Nel 2024 l’inflazione ha rallentato rispetto agli anni precedenti, ma si è comunque mantenuta alta, specie sui generi alimentari (+2,4%, che si somma al +9,8% del 2023 e al +8,8% del 2022). Il Pil italiano è cresciuto dello 0,7%, in ulteriore decremento rispetto al 2023, e rischia di contrarsi ulteriormente nel 2025, a causa dell’incertezza legata ai dazi imposti dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Le vendite al dettaglio sono cresciute dello 0,6% a valore ma solo dello 0,1% a volume, perché le famiglie continuano a dimostrarsi caute nei comportamenti di acquisto. Gli occupati complessivi sono leggermente aumentati, specie fra i lavoratori dipendenti. In Liguria, l’attività economica è rimasta stabile e gli investimenti sono stati in linea con quelli del 2023. Grazie al calo dell’inflazione e al rinnovo di molti contratti collettivi, il reddito delle famiglie è aumentato, contribuendo a una ripresa dei consumi. Il risparmio si è orientato soprattutto verso strumenti sicuri, che offrono una buona remunerazione del capitale, come titoli di stato e obbligazioni bancarie.
In questo contesto ancora difficile, Coop Liguria – come si evince dal bilancio 2024 – ha continuato a impegnarsi per contenere i rincari assorbendo una parte importante degli aumenti richiesti dai fornitori; ha bloccato per diversi mesi il prezzo di centinaia di prodotti di largo consumo; e ha fortemente incrementato le campagne promozionali. Di conseguenza il valore degli sconti è cresciuto quasi del 14%.
«Il nostro obiettivo primario – spiega il presidente di Coop Liguria Roberto Pittalis – è garantire qualità e convenienza ai nostri Soci, mantenendo la Cooperativa efficiente. È quello che facciamo da 80 anni, utilizzando i nostri ricavi per garantire sconti e opportunità di risparmio alla clientela, non solo sui prodotti ma anche sui farmaci, la telefonia, i carburanti, le polizze assicurative, i contratti per luce e gas, le ricariche per auto elettriche. Grazie alla nostra solidità e alla nostra efficienza imprenditoriale – quest’anno abbiamo nuovamente chiuso la gestione in attivo, con un utile consolidato di 12 milioni di euro – possiamo continuare a investire nello sviluppo della Cooperativa, senza rinunciare a garantire sostegno al territorio, al quale ogni anno restituiamo il 97% dei nostri ricavi, sotto forma di retribuzioni, imposte, acquisti da imprese locali e iniziative culturali, ambientali, educative e solidali. Tra queste, si segnala il supporto alle associazioni impegnate nella lotta alla povertà, alle quali abbiamo donato contributi per più di 140 mila euro. Di grande rilievo è anche la relazione con le imprese del territorio, alle quali abbiamo nuovamente offerto una straordinaria vetrina con la terza edizione dell’Expo dei produttori liguri, portandolo per la prima volta anche ad Albenga. Tra gli impegni che perseguiamo con forza ci sono anche la parità di genere e l’inclusione: nel 2024 abbiamo confermato la certificazione UNI/PdR 125:2022 per le Pari Opportunità ottenuta l’anno precedente, avviando percorsi di inserimento lavorativo per le donne vittime di violenza, e abbiamo reso autism friendly due punti vendita spezzini, con la supervisione di Fondazione Aut Aut».
La convenienza
Per tutelare il potere d’acquisto di Soci e clienti, Coop Liguria nel 2024 ha bloccato per mesi i prezzi di centinaia di prodotti freschi e confezionati di largo consumo e ha ulteriormente incrementato le campagne promozionali: quelle sulle Grandi Marche sono passate da tre a sei e sono aumentate sensibilmente le offerte con meccanica “spendi e riprendi” denominate “Giorni più buoni”. Per buona parte dell’estate, inoltre, sono stati proposti sconti del 40% su prodotti freschissimi ogni settimana diversi. Grazie a queste azioni, a Soci e clienti sono stati riconosciuti complessivamente 84,726 milioni di euro di vantaggi (cresciuti del 13,76% sul 2023), di cui 25,886 milioni (+9%) riservati ai Soci. I Soci hanno beneficiato anche di centinaia di offerte speciali rivolte a tutti i consumatori, per un ammontare complessivo di 51,242 milioni di euro. Comprendendo anche gli sconti esclusivi e il valore dei punti già erogati alla fine del 2024 e non ancora usufruiti (pari a 3 milioni di euro), i Soci hanno ottenuto 80,107 milioni di euro di vantaggi (+14,97% sul 2023).
La rete di vendita
Per garantire a Soci e clienti standard di servizio sempre ottimali, nel 2024 Coop Liguria ha continuato a riqualificare la rete di vendita. Gli interventi più importanti hanno riguardato il superstore Antonio Negro di Genova, gravemente danneggiato da un incendio e ripristinato a tempo di record già a fine gennaio 2024, garantendo a tutti la continuità del lavoro, e i supermercati di Arenzano e Varazze. La Cooperativa ha continuato a impegnarsi anche per consolidare i servizi di spesa online disponibili in quasi tutte le aree della regione.
Il prodotto Coop
In corso d’anno, si è concluso il percorso di rinnovamento del prodotto a marchio Coop partito nel 2021, avviando l’attività di manutenzione dell’assortimento. La linea di super-convenienza “Spesotti”, lanciata nel 2023, ha continuato a ottenere grande apprezzamento. Coop ha confermato il suo imponente impegno per garantire la qualità e la salubrità dei prodotti, realizzando in corso d’anno quasi 9 milioni di controlli.
La valorizzazione dei prodotti locali
È proseguito il lavoro volto a valorizzare i produttori liguri, dai quali, nel 2024, il mondo Coop ha acquistato prodotti per poco meno di 144 milioni di euro. Di questi, oltre 28 milioni si riferiscono agli acquisti effettuati presso le imprese liguri fornitrici di prodotto a marchio Coop, il cui novero si è arricchito con l’avvio della produzione delle trofie Fiorfiore da parte di Stemarpast. A ottobre 2024, Coop Liguria ha organizzato a Genova, presso Mercato Corso Sardegna, la terza edizione dell’Expo dei produttori liguri, proposto per la prima volta anche ad Albenga, nel mese di luglio.
I Soci e il prestito sociale
I Soci di Coop Liguria, a fine 2024, erano 402.158. La raccolta del Prestito Sociale si è attestata su 532,202 milioni di euro, diminuita di circa 20 milioni rispetto al 2023, per la disponibilità sul mercato di prodotti di investimento particolarmente vantaggiosi. Coop Liguria ha emesso una nuova tranche di Prestito Sociale vincolato, più remunerativo di quello ordinario, e ha attivato nuove opportunità: i versamenti tramite Pos e la possibilità di richiedere il doppio libretto. Nel 2024, gli 85.180 Soci Prestatori di Coop Liguria hanno ricevuto 4,791 milioni di euro di interessi lordi sui depositi. La collocazione di prodotti finanziari e assicurativi Unipol (polizze di investimento, piani previdenziali, polizze danni, prestiti personali) ha continuato a dare risultati molto positivi, soprattutto nel ramo danni.
Le risorse umane
Gli occupati medi annui di Coop Liguria nel 2024 sono leggermente aumentati (2.745 contro i 2.736 del 2023). Ai lavoratori sono stati corrisposti 1,1 milioni di euro di retribuzione cosiddetta “variabile”, cioè legata ai risultati, e sono state erogate più di 107.000 ore di formazione. In corso d’anno, è stato rinnovato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della distribuzione cooperativa, che ha previsto un significativo aumento salariale e ulteriori agevolazioni per i lavoratori in tema di welfare e pari opportunità, e sono state istituite borse di studio per i figli dei dipendenti: ne sono state consegnate 43 per un valore complessivo di 45 mila euro.
La tutela dell’ambiente
Per incrementare costantemente l’efficienza energetica delle proprie strutture, in tutti i punti vendita di nuova costruzione o ristrutturati Coop Liguria installa luci a Led, impianti di refrigerazione senza gas sintetici dannosi per l’ambiente, ante a chiusura dei banchi dei surgelati e dei salumi e latticini, sistemi
di supervisione, inverter, motori ad alta efficienza, ventilatori elettronici. Grazie a queste azioni di efficientamento, negli ultimi 12 anni la Cooperativa ha risparmiato quasi 158 milioni di KWh di energia, pari a 76 mila tonnellate di CO2 non emessa e a 34.900 TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio) non bruciate. Grazie ai 12 impianti fotovoltaici già attivi, Coop Liguria ha prodotto in proprio quasi 2 milioni di KWh di energia. Altri tre impianti sono stati ultimati ma non sono ancora connessi alla rete elettrica. Nell’ambito del nuovo progetto nazionale di sensibilizzazione sulla salute del mare “Foresta blu”, sono stati piantumati 200 metri quadrati di posidonia oceanica nell’area marina protetta di Bergeggi.
Le attività culturali e per il tempo libero
Nel 2024, i programmi per il tempo libero di Coop Liguria “Coop Incontri”, “Corsi & Percorsi” e “Camminiamo Insieme” hanno registrato complessivamente 27 mila partecipazioni. “Camminiamo insieme” ha anche festeggiato il trentennale, adottando un nuovo sentiero di cui curerà la segnaletica. I percorsi educativi gratuiti Saperecoop, rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, nell’anno scolastico 2023/2024 hanno registrato 29 mila presenze. In tema di diritti delle donne, Coop ha riattivato la raccolta di firme sulla tampon tax, tornata a crescere a inizio anno, e ha realizzato una nuova edizione del podcast “Il silenzio parla”, dedicato alle storie di uomini che sono stati testimoni di episodi di violenza contro le donne.
La solidarietà
Nel campo della solidarietà è proseguito il progetto “Buon Fine”, che destina alle associazioni del volontariato i prodotti non più vendibili, ma ancora idonei al consumo: sono state donate 83 tonnellate di prodotti, pari a un valore commerciale di oltre 1,2 milioni di euro. Alle associazioni sono stati donati anche 140.000 euro legati al voto dei Soci sul bilancio, in parte tramite erogazioni dirette, in parte attraverso un bando l quale hanno partecipato 38 progetti. Le raccolte solidali “Dona la spesa” e “Spesa sospesa” hanno permesso di raccogliere quasi 98 tonnellate di prodotti.
Risultati 2024
UTILE NETTO consolidato – 12,801 milioni di euro
PATRIMONIO NETTO consolidato – 805,640 milioni di euro
RICAVI LORDI delle vendite – 849,847 milioni di euro
Valore totale degli SCONTI – 84,726 milioni di euro
SCONTI ESCLUSIVI per i soci – 25,886 milioni di euro
Valore RACCOLTA PRESTITO SOCIALE – 532,202 milioni di euro
SOCI a fine 2024 – 402.158
SOCI PRESTATORI a fine 2024 – 85.180
Puoi leggere questo articolo anche sull’edizione online di Consumatori o ritirare gratuitamente la copia cartacea della rivista in un negozio Coop
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link