Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Selezioni Ministero della Cultura: lavoro per esperti


Il Ministero della Cultura ha indetto due nuove selezioni pubbliche per esperti.

Le procedure sono finalizzate a individuare esperti giuridici e in programmazione / riprogrammazione e monitoraggio milestone e target per l’attuazione del PNRR, ai quali conferire incarichi di collaborazione con un compenso annuo lordo massimo di 50 mila euro.

È possibile candidarsi entro il giorno 11 luglio 2025.

Di seguito illustriamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibili i bandi da scaricare.

SELEZIONI MINISTERO DELLA CULTURA PER ESPERTI

Il MiC ha aperto le candidature alle selezioni di:

  • n. 2 esperti giuridici in contratti pubblici, appalti, contenzioso e aiuti di Stato, per attività di supporto specialistico nella gestione e attuazione degli investimenti e degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a titolarità del MiC;

  • n. 1 esperto programmazione / riprogrammazione e monitoraggio milestone e target per attività connesse alle misure e agli interventi finanziati nell’ambito del PNRR a titolarità del MiC.

Per entrambi i profili è previsto l’inserimento a Roma presso il Ministero della Cultura, nell’Unità di missione per l’attuazione del PNRR, in Via del collegio romano, 27.

REQUISITI RICHIESTI

Fermo restando quanto previsto dal DM 14 ottobre 2021 del Ministro per la Pubblica Amministrazione, possono partecipare alle due selezioni coloro che possiedono i seguenti requisiti di ammissibilità:

ESPERTI GIURIDICI

  • laurea magistrale in giurisprudenza (LMG/01 Giurisprudenza) o titoli equiparati;
  • esperienza professionale complessiva superiore a 10 anni considerata in almeno due dei seguenti ambiti e settori di competenza e conoscenza:
    – attività giuridico / legale nella definizione e gestione di bandi e avvisi pubblici, in applicazione della normativa comunitaria e nazionale in materia di appalti / contratti pubblici;
    – attività giuridico / normativo anche attraverso attività di pareristica in materia di contratti pubblici nella fase gestione dei contratti di appalti, nonché esperienza nella trattazione delle problematiche giuridiche connesse alla gestione e al controllo di programmi comunitari e nella gestione dei contenziosi;
    – conoscenza della normativa e della regolamentazione comunitaria e nazionale in tema di concorrenza, accordi e partenariati e aiuti di stato con particolare riferimento al settore culturale, nonché di quella riferita al PNRR.

ESPERTO IN PROGRAMMAZIONE / RIPROGRAMMAZIONE

  • laurea magistrale nella seguente classe di laurea o titoli equiparati secondo la normativa vigente: LM-4 Architettura e ingegneria edile – architettura;
  • esperienza professionale complessiva superiore a 10 anni considerata in almeno due dei seguenti ambiti e settori di competenza e conoscenza:
    – programmazione, elaborazione di documenti di programma in materia di cultura, sviluppo urbano, territoriale e locale, impostazione, definizione e gestione dei processi attuativi, istruttorie tecniche nell’ambito della politica di coesione e del PNRR;
    – valutazione di piani e programmi di intervento con particolare riferimento alle politiche di coesione e al PNRR;
    – elaborazione di analisi territoriali e settoriali, utilizzo di fonti statistiche e banche dati, costruzione e misurazione di sistemi di indicatori in materia di cultura, turismo e sviluppo territoriale;
    – coordinamento di gruppi di lavoro e gestione di confronti tecnici istituzionali.

Nell’ambito della specifica procedura, il MiC terrà inoltre in considerazione requisiti preferenziali.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Il Portale InPA formerà un elenco digitale in cui sono presenti gli iscritti alle selezioni, il cui profilo professionale è in linea con quello richiesto dall’amministrazione.

Sulla base di tale elenco, il MiC procederà alla valutazione delle candidature, che è articolata in due fasi:

  • fase a) verifica preliminare del possesso dei requisiti di ammissibilità e valutazione del curriculum vitae e dei titoli. Punteggio massimo: 50 punti;
  • fase b) colloquio individuale volto ad accertare e valutare le competenze ed esperienze dichiarate dai candidati, nonché l’attitudine dei concorrenti in relazione all’oggetto dell’incarico. Punteggio massimo: 50 punti.

Il punteggio massimo complessivo attribuibile nelle due fasi è dunque di 100 punti.

TIPOLOGIA, DURATA E COMPENSO DELL’INCARICO

L’incarico da conferire sarà di lavoro autonomo con partita IVA e avrà durata fino al 31 dicembre 2026, eventualmente prorogabile, nei limiti previsti dalla normativa vigente.

Il compenso annuo lordo per ogni incarico è definito nel limite massimo di € 50.000.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le candidature alle selezioni di esperti indette dal Ministero della Cultura devono essere presentate entro il giorno 11 luglio 2025 esclusivamente online tramite il portale inPA, cliccando sul link per l’invio delle candidature pubblicato:

  • in questa pagina (procedura per esperti giuridici);
  • in questa pagina (procedura per esperto in programmazione / riprogrammazione).

I concorrenti devono avere un indirizzo PEC personale. Coloro che ne fossero sprovvisti possono leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

BANDI

I dettagli delle due procedure selettive del MiC sono riportati nei bandi che alleghiamo di seguito:

  • selezione esperti giuridici in contratti pubblici, appalti, contenzioso e aiuti di Stato: BANDO (Pdf 790 KB);
  • selezione esperto programmazione / riprogrammazione e monitoraggio milestone e target: BANDO (Pdf 523 KB).

Per completezza informativa, rendiamo noto che gli avvisi di selezione sono pubblicati sul portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

I candidati ammessi a colloquio sono convocati a mezzo PEC e i nominativi degli stessi sono pubblicati sul sito del Ministero. I colloqui individuali si svolgeranno in presenza, presso la sede dell’Unità di missione, o a distanza, in modalità telematica.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a consultare la sezione sui concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere