Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

GIANNA ELISA BERLINGERIO – Il sistema degli incentivi e le opportunità di investimento in Puglia


La Puglia si presenta come una regione con un’economia moderna e diversificata, che punta a un alto livello di innovazione, incentrata su specializzazioni intelligenti, e si distingue tra le altre regioni italiane per il significativo impegno negli investimenti in ricerca e innovazione. Tra i punti di forza si annoverano: un sistema imprenditoriale dinamico, la disponibilità di lavoratori giovani qualificati, un posto affascinante in cui vivere, la presenza di un ecosistema di ricerca avanzato, politiche pubbliche efficienti per sostenere gli investimenti.
La Regione offre un ricco panorama di opportunità di finanziamento per le startup, giovani e donne. Una serie di bandi, tutti a sportello, accompagna le diverse fasi di sviluppo imprenditoriale, tutti finanziati dall’Unione Europea a valere sul Programma Regionale Puglia FESR-FSE+ 2021/2027. Ecco tutte le opportunità oggi presenti.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

CONTRATTI DI PROGRAMMA
L’Avviso Contratti di programma, pur destinato agli investimenti delle grandi imprese, vuole promuovere la collaborazione sinergica tra grandi imprese, PMI e start up innovative, dato che la proposta di Contratto di Programma deve essere presentata necessariamente da una o più grandi imprese sempre in adesione con PMI e/o Start up innovative. I programmi di investimento ammissibili sono progetti di ricerca e sviluppo promossi da una o più grandi imprese, anche small e medium cap, esclusivamente attraverso una collaborazione effettiva con PMI/start up. A marzo 2025 hanno già generato, n. 24 progetti con il coinvolgimento di ben n. 68 imprese (di cui 27 imprese provenienti da fuori regione e n. 4 imprese estere). Sono stati promossi investimenti per oltre 316 milioni di euro, con un impegno occupazionale di 519 unità, nei comparti più strategici e innovativi della ricerca, dell’innovazione e anche dello sviluppo delle competenze delle risorse aziendali. I settori merceologici interessati sono l’ICT, Servizi di Consulenza, Progettazione e Ingegneria, R&S, la smart manufacturing e l’aerospazio.

BANDO PIA
Particolarmente performante si sta rivelando lo strumento PIA (Programmi Integrati di Agevolazione) che è rivolto a tutte le PMI, dalle start up alle medie imprese, purché disposte a fare ricerca ed a delineare un percorso di crescita in grado di affrontare le tematiche della digitalizzazione, dell’internazionalizzazione, della transizione energetica, della transizione ecologica e della qualificazione delle competenze anche attraverso l’affiancamento di figure manageriali. La misura conta a marzo 2025 n. 201 istanze, di cui 53 provenienti da fuori regione e 13 presentate da start up innovative in forma singola. La portata degli investimenti è di quasi 1.310,5 M€; di non poco conto è poi l’impatto sociale, misurabile dall’impegno occupazionale di 1417 unità nei settori Smart Manufacturing, ICT, industria alimentare, Health Care e logistica.

MINIPIA
È rivolto a micro e piccole imprese, incluse le piccole imprese che acquisiscono la qualifica di media impresa esclusivamente per il tramite delle partecipazioni, nonché ai liberi professionisti. A marzo 2025 si registrano 497 progetti presentati, di cui 10 provenienti da fuori regione, con un impegno occupazionale di 903 unità e con investimenti per oltre 331 milioni di euro riferito alle spese per Consulenze in Innovazione (€ 12,7 mln), Investimenti Produttivi (€ 276,8 mln), Formazione (3,6 mln), Tutela Ambientale (27,8 mln) e Servizi alle PMI (10,2 mln).

BANDO “NIDI – NUOVE INIZIATIVE D’IMPRESA”
È lo strumento di agevolazione con cui la Regione Puglia offre un aiuto per l’avvio di una nuova impresa che sostiene l’autoimpiego di persone che hanno difficoltà ad accedere al mondo del lavoro, come giovani, donne, disoccupati, lavoratori in procinto di perdere il posto, precari e autonomi con partita Iva. La misura è attiva dal 2014 sulla programmazione 2007-2013 ed è stata riproposta sulle programmazioni 2014-2020 e 2021-2027. In questi 10 anni sono stati concessi aiuti per oltre 200 milioni di euro che hanno consenti l’avvio di oltre 3.300 imprese, dando l’opportunità di autoimpiego a circa 5.000 persone, precedentemente in condizioni di svantaggio lavorativo. A marzo 2025 si registrano 935 aziende proponenti. Sono stati promossi investimenti per 74 milioni di euro, con un impegno occupazionale di 1122 unità. Con riferimento ai settori in cui intendono operare le N. 935 aziende proponenti, 277 riguardano i servizi alla persona, 207 si riferiscono alla ristorazione, 170 alla ricettività e servizi turistici, 169 aziende nel settore manifatturiero.
Dal 2022 il bando ha recepito e attuato quanto previsto dalla Deliberazione della Giunta regionale del 15 settembre 2021, n. 1466, “Approvazione del documento strategico Agenda di genere. Strategia Regionale per la Parità di Genere in Puglia” ed è stata caratterizzata da aiuti differenziati a seconda della composizione della compagine e delle caratteristiche dell’impresa, per renderli adeguati alle specifiche esigenze dell’impresa proponente.
I dati, a partire dalla modifica del 2022, evidenziano una significativa partecipazione femminile, peraltro con una qualità elevata, testimoniata dalla percentuale di domande ammesse superiore rispetto a quelle presentate. A partire da febbraio 2022, a fronte di 583 candidature ammesse, 321 riguardano imprese femminili.
NIDI ha ottenuto un importante riconoscimento nel corso del 2024, essendo stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made In Italy come vincitore italiano nell’ambito del premio della Commissione Europea “European Enterprise Promotion Awards 2024” nella categoria “Promozione dello spirito imprenditoriale”, che riconosce le iniziative che promuovono le competenze imprenditoriali in particolare tra le donne e i giovani.

BANDO TECNONIDI
Si rivolge proprio alle startup tecnologiche e alle piccole imprese innovative le quali abbiano investito in ricerca e sviluppo e che, attraverso l’avviso regionale, intendano avviare o sviluppare in Puglia piani di investimento a contenuto tecnologico, finalizzati all’introduzione di nuove soluzioni produttive o di servizi per la valorizzazione economica di risultati di conoscenze acquisite, o derivanti dall’attività del sistema della ricerca pubblica o privata.
La misura TecnoNidi, in questo periodo di programmazione vede un numero di imprese candidate pari a 142 imprese, di cui 80 istanze fanno riferimento a imprese provenienti da fuori regione e registra un incremento notevole degli investimenti che si aggira a circa 32,5 milioni di euro con un impegno occupazionale di 238 unità. Ben il 71% di questa partecipazione è incline alle comunità digitali inclusive e creative, area di innovazione rinvenibile nell’ambito della Strategia regionale di Specializzazione intelligente, S3 2030.
Lo strumento si è rivelato particolarmente efficace, perché ha consentito a decine di team di avviare una attività imprenditoriale ad alto impatto innovativo in stretta correlazione con il sistema della ricerca regionale.  Lo strumento, inoltre, ha sposato la logica dell’open innovation, e quindi ha favorito anche una positiva interazione tra imprese esistenti, soprattutto grandi imprese, ed il sistema delle start up tecnologiche e delle imprese innovative.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

PIA TURISMO
È rivolto alle imprese di ogni dimensione – grandi, medie piccole – per la concessione di agevolazioni e per l’ampliamento, l’ammodernamento e la ristrutturazione di immobili destinati o da destinarsi alle attività turistico alberghiere per lo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione degli attrattori culturali e naturali del territorio con una dotazione di 30 milioni di euro. A marzo 2025 si registrano 17 progetti presentati con un investimento complessivo di 247 milioni di euro, con un impegno occupazionale di 427 unità.

MINIPIA TURISMO
È rivolto alle le imprese turistico-alberghiere di ogni dimensione, quindi grandi, medie, piccole, e micro, le reti di impresa ed i consorzi con la finalità sono innalzare gli standard qualitativi dell’offerta e il miglioramento dei servizi in chiave ecologica e green, ma anche la digitalizzazione delle imprese che operano nel comparto turistico, la formazione degli operatori con una dotazione finanziaria di 20 milioni di euro. A marzo 2025 si registrano 65 progetti presentati da aziende tra cui alberghi, affittacamere, B&B e Residence, aree di campeggio, Piscine e impianti sportivi per un investimento complessivo di 91 milioni di euro e un impegno occupazionale di 125 unità.

BANDO TRASFORMAZIONI
È rivolto alle micro piccole e medie imprese (mpmi) per agevolare la realizzazione di progetti di investimento volti all’innovazione delle PMI in termini di transizione ecologica e trasformazione digitale, attraverso aiuti mirati finalizzati all’utilizzo ed alla diffusione di servizi digitali innovativi con riferimento alle applicazioni volte ad innovare la sfera produttiva, organizzativa e di mercato. Il bando ha registrato a febbraio 2025, 657 istanze pervenute con una richiesta di 30 milioni di euro di investimenti.

BANDO RETI
Ha la finalità di finanziare progetti di ricerca collaborativa tra Imprese e Organismi di ricerca, riconducibili alle linee di intervento Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale per il sostegno all’implementazione di filiere tecnologiche ad elevato valore di conoscenza. Data la copiosa presentazione delle domande di candidatura, alla data del 15 settembre 2024 la misura ha esaurito il budget inizialmente previsto per l’Avviso pari a 25 milioni di euro. 42 candidature risultavano presentate da compagini di cui contiamo 13 imprese startup 4 imprese spinoff.

 

Puglia presents itself as a region with a modern and diversified economy, which aims at a high level of innovation, centered on intelligent specializations, and stands out among other Italian regions for its significant commitment to investment in research and innovation. Its strengths include: a dynamic entrepreneurial system, the availability of a young, qualified workforce, a fascinating place to live, the presence of an advanced research ecosystem and efficient public policies to support investments.
The Region offers a rich panorama of financing opportunities for startups, the young and women. A series of calls for proposals, all publicly accessible, accompany the various phases of entrepreneurial development, all financed by the European Union under the Puglia Regional Programme ERDF-FSE+ 2021/2027. Here are the various opportunities available today.

PROGRAMME CONTRACTS
The Programme Contracts call, although intended for investments by large companies, aims to promote synergic collaboration between large companies, SMEs and innovative start-ups, given that the Programme Contract proposal must necessarily be submitted by one or more large companies, necessarily in collaboration with SMEs and/or innovative start-ups. Eligible investment programmes include research and development projects promoted by one or more large company, including those of small and medium capital, exclusively through effective collaboration with SMEs/start-ups. As of March 2025, 24 projects have already been given the green light, with the involvement of 68 companies (including 27 from other regions and 4 from abroad). Investments of over €316 million have been granted, with an employment commitment of 519 resources, in the most strategic and innovative sectors of research, innovation and also the development of skills of company resources. The product sectors involved include ICT, Consulting Services, Design and Engineering, R&D, smart manufacturing and aerospace.

PIA CALL
The PIA (Integrated Facilitation Programmes) tool is proving to be particularly effective. It is aimed at all SMEs, from start-ups to medium-sized enterprises, as long as they are disposed to doing research and establishing a growth pathway capable of addressing issues including digitalization, internationalization, energy transition, ecological transition and skills qualification, including through the support of managerial figures. As of March 2025, the measure had received 201 applications, of which 53 from outside the region and 13 presented by innovative start-ups by individuals. The scope of investments amounts to almost €1,310.5 million; the social impact is also of no small importance, measurable by an employment commitment of 1,417 resources in the Smart Manufacturing, ICT, food industries, healthcare and logistics sectors.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

MINIPIA
The call is aimed at micro and small businesses, including small businesses that acquire the qualification of medium-sized business exclusively through shareholdings and freelancers. As of March 2025, 497 projects had been submitted, of which 10 came from outside the region, with an employment commitment of 903 resources and with investments of over €331 million relating to expenses for Innovation Consulting (€12.7 million), Productive Investments (€276.8 million), Training (€3.6 million), Environmental Protection (€27.8 million) and Services to SMEs (€10.2 million).

“NIDI – NEW BUSINESS INITIATIVES” CALL
A facilitation tool with which the Puglia Region offers help for start-ups of a new business that supports the self-employment of those who have difficulty accessing the world of work, such as the young, women, the unemployed, those due to lose their jobs, precarious workers and the self-employed with VAT numbers. The measure has been active since 2014 within the 2007-2013 programming cycle and has been re-proposed within the 2014-2020 and 2021-2027 cycles. Over the last 10 years, support of over €200 million has been granted, which has enabled the start-up of over 3,300 businesses, providing self-employment opportunities to around 5,000 individuals, previously in disadvantaged conditions of employment. As of March 2025, 935 proposing companies had been registered. Investments of €74 million have been promoted, with an employment commitment of 1122 resources. Sectors within which the 935 proposing companies intend to operate include 277 in personal services, 207 in catering, 170 in hospitality and tourism services and 169 companies in the manufacturing sector.
Since 2022, the call has implemented the provisions of the Resolution of the Regional Council of 15th September 2021, No. 1466, “Approval of the strategic Gender Agenda document. Regional Strategy for Gender Equality in Puglia” and has been characterized by differentiated aid depending on the composition of the group and the characteristics of the company, rendering them adequate to the specific needs of the proposing company.
The data, starting from the 2022 modification, highlight significant female participation of a high quality, demonstrated by the percentage of applications of the overall total submitted. Indeed, as of February 2022, of 583 applications accepted, 321 involved female-run companies.
NIDI obtained an important recognition during 2024, having been selected by the Ministry of Enterprise and Made in Italy as the Italian winner in the European Commission’s “European Enterprise Promotion Awards 2024” in the “Promotion of entrepreneurial spirit” category, which recognizes initiatives promoting entrepreneurial skills, especially among women and the young.

TECNONIDI CALL
Aimed at technological start-ups and small innovative companies that have invested in research and development and that, through the regional call, intend to start or develop technological investment plans in Puglia. Such plans are to be aimed at introducing new productive solutions or services for the economic valorisation of the results of acquired knowledge, or deriving from the activity of the public or private research system.
The TecnoNidi measure has, in this programming period, seen a total number of 142 candidate companies, 80 of which involve candidate companies from outside the region and has recorded a notable increase in investments of around €32.5 million with an employment commitment of 238 resources. As much as 71% of participation leans towards inclusive and creative digital communities, an area of innovation that can be identified within the regional Smart Specialization Strategy, S3 2030.
The tool has proven to be particularly effective as it has allowed dozens of teams to develop business activity with a high innovative impact in close correlation with the regional research system. Furthermore, the tool has embraced the logic of open innovation, and therefore has also favoured positive interaction between existing, especially large, companies, and the system of technological start-ups and innovative companies.

PIA TURISMO
Aimed at companies of all sizes – large, medium and small – for the granting of incentives and for the expansion, modernization and renovation of properties intended or proposed for tourist-hotel activity for the development of products and services complementary to the enhancement of the cultural and natural attractions of the territory with a budget of €30 million. In March 2025, 17 projects had already been submitted, with a total investment of €247 million, and a commitment of 427 resources employed.

MINIPIA TOURISM
A call for proposals aimed at tourist-hotel companies of all sizes, therefore large, medium, small, and micro, as well as business networks and consortia with the aim of raising the quality standards of provision and improving services in an ecological and green key, but also the digitalization of companies operating within the tourism sector and the training of operators with a financial budget of €20 million. As of March 2025, 65 projects had been presented by companies including hotels, guest houses, B&Bs and Residences, camping areas, swimming pools and sports facilities for a total investment of €91 million and a commitment of 125 resources employed.

TRANSFORMATION CALL
Aimed at micro, small and medium-sized enterprises (MSMEs) to facilitate the implementation of investment projects aimed at the innovation of SMEs in terms of ecological transition and digital transformation, through targeted aid aimed at the use and dissemination of innovative digital services with reference to applications aimed at innovating the productive, organizational and market sphere. The call for proposals had registered 657 applications as of February 2025, with a total of €30 million of investments.

RETI CALL
Aims to finance collaborative research projects between companies and research organizations, attributable to the Industrial Research and Experimental Development intervention lines for the support of the implementation of technological supply chains with high knowledge value. As of 15th September 2024, the measure had exhausted the budget initially planned for the call, equal to €25 million, given the large number of applications submitted. The 42 applications were submitted by groups that included 13 start-ups and 4 spin-off companies.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio