Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

tavolo di lavoro a Lugo di Vicenza 2025


Lugo di Vicenza, venerdì 4 luglio 2025GAL Montagna Vicentina – Si è svolto mercoledì mattina a Villa Godi Malinverni di Lugo di Vicenza il tavolo di lavoro promosso dal Coordinamento dei nove GAL del Veneto, presieduto dal GAL Montagna Vicentina, in qualità di coordinatore, e il GAL Baldo Lessinia come vice coordinatore, per discutere strategie condivise sullo sviluppo delle aree rurali e montane in vista della prossima programmazione europea.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

GAL Montagna Vicentina

L’appuntamento – che ha visto la partecipazione dei presidenti e direttori dei Gruppi di Azione Locale insieme ai vertici delle principali associazioni di categoria regionali socie dei GAL – è stato l’occasione per avviare un confronto concreto sulle priorità future: coesione territoriale, semplificazione amministrativa, flessibilità nell’uso dei fondi e costruzione di una voce unitaria per i territori rurali del Veneto.

Tra gli invitati al tavolo di lavoro, che rappresentano il partenariato significativo dei GAL veneti, ricordiamo: Unioncamere Veneto, Coldiretti Veneto, Confagricoltura Veneto, CIA Veneto, AGRI del Veneto, Confartigianato Imprese Veneto, CNA Veneto, Confindustria Veneto, Confcooperative Veneto, Confesercenti Veneto, ANCE Veneto, Confcommercio Veneto, Legacoop Veneto e ANBI Veneto.

Durante l’incontro è emersa la volontà di rafforzare il ruolo dei GAL come agenzie di sviluppo di prossimità, in grado di valorizzare il capitale sociale locale, favorire l’alleanza pubblico-privato e contrastare fenomeni come spopolamento e marginalità. Tra i punti critici sottolineati dai rappresentanti delle associazioni sono emersi l’eccessiva burocrazia, il rischio di parcellizzazione e la necessità di integrare i GAL nelle strategie regionali e nazionali con maggior continuità.

Agostino Bonomo

Presidente GAL Montagna Vicentina, ha sottolineato il valore dell’incontro, che ha visto una partecipazione qualificata e numerosa: «È stata la prima volta che abbiamo riunito in plenaria gli stakeholder — che sono anche partner attivi dei vari GAL — e questo ha generato un confronto ricco di spunti. Da questo momento di dialogo sono emerse indicazioni preziose per affrontare con consapevolezza la prossima programmazione europea, che sarà certamente caratterizzata da una riduzione dei contributi.

Dobbiamo quindi lavorare per rendere i GAL più efficienti e, allo stesso tempo, più incisivi nei territori, attraverso progettualità mirate e condivise. È emersa anche una richiesta chiara di portare istanze territoriali in modo trasversale e unitario: era uno degli obiettivi della giornata, e ci conforta sapere che le categorie economiche e Unioncamere si aspettano questo ruolo dai GAL.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Abbiamo inoltre ribadito la distinzione tra ruoli istituzionali e operativi: non intendiamo sostituirci alle decisioni pubbliche o alle attività delle associazioni di categoria, ma vogliamo essere uno strumento operativo al servizio del territorio, per rendere concreti obiettivi condivisi, come il miglioramento della vivibilità e la competitività delle imprese locali».

Ermanno Anselmi

Presidente GAL Baldo-Lessinia, ha insistito sulla necessità di coesione: «Per affrontare le sfide che ci attendono, è fondamentale fare squadra. Solo unendo le forze potremo portare ai livelli politici superiori un messaggio chiaro e condiviso. La parola chiave emersa oggi è “flessibilità”, perché dobbiamo imparare a utilizzare le risorse in modo più efficace e complementare, evitando sovrapposizioni e ottimizzando gli investimenti. La giornata di oggi dimostra che la strada giusta è quella della coesione, del confronto e della collaborazione, elementi che devono diventare strutturali nel nostro operato».

Alex Vantini

Presidente ANBI Veneto, ha posto l’accento sulla sicurezza idrogeologica e sulla necessità di collaborazione tra enti: «Condividiamo con i GAL la presenza nei territori più fragili, come le aree montane e i territori deltizi, particolarmente esposti al rischio idrogeologico. I Consorzi di bonifica operano proprio per tutelare queste aree, che sono rurali ma anche produttive e urbane. Nei prossimi anni, la sicurezza idrogeologica dovrà diventare una priorità negli investimenti, e i GAL possono essere strumenti fondamentali su cui intervenire in sinergia. Collaborando, possiamo non solo progettare interventi, ma anche supportare concretamente imprese e amministrazioni locali nel rendere più sicuri e sostenibili i territori».

Luca Trivellato

Vicepresidente CIA Veneto, ha ribadito l’importanza dell’impresa agricola nei territori marginali: «L’impresa agricola ha un ruolo insostituibile: da un lato produce cibo e valorizza le eccellenze locali, dall’altro tutela il paesaggio, la biodiversità e gli equilibri idrogeologici. Se non sosteniamo adeguatamente queste imprese, rischiamo lo spopolamento delle aree interne e la perdita di un patrimonio economico, sociale e ambientale. I fondi europei sono indispensabili non solo per sostenere la produzione, ma anche per salvaguardare il valore ambientale del lavoro agricolo. I GAL, in questo senso, svolgono un ruolo decisivo per mantenere coesione sociale, sostenere le comunità, soprattutto i giovani, e valorizzare le specificità dei territori».

Eleonora Marton

Tra le voci raccolte durante i lavori ricordiamo il contributo di Eleonora Marton, Responsabile Area Operativa Istituzioni ed Europa di Unioncamere Veneto, che ha ricordato il ruolo della sede di Bruxelles come ponte tra territorio ed Europa: «Troppe volte l’Europa viene percepita come distante. Il nostro compito, come Unioncamere Veneto, è quello di ridurre questa distanza: portare le informazioni europee ai territori e, al contempo, trasferire a Bruxelles le istanze del nostro sistema economico. Il nostro è un ruolo di facilitatori, che mira a tradurre processi complessi in opportunità concrete per le imprese e per i territori.

Nei prossimi anni cambieranno le regole del gioco: la politica di coesione sarà più centralizzata e ci troveremo ad avere interlocutori diversi. Serviranno proattività, responsabilità e capacità di pianificare in anticipo i bisogni del territorio. Dobbiamo arrivare preparati e con una voce unitaria».

Italo Candoni

Confindustria Veneto, rappresentata ieri da Italo Candoni, Vicedirettore Confindustria Veneto, ha richiamato l’attenzione sul rischio di marginalizzazione dei territori rurali: «Le specificità territoriali sono da sempre un elemento distintivo dell’azione dei GAL, ma rischiano di diventare un limite se non vengono inserite in una strategia comune. La frammentazione, infatti, alimenta la marginalità.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

È il momento di riportare la ruralità al centro delle politiche di sviluppo, al pari della manifattura, del turismo e delle eccellenze produttive. Inoltre, la Commissione europea ci dice chiaramente che “lo status quo non è un’opzione”. Dobbiamo abbandonare l’idea che si possa continuare come prima e iniziare a leggere insieme i nuovi scenari per valorizzare pienamente le potenzialità delle aree rurali».

A conclusione dei lavori, i partecipanti si sono impegnati a redigere entro l’autunno un documento strategico unitario da consegnare alle istituzioni regionali, con l’obiettivo di portare le istanze delle aree rurali venete ai tavoli decisionali nazionali ed europei.

Il Coordinamento dei GAL della Regione Veneto

Nato negli anni ‘90 con l’obiettivo di valorizzare il ruolo dei GAL veneti nell’ambito delle politiche dello sviluppo rurale e uniformare la loro voce nei tavoli di lavoro regionali e nazionali. I nove GAL complessivamente coprono un ambito territoriale di oltre diecimila Km quadrati di superfice per una popolazione complessiva di circa 1.211.070 e un totale di 273 comuni in Veneto e si pone come attore chiave nel promuovere una crescita territoriale inclusiva, sostenibile e condivisa.

Grazie ai fondi dello strumento LEADER, i GAL del Veneto hanno finanziato ben 1.614 progetti, con un totale di aiuti concessi che sfiora i 75 milioni di euro (74.605.392). Questi, risorse sommate agli investimenti privati, hanno prodotto un impatto economico complessivo di circa 120 milioni di euro (118.480.463) a livello regionale.

È composto dai Presidenti di ciascuno dei nove GAL della Regione Veneto che si avvalgono di un Tavolo Tecnico formato dai Direttori (GAL Adige, GAL Alta Marca Trevigiana, GAL Alto Bellunese, GAL Baldo-Lessinia, GAL Delta Po, GAL Montagna Vicentina, GAL Patavino, GAL Prealpi Dolomiti, GAL Venezia Orientale) che si trovano regolarmente per coordinare le diverse attività. Il biennio 2025/2026 è presieduto dal GAL Montagna Vicentina con il supporto del GAL Baldo-Lessinia.

Ufficio Stampa GAL Montagna Vicentina

Coordinatore dei GAL del Veneto

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio