Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Pubblico e Privato insieme per la sicurezza a 360°


Un’Italia più sicura è un’Italia più libera: con queste parole si è aperta a Roma la nuova edizione di “Nazione Sicura” by Remind, evento promosso dall’Associazione delle Buone Pratiche dei Settori Produttivi della Nazione. Una giornata di dialogo e riflessione che ha visto la partecipazione congiunta di rappresentanti del Governo, del Parlamento, delle Istituzioni, del mondo imprenditoriale e professionale. Al centro del dibattito, il tema della sicurezza come pilastro della libertà, della crescita economica, sociale e culturale nonché come valore strategico da salvaguardare in tutte le sue forme. Un approccio trasversale e integrato che ha tracciato nuove prospettive per affrontare le sfide del presente e del futuro, con l’obiettivo comune di rafforzare la coesione del Sistema Italia attraverso una sinergia operativa tra pubblico e privato.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Ha aperto i lavori un messaggio del Presidente del Senato, Ignazio La Russa: “Ho particolarmente apprezzato l’approccio interdisciplinare e integrato che caratterizzerà i vostri lavori congressuali: dalla sicurezza urbana a quella nazionale, così come dalla sicurezza sanitaria a quella sui luoghi di lavoro, nelle infrastrutture, energetica, informatica o alimentare, solo per citare alcuni ambiti della quotidianità di cittadini e istituzioni. Una prospettiva che, oltre a richiamare l’attenzione sulla complessità e il valore strategico del tema trattato, sottolinea quanto la promozione e la salvaguardia della sicurezza richieda un impegno corale ad ogni livello pubblico e privato, attraverso il dialogo, il confronto e la costante collaborazione tra Istituzioni, mondo produttivo e società civile”.

“In un mondo in rapido cambiamento, dove le minacce più insidiose emergono nel dominio cibernetico, il nostro impegno è garantire una sicurezza che non sia solo tecnica, ma che rispetti i diritti, la privacy e la libertà individuale. – ha detto nel suo intervento Wando Ferro, Sottosegretario dell’InternoLa sfida dell’intelligenza artificiale deve essere governata con fermezza e visione, perché la protezione delle nostre infrastrutture digitali e la prevenzione delle minacce informatiche sono priorità strategiche per il futuro della nostra nazione. La sicurezza informatica è oggi una dimensione fondamentale della sicurezza nazionale, e proteggerla significa anche difendere i valori di democrazia e libertà che costituiscono il cuore della nostra società. Grazie a tutti per il vostro impegno e partecipazione. Siamo chiamati a costruire una solida alleanza tra istituzioni, imprese e cittadini, affinché possiamo affrontare insieme le sfide del futuro. Con determinazione e cooperazione, sono certo che sapremo proteggere il nostro Paese e garantire un futuro libero e sicuro per tutti. Solo attraverso un impegno collettivo, che metta al centro il bene comune, potremo affrontare con successo le sfide della cybersicurezza e della protezione dei nostri valori fondamentali. E continueremo la fase di ascolto e di collaborazione con Remind”.

“Quello della valorizzazione degli immobili pubblici è un tema caro al Governo, tanto che il mio ruolo di Presidente della Cabina di Regia per l’individuazione delle direttive in materia di valorizzazione e dismissione degli immobili pubblici, è proprio quello di garantire una gestione efficiente degli asset pubblici.  Ecco perché il nostro primo impegno è ridurre la frammentazione di competenze che negli anni ha generato inefficienze e sovrapposizioni – ha detto Lucia Albano Sottosegretario dell’Economia e delle Finanze –  L’obiettivo non è solo quello di contribuire alla sostenibilità finanziaria del nostro Paese, ma anche e soprattutto restituire valore alla collettività, stimolando processi di rigenerazione urbana ad elevato impatto economico e sociale sul territorio.  Come dico spesso è necessario valorizzare il nostro patrimonio immobiliare pubblico, tra i più belli al mondo, lungo una direttrice che potremo riassumere in tre S: social housing, student housing, senior living. Oggi aggiungo una quarta S: quella di sicurezza, della messa in sicurezza del patrimonio immobiliare pubblico, azione necessaria e indispensabile per garantire la disponibilità degli immobili residenziali e non solo. Stiamo ripensando agli immobili pubblici come risorse strategiche con funzione di servizio alla comunità, secondo un approccio che sia proiettato ai bisogni dei cittadini e ciò è possibile solo attraverso un’azione di sistema e di coordinamento di tutti gli attori istituzionali, anche per favorire il coinvolgimento del settore privato. Settore privato che ritengo strategico anche in iniziative di partenariato a lungo termine, capaci di generare ricadute positive sia sul piano economico che su quello sociale, a beneficio di tutti gli attori coinvolti e del sistema Paese. In questo senso la sinergia tra pubblico e privato nella progettazione, realizzazione e gestione di opere e servizi pubblici risponde altresì ad obiettivi ulteriori, di promozione dell’iniziativa economica privata, di cooperazione sociale, di valorizzazione territoriale in una prospettiva di sussidiarietà dell’economia sociale”

Angelo Rossi Consigliere del Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare ha fatto presente: “Le vulnerabilità globali della sicurezza ormai sono sotto gli occhi di tutti. I nuovi conflitti, le fragilità logistiche e le emergenze degli ultimi anni hanno messo a nudo la fragilità della globalizzazione e di un benessere i cui presupposti abbiamo dato per scontati per troppo tempo. In tale quadro la sovranità alimentare assume un valore strategico irrinunciabile: significa assicurare produzioni di qualità, diversificare le rotte, promuovere ricerca e tecnologie di precisione. Significa avere visione e coinvolgere nuovi partner in questo percorso, come l’Africa. L’agricoltura, energia dei territori, è insieme presidio ambientale e moltiplicatore di benessere”.

Maurizio Vallone Direttore Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia: “La Scuola di perfezionamento per le Forze di Polizia, da quarant’anni rappresenta un punto di riferimento per la formazione dirigenziale delle quattro Forze di Polizia e, da qualche anno, anche per i dirigenti delle Polizie Locali nell’ottica del coordinamento di tutte le realtà che concorrono alle attività di ordine e sicurezza pubblica. Il Dirigente della Pubblica Sicurezza dell’immediato futuro deve essere poliedrico, versato tanto al Diritto quanto alla tecnologia, aperto con la mente alle nuove frontiere e capace di interfacciarsi con competenza sia con l’industria privata che con il mondo universitario in modo da costruire un triangolo virtuoso capace di individuare i problemi e trovare gli strumenti per trasformarli in opportunità per migliorare gli standard operativi ed essere un passo avanti al crimine”.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

“La sicurezza delle persone, sia in fase di costruzione che durante l’esercizio, è al centro della progettazione del Ponte sullo Stretto di Messina, un’opera che mira a unire le persone e creare sviluppo.”, ha affermato Giuseppe Recchi Presidente Stretto di Messina.

 

Per Fabrizio Curcio, capo dipartimento dell’amministrazione generale del MEF:L’approccio che oggi, se vogliamo mettere in campo politiche efficaci, dobbiamo avere verso la “sicurezza” non può che essere sostenuto da una visione a 360 gradi sul tema. L’abitudine, consolidata affrontando le grandi emergenze che hanno caratterizzato lo scorso secolo, ci ha portato a immaginare che esistano due forme, diverse e separate, di sicurezza, per noi e per le nostre comunità. Una, la “safety”, legata al concetto di protezione in caso di eventi naturali come terremoti, alluvioni, eruzioni vulcaniche ma anche incidenti industriali, sul luogo di lavoro; l’altra, la “security”, connessa all’ordine pubblico, all’idea di tutela in caso, per esempio, di attacchi terroristici o di attentati.  Oggi, più che mai, la sicurezza deve tener conto di entrambi gli aspetti: solo attraverso un approccio integrato, interdisciplinare e multilivello possono essere messe in atto le azioni di mitigazione dei rischi – di qualunque rischio – e possono essere ottimizzate le risorse, umane, strumentali, tecnologiche, disponibili”.

Angelo Spena Presidente Gestore Mercati Elettrici (GME): “Il black-out in Spagna ha svelato il ruolo strategico della risorsa idroelettrica per rapidità di soccorso alla rete in termini sia di potenza che di frequenza. Mettendo in discussione la separazione UE tra generazione di energia elettrica e fornitura di servizi di regolazione, flessibilità e bilanciamento. L’acqua è bene tangibile rinnovabile a rischio di scarsità: esige condizioni di equilibrio tra prelievi e reintegri eque, trasparenti e non discriminatorie o penalizzanti né per i consumatori né per i produttori. L’acqua può essere con artefatti derivata e distribuita a filiera sostanzialmente corta; diviene fonte primaria di energia solo se si configura un dislivello geodetico da essa colmabile, in corrispondenza di particolari orografie. Di cui l’Italia è la nazione più ricca nella UE. Ciò che rende la forza motrice idraulica esportabile dall’alveo di produzione è la sua conversione in elettricità”. 

“La sicurezza dei passeggeri è al centro della missione di Atac, che ha fatto della qualità del servizio e dell’affidabilità il cuore del proprio percorso di rilancio – ha detto Angelo Mottura, presidente AtacSuperata la crisi del 2017, causata da un parco mezzi obsoleto e da gravi ritardi manutentivi, l’azienda ha avviato un piano straordinario di investimenti: oltre 1.100 nuovi autobus ecologici in servizio nel quinquennio 2021-2026, dotati di tecnologie avanzate per la sicurezza, come i sistemi ADAS. Parallelamente, abbiamo affrontato la riqualificazione della rete metropolitana e di 600 impianti di traslazione per garantire un trasporto sicuro e moderno. In futuro, inoltre, l’Intelligenza artificiale potrà supportarci nella manutenzione predittiva, migliorando sicurezza e affidabilità grazie all’analisi di guasti, dati di guida e traffico urbano. La mobilità pubblica è un diritto essenziale e uno strumento fondamentale per la libertà e la coesione sociale. Investire nel trasporto significa proteggere i cittadini, l’ambiente e il futuro delle nostre città”.

Secondo Claudia Giovannini Responsabile Area Infrastrutture, Strade Porti e Aeroporti Anci “La sicurezza urbana è un bene pubblico essenziale, legato alla vivibilità e al decoro delle città, e i Comuni, in qualità di enti più vicini ai cittadini, svolgono un ruolo centrale nel garantire la sicurezza alle persone. Con la loro attività politico-amministrativa, i Sindaci agiscono su più livelli e con strumenti integrati per assicurare una migliore qualità della vita, nella consapevolezza che investire nella sicurezza urbana e nella resilienza delle infrastrutture non solo protegge le persone, ma contribuisce anche a creare ambienti più vivibili, inclusivi e sostenibili. 

“Sono sicuro che solo insieme possiamo costruire un sistema di sicurezza più efficiente, sostenibile e partecipato, capace di protezione di famiglie e imprese, difendere le libertà individuali e di promuovere la crescita culturale, sociale ed economica della nostra Nazione. – ha aggiunto Giulio Gravina Presidente Dipartimento Sicurezza urbana e sussidiaria di Remind e Vicepresidente dell’Aniv – Continueremo a collaborare con governo, parlamento e istituzioni alimentando il Libro Bianco Remind Sicurezza, Sostenibilità, Innovazione e Investimenti dove il tema della sicurezza è trasversale per la tutela del patrimonio e dei cittadini”

Gabriele Pelissero Presiedente AIOP “Sicurezza, salute pubblica e lavoro rappresentano tre dimensioni fondamentali, strettamente intrecciate nel sistema sanitario nazionale. La sicurezza dei percorsi assistenziali può essere garantita solo se tutti gli attori del sistema dispongono delle risorse necessarie per operare in modo efficiente e sicuro. Ciò implica un adeguato finanziamento, indispensabile per aggiornare i tariffari del SSN e, di conseguenza, le dinamiche salariali del personale impiegato nelle strutture accreditate. Abbiamo apprezzato i passi compiuti dal Governo nel 2024 e nel 2025 in termini di incremento delle risorse destinate al SSN, ma resta ancora irrisolto il nodo dei livelli tariffari, ormai datati e non più sostenibili. A tutto ciò si aggiunge l’aumento generalizzato dei prezzi, che grava ulteriormente su una situazione già complessa, compromettendo la capacità del sistema di erogare prestazioni di qualità, oltre a impedire un’adeguata valorizzazione del lavoro del personale sanitario. Riteniamo quindi necessario e urgente procedere all’aggiornamento dei livelli tariffari, sia ambulatoriali che ospedalieri, per garantire la sostenibilità e la qualità delle cure, rispondere in modo efficace alla crescente domanda di salute da parte dei cittadini e ridurre le liste d’attesa. In questo contesto, AIOP è impegnata in un dialogo costante con il Governo per affrontare queste sfide e assicurare che sicurezza, salute e lavoro siano al centro delle politiche sanitarie del Paese”.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

 

Nel corso della giornata si sta continuando a parlare di sicurezza in maniera trasversale mettendo in luce la natura interconnessa di queste dimensioni e l’esigenza di affrontarle in modo sinergico e integrato, per rafforzare la stabilità e la coesione del Sistema Italia.

Lato pubblico presenti Lorenzo Guerini Presidente Copasir, Maurizio Gasparri Senatore della Repubblica, Renato Loiero  Consigliere del Presidente del Consiglio, Paolo Grasso Capo di Gabinetto del Vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini, Davide Bergami Consigliere del Ministro Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Serafino Sorrenti Ciso Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roberto Massucci Questore di Roma, Andrea Rocchi Presidente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea), Marcello Fiori Direttore Generale Inail.

Lato privato presenti Gabriele Scicolone Amministratore Delegato Artelia Italia e Consigliere Delegato Remind, Massimo Santucci Consigliere di Presidenza Remind, Jacques Moscianese Responsabile DC Institutional Affairs di Intesa SanPaolo, Valerio Vallefuoco Vice Presidente AssoAml – Antiriciclaggio, Marco Daviddi Managing Partner Strategy and Transactions di EY in Italia, Giuseppe Guaglianone Presidente Ordine dei Farmacisti Provincia di Roma, Dario Biggi Sg Confederazione Conquadri – Farmacisti Professional, Massimo Ponzellini Presidente Centro Studi G. Bono, Alfredo Ingletti Chairman 3Ti Progetti, Emiliano Boschetto Responsabile Relazioni Istituzionali eFM.

Le conclusioni di Paolo Crisafi, Presidente di Remind e Cavaliere di Gran Croce: “Nel dibattito pubblico si è talvolta frainteso il rapporto tra sicurezza e libertà, come se fossero in contrapposizione. In realtà, in una democrazia solida, la sicurezza non è una limitazione delle libertà, ma la sua condizione necessaria. Essere sicuri significa poter vivere, lavorare, transitare, comunicare e crescere senza timori, in un contesto stabile e giusto. La sicurezza, nelle sue molteplici forme è ciò che rende possibile l’esercizio pieno delle libertà individuali e collettive. Con ‘Nazione Sicura by Remind’, vogliamo promuovere una visione moderna, concreta e costruttiva della sicurezza: come garanzia di diritti e opportunità. Solo un’Italia più sicura può essere davvero un’Italia più libera”.

 

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%