Attraverso le sue quattro fiere specialistiche, Intersolar Europe, ees Europe, Power2Drive Europe ed EM-Power Europe, The smarter E Europe ha offerto ai professionisti l’opportunità di fare networking mirato, instaurare partnership, dare avvio a progetti e partecipare a conferenze specialistiche ed eventi.
Il grande interesse riscontrato, testimonianza della costante rilevanza a livello mondiale delle energie rinnovabili, ha evidenziato come l’industria energetica necessiti ora di un ulteriore step verso l’innovazione, affinché il sistema energetico diventi flessibile, digitale e inclusivo e venga al tempo stesso ripensato in ottica di complessità, interconnessione e integrazione.
Infatti, come emerso dalla fiera, i diversi comparti dell’energia si sviluppano sempre più in modo intelligente, dando vita a sistemi globali dinamici, dove le energie rinnovabili non costituiscono più un elemento supplementare, ma ne diventano un fattore chiave anche in termini economici.
Tale approccio sistemico è stato sottolineato anche in occasione del conferimento dei The smarter E Award, dove Hyunyoung Kwak, Vice President di Samsung SDI, azienda più volte premiata, ha messo in evidenza la prospettiva olistica promossa della fiera, che ha integrato stoccaggio, generazione, digitalizzazione e soluzioni di rete, contribuendo, attraverso proposte innovative, a rendere la disponibilità di energie rinnovabili in qualsiasi momento un obiettivo sempre più vicino.
Il successo dell’evento è stato commentato con soddisfazione anche da Markus Elsässer, fondatore e amministratore delegato di Solar Promotion GmbH, azienda organizzatrice di The smarter E insieme a Freiburg Wirtschaft Touristik und Messe GmbH & Co. KG (FWTM): “Le nostre quattro fiere specialistiche coprono in modo complementare i temi centrali della transizione energetica, sia in termini di ampiezza tematica che di profondità dei contenuti. Anche quest’anno The smarter E Europe ha gettato le basi per un futuro dell’energia a impatto climatico zero. La strada per arrivarci è chiara, le tecnologie e le soluzioni sono disponibili. Ora si tratta di seguire questo percorso in modo coerente.”
The smarter E Europe tornerà a Monaco di Baviera dal 23 al 25 giugno 2026.
Le novità di The smarter E Europe
EcoLife Pro di LONGi: il primo modulo con tecnologia a eterogiunzione su una piattaforma di contatto posteriore
In occasione di Intersolar, LONGi ha presentato Hi-MO S10 (EcoLife Pro): un modulo fotovoltaico HBC – Heterojunction Back Contact dotato di efficienza del 25% e di nuovo marchio di energia solare “EcoLife”, che rappresenta il primo caso di tecnologia Back Contact a eterogiunzione implementata con successo in un modulo commercializzato.
Progettato per il segmento residenziale, ha una potenza che arriva a 510 W e un’efficienza elevata, che stabilisce un nuovo punto di riferimento per le prestazioni nel settore fotovoltaico.
Il prodotto è garantito 30 anni e fa parte della nuova serie EcoLife di LONGi, un marchio premium sviluppato specificatamente per soddisfare le richieste avanzate dei proprietari di case, attraverso un sapiente mix di alte prestazioni, massima sicurezza, affidabilità a lungo termine ed estetica aerodinamica adatta ad ambienti pensili compatti.
EcoLife Pro incorpora l’unica tecnologia di celle HJT + BC prodotta in serie al mondo, che combina la passivazione ad alta efficienza dell’eterogiunzione (HJT) con l’assorbimento della luce multi-superficie dei design a contatto posteriore (BC).
Inoltre, attesta un coefficiente di temperatura ultra-basso di -0,24%/°C, grazie al quale limita al minimo le perdite di prestazioni in condizioni di calore elevato, ha il tasso di degrado annuo migliore della categoria, e detiene una classificazione antincendio di Classe A.
Grazie alla natura della tecnologia back contact, il modulo, disponibile sia in versione nera che trasparente, funziona perfettamente anche con scarsa illuminazione, assicurando massima autonomia energetica anche alle abitazioni in aree ombreggiate o con spazio limitato sul tetto.
Sostenibilità e indipendenza energetica con le proposte ZCS Azzurro
L’appuntamento di Monaco ha visto il lancio di due importanti novità ZCS Azzurro: il Power Magic Mini e la gamma ZCS Azzurro Heat Pump, entrambe sviluppate con l’obiettivo di rendere l’energia rinnovabile più accessibile, efficiente e sicura.
Power Magic Mini amplia la gamma dell’azienda di sistemi di accumulo ZCS Azzurro, offrendo una potenza di 98 kW e una capacità di 98 kWh. La soluzione, dotata di raffreddamento a liquido e di sistema antincendio avanzato con sensori e monitoraggio in tempo reale, sfrutta un algoritmo di gestione termica grazie al quale migliora l’efficienza energetica del 30%.
La nuova linea di pompe di calore ZCS Azzurro invece, con modelli monofase e trifase in classe A+++, è progettata per integrarsi con il sistema ZCS Azzurro Hub, ottimizzando l’energia prodotta dal fotovoltaico.
L’impegno verso la sostenibilità si traduce per l’azienda anche nella certificazione EPD per tutti i prodotti, ora dotati di Dichiarazione Ambientale di Prodotto.
Produzione solare all’avanguardia con le celle solari G12R di BISOL
Fra le novità introdotte durante la manifestazione vi è stato un significativo aggiornamento strategico di BISOL, il quale ha annunciato l’integrazione della nuova dimensione di celle solari G12R nella propria linea produttiva.
La transizione verso queste celle più efficienti interessa tutta la gamma dell’azienda ed è il risultato di un intenso lavoro di ricerca e sviluppo, a seguito del quale i prodotti sono risultati idonei alla garanzia Made in EU, a conferma dell’impegno di BISOL per la qualità europea, l’approvvigionamento responsabile e una produzione completamente tracciabile.
La tecnologia delle celle solari G12R punta a incentivare il processo di transizione energetica attraverso una soluzione avanzata e responsabile dal punto di vista ambientale.
EasyWest: la soluzione solida, universale e ultra-leggera per sistemi Est-Ovest firmata Sun Ballast
EasyWest nasce con l’obiettivo di fornire una soluzione innovativa capace di rispondere alle esigenze di progettisti e installatori.
Solido, universale e leggero, unisce in un solo prodotto i vantaggi delle configurazioni Est-Ovest a quelli delle zavorre per fotovoltaico Sun Ballast, introducendo nel mondo delle strutture per impianti FV su tetti piani importanti novità.
Il sistema si compone esclusivamente di due zavorre e due graffe, mantenendo le caratteristiche di sicurezza e affidabilità che hanno reso le soluzioni Sun Ballast punto di riferimento nel settore, e implementandole con maggiore velocità d’installazione, versatilità e convenienza.
EasyWest ha una peculiare configurazione, grazie alla quale lega tutti i moduli in un unico reticolo: questo permette di fissare su ogni zavorra due diversi pannelli, a beneficio della stabilità dell’installazione, della tenuta al vento, e di minori tempi e costi di montaggio.
Inoltre, la struttura reticolare alleggerisce significativamente il peso delle strutture, semplificando sia le fasi di posa e movimentazione che le operazioni di trasporto.
Il doppio orientamento e l’inclinazione di 10° incrementano la produttività degli impianti FV, mantenendola costante durante tutto l’arco della giornata, mentre il posizionamento dei moduli in file contrapposte ottimizza al massimo lo spazio disponibile.
Il sistema può essere impiegato con qualsiasi tipo di pannello, il cui fissaggio avviene tramite graffe speciali progettate appositamente per EasyWest e dotate di dentatura in acciaio Inox.
