Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Arriva a Gorizia l’evento Best Performer le 100 migliori imprese dell’Alto Isontino


Quindici comuni e le cento migliori imprese del territorio, che tutte insieme esprimono un fatturato di 1,6 miliardi di euro. L’Alto Isontino sarà il protagonista del nuovo appuntamento di “Best Performer”, l’evento sulle economie locali organizzato dal gruppo Nord Est Multimedia, che pubblica Il Piccolo e altri cinque quotidiani del Nord Est, in collaborazione con ItalyPost.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il report sulle 100 migliori imprese del territorio – che sarà presentato lunedì 19 maggio alle 17 al Conference Center del Polo Goriziano dell’Università di Trieste, in via Alviano, in un evento aperto al pubblico – fotografa grandi e piccole realtà della provincia di Gorizia, che si distinguono per innovazione e dinamicità.

I numeri

Attorno ai comuni coinvolti in questa tappa di Best Performer si dispiega un panorama produttivo dinamico e diversificato che impiega oltre 4 mila addetti. Strategico per l’economia regionale, perché fatto di aziende che spiccano per crescita dei ricavi, redditività e solidità finanziaria. Il totale dei ricavi delle cento Best Performer dell’Alto Isontino – tutte aziende con un risultato d’esercizio positivo nel 2023, selezionate in base a criteri di redditività e forza patrimoniale – ammonta per l’appunto a 1,6 miliardi, con un margine lordo operativo complessivo che supera i 231 milioni.

I leader

Sul podio della classifica, che tiene conto dei dati di bilancio 2023, svetta il gruppo di frontali per l’industria del mobile Ilcam (254 milioni di fatturato nel 2023), seguito da Miko, azienda tessile ideatrice della microfibra Dinamica (168 milioni), e da Coveme, specializzata nella trasformazione del poliestere per applicazioni industriali (118 milioni).

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Sul palco 10 manager e imprenditori. Tra gli altri Michele Budinich, ad di Cortem (in foto)

I settori

Dietro le prime tre – le uniche a superare i 100 milioni di fatturato – c’è un universo di realtà produttive di dimensioni più contenute, ma che hanno dimostrato di saper crescere, migliorando la propria capacità di generare reddito e la propria solidità patrimoniale. Le più numerose sono le aziende che hanno fatto registrare nel 2023 un fatturato che si attesta tra i 60 e i 20 milioni di euro. La classifica completa sarà pubblicata sempre sul Piccolo mercoledì prossimo.

Le attività spaziano dalla meccanica alle costruzioni, dal legno alla plastica, dal tessile alla logistica. Si tratta per lo più di imprese medio-piccole, spesso anche familiari, che si distinguono per la grande vivacità, capaci di mettere in atto progetti intraprendenti, di esplorare nuovi mercati e di dar vita a solidi investimenti.

La geografia

Le aziende che compongono la classifica hanno sede in 15 diversi Comuni, animando i territori di Capriva del Friuli, Cormons, Dolegna del Collio, Farra d’Isonzo, Gorizia, Gradisca d’Isonzo, Mariano del Friuli, Medea, Moraro, Mossa, Romans d’Isonzo, San Floriano del Collio, San Lorenzo Isontino, Savogna d’Isonzo e Villesse.

Sul palco 10 manager e imprenditori. Tra gli altri, Francesca Gianesini, responsabile mare aereo di Gianesini Erminio (in foto)

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Sul palco 10 manager e imprenditori. Tra gli altri, Francesca Gianesini, responsabile mare aereo di Gianesini Erminio (in foto)

Le sfide

Tre i panel in programma per lunedì 19. Le aziende del territorio si confronteranno sulle sfide, vecchie e nuove, che sono chiamate ad affrontare ogni giorno: dall’innovazione tecnologica alla sostenibilità, dalla gestione del personale all’organizzazione aziendale. Ne discuteranno sul palco Igor Perkon, responsabile senior dei progetti di Pipistrel Italia, leader internazionale negli aerei a propulsione elettrica e ibrida; Stefania Redivo, amministratrice delegata di Idrocalor ed esempio vincente di passaggio generazionale; Manuel Gonzalez Sarmiento, direttore generale di Bandalux Italia, società che produce tende e sistemi di controllo; e Giulio Valentinuz, amministratore delegato di Ferroluce, azienda di Romans d’Isonzo che ha fatto della lavorazione artigianale del ferro e della ceramica il suo segno distintivo.

La crescita

Come detto, la classifica prende in considerazione solo aziende che hanno chiuso l’esercizio 2023 in positivo. Continuare a crescere anno su anno non è però scontato. Delle strategie messe in campo per continuare a progredire parleranno Simone Arnaboldi, presidente del consiglio di amministrazione di K.F.L. Est, Germano Cancian, amministratore delegato di Bo.Ma, Antonio Chiello, amministratore delegato di Goriziane Group, e Roberto Nocera, direttore generale de La San Marco.

L’incertezza

Il dibattito tra le aziende non può non tener conto anche del contesto globale: la minaccia incombente dei dazi statunitensi, le nuove geografie delle catene del valore, le tensioni geopolitiche, dall’Ucraina al Medio Oriente fino all’India. Si confronteranno sulle strategie scelte per competere nell’era dell’incertezza Michele Budinich, ad di Cortem, Francesca Gianesini, responsabile del reparto mare aereo di Gianesini Erminio, e Andrea Musig, direttore generale della Cassa Rurale Fvg. 

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Ecco come iscriversi

Il tour delle città distretto è un’iniziativa organizzata dai quotidiani del gruppo Nord Est Multimedia in collaborazione con ItalyPost per mettere a fuoco i punti di forza e le criticità dei diversi territori del Nord Est, visti attraverso il punto d’osservazione delle migliori imprese locali.

La partecipazione è aperta al pubblico: lunedì 19 maggio per accedere al Conference Center del Polo Goriziano dell’Università di Trieste, in via Alviano 18, e ascoltare le testimonianze di alcune delle migliori imprese dell’Alto Isontino è sufficiente iscriversi sul sito www.eventinem.it, dove si trova anche il programma aggiornato.

 

Le altre tappe in regione

L’incontro avrà inizio alle 17. Tra maggio e giugno sono previste altre sei tappe in Friuli Venezia Giulia, focalizzate su altrettanti territori. Lunedì 26 maggio sarà il turno di Pordenone, mentre l’11 giugno toccherà a San Vito al Tagliamento e il giorno successivo a Trieste. Le tappe seguenti saranno dedicate al territorio di Cividale del Friuli (il 17), di Lignano-Latisana-Bibione (il 18) e di Monfalcone (il 25). Sempre su www.eventinem.it verranno resi via via disponibili i programmi di tutti gli eventi, una volta definiti.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.