Con una recente determinazione dirigenziale, secondo quanto appreso dall’albo pretorio, l’Amministrazione comunale di San Giovanni ha confermato il proprio impegno a garantire la continuità della gestione degli impianti sportivi comunali da parte della Marzocco Sangiovannese. Si tratta di un passaggio importante per lo sport cittadino, che coinvolge strutture fondamentali per le attività di numerose società sportive, scuole e appassionati.

Gli impianti interessati sono:
• Antistadio “Ciantini”,
• Casa del Merlo,
• Campo di calcio “Calvani”,
• Pallone tensostatico,
oltre alle relative aree verdi.

Nel 2022, dopo una regolare procedura di gara, il Comune aveva affidato la gestione e la riqualificazione di questi impianti a un Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) guidato proprio dalla Marzocco Sangiovannese, insieme ad altri due partner: il Consorzio Faros e lo Studio Architettura STP. Il contratto prevedeva anche il versamento di un contributo annuale da parte dell’Amministrazione per supportare la gestione delle strutture.

Nel novembre 2023, le tre realtà hanno deciso di sciogliere formalmente il raggruppamento, avendo raggiunto gli obiettivi iniziali. Di conseguenza, la gestione è rimasta esclusivamente in capo alla Marzocco Sangiovannese, che già in origine era indicata come capofila e responsabile della conduzione operativa. Questo passo compiuto dai vertici di Palazzo d’Arnolfo consiste nell’accertare in entrata 19.816,15 euro – ovvero l’importo che la Marzocco verserà come canone annuo per l’utilizzo delle strutture – oltre a impegnare 45.833,33 euro da destinare alla società come contributo pubblico per sostenere i costi di gestione.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

La somma impegnata sarà erogata nelle more della firma della nuova convenzione e dovrà essere spesa entro il 31 dicembre 2025, come stabilito dai vincoli di bilancio.

Nella foto il campo di calcio a 5 presente all’interno del centro sportivo Ivo Giorgi e dedicato alla memoria di Ruben Bindi