Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Sentenza Tar Aree idonee, ambientalisti e imprese chiedono al governo di non far perdere altro tempo


«La sentenza è una grande vittoria per la lotta alla crisi climatica, l’indipendenza energetica del Paese e l’abbassamento delle bollette che gravano sui bilanci di famiglie e aziende», dice il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani. Il governo italiano, incalza il Wwf Italia, «deve ora prendere atto dell’urgenza di una svolta radicale nel sistema autorizzativo delle rinnovabili» perché il nostro Paese non può più permettersi ulteriori ritardi su questo fronte. E se il ministro Pichetto Fratin dice che è pronto a «valutare quelle che saranno le azioni da percorrere, di adeguamento e di valutazione da parte del governo», i vertici di Anie rinnovabili fanno sapere, al di là del «sentimento di rammarico» per il tempo perso inutilmente, che «insieme alle imprese del settore  ribadiscono la propria disponibilità a collaborare con il Ministero in un clima di leale collaborazione e condivisione, al fine di accelerare al massimo i tempi e recuperare il ritardo accumulato».

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Le associazioni ambientaliste e le organizzazioni impegnate nella transizione verde commentano così la sentenza del Tar del Lazio al ricorso presentato da Anev, che smonta una parte importante del decreto del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica sulle aree idonee per lo sviluppo delle rinnovabili. La sentenza annulla i commi 2 e 3 dell’articolo 7 del decreto aree idonee che garantivano una ampia e incomprensibile discrezionalità alle Regioni. «Il Mase – insiste Ciafani – proceda velocemente a riscrivere il decreto ministeriale e le Regioni si adeguino alla sentenza del Tar Lazio, garantendo uno sviluppo veloce e ordinato degli impianti a fonti rinnovabili e sotterrando per sempre quell’ascia di guerra contro le fonti pulite, in primis fotovoltaico ed eolico, che non abbiamo mai visto usare purtroppo contro i veri scempi che hanno devastato, in alcuni casi in modo permanente, il paesaggio del Belpaese».

Con la sentenza n. 9155/2025 e l’ordinanza n. 9164/2025, il Tar del Lazio ha rispettivamente annullato in parte il decreto ministeriale del 21 giugno 2024 sulle aree idonee e sollevato questione di legittimità costituzionale sul cosiddetto decreto agricoltura, sottolinea il Wwf Italia evidenziando che si tratta di due decisioni di grande rilievo per il futuro delle fonti rinnovabili in Italia, che mettono seriamente in discussione un quadro normativo divenuto negli ultimi anni eccessivamente complesso e ostile allo sviluppo degli impianti a fonti rinnovabili, in aperto contrasto con le indicazioni del legislatore europeo, con le politiche climatiche e con gli interessi di indipendenza e sicurezza energetica del Paese (quindi con i fini dichiarati). 

Il giudice amministrativo ha dichiarato illegittimo il decreto aree idonee nella parte in cui attribuisce alle Regioni la possibilità di istituire fasce di rispetto fino a 7 km dai beni tutelati, per l’assenza di una disciplina transitoria per i procedimenti autorizzativi in corso e, soprattutto, per la mancanza di principi e criteri uniformi a livello nazionale per l’individuazione delle aree idonee e non idonee. Proprio l’introduzione di tali criteri omogenei doveva rappresentare il fulcro del decreto – ricorda il Wwf Italia – che invece ha finito per demandare integralmente alle Regioni decisioni cruciali, determinando una frammentazione normativa inutile e dannosa. Tale impostazione compromette, infatti, l’uniformità delle regole sul territorio nazionale, ostacolando la realizzazione degli impianti Fer in vaste zone del Paese, con gravi ricadute in termini di certezza del diritto per imprese e cittadini e di coerenza nella tutela del paesaggio e dell’ambiente. 

La sentenza 9164/2025 fornisce, inoltre, una preziosa interpretazione del concetto di «area non idonea», osserva il Panda, stabilendo che tale classificazione non può mai tradursi in un divieto assoluto alla realizzazione degli impianti. Anche in queste aree, infatti, i proponenti devono poter dimostrare la compatibilità del progetto con i valori tutelati, e l’amministrazione procedente non può motivare un diniego esclusivamente sulla base della localizzazione. Ogni decisione deve essere adeguatamente motivata, anche in forma sintetica, valutando caso per caso le caratteristiche dell’intervento alla luce degli interessi pubblici coinvolti e del quadro normativo europeo. In altri termini, la definizione di una porzione del territorio come «non idonea! non può mai portare ad una aprioristica e radicale sottrazione, «ex voluntate administrationis” dell’area alla realizzazione degli impianti FER. 

Il Wwf, che ha più volte denunciato l’impatto negativo del decreto Aree idonee e del decreto Agricoltura sugli obiettivi climatici ed energetici, accoglie con favore queste pronunce. «Entrambi i provvedimenti, come ripetutamente segnalato, hanno introdotto vincoli arbitrari e ostacoli procedurali che stanno rallentando in modo significativo lo sviluppo delle rinnovabili. Si ricorda, inoltre, che è attualmente aperta una procedura di infrazione contro l’Italia per il mancato recepimento della Direttiva Red III, che impone agli Stati membri di semplificare e accelerare le procedure autorizzative per gli impianti Fer. A ciò si aggiunge la denuncia formale presentata nel novembre 2024 alla Commissione europea da Wwf e A Sud sull’inadeguatezza del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec), cha manca di politiche e misure sufficienti per raggiungere i target in materia di energia rinnovabile, compromettendo gli obiettivi climatici ed energetici e trascurando l’importanza di una transizione giusta». 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Il Governo italiano, incalza il Wwf, «deve ora prendere atto dell’urgenza di una svolta radicale nel sistema autorizzativo delle rinnovabili»: «Entro i prossimi 60 giorni, i criteri per l’individuazione delle aree idonee, delle aree a procedura ordinaria e di quelle non idonee dovranno essere riscritti nel pieno rispetto dei principi stabiliti dalla legge delega e in coerenza con gli obiettivi europei. L’Italia non può più permettersi ulteriori ritardi: l’inazione ha un costo ambientale, economico e sociale che il Paese non può sostenere».

E sul fronte delle aziende impegnate nella transizione green, il presidente di Anie rinnovabili Andrea Cristini ha detto: «Ci auguriamo che le Regioni possano finalmente disporre di criteri chiari e condivisi che consentano di finalizzare tutto il lavoro già avviato, nel solco della direzione tracciata dalle amministrazioni ministeriali. Solo così sarà possibile sostenere la transizione energetica del Paese in modo efficace e ordinato».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta