Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Formazione agricola? Al via il bonus per giovani imprenditori fino a 2.500 euro


Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 26 maggio, serie generale n. 120, è stato ufficializzato il decreto ministeriale del 1° aprile, promosso dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Il provvedimento introduce una nuova misura di sostegno rivolta a una categoria strategica per il futuro del settore primario: i giovani imprenditori agricoli.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Questa iniziativa prevede l’erogazione di un contributo economico sotto forma di credito d’imposta destinato a coloro che investono nella propria formazione professionale, con l’obiettivo di rafforzare le competenze manageriali all’interno delle aziende agricole di nuova generazione.

Una misura che mira a coniugare sviluppo imprenditoriale, innovazione e sostenibilità, nel rispetto del tetto massimo di spesa fissato a 2 milioni di euro per l’anno 2024.

Un incentivo per la formazione di giovani imprenditori agricoli

La misura trae origine dall’articolo 6 della legge n. 36/2024 e nasce con la finalità di incentivare la partecipazione a percorsi formativi orientati al miglioramento delle capacità gestionali nel comparto agricolo. Il credito d’imposta rappresenta uno strumento concreto per favorire il rinnovamento e la competitività delle imprese agricole condotte da giovani, stimolandone la crescita professionale e organizzativa.

Attraverso questa agevolazione, si punta a rafforzare le capacità decisionali e strategiche dei giovani imprenditori agricoli, migliorandone la resilienza e la capacità di adattamento alle nuove sfide del mercato.

Requisiti di accesso: chi può ottenere il beneficio

Il decreto chiarisce i criteri che devono essere rispettati per accedere all’agevolazione. I beneficiari devono essere imprenditori agricoli con età compresa tra i 18 e i 40 anni non ancora compiuti.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Inoltre, l’attività agricola deve essere stata avviata a partire dal 1° gennaio 2021.

L’intervento è quindi riservato a una platea ben definita di giovani operatori del settore primario, con un focus specifico sulle nuove iniziative imprenditoriali. Una scelta coerente con l’obiettivo di promuovere un ricambio generazionale qualificato nel mondo agricolo italiano.

Spese ammissibili: quali costi rientrano nel credito

Il beneficio si traduce in un credito d’imposta pari all’80% delle spese sostenute, fino a un tetto massimo di 2.500 euro per ciascun richiedente. Le spese devono essere strettamente connesse ad attività formative nel campo della gestione aziendale agricola.

Il decreto specifica che sono considerate ammissibili le spese documentate per corsi di formazione, partecipazione a seminari, convegni, e sessioni di coaching. A queste si aggiungono i costi per viaggi e pernottamenti, purché legati alle attività formative e nel limite del 50% del totale speso per la formazione.

È fondamentale che tutte le spese siano effettuate attraverso strumenti tracciabili, utilizzando conti correnti intestati al beneficiario del credito.

Tax credit giovani imprenditori agricoli: comunicazione delle spese

Per accedere al contributo, i giovani imprenditori agricoli dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate l’entità delle spese sostenute nel corso del 2024. Le modalità operative, la data di apertura della finestra temporale per l’invio delle domande e il modello da utilizzare saranno definiti con uno specifico provvedimento dell’Agenzia.

Sarà inoltre possibile annullare una comunicazione già inviata e trasmetterne una nuova, oppure rinunciare al credito precedentemente richiesto. Questo consente una certa flessibilità nella gestione amministrativa della richiesta.

Utilizzo del credito d’imposta: come beneficiare concretamente dell’agevolazione

Una volta riconosciuto, il credito potrà essere fruito esclusivamente tramite compensazione, attraverso il Modello F24. L’utilizzo sarà possibile a partire dal terzo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che definirà tempi e modalità.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Il credito andrà indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo in cui sono state sostenute le spese, e potrà essere riportato anche nelle dichiarazioni successive, fino al completo utilizzo, entro un massimo di due anni dal termine dell’anno in cui sono stati effettuati i pagamenti.

Il contributo previsto dal decreto è compatibile con altri incentivi pubblici, ma solo se questi ultimi non finanziano le medesime voci di spesa. È ammessa la cumulabilità a condizione che non si verifichi una sovrapposizione nei finanziamenti per le stesse attività o costi. Tale clausola evita il doppio beneficio e garantisce una distribuzione equa delle risorse pubbliche.

Una misura strategica per il futuro dei giovani imprenditori agricoli

L’intervento si inserisce in un più ampio disegno strategico volto a promuovere il rinnovamento del tessuto imprenditoriale agricolo italiano, investendo sulle competenze e sulla professionalizzazione delle nuove generazioni.

Con un approccio moderno e orientato alla qualità, il credito d’imposta rappresenta un’opportunità concreta per i giovani imprenditori agricoli che desiderano potenziare la propria preparazione e rendere più competitive le proprie aziende. Sostenere la formazione professionale significa infatti rafforzare le basi per un’agricoltura più dinamica, efficiente e capace di affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale.

Riassumendo

  • Introdotto un credito d’imposta per formazione dei giovani imprenditori agricoli under 41.
  • Ammesse spese per corsi, seminari, coaching, viaggi e soggiorni documentati e tracciabili.
  • Il contributo copre l’80% delle spese fino a un massimo di 2.500 euro.
  • Domande da inviare all’Agenzia delle Entrate con modalità definite in apposito provvedimento.
  • Il credito si usa in compensazione tramite F24 e va dichiarato fiscalmente.
  • Compatibile con altri aiuti pubblici, se non finanziano le stesse spese.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.