Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Startup gaming: ecco l’opportunità per trasformare idee in progetti


Il mondo delle startup gaming continua a rappresentare una delle frontiere più dinamiche dell’innovazione tecnologica. Nel 2024, l’industria globale dei videogiochi ha raggiunto un valore stimato di 187,7 miliardi di dollari, registrando una crescita del +2,1% rispetto all’anno precedente, secondo i dati contenuti nell’ultimo Global Games Market Reportpubblicato da Newzoo.

Prestito personale

Delibera veloce

 

A trainare il mercato è ancora una volta il segmento mobile, che da solo vale 92,6 miliardi di dollari, seguito da console e PC, rispettivamente con 51,9 e 43,2 miliardi. In tutto il mondo, si contano oggi 3,42 miliardi di videogiocatori, una cifra che rappresenta quasi la metà della popolazione globale.

Le startup nel mondo del gaming

Anche l’Italia conferma la sua rilevanza all’interno di questo scenario in crescita. Secondo l’ultimo rapporto pubblicato da IIDEA nel 2024, il mercato italiano dei videogiochi ha superato i 2,3 miliardi di euro di fatturato, con una crescita del 5% rispetto al 2023. Aumenta anche la penetrazione culturale del medium: oggi si stima che circa 13 milioni di italiani, ovvero il 31% della popolazione compresa tra i 6 e i 64 anni, giochino regolarmente ai videogiochi. Questi numeri raccontano più di una semplice espansione economica. Mostrano come il videogioco sia diventato un linguaggio culturale, uno strumento educativo e una leva economica.

In questo contesto le startup gaming non sono più realtà marginali o sperimentali, ma soggetti protagonisti di un ecosistema in trasformazione. Un settore che richiede oggi competenze tecniche, visione imprenditoriale e una solida strategia di sviluppo. È proprio a questo bisogno che risponde Quickload powered by OGR Torino, programma di accelerazione europeo che rappresenta una delle iniziative più concrete e ambiziose per dare forma e mercato alle idee nel mondo del videogioco.

Quickload: dove nascono i videogiochi del futuro

Ideato da OGR Torino, insieme allo studio torinese 34BigThings e a Microsoft tramite il programma ID@Xbox, Quickload è più di un acceleratore. È una vera palestra per chi desidera fare impresa nel mondo del gaming. Il programma, giunto alla quarta edizione, offre quattro mesi intensivi di lavoro, mentorship specializzata e contatto diretto con publisher, investitori e professionisti del settore.

Le candidature sono aperte dal 9 giugno 2025 fino al 31 luglio e sono rivolte a team di tutta Europa, anche non formalmente costituiti come impresa. L’unico requisito è la presenza a Torino di almeno un componente del team per l’intera durata del programma. La selezione si basa su tre criteri chiave: originalità dell’idea, potenziale di crescita e solidità del team.

Contabilità

Buste paga

 

Il programma si svolge presso le OGR Tech, l’hub dell’innovazione delle OGR Torino, nel cuore della capitale piemontese, una delle città più connesse e creative del nord Italia.

Un ecosistema europeo per le startup del gaming

Quickload si inserisce in un ecosistema già rodato e in crescita. OGR Tech è oggi una piattaforma con oltre 80 partner tra aziende, fondi, incubatori e centri di ricerca. Grazie a questa rete, le startup che vi gravitano attorno hanno già raccolto oltre 350 milioni di euro in finanziamenti complessivi. In questo contesto, le start up gaming possono usufruire non solo di spazi di lavoro fisici, ma anche di un ambiente orientato al confronto, alla sperimentazione e al mercato. La presenza di attori come Microsoft, e altri importanti operatori dell’industria rende il contesto di Quickload particolarmente favorevole alla scalabilità.

Un percorso pensato per fare impresa con le startup gaming

Durante il programma, le startup sviluppano una vertical slice del proprio videogioco: una versione giocabile in grado di mostrare il potenziale creativo e tecnico del progetto. Parallelamente, i team ricevono formazione su strategia di business, accesso al mercato, gestione finanziaria e comunicazione.

