Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Calabria: investimenti produttivi 2025 – Innova Finance


Nuove opportunità per le imprese della Calabria

La Regione Calabria ha lanciato la nuova misura “Investimenti Produttivi 2025”, destinata a sostenere programmi strategici, innovativi e con impatto occupazionale, con l’obiettivo di accrescere la capacità competitiva delle imprese e sostenere la diffusione dell’innovazione.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

La linea operativa sarà attiva dal 30 giugno 2025 alle ore 14:30, con valutazione a sportello.

Chi sono i beneficiari?

Possono presentare domanda le piccole, medie e grandi imprese costituite in forma di società di capitali, incluse società cooperative e società consortili, con sede o unità produttiva locale destinataria dell’intervento in Calabria, o che si impegnino a costituirla prima del primo pagamento del contributo.

Sono ammesse le imprese che esercitano attività economiche con determinati codici ATECO, ad esclusione dei settori: produzione primaria dei prodotti agricoli, pesca, acquacoltura. Sono escluse anche le attività che non rispettano il principio DNSH, come ad esempio le attività connesse ai combustibili fossili, agli inceneritori, alle discariche di rifiuto.

Le imprese del settore turismo possono presentare domanda solo se di dimensione GI.

Quali sono le tipologie di intervento finanziabili?

I programmi di investimento agevolabili possono riguardare:

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

1. Investimenti Produttivi (obbligatori – almeno 60% del totale) destinati a:

  • realizzare nuove unità produttive;
  • ampliare le capacità di unità produttive esistenti;
  • diversificare la produzione di uno stabilimento esistente per ottenere prodotti o servizi non fabbricati o forniti; precedentemente in detto stabilimento;
  • apportare un cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo dei prodotti interessati dall’investimento dello stabilimento;
  • acquisire un’unità produttiva esistente, di proprietà di un’impresa non sottoposta a procedure concorsuali, intesa quale acquisizione degli attivi di un’unità produttiva chiusa o che sarebbe stata chiusa in assenza dell’acquisizione, al fine di garantire la salvaguardia, anche parziale, dell’occupazione esistente.

2. Progetti di Innovazione (facoltativi): dovranno partire da almeno uno stadio di sviluppo (TRL) pari a 6 già acquisito e prevedere di raggiungere almeno il livello di TRL successivo al termine del progetto e che siano strettamente connessi e funzionali con il programma d’investimento produttivo di cui alla lettera A.
3. Progetti di Ricerca e Sviluppo (facoltativi), che prevedono attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti e che siano strettamente connessi e funzionali con il programma d’investimento produttivo di cui alla lettera A.

Costi e spese ammissibili

I costi relativi agli “investimenti produttividevono essere almeno pari al 60% dell’investimento totale, mentre i “progetti di innovazione” e i “progetti di ricerca e sviluppo” devono essere non prevalenti in termini di costi e complementari agli “investimenti produttivi”, nonché essere coerenti con la strategia di specializzazione intelligente della Regione Calabria.

Per gli investimenti produttivi sono ammissibili le spese per:

  1. Macchinari, impianti ed attrezzature varie, nuovi di fabbrica (ad eccezione del caso di acquisizioni di unità produttive esistenti), inclusi beni strumentali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale secondo il modello transizione 4.0 o 5.0, che utilizzano tecnologie di AI, IOT, blockchain, ecc., compresi i mezzi mobili targati elettrici, identificabili singolarmente e ad uso esclusivo dell’unità produttiva oggetto dell’investimento, solo se strettamente funzionali e necessari rispetto al ciclo produttivo.
  2. Acquisto di suolo aziendale e sua sistemazione, nella sola ipotesi di creazione di una nuova unità produttiva (max 10% dell’importo complessivo del Programma).
  3. Acquisto o realizzazione di immobili, nella sola ipotesi di creazione di una nuova unità produttiva.
  4. Opere murarie e assimilate, comprese quelle impiantistiche (idriche, fognarie, sanitarie, elettriche, riscaldamento, condizionamento, infissi e serramenti, fibra ottica, e comunque ogni tipologia di bene/servizio che per la sua installazione, montaggio o esecuzione, presuppone la realizzazione di opere murarie correlate).
    Le spese di cui alle lettere c e d non possono superare complessivamente il 40% dell’intero Programma.
  5. Brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate, concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi, per la parte in cui sono stati utilizzati per l’attività svolta nell’unità produttiva interessata dall’investimento.
  6. Studi di fattibilità, progettazioni ingegneristiche e direzione lavori, a condizione che siano spese capitalizzate, e comunque nei seguenti limiti:
  • Progettazioni e direzione lavori: max 5% dell’investimento ammissibile e comunque max 250.000 € (per investimenti > 5.000.000 €)
  • Studi di fattibilità tecnico-economica-finanziaria: max 3% dell’investimento ammissibile e comunque max 50.000 € (per investimenti > 1.667.000 €)

7. Spese relative a consulenzeper le sole PMI – strettamente connesse al programma di investimenti produttivi e inerenti a:

  • certificazioni
  • lay-out produttivi e organizzazione processi produttivi
  • studi sul processo produttivo e sui prodotti (es. shelf-life, packaging, ecodesign, ecc.)
  • consulenze per il miglioramento delle performance ambientali (Max 10% dell’importo complessivo del Programma)

Per i progetti di innovazione e i progetti di ricerca e sviluppo sono ammissibili le spese, riconosciute applicando le Opzioni Semplificate di Costo, per:

  1. Spese per il personale operante nelle unità locali ubicate in Calabria;
  2. Costi relativi a strumentazione e attrezzature, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il Programma di Investimento;
  3. Costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del Programma di Investimento;
  4. Altri costi di esercizio: materiali, forniture e prodotti analoghi direttamente imputabili all’attività di ricerca (materie prime, componenti, semilavorati, materiali commerciali, materiali di consumo specifici);
  5. Spese generali supplementari.

Le spese di cui alle lettere b, c, d ed e sono riconosciute per un importo forfettario fino al 40% dei costi diretti ammissibili per il personale.

Relativamente agli investimenti produttivi le spese di consulenza sono ammesse se rispettano cumulativamente le seguenti condizioni:

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

  • i fornitori sono consulenti esterni con almeno 3 anni di attività nel settore di consulenza, che realizzano servizi utilizzando la propria struttura organizzativa;
  • sono ammesse le spese dirette al conseguimento di certificazioni e/o attestazioni di conformità rilasciate da organismo accreditati e la realizzazione di audit ispettivi da parte di tali organismi. Non sono ammissibili i costi per il mantenimento delle certificazioni.

Agevolazioni e contributi

Il contributo in conto capitale è concesso in Regime di Esenzione. Il contributo è cumulabile, per le stesse spese ammissibili, con altri finanziamenti pubblici nazionali, regionali o comunitari che si configurano come aiuti di Stato o che siano concessi a titolo “de Minimis”. Il contributo è cumulabile con aiuti di Stato con costi ammissibili non individuabili. È inoltre cumulabile con altre agevolazioni pubbliche non configurabili come aiuti di Stato (es. 4.0 e 5.0).

L’investimento minimo è pari a 500.000 euro.

Le percentuali di contributo variano in base alla dimensione dell’impresa, come segue:

Erogazione e tempistiche

Il contributo è erogato in tre fasi:

  • Anticipo o primo acconto (40%);
  • Secondo acconto (50%);
  • Saldo finale (10%).

 

INVESTIMENTI PRODUTTIVI Dimensione impresa
Piccola Media Grande
Spese di cui alle lettere a, b, c, d, e, f 60% 50% 40%
Spese di cui alla lettera g 50% 50%
PROGETTI DI INNOVAZIONE Dimensione impresa
Piccola Media Grande
Spese di Sviluppo Sperimentale (SS) 60% 50% 40%
PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO Dimensione impresa
Piccola Media Grande
Spese di Ricerca Industriale (RI) 80% 75% 65%
Spese di Sviluppo Sperimentale (SS) 60% 50% 40%

 

Le spese sono ammissibili solo se sostenute dopo la presentazione della domanda. I progetti devono concludersi entro 24 mesi dalla concessione del contributo.

Prestito personale

Delibera veloce

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita