Microcredito

per le aziende

 

La Puglia vola all’Expo di Osaka: arte, aerospazio e sapori di Capitanata nella vetrina mondiale del Giappone


La Regione Puglia sarà protagonista ad Expo 2025 Osaka all’interno del Padiglione Italia, dall’11 al 17 maggio 2025. L’Esposizione Universale è una vetrina straordinaria per i territori che intendono farsi conoscere a livello internazionale, stringere nuovi legami e portare alta la cultura italiana nel mondo. La Puglia ad Osaka punta in particolare alla promozione del settore aerospaziale e delle sue eccellenze agroalimentari, artigianali, artistiche e culturali.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Aerospazio e innovazione tecnologica

La settimana pugliese si apre con l’inaugurazione della mostra tematica “Puglia, making a Splash in the New Space Economy” con una selezione di prodotti e prototipi realizzati da PMI e start-up innovative pugliesi, selezionati con la collaborazione del Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA). La Regione partecipa infatti alla settimana tematica “Futuro della Comunità e della Mobilità” dell’Expo con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità internazionale sull’impatto della mobilità futura, valorizzare le eccellenze tecnologiche regionali e presentare opportunità di investimento nella filiera aerospaziale pugliese.

Fitto il calendario di forum e talk tematici presso l’Auditorium del Padiglione Italia, focalizzati sulle opportunità di sviluppo e investimenti nella new space economy, realizzati in collaborazione con il DTA, Aeroporti di Puglia e Puglia Sviluppo, con il coinvolgimento di partner istituzionali e giapponesi.

Cultura, arte e musica

Arte, innovazione digitale e musica popolare si intrecciano nella partecipazione all’Expo 2025 di Osaka del Dipartimento Turismo e Cultura con l’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione che propongono tre attività riguardanti l’opera dell’artista Pino Pascali, il Virtual expo e La Notte della Taranta.

L’esposizione sarà impreziosita dalla exhibition copy dell’opera conservata presso la Pinacoteca Metropolitana Corrado Giaquinto di Bari “9 metri quadrati di Pozzanghere” (1967), un capolavoro che coniuga arte e innovazione, esemplificando la connessione tra creatività e tecnologia. Insieme a questa, il pubblico di Osaka potrà fruire dell’installazione ambientale multimediale e interattiva dei “Cinque bachi da setola e un bozzolo” (1968). Due opere iconiche nella produzione di Pascali, artista molto amato e conosciuto in Giappone, che grazie alla collaborazione con la Fondazione Pino Pascali si mostrano al mondo, interpretando il tema centrale del Padiglione Italia “L’Arte Rigenera la Vita”. In programma anche l’evento “Puglia: Unexpected Italy, 5 World UNESCO Heritage Sites”.

Virtual Expo e innovazione digitale

La Puglia sarà presente anche nel Virtual Expo, uno spazio digitale nel Metaverso del Padiglione Italiano, offrendo un’ulteriore vetrina per connettersi e guardare la ricchezza del territorio, la meraviglia di paesaggi e paesi pugliesi, l’arte e la fascinazione della musica popolare, in un ambiente totalmente innovativo. Il visitatore ha inoltre l’opportunità di immergersi in un’esperienza pensata per offrire una completa narrazione della vicenda artistica e biografica di Pascali in un ambiente virtuale fedele alla Fondazione di Polignano a Mare, grazie all’utilizzo di visori, in grado di supportare tre lingue: italiano, giapponese e inglese. La tecnologia del Metaverso consentirà al visitatore di muoversi intorno all’opera, osservarla da ogni angolazione, scomporre e ricomporre virtualmente i “bachi” e il “bozzolo”, apprezzandone la complessità tecnica e simbolica.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

La Notte della Taranta

Ogni giorno, alle ore 18 locali, l’Orchestra Popolare de “La Notte della Taranta”, ambasciatrice ufficiale della pizzica nel mondo, coinvolgerà il pubblico con esibizioni di musica e danza tradizionale dal vivo, scandite dal ritmo ipnotico del tamburello e accompagnate da sessioni di danza aperte a tutti.

Artigianato e design pugliese in mostra

Nello spazio “Nicchie Espositive”, dedicato alle regioni all’interno del Padiglione Italia, la Puglia esporrà una selezione di oggetti di design e prodotti dell’artigianato artistico tradizionale, selezionati tramite una call pubblica a cura della Sezione Promozione del Commercio, Artigianato ed Internazionalizzazione delle imprese.

Gusto e narrazione agroalimentare

Un’attenzione speciale sarà dedicata anche alle eccellenze agroalimentari. Il Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale, in sinergia con Eataly, presenterà i prodotti PAT, DOP, IGP e STG della regione, con la partecipazione dello chef di Orsara di Puglia, Peppe Zullo. Ambasciatore della cucina mediterranea, lo chef racconterà piatti e processi legati al territorio, offrendo degustazioni e show cooking agli ospiti del Padiglione Italia.

Una vetrina strategica per attrarre investimenti

La partecipazione della Regione Puglia a Expo 2025 Osaka rappresenta un’occasione chiave per rafforzare la propria presenza nei mercati internazionali, favorire nuove collaborazioni e valorizzare l’intero sistema produttivo regionale, con uno sguardo rivolto in particolare all’aerospazio.

Il visual scelto per raccontare la settimana pugliese raffigura un cielo stellato con costellazioni che formano la parola Puglia, simbolo dell’identità regionale proiettata verso il futuro. L’ottagono che emerge richiama Castel del Monte, icona di equilibrio tra cultura e scienza, e crea un ponte simbolico con la cultura giapponese, fortemente legata al cosmo e ai cicli naturali.

Le parole dell’assessore Delli Noci

“Le esposizioni universali rappresentano, soprattutto da vent’anni a questa parte, una grande occasione per le regioni italiane in termini di diplomazia economica, promozione territoriale e attrazione di investimenti – dichiara l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci –. Un’occasione che permette all’Italia di presentarsi come sistema Paese, ma nello stesso tempo di presentare i territori con le loro identità e le loro specificità. Tutto questo, assieme al grande lavoro che per ragioni legate ai nuovi assetti internazionali stiamo realizzando nell’area del sud est asiatico, hanno reso importante e necessaria la partecipazione di Regione Puglia a Expo Osaka. Durante questa settimana dedicata alla Puglia, avremo l’opportunità di presentare il settore aerospaziale regionale, con una doppia finalità: valorizzare le eccellenze tecnologiche del settore e presentare le opportunità di collaborazione e di investimento sul territorio regionale all’interno dell’ampia e articolata filiera dell’aerospazio. Un settore strategico per l’economia regionale che ha conquistato, negli ultimi anni, una posizione di rilievo nel panorama nazionale e internazionale, facendo crescere Pil, export, addetti, imprese, brevetti, laboratori, investimenti in ricerca e sviluppo: il giro d’affari del comparto aerospaziale pugliese vale oltre 1,5 miliardi di euro, l’export ha toccato circa 326 milioni nel 2024, sono 7.500 i dipendenti e 500 i ricercatori attivi nel settore aerospaziale in Puglia. La Regione Puglia intende cogliere l’opportunità della partecipazione all’Expo Osaka 2025 per far conoscere, ad un ampio pubblico, la Puglia e le sue potenzialità nel settore dell’aerospazio, anche in considerazione dell’obiettivo di realizzare un vero e proprio polo aerospaziale attorno all’aeroporto di Grottaglie, facendo leva sulla disponibilità di un’ampia gamma di incentivi regionali di sostegno agli investimenti produttivi sul territorio regionale”.

Fondazione La Notte della Taranta

La Fondazione regionale La Notte della Taranta ha l’obiettivo di definire indirizzi e scelte strategiche e gestionali, promuovendo iniziative autonome e coordinando l’azione dei soci per la valorizzazione e la tutela del territorio salentino. In particolare, sostiene lo studio del patrimonio etnografico favorendo manifestazioni culturali, musicali, sociali e di comunicazione, e progetti di sostegno e sviluppo della ricerca sul fenomeno del tarantismo, delle tradizioni grike e salentine, con specifico riferimento alla musica popolare. Oggi la Fondazione cura l’organizzazione e la produzione del Festival “La Notte della Taranta”, l’attività dell’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta” ed è impegnata in diversi progetti, convegni e pubblicazioni condotti in sinergia con i centri di ricerca diffusi sul territorio salentino e le principali università italiane e straniere (Università del Salento, Università di Bari, Università di Montreal, Università Bocconi).

Fondazione Pino Pascali

La Fondazione Pino Pascali ha lo scopo di valorizzare le opere di Pino Pascali, esponente dell’arte povera a livello mondiale. Nella sede di Polignano è ospitato l’unico museo di Arte Contemporanea stabile in Puglia. L’attività è suddivisa in mostre temporanee, collezione permanente e Premio Pino Pascali. La Fondazione si dedica anche all’esposizione, conservazione e cura del patrimonio artistico moderno e contemporaneo regionale per fini di studio, ricerca e formazione. Tra le opere più importanti in collezione figurano Cinque bachi da setola ed un bozzolo (1968) e Treno di latta (1964), attualmente esposto presso il Palazzo del Quirinale. Il Premio Pino Pascali, giunto alla XXVII edizione, è tra i più longevi d’Italia e ha premiato artisti di rilievo nazionale e internazionale come Jannis Kounellis, Zhang Huan, Ibrahim Mahama.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Imprese dell’aerospazio presenti a Osaka

Novotech è una PMI specializzata nella progettazione e produzione di componenti strutturali per applicazioni aerospaziali. È coinvolta nello sviluppo di serbatoi criogenici e pressurizzati con tecnologie come l’AFP a 8 assi.

Sitael, parte del gruppo Angel, è attiva nella produzione di microsatelliti e propulsione elettrica, seguendo i clienti in tutte le fasi di missione.

NESST, fondata nel 2022, realizza componenti in materiali compositi tramite stampa 3D, collaborando con Roboze per sostituire i metalli con polimeri ad alte prestazioni.

REA Space sviluppa dispositivi indossabili innovativi per astronauti, puntando a migliorare la sicurezza delle missioni.

Planetek Italia, con oltre 130 dipendenti, opera nel monitoraggio satellitare per difesa, agricoltura e ambiente.

GAP (Geophysical Applications Processing) sviluppa soluzioni avanzate basate su dati satellitari per il monitoraggio ambientale.

CETMA è un consorzio di ricerca attivo nell’ingegneria dei materiali e design industriale, reinvestendo gli utili in ricerca e formazione.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Imprese artigiane pugliesi presenti a Osaka

Paulicelli (Bari) è un’azienda attiva da oltre un secolo nell’illuminazione artistica. Esporta luminarie in tutto il mondo, coniugando tradizione e innovazione artigianale.

Roberta Risolo (Otranto) crea gioielli ispirati alla cultura salentina, combinando materiali e simboli in oggetti unici ed eleganti.

Officina Chiodo Fisso (Putignano) è un atelier fondato da Alessio ed Emanuele, che progetta scenografie e arredi emozionali usando tecniche artigianali e design digitale.

Ceramiche Branca (Tricase) produce maioliche ispirate alla tradizione ceramica salentina. Le creazioni sono state selezionate anche dalla maison Dior.

Masseria LoJazzo è il progetto creativo dell’artista Nicola Zucchi, autore dell’opera digitale theHeartAI esposta al G7 e alla Dutch Design Week. La masseria è oggi un hub culturale e luogo di ospitalità artistica.

Puglia Cortenlove è un progetto di Silvia e Anna Maria Decataldo, imprenditrici di Sava (TA), che hanno trasformato la lavorazione dell’acciaio corten in oggetti di design dallo stile unico. La collezione Centrino Style reinterpreta l’arte del centrino in chiave contemporanea.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Seguici anche su Instagram – Clicca qui

Ricevi gratuitamente le notizie sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!