Negli ultimi anni la Provincia di Bergamo si è distinta per il suo approccio innovativo alla promozione e allo sviluppo del territorio grazie all’Ufficio Europa. Nato con l’obiettivo di sviluppare progettualità di area vasta e sostenere gli attori locali, l’Ufficio ha saputo affermarsi come uno strumento operativo per promuovere la crescita del territorio.
Una strategia a doppio binario
L’Ufficio Europa opera su due principali direttrici:
- Progettualità di area vasta: Lo sviluppo di progettualità e iniziative che promuovano lo sviluppo del territorio provinciale su tematiche strategiche quali turismo, sviluppo sostenibile e valorizzazione culturale, reperendo risorse attraverso la partecipazione a bandi di finanziamento;
- Supporto tecnico-operativo agli enti locali: ciò avviene mediante attività di informazione e formazione (ad esempio attraverso la pubblicazione di una newsletter bimestrale), la ricerca di opportunità di finanziamento, l’assistenza nella predisposizione di candidature e la strutturazione di idee progettuali innovative. Un servizio che ha preso slancio grazie alla partecipazione al progetto “Lombardia Europa 2020” il quale ha portato alla creazione del Servizio Europa di Area Vasta (SEAV), un modello organizzativo nato dalla collaborazione tra Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo, ANCI Lombardia e Unione Province Lombarde.
Da settembre 2022 a giugno 2025 l’Ufficio Europa ha candidato 21 progetti in cui la Provincia è partner o capofila, dei quali 8 sono già stati approvati e sono in fase di attuazione, mentre altri 5 sono in fase di valutazione.
Valore complessivo del finanziamento (progetti approvati):
Risorse europee: 730.000 euro
Risorse nazionali/regionali/private: 262.000
TOTALE: 992.000 euro
Risorse destinate alla Provincia di Bergamo: 312.000
Valore complessivo del finanziamento (progetti in valutazione):
Risorse europee: 2.121.000
Risorse nazionali/regionali/private: 33.000
TOTALE: 2.154.000
Risorse destinabili alla Provincia di Bergamo: 637.000
Tra gli 8 progetti vinti e in fase di attuazione, 3 di essi coinvolgono altri paesi dell’Unione Europea tra i quali Spagna, Portogallo, Slovenia, Croazia, Germania, Grecia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca. Questi progetti internazionali, realizzati in collaborazione con istituzioni, enti locali e organizzazioni di altri Stati membri, favoriscono lo scambio di buone pratiche e l’implementazione di soluzioni innovative che rafforzano la competitività della provincia. La gestione di questi progetti richiede avanzate competenze di project management, dalla pianificazione e coordinamento delle attività alla rendicontazione delle risorse.
I progetti finanziati hanno i seguenti obiettivi, con ricadute positive su tutto il territorio provinciale:
- Progetto THRIVE (capofila Provincia di Bergamo): migliorare l’attrattività delle aree rurali per coltivare e trattenere talenti (lavoratori qualificati, laureati e diplomati) preservando, digitalizzando e promuovendo il patrimonio culturale immateriale a rischio di estinzione;
- Progetto SPACE-NEST: mappare e favorire il recupero di spazi rurali abbandonati/sottoutilizzati che riflettano i domini chiave del New European Bauhaus dando loro nuova importanza e significato facilitando la creazione e/o l’empowerment di imprese sociali che possano rispondere alle sfide e ai bisogni delle comunità rurali;
- Porgetto ConnAct EU: organizzare eventi e momenti di incontro, dibattito e scambio di buone pratiche con altri paesi europei sulla tematica del cambiamento climatico visto da diverse prospettive (comunità energetiche, turismo sostenibile, inclusione sociale…);
- Progetto ALTE: indagare gli scenari di crisi derivanti dalla dismissione (potenziale, in atto o già accaduta) delle stazioni sciistiche della media montagna bergamasca e proporre degli scenari di trasformazione costruiti con le comunità locali coinvolte;
- Progetto GenerAzioni in Biblioteca: promuovere e diffondere la conoscenza del ricco patrimonio culturale materiale e immateriale che caratterizza i Comuni della provincia di Bergamo potenziando le attività di animazione e promozione della “Biblioteca dei Comuni”, la quale intende diventare un hub culturale aperto, diffuso e accessibile.
- Progetto “A scuola di cittadinanza in Europa”: attraverso percorsi di formazione, co-progettazione e comunicazione, l’iniziativa mira a formare bibliotecari come facilitatori della partecipazione giovanile e della progettazione europea, valorizzando il patrimonio culturale come risorsa viva e condivisa. Le attività previste comprendono: workshop formativi su innovazione e europrogettazione; percorsi di co-progettazione con metodologia Design Thinking; e lo sviluppo di una strategia di comunicazione a sostegno delle biblioteche.
- Progetto “Orientarsi per crescere”: potenziare l’orientamento e il supporto educativo dei giovani della Provincia di Bergamo, riducendo la dispersione scolastica e migliorando l’occupabilità. Il progetto mira a fornire strumenti concreti per una scelta consapevole del percorso formativo, attraverso attività personalizzate e laboratori interattivi. Inoltre, si pone come obiettivo la promozione dell’inclusività, offrendo supporto a giovani a rischio, NEET, e in situazioni di fragilità. Il progetto crea un hub educativo e sociale, favorendo la collaborazione tra scuole, aziende, famiglie e istituzioni, con l’intento di garantire un futuro formativo e professionale di successo e di offrire un modello replicabile in altre province italiane.
Vi è poi il progetto Smat Orobie, classificato primo su oltre 326 candidature provenienti da tutta Italia, finanziato dal Ministero del turismo con 2 milioni di euro; progetto per il quale l’Ufficio ha seguito direttamente la fase di predisposizione del dossier di candidatura. Nel caso specifico la Provincia è un partner istituzionale del progetto senza allocazione di risorse economiche.
L’impegno per il PNRR: assistenza a 360° ai Comuni
L’Ufficio Europa ha ampliato le sue competenze con il progetto “Ufficio PNRR Provinciale”, nato nel 2022 grazie a un protocollo d’intesa con i Consorzi BIM, che hanno stanziato 409.000 euro. L’obiettivo è supportare i Comuni nella complessa gestione delle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dalla predisposizione delle candidature alla rendicontazione finale tramite il portale REGIS. A partire dal 2024, le attività dell’Ufficio PNRR sono state ulteriormente potenziate grazie a un Addendum che integra servizi come la redazione di studi di fattibilità tecnica ed economica, il monitoraggio delle normative dei bandi e un’assistenza amministrativa specifica.
Tra i risultati raggiunti:
• 17 studi di fattibilità realizzati o in fase di redazione per 21 Comuni (attività svolta nell’anno 2023 e 2024);
• Assistenza amministrativa erogata a 17 Comuni (attività svolta prevalentemente nell’anno 2023).
Un modello di governance territoriale efficace
L’Ufficio Europa della Provincia di Bergamo dimostra come un ente locale possa trasformarsi in un motore di innovazione e sviluppo. Attraverso una governance efficace e una visione strategica, l’Ufficio non solo colma il deficit informativo sui finanziamenti europei, ma crea le condizioni per un territorio più competitivo, sostenibile e inclusivo. Con la sua capacità di attrarre risorse, coordinare attori locali e promuovere progettualità innovative, l’Ufficio Europa si pone come un modello da replicare, dimostrando che investire nella progettazione europea significa investire nel futuro delle comunità.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link