza del paziente;
  • Niverbec, si dedica allo sviluppo di sistemi innovativi per la climatizzazione e la gestione del comfort ambientale, spesso con un focus sull’efficienza energetica e la riduzione dell’impatto ambientale. Possono proporre soluzioni per il riscaldamento, il raffrescamento e la ventilazione in ambito civile e industriale;
  • AINDO, ha sviluppato una piattaforma di dati sintetici che consente alle aziende di sfruttare l’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati, garantendo al contempo la privacy e la sicurezza delle informazioni. Si concentra in particolare sui settori sanità, farmaceutico e fintech;
  • Cloudvision, offre una piattaforma di “Intelligent Assisted Reality” (Realtà Assistita Intelligente) e combina tecnologie di comunicazione unificata e intelligenza artificiale per fornire supporto digitale e contestualizzato ai lavoratori sul campo, spesso tramite smartglass professionali o smartphone. Un loro prodotto si chiama Augmentya;
  • Contents, tech company globale con sede a Milano che sfrutta l’intelligenza artificiale generativa per la creazione di contenuti aziendali. Offre servizi di produzione di contenuti basati sull’AI che vanno dal testo all’audio, al video e alle animazioni, con l’obiettivo di abbattere le barriere comunicative e democratizzare l’accesso ai dati;
  • E-Plato, specializzata nell’analisi e nell’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) all’interno dei sistemi informativi aziendali. Utilizza l’intelligenza artificiale per offrire soluzioni che facilitano la gestione e l’interpretazione dei dati testuali, migliorando i processi aziendali e il supporto alle decisioni, garantendo la sovranità dei dati per i suoi clienti;
  • Focoos AI, spinoff del Politecnico di Torino che sviluppa software per automatizzare la creazione e l’addestramento di reti neurali artificiali, con un focus sull’efficienza energetica. L’obiettivo è abilitare un’intelligenza artificiale che consumi meno energia, supportando l’espansione dell’AI integrata in dispositivi a bassa potenza;
  • Social Thingum, sviluppa soluzioni ICT innovative e algoritmi nei campi dell’intelligenza artificiale, dell’Internet of Things (IoT) e dell’interazione uomo-computer. La loro missione è connettere persone e oggetti in modo intelligente. Hanno sviluppato prodotti come WhoTeach (piattaforma di apprendimento intelligente digitale) ed Easy 4.0 (un social network intelligente per aiutare gli utenti a usare gli elettrodomestici in modo efficiente);
  • AWorld, una piattaforma mobile e web che mira a coinvolgere gli utenti in azioni quotidiane sostenibili, ispirate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’ONU. Permette a individui e aziende di misurare e ridurre il proprio impatto ambientale e sociale attraverso sfide, contenuti educativi e monitoraggio dei progressi;
  • CapTop, si concentra su soluzioni per la sostenibilità e la gestione intelligente delle risorse. Spesso il loro lavoro riguarda la tecnologia per monitorare e ottimizzare l’uso dell’acqua o altre risorse in vari contesti, dall’agricoltura all’industria;
  • Cloov, opera nel settore dell’economia circolare e della moda sostenibile. Offre un servizio di noleggio di abbigliamento, in particolare per bambini, permettendo ai genitori di avere accesso a un guardaroba che cresce con i loro figli, riducendo gli sprechi e l’impatto ambientale legato alla produzione di vestiti;
  • DAMO, si occupa di soluzioni innovative per la gestione e l’analisi dei dati, in particolare per l’industria. Utilizza tecnologie avanzate per trasformare i dati complessi in informazioni utili, supportando le decisioni aziendali e ottimizzando i processi produttivi;
  • Eoliann, offre soluzioni basate su intelligenza artificiale e dati satellitari per la valutazione e la gestione dei rischi climatici. Aiuta aziende e settori specifici (come assicurazioni o finanza) a comprendere e mitigare l’impatto del cambiamento climatico sui loro asset e operazioni;
  • Finapp, ha sviluppato una tecnologia innovativa basata sulla fisica dei raggi cosmici per monitorare e misurare l’acqua. La loro soluzione permette di misurare l’umidità del suolo o il livello dell’acqua in bacini e fiumi in modo non invasivo, con applicazioni nell’agricoltura di precisione e nella gestione delle risorse idriche;
  • Plantvoice, sviluppa tecnologie che permettono di monitorare la salute delle piante attraverso l’analisi di segnali bioelettrici o altri parametri non invasivi. L’obiettivo è fornire agli agricoltori e ai ricercatori strumenti per rilevare precocemente stress, malattie o carenze nutritive nelle colture;
  • Relicta, si occupa di materiali innovativi e sostenibili. Hanno sviluppato una bioplastica innovativa, solubile in acqua e completamente biodegradabile, a partire da scarti dell’industria ittica (guscio di crostacei). Il loro obiettivo è offrire un’alternativa ecologica alla plastica tradizionale;
  • RI.CIRCOLA, si concentra sulla promozione e l’implementazione dell’economia circolare, in particolare nel settore tessile e della moda. Offre soluzioni per la gestione dei rifiuti tessili, il riciclo, il riuso e la tracciabilità, aiutando le aziende a chiudere il ciclo di vita dei prodotti e a ridurre gli sprechi.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.