Questa pagina è stata tradotta utilizzando la traduzione automatica. Torna alla lingua originale. La Commissione europea non può garantire l’esattezza di queste traduzioni e non può essere considerata responsabile in caso di errori. Maggiori informazioni sulla traduzione automatica
Oggi la Commissione europea ha annunciato che sei progetti pionieristici di produzione di celle per veicoli elettrici riceveranno un totale di 852 milioni di EUR in sovvenzioni dalFondo per l’innovazione, utilizzando i proventi del sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (EU ETS). Queste sovvenzioni fanno seguito a un primo invito a presentare proposte nell’ambito del Fondo, lanciato nel dicembre 2024, volto ad accelerare la crescita e gli investimenti nell’industria manifatturiera delle batterie dell’UE.
Con questi progetti, e in linea con il piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo e con il patto per l’industria pulita, l’UE sta compiendo progressi concreti verso i suoi obiettivi di decarbonizzazione, promuovendo nel contempo la competitività industriale e creando posti di lavoro di alta qualità in tutta Europa.
I progetti sostengono l’innovazione nella produzione di celle per batterie per veicoli elettrici e la diffusione di tecniche, processi e tecnologie di produzione innovativi e sostenibili. I progetti selezionati rappresentano investimenti strategici che sosterranno la transizione dell’Europa verso una base industriale pulita, competitiva e resiliente, riducendo nel contempo la dipendenza dalle importazioni e promuovendo lo sviluppo di tecnologie pulite e la leadership industriale.
Sono stati selezionati per il finanziamento i seguenti sei progetti:
- ACCEPT Automotive Cells Company European Production Take-off, con sede in Francia (Automotive Cells Company ACC)
- AGATHE – Gigafactory avanzata volta a temperare le emissioni di gas a effetto serra, con sede in Francia (Verkor)
- CF3_at_Scale – Scaling of innovative manufacturing processes for high-performance cells, con sede in Germania (Gruppo Cellforce)
- NOVO One – NOVO One Gigafactory, con sede in Svezia (NOVO Energy)
- WGF2G – Willstatt GigaFactory 2 GWh, con sede in Germania (Leclanche)
- 46inEU – Powering the Future – 46 Cylinders, Infinite Possibilities in Europe, con sede in Polonia (LG Energy Solution)
Si prevede che tutti i progetti inizino a funzionare prima del 2030. Riceveranno un sostegno che copre sia le spese in conto capitale che le spese operative e che sarà erogato al raggiungimento delle tappe fondamentali del progetto. Una parte dell’erogazione può avvenire prima dell’entrata in funzione per sostenere la fase di investimento del progetto. Nei primi 10 anni di attività, si prevede che ridurranno le emissioni di gas a effetto serra di circa 91 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. Una volta completati, questi progetti avranno una capacità produttiva combinata di circa 56 gigawattora (GWh) di celle di batterie per veicoli elettrici all’anno.
Prossime tappe
I candidati selezionati dovrebbero firmare le rispettive convenzioni di sovvenzione con l’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA) nel terzo trimestre del 2025.
Oltre ai sei progetti selezionati per il finanziamento odierno, altri progetti promettenti ma non sufficientemente maturi possono ricevere assistenza allo sviluppo di progetti da parte della Banca europea per gli investimenti.
Contesto
L’invito a presentare proposte relativo al Fondo per l’innovazione 24 Battery ha attirato 14 proposte provenienti da 8 paesi, di cui 13 soddisfacevano i criteri di ammissibilità dell’invito. I sei progetti premiati sono stati selezionati mediante una valutazione da parte di esperti indipendenti sulla base di sette criteri di aggiudicazione: il grado di innovazione dei progetti; il loro potenziale di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, compresa l’impronta di carbonio del processo di fabbricazione stesso; maturità operativa, finanziaria e tecnica; replicabilità; contributi alla sicurezza dell’approvvigionamento e all’efficienza in termini di costi dell’UE.
Utilizzando le entrate dell’EU ETS, il Fondo per l’innovazione mira a stimolare gli investimenti in tecnologie all’avanguardia, a basse emissioni di carbonio e a zero emissioni nette per sostenere la transizione dell’Europa verso la neutralità climatica. Dal 2021 il Fondo per l’innovazione ha impegnato un bilancio totale di circa 12 miliardi di EUR, sostenendo oltre 200 progetti innovativi in tutto lo Spazio economico europeo (SEE).
L’invito mirato a presentare proposte per le batterie fa parte di un’iniziativa più ampia volta a rafforzare la catena del valore delle batterie in Europa con un sostegno finanziario fino a 3 miliardi di EUR. Essa mira ad affrontare i principali ostacoli economici e tecnici che il settore si trova ad affrontare, in particolare alla luce della concorrenza globale e delle vulnerabilità della catena di approvvigionamento.
Per maggiori informazioni
Risultati dei precedenti inviti a presentare proposte del Fondo per l’innovazione
Portafoglio di progetti del Fondo per l’innovazione
Cruscotto dei progetti del Fondo per l’innovazione
Sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS)
Realizzare il Green Deal europeo
Citazioni
L’investimento di 852 milioni di euro nella produzione europea di celle per batterie per veicoli elettrici realizza i nostri obiettivi di aumentare la competitività e sostenere le tecnologie pionieristiche di decarbonizzazione. Con ogni invito al Fondo per l’innovazione, stiamo dimostrando il ruolo chiave del sistema di scambio di quote di emissione dell’UE nel rendere il nostro settore innovativo e adatto al futuro. Questo primo invito dedicato alle batterie dimostra che siamo impegnati a realizzare il piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo. Vogliamo che la produzione di batterie dell’UE prosperi grazie a tecnologie innovative e pulite che ci avvicineranno alla realizzazione della transizione industriale pulita.
Wopke Hoekstra, Commissario per il Clima, l’azzeramento delle emissioni nette e la crescita pulita
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link