Fotovoltaico plug&play grazie a SENEC
Presso il proprio stand a Intersolar, SENEC ha introdotto SENEC.Easy Solar: il nuovo kit fotovoltaico plug&play che semplifica e rende accessibile l’autoproduzione di energia solare.
Progettato in linea con la filosofia SENEC, da sempre orientata a fornire soluzioni per l’autosufficienza energetica, può essere inserito su ringhiere di balconi e in spazi ridotti, e può essere scelto anche da chi ha budget contenuto o non può effettuare interventi strutturali, come chi vive in affitto o in condominio e non ha la possibilità di installare un impianto fotovoltaico tradizionale.
Il kit comprende uno o due moduli fotovoltaici, un micro-inverter con IP67 e 800W di potenza in uscita, una staffa di supporto e i cavi necessari per un’installazione immediata e intuitiva.
L’attivazione avviene in pochi giorni grazie alla presenza di una procedura semplificata del GSE, e assicura un risparmio stimato annuo che arriva a 200 euro, con un ritorno sull’investimento previsto in 3-4 anni.
Oltre a contribuire alla riduzione delle bollette e alla sostenibilità ambientale, SENEC.Easy Solar rappresenta un’interessante opportunità per gli installatori, i quali possono ampliare la propria offerta e rivolgersi a una nuova fascia di utenti, interessati ad abbassare i costi energetici in modo sostenibile ma impossibilitati a scegliere impianti fotovoltaici tradizionali.
sonnen hybridBattery PV Check: un nuovo alleato digitale per gli installatori
Fra le novità portate a Monaco da sonnen l’innovativa funzione sonnen hybridBattery PV Check, disponibile all’interno del portale dedicato ai partner dell’azienda, rappresenta un importante supporto ai professionisti.
Lo strumento, che permette di eseguire la valutazione e il dimensionamento fotovoltaico, agevola il lavoro degli installatori consentendo loro di verificare in modo rapido la compatibilità degli impianti con il sistema sonnenBatterie 9.53 hybrid in configurazione in accoppiamento in corrente continua.
Accessibile dalla home operativa del portale, sonnen hybridBattery PV Check esegue in pochi passaggi una diagnosi chiara e precisa sull’accoppiamento tra moduli fotovoltaici e inverter, indicando anche raccomandazioni e limiti di configurazione, così da evitare errori progettuali che potrebbero compromettere l’efficienza dell’impianto o causare problemi tecnici.
Il tool può essere utilizzato da desktop, tablet e smartphone, assicurando una user experience intuitiva, autonoma e sicura.
ESA: l’accumulo flessibile di GoodWe per case e aziende
A Intersolar Europe hanno fatto il loro debutto i sistemi all-in-one ESA di nuova generazione di GoodWe, destinati ad abitazioni e aziende.
Per il segmento residenziale il prodotto rappresenta una soluzione completa, elegante e potente, che consente ai proprietari di casa di raggiungere l’indipendenza energetica attraverso un sistema con accumulo scalabile.
Ai vantaggi di estetica compatta e funzionamento silenzioso, si aggiunge la presenza di un ottimizzatore di batteria integrato, grazie al quale ESA può espandere le batterie esistenti con nuove unità.
Accanto alle proposte per le abitazioni, GoodWe ha portato in fiera l’offerta pensata per soddisfare le esigenze delle aziende con un portafoglio ampliato, in grado di rispondere efficacemente alle richieste sia di piccoli impianti che di ambienti industriali su larga scala.
Le novità principali includono l’inverter ibrido ET50 con armadio batterie BAT100kWh, e il sistema All-in-One ESA 125kW/261kWh per applicazioni C&I.
I sistemi ESS C&I di GoodWe supportano microreti interattive con la rete, retrofit PV con accumulo, e hanno capacità di backup e ampliamenti fino a scala MW, aiutando le aziende ad abbattere i costi e incrementare la resilienza del sistema.
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link