Un aspetto centrale è il lavoro sul pitching: ogni settimana i team presentano il proprio progetto, ricevendo feedback da mentor, investitori e operatori del settore. Questo approccio continuo permette di affinare la capacità di racconto e di costruire una narrazione imprenditoriale solida, elemento essenziale per attrarre capitali e publisher.

Mentor internazionali e rete europea

La qualità della mentorship è uno dei tratti distintivi di Quickload. Nelle edizioni precedenti hanno partecipato figure di riferimento a livello globale, come Mika Reini (ex Cfo di Remedy Entertainment), Natasha Skult (Ceo di MiTale e board IGDA), Martin Lynagh (docente presso Abertay University) e Gabriele Aimone (Ceo di Playnest Oy).

Quickload è anche parte di GAME-ER, progetto europeo che collega acceleratori e incubatori gaming di tutta Europa. Questo consente ai team di accedere a un network continentale, con possibilità di collaborazioni internazionali, eventi, visibilità e accesso a funding esterni.

Risultati concreti e storie di successo

Il 90% delle startup che hanno partecipato alle prime tre edizioni è ancora operativo. Il 40% ha già firmato accordi con publisher o lanciato un prodotto sul mercato. Alcuni esempi sono emblematici. Garden In! di Dramatic Iceberg ha ottenuto grande visibilità su Steam e Nintendo Switch. Checkmate Kings di Monka Studios ha attratto l’interesse della critica e del pubblico Futurats, infine, ha stretto una collaborazione con Slitherine per il supporto sul gioco Warhammer 40k: Battle Sector.

Quickload ha dimostrato di saper trasformare team creativi in imprese strutturate, pronte a competere sul mercato internazionale.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Demo Day: la vetrina che trasforma le startup gaming in realtà

Il Demo Day è molto più di una presentazione finale: è il momento in cui le start up gaming mostrano tutto il lavoro svolto nei quattro mesi di accelerazione. Ma è anche un banco di prova, una vetrina pubblica e professionale in cui il progetto viene messo alla prova davanti a chi può davvero contribuire al suo futuro. Non si tratta soltanto di raccontare un’idea, ma di convincere editori, investitori e stakeholder che quel gioco ha un valore commerciale, narrativo, tecnico e culturale.

La giornata si svolge presso le OGR Torino, in uno spazio fisico pensato per facilitare il networking e favorire la nascita di nuove sinergie. Oltre ai pitch, ogni team ha la possibilità di mostrare una demo giocabile, ricevere feedback tecnici e business-oriented, e soprattutto avviare conversazioni reali con chi può fare la differenza per la crescita del progetto. La presenza di rappresentanti di Microsoft, Humble Games, Ubisoft, Raw Fury e di altri attori di rilievo del panorama europeo rende questo momento cruciale per il futuro delle start up.

Un momento decisivo per le startup gaming

Durante l’edizione precedente, la varietà dei progetti presentati ha mostrato tutta la ricchezza dell’attuale panorama indie europeo. Si è passati da simulatori in realtà virtuale a giochi narrativi con forte impatto sociale, da racing arcade in stile retrò a esperienze artistiche sperimentali. Ogni team ha avuto modo di raccontare non solo il gameplay, ma anche il modello di business, il target, la strategia di monetizzazione e la visione di lungo periodo.

Ma il Demo Day è anche una occasione di validazione: i feedback raccolti diventano strumenti preziosi per iterare sul prodotto, migliorarlo, ridefinire priorità. In molti casi, l’incontro con un publisher o un fondo avviene proprio qui. Ed è qui che la preparazione intensiva del percorso Quickload si dimostra decisiva: i team arrivano a questo appuntamento consapevoli, preparati e orientati al risultato.

Una call per chi vuole fare la differenza

Quickload powered by OGR Torino è molto più di un bando: è una chiamata all’azione per tutte le start up gaming che vogliono emergere. Offre accesso a una rete internazionale, formazione imprenditoriale, supporto tecnico e occasioni reali di ingresso nel mercato.

La quarta edizione è l’occasione giusta per chi ha un’idea e cerca gli strumenti per trasformarla in impresa.

Se dunque stai costruendo il tuo primo videogioco, se hai un team pronto a mettersi in gioco, Quickload è il luogo giusto per cominciare. Le candidature sono aperte fino al 31 luglio su quickload.dev.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!