Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Unioncamere Lombardia. Contributi a fondo perduto in sostegno alle PMI per lo sviluppo di Soluzioni Innovative 4.0.


Il Bando SI4.0 2025, promosso da Unioncamere Lombardia in accordo con Regione Lombardia e le Camere di Commercio di Bergamo, Brescia, Milano, Monza-Brianza e Lodi, mira a sostenere lo sviluppo e l’adozione di tecnologie digitali avanzate 4.0 da parte delle micro, piccole e medie imprese (MPMI). L’iniziativa si inserisce nell’ambito della “doppia transizione” digitale ed ecologica, con l’obiettivo di favorire l’innovazione sostenibile, l’incremento della competitività e la riduzione dell’impatto ambientale delle imprese lombarde.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

BENEFICIARI

Possono partecipare le MPMI che:

  • siano iscritte e attive nel Registro Imprese di una delle Camere di Commercio lombarde coinvolte;

  • siano in regola con il pagamento del diritto camerale annuale e con il DURC;

  • non abbiano forniture in essere con la Camera di Commercio di riferimento;

  • non abbiano ricevuto altri contributi pubblici per le medesime spese;

  • non siano in stato di insolvenza o sottoposte a procedure concorsuali.

 

CONTRIBUTI

Le risorse complessivamente stanziate per l’iniziativa ammontano a € 4.075.000,00.

I soggetti beneficiari sono finanziati in ordine di punteggio e in funzione della disponibilità territoriale delle risorse. Lo stanziamento delle Camere di Commercio è destinato alle imprese con sede oggetto dell’intervento nel territorio di riferimento della corrispondente Camera di Commercio:

  • Bergamo € 325.000,00;
  • Brescia € 250.000,00;
  • Milano Monza Brianza Lodi € 3.500.000,00.

L’agevolazione è pari al 50% delle spese ammissibili fino a un contributo a fondo perduto massimo concedibile pari a € 30.000,00. L’investimento minimo da sostenere non può essere inferiore a € 25.000,00. Non è previsto, invece, un tetto massimo di investimento, che viene lasciato alle stime della singola impresa.

Contabilità

Buste paga

 

 

INTERVENTI AMMISSIBILI

Sono finanziabili progetti di sviluppo cantierabili e di comprovato interesse di mercato, finalizzati alla sperimentazione, prototipazione o messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti e servizi innovativi che utilizzino tecnologie digitali 4.0.

Sono particolarmente incentivati i progetti che generano:

  • impatti ambientali positivi;

  • efficientamenti energetici;

  • avanzamenti nei settori della robotica industriale/collaborativa, robotica centrata sull’uomo (human centric) e intelligenza artificiale.

I progetti devono riguardare almeno una delle seguenti tecnologie:

  • Robotica industriale e collaborativa;

  • Human centric robotics;

  • Sistemi di visione artificiale;

  • Manifattura additiva e prototipazione rapida;

  • Realtà aumentata, virtuale, mixed reality, ricostruzioni 3D;

  • Digital twin, Human/Hardware in the loop;

  • Internet delle Cose (IoT), sistemi cyber-fisici (CPS);

  • Cloud computing ed Edge computing;

  • Cyber security e business continuity;

  • Intelligenza artificiale (LLM, NLP, Machine learning, Deep learning);

  • Blockchain e smart contract;

  • Sistemi di gestione dati aziendali (ERP, CRM, MES, HRMS, BI, DMS, WMS).

I progetti devono essere realizzati e rendicontati entro 12 mesi dalla concessione del contributo.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili progetti con importo complessivo di spese ammissibili non inferiore a 25.000 euro. Non è previsto, invece, un tetto massimo di investimento

Le spese devono essere:

  • sostenute e quietanzate dopo il 3 luglio 2025 ed entro 12 mesi dalla concessione del contributo;

  • documentate con fatture elettroniche riportanti “Spesa sostenuta a valere sul Bando SI4.0 2025” e il CUP;

  • pagate con strumenti tracciabili (bonifici, assegni, ecc.);

  • superiori a 300 euro (IVA esclusa) per singola fattura.

Sono ammesse le seguenti voci di spesa:

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

  • CONSULENZE SPECIALISTICHE

    Erogate da fornitori qualificati per analisi, studi, progettazioni, test.

  • FORMAZIONE SPECIALISTICA

    Corsi erogati da fornitori qualificati su tecnologie 4.0 con programma e attestato.

  • ATTREZZATURE TECNOLOGICHE E SOFTWARE

    Acquisto di hardware e software necessari, incluso il leasing finanziario (quota capitale).

  • INGEGNERIZZAZIONE DI SOLUZIONI
    Sviluppo tecnico e prototipazione da parte di fornitori qualificati.
  • TUTELA DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE

    Spese per brevetti, marchi, copyright legati al progetto.

  • PERSONALE INTERNO DEDICATO

    Fino al 30% del totale delle spese ammesse. Ammessi solo dipendenti.

 

SPESE NON AMMISSIBILI

  • Autofatture e compensazioni tra fornitori e beneficiari;

  • Fatture con importo inferiore a € 300 (IVA esclusa);

  • Acquisto di beni usati o a noleggio;

  • Smartphone, tablet, PC consumer;

  • Formazione obbligatoria (es. sicurezza sul lavoro);

  • Certificazioni normative (es. ISO, EMAS);

  • Consulenze fiscali, legali o finanziarie non legate al progetto 4.0;

 

FORNITORI

Sono considerati fornitori abilitati:

  • DIH (Digital Innovation Hub) ed EDI (Ecosistemi Digitali per l’Innovazione) del Piano Transizione 4.0, comprese le loro articolazioni territoriali, e gli EDIH europei previsti dal Reg. UE 2021/694;

  • Poli di innovazione digitale selezionati ai sensi del decreto direttoriale MIMIT del 24/08/2023;

  • Centri di ricerca, trasferimento tecnologico, Competence Center, parchi scientifici, centri per l’innovazione, Tecnopoli, cluster tecnologici e altre strutture riconosciute o accreditate a livello regionale o nazionale;

  • Incubatori certificati ai sensi dell’art. 25 del D.L. 179/2012 e incubatori regionali accreditati;

  • FABLAB conformi alla FabLab Charter;

  • Centri di trasferimento tecnologico in ambito Transizione 4.0 certificati dal MIMIT;

  • Start-up innovative e PMI innovative, ai sensi rispettivamente degli artt. 25 del D.L. 179/2012 e 4 del D.L. 3/2015;

  • Innovation Manager iscritti nell’elenco Unioncamere; grandi imprese (oltre 250 dipendenti e con fatturato >50 milioni o bilancio >43 milioni);

  • ITS Academy (Istituti Tecnici Superiori);

  • Fornitori iscritti all’“Elenco pubblico di Fornitori di servizi e tecnologie 4.0” di Unioncamere Lombardia (l’iscrizione deve avvenire entro il 1° agosto 2025).

Non sono richiesti requisiti specifici per i fornitori di beni strumentali e per quelli di servizi per la tutela della proprietà industriale.

 

VALUTAZIONE E PRESENTAZIONE DOMANDE

Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente online, accedendo al portale dedicato, dalle ore 10:00 del 3 luglio 2025 ed entro le ore 12:00 del 1° agosto 2025.

Il contributo è concesso con procedura valutativa a graduatoria: i progetti saranno selezionati in base al punteggio ottenuto.
Per essere ammessi al finanziamento, è necessario ottenere un punteggio minimo di 65 punti su 100.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere