Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

I3P ospita l’hackathon conclusivo di Coding Girls Torino 2025


Settantaquattro studentesse e
studenti provenienti dalle scuole superiori di Torino e provincia si sono
sfidati nell’hackathon finale della quarta edizione di Coding Girls Torino, percorso di
avvicinamento alle discipline STEM e alle opportunità offerte dal digitale
promosso da Fondazione Mondo Digitale
ETS
in collaborazione con Fondazione
Compagnia di San Paolo

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

La sfida finale del progetto, che ha l’obiettivo di allenare gli studenti di Torino e provincia ai percorsi tecnico-scientifici, è stata ospitata da I3P, Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, nella giornata di giovedì 15 maggio 2025

La challenge dell’hackathon

I ragazzi, suddivisi in 20 team, hanno realizzato
un chatbot per rispondere alla sfida “ChatCare. Il chatbot per l’inclusione e il supporto sociale“, orientata a sviluppare una tecnologia intelligente, per un target specifico di riferimento,
che semplifichi l’accesso a uno o più servizi sociali e di assistenza della
città di Torino, offrendo informazioni immediate e affidabili a chi ne ha più
bisogno. 

I vincitori dell’hackathon sono stati:

  • Progetto
    vincitore assoluto: Team 12 “Somme” dell’ITC G. Sommeiller, composto da
    Cristian, Leonardo, Sebastian e Alessandro con il progetto
    “VroomVroomTO”;
  • Progetto
    più inclusivo: Team 20 “Tronky’s fc” dell’IIS A. Avogadro, composto
    da Ilyas, Lorenzo, Adam con il progetto “TurinForAll”;
  • Progetto
    più creativo: Team  6 “Visg a Visg” del Convitto Nazionale
    Umberto I
    , composto da Sofia, Isabella, Giulia e Vittoria, con il progetto
    “Stayability”;
  • Miglior
    chatbot user-friendly: Team 16 dell’IIS Galileo-Ferraris, composto da Emma,
    Victoria, Elisa e Viola, con il progetto “Scarpe Rosse”. 

Nel corso della giornata,
all’evento è intervenuta la giovane impresa U-Care Medical,
spin-off del Politecnico di Torino e startup innovativa alumna di I3P vincitrice
dello Startup Award 2023 alla famosa competizione nazionale “Premio 2031”.

Coding Girls

Il
programma Coding Girls da undici anni contribuisce alla sfida del
raggiungimento delle pari opportunità nel settore scientifico e tecnologico
agendo su diversi fronti, con un’alleanza collaborativa basata sul modello di Educazione per la vita, tra scuole, università, organizzazioni e
aziende unite da obiettivi comuni per aiutare le giovani studentesse ad avere
fiducia nella scienza, a orientarsi agli studi e alle professioni
tecnico-scientifiche. 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

L’alleanza, guidata dalla Fondazione
Mondo Digitale ETS,
con il patrocinio della Missione Diplomatica
Usa in Italia
, vede la collaborazione
attiva di Microsoft, Fondazione Compagnia di San Paolo, ING Italia,
Roboteco Italargon,
Google.org.

Il progetto coinvolge una fitta
rete territoriale fatta da scuole, famiglie, università, aziende e
organizzazioni pubbliche e private. Grazie a questa solida cordata educativa,
dopo aver coinvolto circa 15mila studentesse in più di 30 città italiane e
oltre 33 atenei
, il programma offre alle giovani l’opportunità di conoscere
e incontrare role model del mondo accademico e aziendale, per farsi
ispirare dalle loro storie e scoprire nuovi sbocchi e ambiti di carriera. 

Diverse le declinazioni: l’IA a servizio del territorio (Università di
Cagliari, Università di Salerno), la cybersecurity contro il
cyberbullismo (Università la Sapienza di Roma e Federico II di Napoli), la data
science
(Università degli Studi di Milano), l’educazione finanziaria e la
sostenibilità ambientale. Il programma si fonda su un modello di formazione peer
to peer
: a Palermo 50 universitari diventano tutor dei giovani delle
superiori, a Milano team misti di universitari italiani e stranieri allenano i
colleghi più giovani. Ci sono anche momenti dedicati allo sviluppo personale
mediante lo strumento del Personal Ecosystem Canvas, per progettare con
consapevolezza il proprio futuro.  

È possibile approfondire le storie di successo di Coding Girls a questo link

Tra scienza, impresa e comunità

Coding Girls è molto più
di un programma formativo: è un laboratorio diffuso di cittadinanza
scientifica, che dà voce e spazio alla nuova generazione, con un’attenzione
particolare all’empowerment femminile
“, ha dichiarato Mira Michilli, Direttrice generale di Fondazione Mondo Digitale ETS. “L’hackathon di oggi è la sintesi di un
percorso intenso che ha coinvolto studentesse e studenti torinesi in attività
pratiche, creative e orientative. A vincere non è solo il team che ha proposto
la soluzione più efficace, ma un’intera comunità educante che ha creduto nella
forza del digitale come leva per l’inclusione e lo sviluppo. Ringraziamo la Fondazione Compagnia di San Paolo per il
sostegno continuativo e i partner territoriali per la preziosa collaborazione.
Continueremo a investire sull’alleanza educativa per ridurre il divario di
genere e preparare i giovani alle sfide della transizione digitale, economica e
sociale
”.

Carlotta Salerno, Assessora del Comune di Torino
all’istruzione, edilizia scolastica, giovani, periferie e rigenerazione urbana, ha commentato: “Coding Girls rappresenta
un’opportunità concreta per aiutare le giovani studentesse nella scelta
consapevole e libera del proprio percorso formativo e professionale.
Valorizzare le giovani generazioni significa anche offrire loro l’opportunità
di esplorare mondi che sono ancora troppo associati esclusivamente alla figura
maschile. Grazie dunque a Fondazione Mondo Digitale per continuare a tenere
accesi i fari sull’importanza delle materie Stem, per seminare interessi e
accendere passioni
”.

Siamo orgogliosi di aver potuto ospitare l’evento finale di Coding Girls Torino in I3P, luogo dove ogni giorno si coltivano innovazione, talento e nuove idee. Iniziative come questa sono fondamentali per stimolare nei giovani – e soprattutto nelle giovani – la curiosità verso le tecnologie e il coraggio di esplorare percorsi professionali ancora poco accessibili, ma ricchi di opportunità“, ha sottolineato Paola Mogliotti, Direttrice di I3P. “Come incubatore universitario, crediamo fortemente nel potere dell’educazione imprenditoriale e continueremo a sostenere progetti che promuovano la parità di accesso al mondo della tecnologia e dell’impresa.



Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri